Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Luglio 2020

Bisanum Viaggi/ DOMANI, DOMENICA e LUNEDI' sconto sulle tariffe nave a/r per le Isole Tremiti

Post n°26766 pubblicato il 31 Luglio 2020 da forddisseche

Bisanum Viaggi/ DOMANI, DOMENICA e LUNEDI' sconto sulle tariffe nave a/r per le Isole Tremiti  

  

Resta attiva la Promo Famiglia con BAMBINI GRATIS (3-12 anni).
Inoltre la Motonave "ONDA" effettua linea diretta per l'Isola di SAN DOMINO.

  Meglio prenotare in maniera molto precisa e con un congruo anticipo. Il cambio del buono di prenotazione la mattina dell'imbarco presso la biglietteria Bisanum Viaggi al Porto Turistico "BLOCCO 8".

La partenza da Vieste è prevista alle ore 08:30 con imbarchi almeno 30 minuti prima, mentre il Porto di attracco e ripartenza sarà l’Isola di SAN DOMINO, alle ore 16:45.

 


SERVIZIO NAVETTA da/per le strutture turistiche al solito prezzo di € 4,00 a persona (dai 3 anni in poi) andata e ritorno!

 

 
Alcune info utili:

1) Per il parcheggio al Porto turistico servono € 7,00 per coprire tutta la giornata e vanno informati i clienti di procurarsi le monete spicciole! 
2) La biglietteria del Porto turistico non è ancora fornita di POS per i pagamenti con carte o bancomat...
 

Per info e prenotazioni:
FRANCESCO DE STASI
Bisanum Viaggi Tour Operator
Via Santa Maria di Merino, 22 – Vieste (FG)
Tel: 346.5709094 - fds.bisanum@vieste.com

 
 
 

La Puglia meta preferita. Ma con la crisi post Covid persi 5milioni di turisti. Il 30% delle strutture ancora chiuse

Post n°26765 pubblicato il 31 Luglio 2020 da forddisseche

La Puglia meta preferita. Ma con la crisi post Covid persi 5milioni di turisti. Il 30% delle strutture ancora chiuse  

  
 

L'analisi

 

Nonostante la crisi del turismo, la Puglia risulta essere la prima destinazione scelta dai turisti italiani, verso la quale è orientato il 16% degli intervistati e il 21% di coloro che intendono viaggiare in Italia o non ha ancora deciso di farlo.

 

Emerge da un sondaggio Swg. Seguono Sicilia (16%) e Toscana (14%). Puglia ritenuta più sicura per il contagio da Covid anche rispetto a destinazioni del Mediterraneo quali Spagna, Croazia, Montenegro, Grecia, Albania, Turchia, Portogallo, Tunisia ed Egitto.

 

Livelli occupazionali di­mezzati, almeno cinque mi­lioni di presenze stimate in meno nell’anno solare, aiuti col contagocce, rischio de­fault per le imprese più fragi­li, queste ultime potenziali prede della criminalità: l’annus horribilis del turismo pu­gliese, secondo Federalberghi, ha tante sfaccettature. Gli indicatori danno tutti il se­gnale rosso per effetto di un’emergenza sanitaria i cui sviluppi sono ignoti anche al­le eminenze scientifiche più accreditate.

 

In questo scena­rio di incertezza, legata a dop­pio nodo all’evoluzione del Covid, le imprese turistiche si muovono a tentoni. Un grosso guaio per la Puglia che nel tu­rismo ha molto seminato in questi anni, raccogliendo ri­sultati in grado di incidere in misura considerevole sul suo Prodotto interno lordo.

 

I danni da Covid sono già quantificabili, stando all’ana­lisi di Francesco Caizzi, presi­dente di Federalberghi Pu­glia, alle prese, in questo peri­odo, con una serie di tavoli tematici sulla ricettività regionale, utile strumento per tastare il polso al settore.

 

Ma stiamo ai numeri. Quelli for­niti dagli albergatori, attraver­so il loro massimo rappresen­tante regionale, sono impie­tosi: la quota di occupati nel settore alberghiero è crollata da 12mila a circa 6mila addet­ti. Nel bimestre maggio - giu­gno il deficit di presenze ri­spetto allo stesso periodo del­lo scorso anno è stato del 90 per cento, diminuendo, però a luglio fino al 50-60 per cen­to, con la prospettiva di un ul­teriore recupero in agosto, grazie soprattutto al turismo italiano che sta mantenendo vitale il settore.

 

Ma nel perdu­rante clima di incertezza il 25- 30 per cento delle strutture alberghiere restano ancora chiuse e non si sa quando ria­priranno. Poi c’è il capitolo del sostegno alle imprese che crea parecchia preoccupazione tra gli imprenditori.

 

Caizzi lo dice fuori dai denti: «Fino­ra abbiamo ricevuto solo il contributo a fondo perduto dell’Agenzia delle Entrate. Null’altro. Manca il supporto alla liquidità che è subordina­to alle garanzie dello Stato, ma ad oggi non ci sono anco­ra le delibere bancarie neces­sarie per sbloccare i fondi».

 

Tutto questo, mentre le previsioni per il prossimo fu­turo non sono certo rosee, an­che volendo vedere il bicchie­re mezzo pieno. «Noi puntia­mo a contenere la perdita di presenze a cinque milioni, te­nendo conto che lo scorso an­no la Puglia ne ha avute 15,5 milioni - sostiene Francesco Caizzi -. Realisticamente non possiamo pensare di recupe­rare tutto, ma tenteremo di li­mitare i danni, anche se di­penderà dall’andamento dei prossimi mesi.

 

La quota del fatturato complessivo annua­le del settore alberghiero fino allo scorso anno oscillava tra gli 800 milioni e un miliardo di euro, quindi, la perdita sti­mata nel 2020, secondo le no­stre valutazioni, oscilla tra i 150 ed i 300 milioni di euro».

 

E fortuna che la Puglia, al­meno secondo i dati raccolti da Swg per conto di Puglia- promozione attraverso un’in­dagine demoscopica, risulta la prima destinazione scelta dai turisti italiani, verso la quale è orientato il 16 per cen­to degli intervistati e il 21 per cento di coloro che intendono prossimi mesi. La quota del fatturato complessivo annua­le del settore alberghiero fino allo scorso anno oscillava tra gli 800 milioni e un miliardo di euro, quindi, la perdita sti­mata nel 2020, secondo le no­stre valutazioni, oscilla tra i 150 ed i 300 milioni di euro».

 

E fortuna che la Puglia, al­meno secondo i dati raccolti da Swg per conto di Puglia- promozione attraverso un’in­dagine demoscopica, risulta la prima destinazione scelta dai turisti italiani, verso la quale è orientato il 16 per cen­to degli intervistati e il 21 per cento di coloro che intendono

 

viaggiare in Italia 0 che non hanno ancora deciso di farlo. L’indagine conferma, tra l’al­tro, il dato posto in evidenza da Federalberghi, secondo cui va per la maggiore il turismo balneare.

 

I turisti orientati a fare va­canza in Puglia prediligono tranquillità, natura e relax, mentre emerge meno voglia di movida e viaggi itineranti rispetto agli anni precedenti. Le destinazioni balneari sono quindi le più gettonate, in particolare Salento e Garga­no. Il 56 per cento dei turisti che scelgono la Puglia optano per una meta stabile, al mas­simo con qualche occasionale escursione, nonostante ciò non mancano motivi di pre­occupazione tra gli addetti ai lavori.

 

« Il rischio che la crisi possa portare anche alla cessione di interi pacchetti azionari delle imprese nelle mani della cri­minalità, a mio avviso, è con­creto», ragiona Francesco Caizzi. E puntualizza: «Non è un caso nelle prefetture que­sto tema sia stato già toccato».

 

La Puglia, comunque, sembra pronta a gestire la prevista on­data agostana di turisti, so­prattutto italiani. «Speriamo in un agosto positivo che con­senta un ulteriore recupero - aggiunge il numero imo pu­gliese di Federalberghi -. Van­no bene le strutture alber­ghiere della costa, meno quel­le cittadine. I villaggi, però, sono stati quasi costretti ad aprire perché restare chiusi avrebbe significato andare in­contro a perdite ancora più consistenti. Una grossa strut­tura ha bisogno di manuten­zione continua ed è impensa­bile che rimanga chiusa per più di 16 mesi.

 

Malgrado tutto io non sono pessimista. Pun­tiamo a salvare la stagione nel 2020, anche perché - conclu­de Francesco Caizzi - pro­grammi a lunga scadenza non se ne possono fare».

 

Antonio Della Rocca

 

corrieremezzogiorno

 
 
 

Rodi Garganico, arriva Turtle-walks. Riflettori sui nidi delle tartarughe marine

Post n°26764 pubblicato il 31 Luglio 2020 da forddisseche

Rodi Garganico, arriva Turtle-walks. Riflettori sui nidi delle tartarughe marine  

  

Si chiama "Porto Narural-Mente" ed è la brillante iniziativa del Porto turistico di Rodi Garganico. Mercoledì 5 agosto alle ore 21 sarà presentata alla stampa la campagna di ricerca e monitoraggio dei nidi della tartaruga caretta caretta: "Turtle-walks".

 
 
 

Vieste - Rinvenuto un ordigno bellico in località Imbarcatoio in prossimità dell'arenile nelle vicinanze della “Pietra della M

Post n°26763 pubblicato il 31 Luglio 2020 da forddisseche

Vieste - Rinvenuto un ordigno bellico in località Imbarcatoio in prossimità  dell'arenile nelle vicinanze della “Pietra della Madonna di Merino”. E’ divieto di avvicinamento. L’ORDINANZA.

 
 
 

Provincia, ecco i progetti per le strade del Gargano

Post n°26762 pubblicato il 31 Luglio 2020 da forddisseche

Provincia, ecco i progetti per le strade del Gargano  

  
 

Nell’ambito del programma degli interventi di messa in sicurezza delle strade costiere e di collegamento dei siti Unesco, dopo l’approvazione del progetto inerente la S.P. 55 (Macchia – Monte Sant’ Angelo) per un importo di € 300.000,00, il Presidente della Provincia di Foggia, Nicola Gatta con atto deliberativo, ha approvato il progetto esecutivo di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali nn. 53 (Mattinata - Vieste), 54 (Campi-Pugnochiuso-Santa Tecla), 141 (delle Saline ex S.S. 159), dell’ importo complessivo di € 600.000,00.

 

Il Presidente della Provincia, Nicola Gatta commenta: “Si tratta di strade, con una elevata intensità di traffico, considerata la notevole presenza di aziende agricole, cooperative di servizi, attività imprenditoriali legate al turismo sia religioso che balneare, che  vengono percorse durante tutto l’anno dagli utenti della strada per  recarsi da e verso il Gargano. Inoltre, sono transitate da mezzi pesanti, sia per collegamenti tra i vari centri abitati che per le aziende presenti lungo i percorsi. I suddetti interventi rientrano nell’ambito della programmazione di breve termine alla quale si affianca quella di carattere strutturale rappresentata dagli interventi, attesi da decenni,  programmati per le arterie in esame, nell’ambito del CIS - Capitanata. Infatti, per la S.P. 141 delle Saline, finanziata per un importo complessivo di € 9.000.000,00 sono in corso le procedure per l’affidamento dei servizi tecnici per il completamento della progettazione ai fini dell’appalto dei lavori. Per la S.P. 53 (Mattinata – Vieste) per la quale sempre in ambito CIS – Capitanata è stata finanziata la progettazione per € 2.350.000,00, sono state attivate le procedure finalizzate al completamento della progettazione”.

 

Le strade provinciali nn. 141 – 53 – 54, interessano i comprensori comunali di Zapponeta – Manfredonia – Mattinata e Vieste

 
 
 

Estate, Foggia con 42° città più calda d'Italia e del mondo. Ma l'anticiclone ha le ore contate

Post n°26761 pubblicato il 31 Luglio 2020 da forddisseche

Estate, Foggia con 42° città più calda d'Italia e del mondo. Ma l'anticiclone ha le ore contate  

  

Foggia città più calda del mondo. Solo La Mecca in Arabia Saudita ha raggiunto oggi la temperatura di 42°. Un record assoluto per il capoluogo dauno, non nuovo a temperature simili. L'anticiclone africano da alcuni giorni sta investendo l'Italia e il sud in particolare. Si boccheggerà fino a domenica, poi addio caldo con l'arrivo di temporali, grandinate e raffiche di vento che faranno abbassare le temperature di almeno 10 gradi.

 
 
 

Il Magic Cine Bus di Apulia Film Commission arriva nelle piazze del Gargano: Monte Sant’Angelo (1/8), Peschici (3/8) Vieste (4/

Post n°26760 pubblicato il 31 Luglio 2020 da forddisseche

Il Magic Cine Bus di Apulia Film Commission arriva nelle piazze del Gargano: Monte Sant’Angelo (1/8), Peschici (3/8) Vieste (4/8), Vico del Gargano (5/8).  

  
 

Sarà la città di Monte Sant’Angelo, patrimonio Unesco, ad accogliere domani, sabato 1 agosto, la prima proiezione in piazza di “Trulli Tales”, una serie animata realizzata dalla Fondazione Apulia Film Commission che coinvolge oltre 30 Comuni pugliesi.

 

L’obiettivo dell’iniziativa on the road, è di divulgare il più possibile la cultura cinematografica nella nostra Regione, in particolare dei più piccoli. “Esprimo tutta la mia gioia per l’entusiasmo e la grande partecipazione con la quale i Comuni soci della Fondazione, hanno accolto l’iniziativa del “Magic Cine Bus” itinerante promosso da Apulia Film Commission – commenta Loredana Capone, Assessore all’industria Turistica e Culturale della Regione Puglia-.

 

Ogni anno cerchiamo di proporre attività culturali innovative, con l’obiettivo di divulgare il più possibile la cultura cinematografica nella nostra regione. Ed è proprio in questo scenario che, tra luglio e settembre, il nostro “Magic Cine Bus” percorrerà la Puglia dal Gargano al Salento.

 

Proietteremo all’aperto, nelle piazze dei nostri bellissimi centri storici come anche nei quartieri più “difficili”. La programmazione per l’estate 2020, prevede un omaggio ai bambini e alle loro famiglie, i più provati dagli ultimi mesi”.

 

L’iniziativa della Fondazione, vuole essere soprattutto un omaggio ai bambini e alle loro famiglie, un modo per regalare a tutti una serata di divertimento dopo mesi di grande difficoltà. Le scelte delle proiezioni, infatti, sono state concepite appositamente per i più piccoli, con un’offerta che predilige film di animazione.

 

Un modo anche per mantenere vivo l’interesse per la settima arte e, soprattutto, avvicinare il più possibile i giovani spettatori del futuro.  Il “Magic Cinebus”, tra agosto e settembre, percorrerà la Puglia e farà tappa nei Comuni soci della Fondazione che aderiscono all’iniziativa, i quali proietteranno i film all’aperto nei luoghi scelti dalle diverse Amministrazioni.

 

Le prime dieci tappe della rassegna si terranno nella provincia di Foggia: Monte Sant’Angelo (1/8), Peschici (3/8) Vieste (4/8), Vico del Gargano (5/8), Sant’Agata di Puglia (6/8) Troia (7/8), Casalnuovo Monterotaro (8/8) e Pietramontecorvino (9/8).

 
 
 

Lesina/ Marchio di qualità LAGHI DEL GARGANO per i prodotti locali.

Post n°26759 pubblicato il 31 Luglio 2020 da forddisseche

Lesina/ Marchio di qualità LAGHI DEL GARGANO per i prodotti locali.  

  
 

Per il rilancio eco­nomico e la valorizzazione dei pro­dotti tipici locali (agroalimentari, artigianali e di altra natura), 8 Co­muni si affidano alla «denomina­zione comunale d’origine- Laghi del Gargano» che è stata appena istituita da una delibera della vicecommisaria prefettizia Saverina Roma­no che governa a Lesina. Il Co­mune di Lesina è commissariato infatti dal 12 giugno scorso per le dimissioni contemporanea della maggio­ranza dei consiglieri.

 

Le «denominazioni comunali d’origine», già presenti in altre parti d’Italia, sono una sorta di marchio di qualità da applicare sui prodotti del territorio ricono­sciuti come tali: non solo le produzioni artigianali e agroalimen­tari, ma anche eventi come sagre, fiere, eventi culturali e religiosi.

 

La delibera del commissario pre­fettizio fra le altre cose, riporta che tale marchio nasce all’interno di un ampio «programma d’area in­tegrato» che, con Lesina vede la partecipazione dei Comuni di Apricena, Cagnano Varano, Car­pino, Ischitella, Poggio Imperiale, San Meandro Garganico, Vi­co del Gargano; e della Confe­derazione dell’artigianato di Foggia.

 

Questi Comuni sperano che il marchio sui lo­ro prodotti possa servire a incen­tivare, con la conoscenza dei ri­spettivi territori, una maggiore at­tenzione turistica. Nella delibera, la «619/2020» pubblicata all’albo pretorio on line (comunelesina.it), è possibile consultare anche il re­golamento della «De.Co. Laghi del Gargano» che fornisce tutti i det­tagli dell’iniziativa.

 

Michele Torfaco

 
 
 

Il Premier Conte torna in Capitanata: lunedì con la ministra Azzolina sarà a Cerignola

Post n°26757 pubblicato il 31 Luglio 2020 da forddisseche

Il Premier Conte torna in Capitanata: lunedì con la ministra Azzolina sarà a Cerignola  

  

Il 'premier Giuseppe Conte torna in puglia, nella sua Capitanata, a Cerignola, città di origine della famiglia del presidente. Lunedì 3 agosto parteciperà alla presentazione di “LegaliTour: percorsi di legalità, formazione ed orientamento nel sistema educativo nazionale di istruzione”, l’iniziativa organizzata da Presidenza della Commissione parlamentare antimafia e Ministero dell’Istruzione.
L’evento si terrà a partire dalle 12.30 presso l’Auditorium “Teodato Labia” dell’Istituto “Zingarelli – Sacro Cuore”, scuola polo di questo progetto per la Puglia, alla presenza del Presidente della Commissione parlamentare antimafia Nicola Morra e del Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina, oltre che delle scolaresche che hanno aderito al progetto e dei membri delle cooperative. 
A seguire le autorità faranno visita al bene confiscato “Terra AUT” di Cerignola.

 
 
 

Giro d’Italia/ Ufficiali date e tappe tra Giovinazzo e Vieste (passando per Manfredonia)

Post n°26756 pubblicato il 31 Luglio 2020 da forddisseche

Giro d’Italia/ Ufficiali date e tappe tra Giovinazzo e Vieste (passando per Manfredonia)  

  
 

Resi noti i dettagli delle 21 tappe della Corsa Rosa 2020, in programma dal 3 al 25 ottobre e organizzata da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport. L’ottava tappa porterà il gruppo da Giovinazzo a Vieste con circuito finale di 12,7 km.

 

Tappa mista con la prima parte sostanzialmente pianeggiante seguita dalla seconda molto più impegnativa sul Gargano. Da Giovinazzo fino a Manfredonia la corsa si mantiene su strade rettilinee lungo la costa adriatica. Dopo Manfredonia l’altimetria cambia nettamente si scala la salita di Monte Sant’Angelo e quindi di si percorre l’intera panoramica in un continuò saliscendi costellato da innumerevoli curve fino a Vieste.

 

Ultimi chilometri con circuito finale di 14.5 km con nella prima parte l’impegnativo strappo di via Saragat di circa 1 km con un lungo tratto attorno al 15-17% seguito da un lungo falsopiano a scendere fino a ritornare sulla costa per percorrere gli ultimi due km pianeggianti fino all’arrivo. Rettilineo finale di 1000 m su asfalto (largh. 7.5 m)

 
 
 

Vieste/ Cartelli informativi per una serena vacanza. Rossella Falcone: “lo facciamo per il bene dei turisti e degli operatori

Post n°26755 pubblicato il 31 Luglio 2020 da forddisseche

Vieste/ Cartelli informativi per una serena vacanza. Rossella Falcone: “lo facciamo per il bene dei turisti e degli operatori commerciali”  

  
 

“Se in queste ore stiamo intensificando la messaggistica anti covid-19 in tutta la città ed in particolar modo nel centro storico di Vieste, lo stiamo facendo solo per garantire la massima sicurezza ai tanti turisti e residenti che affollano la nostra città in questi giorni e per tutte quelle attività economiche presenti nel borgo.

 

Vogliamo tutelare le attività economiche del centro storico poiché sarebbero le prime a rischiare la chiusura nell’ipotesi di una diffusione del virus, considerato l’afflusso significativo nei suoi vicoli.” Così l’assessore al turismo del Comune di Vieste, Rossella Falcone, all’indomani dell’installazione di cartelli informativi nei punti nevralgici della città.

 

“Si tratta semplicemente di cartelli informativi, fondamentali per aiutare a contrastare la diffusione del coronavirus che fortunatamente, a differenza di altre località turistiche italiane, non è tornato ad invadere il nostro territorio.

 

Ora è però prioritario seguire tutti le disposizioni imposte dal Governo. Non abbassiamo la guardia e continuiamo ad usare mascherina, gel lavamani e soprattutto distanziamento.

 

I cartelli informativi che stiamo installando hanno un solo scopo: informare i nostri ospiti per trascorrere una vacanza in tutta sicurezza ed al contempo tutelare la salute dei viestani e salvaguardare le loro attività economiche.”

 
 
 

Esplorare il Lago di Varano in Kayak la novità del 2020

Post n°26754 pubblicato il 30 Luglio 2020 da forddisseche

Esplorare il Lago di Varano in Kayak la novità del 2020  

  
 

⁣ Ci sono tanti modi in cui si possono esplorare le bel­lezze che l'area del Gargano riserva, i tour in barca sono solo urla delle possibilità offerte di un turismo sostanzialmente gustato stando comodi magari bevendo a bordo un drink.

 

Ma per gli amanti del brivido un giro lungo le gole e le grotte del lago di Varano è possibile vogando a bordo di un Kajak. Ed è quanto si sono adoperati in appena venti giorni i tre so­ci dell'agenzia Varano Lake che da meno di un mese hanno messo su un’iniziativa avventuristica in grado di dar vita ad un turismo esperenziale in uno dei posti più affascinanti ma meno noti della zona del Promontorio.

 

L'itinerario lungo il lago garganico prevede anche l’uso di scafi e al momento l'iniziativa costituisce una vera novità di cui gli ideatori si dicono soddisfatti ed orgogliosi.

 

“Siamo gli unici a proporre del turismo lagunare nella spledida zona del Lago di Varano - racconta Miche­le Coccia -. Il nostro obiettivo è quello di rendere unica l’esperienza turistica di quanti si rivolgono a noi, facendo escursioni non solo con Kajak ma anche in barca, renden­do protagonisti i pescatori della zona. I tour in Kajak preve­dono quattro percorsi che hanno caratteristiche distinte, scelti per far conoscere tutta la zona del lago - prosegue rac­contando dei percorsi protagonisti del tour avventuristico - Tra le zone inserite nelle nostre rotte c’è la zona di Cale di bagno, il percorso di san Nicola Imbuti, quello dell'Istmo di Capojale, luogo unico per la sua bellezza incontaminata tanto da essere oggetto del bird watching, pratica fotografi­ca a cui tanti si dedicano e poi c’è quello della zona del Cro­cifisso, particolarmente suggestiva ed intrisa di misticismo.

 

La nostra è un’associazione di promozione territoriale for­mata da altri due ragazzi, siamo attivi da diversi anni nel­l’associazionismo teso a riqualificare e a far conoscere le bellezze del nostro territorio.

 

Siamo consapevoli del fatto che il settore in cui ci siamo inseriti da poco sia fortemente in crescita soprattutto se si opera in aree vergini e poco co­nosciute come quella del Lago di Varano, ignota non solo a chi proviene da fuori regione. Il servizio che noi proponia­mo, disponibile dal mattino alla sera per tutta la settimana, si situa entro rientra nel turismo esperenziale, con cui si of­fre all’utente una tipologia di fruizione legata alle sensazio­ni che si provano - continua Michele, facendo sapere di aver inserito all’Interno del programma anche un progetto di pe­sca-turismo -. Diversamente dal tour in Kajak, quello in bar­ca prevede anche la consumazione di un aperitivo a bordo con prodotti tipici.

 

Siamo più che soddisfatti del progetto, sa­pevamo sin dall'inizio che l’idea avesse avuto un grande successo, il buon riscontro ottenuto ci rende orgogliosi del­la felice intuizione. Riceviamo al giorno mediamente circa trenta prenotazioni. I paesi che lambiscono il lago di Vara­no non sono abituati a presenze turistiche importanti, la no­stra iniziativa mira proprio ad invertire il trend, portando quanta più gente possibile.

 

Coloro i quali si rivolgono a noi per fare un itinerario del lago in Kajak molto spesso preno­tano in strutture ricettive, turisti che giungono non solo dal nord Italia, ma an­che dal Belgio, dalla Spa­gna, dall’Austria e da altre nazioni europee. Credia­mo che ancora tanto vada fatto per il territorio e i me­dia sono un utile strumen­to. Difatti siamo presenti su quasi tutti i social net­work finora più utilizzati”, conclude.

 

 

 

C.F.

 

L’attacco

 
 
 

Indagine CNA, la Puglia è sul podio più alto del turismo italiano

Post n°26753 pubblicato il 30 Luglio 2020 da forddisseche

Indagine CNA, la Puglia è sul podio più alto del turismo italiano  

  
 

“Siamo i migliori di Italia. Siamo la prima meta turistica più desiderata dagli italiani in questa stagione. 

 

Stiamo combattendo con la bellezza della Puglia, con i sacrifici degli operatori, con la sanità pugliese che funziona.

 

Stiamo combattendo per superare la crisi economica che è venuta con il coronavirus e ci stiamo riuscendo alla grande. Non molliamo, la Puglia è davvero una grande regione”. Con queste parole il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano commenta l’indagine condotta da Cna Turismo sui propri associati relativa alle mete italiane preferite dai turisti nel prossimo mese di agosto.  La Puglia è sul podio più alto. A seguire Toscana e Sicilia.

 

“Il lavoro fatto bene dà buoni frutti - dichiara l’assessore all’industria turistica e culturale Loredana Capone -  stiamo facendo di tutto per sostenere la nostra economia, in sicurezza, tutelando l’ambiente, facendo rete con gli operatori, investendo nel patrimonio culturale, puntando sul turismo di prossimità, valorizzando tutti i luoghi della Puglia, dalle grandi mete agli angoli meno conosciuti ma non meno incantevoli”.

 
 
 

Isole Tremiti, stasera la festa delle Bandiere Blu: Ci sono anche Peschici e Zapponeta

Post n°26752 pubblicato il 30 Luglio 2020 da forddisseche

Isole Tremiti, stasera la festa delle Bandiere Blu: Ci sono anche Peschici e Zapponeta

I comuni di Isole Tremiti, Zapponeta  e Peschici tornano a sfoggiare il vessillo dell’eccellenza ambientale e balneare: la prestigiosa Bandiera Blu!
E’ prevista per oggi  alle ore19.00, nella  «Cala delle arene» dell’isola di San Domino, la tanto attesa cerimonia di riconoscimento, alla presenza del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, della FEE Italia, Claudio Mazza, del Presidente del Parco Nazionale del Gargano, Pasquale Pazienza, oltre chiaramente al sindaco delle Isole Tremiti, Antonio Fentini,di Peschici, Franco Tavaglione, e di Zapponeta, Enzo D'Aloisio.

 
 
 

Vieste – PER ENTRARE NEL BORGO ANTICO E NEL CENTRO CITTÀ, DA VENERDÌ 31 LUGLIO SCATTA L’OBBLIGO DELLA MASCHERINA

Post n°26751 pubblicato il 30 Luglio 2020 da forddisseche

Vieste – PER ENTRARE NEL BORGO ANTICO E NEL CENTRO CITTÀ, DA VENERDÌ 31 LUGLIO SCATTA L’OBBLIGO DELLA MASCHERINA  

  
 

“In considerazione del grande afflusso di turisti che anche quest’anno, per fortuna e al di là delle pessimistiche previsioni di inizio stagione, hanno scelto Vieste per le loro vacanze, con ampia previsione di afflusso in agosto, si è reso necessario attuare la disposizione dell’uso obbligatorio della mascherina, in particolare nel centro storico”. Con queste parole il vice sindaco e assessore al Turismo, Rossella Falcone, ha spiegato il perchè dell’iniziativa di rendere obbligatorio l’uso della mascherina per accedere al centro storico di Vieste. Peraltro la Falcone ha evidenziato come proprio la struttura urbana del borgo antico, costituito da stradine strette, non consente, in questo particolare periodo, di osservare il distanziamento sociale.

 

Di conseguenza nei tre accessi principali al centro storico (l’arco prima della Cattedrale, piazza del Fosso, l’arco su via Mafrolla) saranno presenti forze dell’ordine e volontari della protezione civile operanti a Vieste che esorteranno turisti e residenti ad indossare la mascherina prima di proseguire nel borgo antico centro storico. Se qualcuno sarà sprovvisto di mascherina saranno gli stessi volontari a fornirla gratuitamente.

 

L’iniziativa sarà estesa anche ad altre zone a forte concentrazione di persone, come Corso Fazzini ed i parchi e giardini. Anche qui , dunque presidi di forze dell’ordine e volontari, che inviteranno ad indossare la mascherina.

 

Come previsto dal protocollo sottoscritto con la Regione Puglia, le forze dell’ordine faranno controlli negli esercizi commerciali per verificare il rispetto delle norme relativo all’utilizzo di dispositivi di protezione individuale. Si ricorda che, in caso di mancato rispetto degli obblighi, sarà applicata una sanzione amministrativa da 400 a 1.000 euro.

 
 
 

Vieste/ 100 mila euro dalla Regione per il potenziamento del campo sportivo. L'assessore Carlino: "un altro grande...

Post n°26750 pubblicato il 30 Luglio 2020 da forddisseche

Vieste/ 100 mila euro dalla Regione per il potenziamento del campo sportivo. L'assessore Carlino: "un altro grande risultato"  

  
 

Sono 42 i comuni della provincia di Foggia che beneficeranno del potenziamento degli impianti sportivi con fondi della Regione Puglia. Tra questi, anche la città di Vieste  con un finanziamento di 100 mila euro che consentirà di mettere in ulteriore sicurezza lo stadio “Riccardo Spina”. Grazie a questo importante intervento della Regione Puglia, saranno abbattute le barriere architettoniche fuori e dentro l’impianto, verranno realizzate diverse porte di emergenza e vie di fuga, verrà costruita una adeguata sala stampa ed infine un’arrampicata sportiva.

 

A Bari per il comune di Vieste era presente l’assessore allo Sport, Dario Carlino, che alla presenza del presidente della Puglia, Michele Emiliano e dell’assessore regionale allo Sport, Raffaele Piemontese, ha stipulato l’accordo preliminare alla sottoscrizione.

 

Le risorse che la Regione mette a disposizione dei comuni pugliesi ammontano a 17.775.242,81 milioni di euro (a valere sul POR Puglia 2014 – 2020, Asse IX - “Promuovere l’inclusione sociale, la lotta alla povertà e ogni forma di discriminazione” - Azione 9.14 - “Interventi per la diffusione della legalità) per la realizzazione di interventi di potenziamento del patrimonio impiantistico nelle sei province pugliesi.

 

Per gli impianti sportivi, la Regione Puglia ha investito negli ultimi cinque anni 40 milioni complessivamente, una somma senza precedenti per la Puglia e un primato tra le Regioni italiane. “Per Vieste – ha affermato l’assessore Dario Carlino – si tratta di un altro risultato importante. Ringrazio la Regione  che con il finanziamento ci permette di potenziare i nostri impianti sportivi, ad iniziare dal campo sportivo. Amplieremo e miglioreremo l’offerta di attività e servizi con la riqualificazione dell’intero impianto, e soprattutto lo adegueremo alle norme di sicurezza e igienico-sanitarie. Ma la cosa più importante è che ci sarà l’abbattimento delle barriere architettoniche in modo da permettere l’accesso anche ai soggetti con disabilità".

 
 
 

Cagnano Varano/ La nuova vita dell’ex idroscalo. Da città fantasma a sito d’arte. 52 murales hanno impreziosito una delle...

Post n°26749 pubblicato il 30 Luglio 2020 da forddisseche

Cagnano Varano/ La nuova vita dell’ex idroscalo. Da città fantasma a sito d’arte. 52 murales hanno impreziosito una delle strutture dell’insediamento militare in riva al lago. Tutto grazie ai writers del territorio  

  
 

Perdersi nelle meraviglie del Gargano non significa soltanto godere di acque cri­stalline e paesaggi mozzafiato. La Mon­tagna del Sole nasconde molti altri segreti e bel­lezze sconosciuti anche a chi vive in Capitana­ta. E’ il caso della città fantasma ai piedi di Cagnano: l’ex idroscalo Ivo Monti sulle rive del la­go Varano. Da tempo abbandonato e vandalizzato, è di nuovo al centro di progetti ed idee (anche delle istituzioni) volti a valorizzare un’area dal fascino indiscutibile. Colti dalla sug­gestione dei luoghi anche Caktus & Maria, ar­tisti del territorio che hanno intuito immediata­mente le potenzialità dell’ex idroscalo. Uno de­gli edifici meglio conservati dell’insediamento è stato quasi interamente decorato da murales di pregio, a disposizione di chiunque voglia am­mirarli. E l’effetto è d’impatto.

 

“La nostra prima visita all'ex idroscalo- ha spie­gato Caktus (al secolo Vincenzo Mastroiorio) - è avvenuta a maggio 2018. Ci sia­mo arrivati in modo del tutto casuale, con ami­ci di San Nicandro. Abbiamo subito compreso che tutti gli edifici nelle vicinanze del lago erano pericolanti e a rischio di staticità. Inaccessibili per l'uomo, ma rifugi ideali per mucche, volpi e cinghiali. Alcuni alberi sono cresciuti a tal pun­to da attraversare i pavimenti dei piani superio­ri. Ben più distante dal lago abbiamo trovato un edificio isolato ma non pericolante”.

 

La struttura è quella che si trova in prossimità del cancello d'ingresso da cui si accede dalla strada provinciale. “Appena entrati abbiamo notato che gli ambienti erano stati oggetto di re­centi ristrutturazioni (intorno al 2005), ma a cau­sa dell'Immediato abbandono gli spazi erano stati vandalizzati e depredati. Le porte erano inesistenti, i vetri degli infissi squarciati e c'era­no rifiuti in tutte le stanze, perlopiù bottiglie di al­colici. In questo contesto post-apocalittico, l'unica cosa che era ancora in buono stato era­no proprio i muri.

 

Da lì a poco abbiamo iniziato a frequentare la struttura per realizzare i primi interventi artistici e di volta in volta ripuliamogli spazi dai rifiuti per rendere più accogliente il luo­go. Sin dal primo intervento la nostra unica aspettativa era rivolta a valorizzare ogni super­ficie murale, lasciando qualcosa di bello ed ina­spettato, là dove chi ci ha preceduto lo ha de­gradato e abbandonato”.

 

In circa 2 anni sono state realizzate 52 opere, 40 da Caktus & Maria e 12 dai loro compagni di avventura: Kame, Hans, Filo e Sandro 13. Questi i loro nomi d'arte, i writers abitualmente non firmano con nome e cognome le opere, bensì con le "tag". Tutti però hanno in comune la provenienza: il Gargano. Caktus& Maria, Ka­me e Filo sono di San Nicandro, Hans è di San Giovanni Rotondo, Sandro 13 di Apricena.

 

Ognuno degli artisti ha realizzato opere in linea con in propri percorsi stilistici.

 

“Maria adopera uno stile realistico - ha aggiun­to Caktus - e alterna a numerosi ritratti (Tom Waits, Iggy Pop, Lhasa De Seia, Martyn Jac­ques, Mariangela Melato, Vinicio Capossela e Aduta Akech) figure femminili e animali che in­teragiscono con lo spazio circostante, lo ho rea­lizzato due serie di illustrazioni a parete, intito­late ‘Rural aquarium’ e ‘Strane creature’.

 

Sono soggetti acquatici immaginari e composizioni legate agli elementi naturali del luogo. Kame ha realizzato cinque variazioni di stile del suo let­tering, frutto dell'esperienza ventennale nel mondo dei graffiti, con la predilezione perii ‘wild style’ e il 'block style' europeo; Hans ha realiz­zato quattro composizioni calligrafiche e un ele­mento in 3d, contenenti riferimenti visivi e te­stuali che vanno rintracciati nel suo personale alfabeto; Filo ha realizzato due ritratti femmini­li, un volto in piccolo formato e in seguito un'ope­ra più ampia al centro del corridoio centrale, ma con il medesimo approccio illustrativo; Sandro 13 ha realizzato due opere: nella prima ha rap­presentato un omaggio al pascolo delle muc­che podoliche della zona e nella seconda una volto di donna con una mascherina chirurgica, realizzato pochi giorni dopo la fine del lockdown”.

 

Tutte le opere sono state realizzate utilizzando vernici spray ad acqua, di ultima generazione, a basso impatto ambientale e con il 90% di sol­venti in meno rispetto ai prodotti comunemen­te venduti nelle ferramenta, vernici acriliche, rul­li e pennelli.

 

Una volta asciutti, sono colori ad al­tissima resistenza e durabilità anche all'ester­no. L'architettura interna e le numerose finestre permettono alla luce e ai contrasti di variare dal­l'alba al tramonto. Vista l'assenza di luce elettri­ca, la stagione estiva è più indicata per far visi­ta ai dipinti, tengono a precisare gli artisti.

 

Ma non è tutto: “Nel prossimo autunno è previ­sta l'uscita di un documentario realizzato da Domenico Pacifico (per l'agenzia di prodotti audio­visivi KissFromTheWorld di Modena) dal titolo ‘Idrosqualo’, con un ampio racconto delle ope­re, attraverso le interviste agli artisti durante l'esecuzione di alcune delle loro opere - ha an­nunciato Caktus -. Nel frattempo il Mibact ha intrapreso la prima ricerca scientifica sulla creati­vità urbana in Italia, un'indagine esplorativa molto importante che desidera comprendere lo stato dell'arte, relativamente al nostro mondo.

 

Al fine di far emergere i siti di maggior interesse culturale ed artistico il Ministero raccoglierà un archivio sulle opere, gli artisti e le mappe digita­li per localizzare i luoghi più rappresentativi. Le opere realizzate presso l'ex idroscalo sono sta­te concesse da noi ai fini della ricerca per una piena valorizzazione e condivisione delle ope­re”.

 

 

 

Cinzia Celeste

 

l’attacco

 
 
 

Afferrante: “A Peschici piovono tasse, multe e...anomalie: il suolo c'è ?! “

Post n°26748 pubblicato il 30 Luglio 2020 da forddisseche

Afferrante: “A Peschici piovono tasse, multe e...anomalie: il suolo c'è ?! “  

  
 

Da qualche giorno i nostri uffici comunali, con solerzia degna di encomio, mai avuta negli anni precedenti, quando il suolo si pagava, hanno verificato i suoli oggetto di occupazione da parte dei commercianti e, atteso che quest'anno non è dovuto pagamento per la tassa di occupazione suolo, hanno pensato bene di multarli, per non aver fatto richiesta del suolo. Il bello è che alcuni di loro, recatisi in Comune per sapere cosa fare, atteso che il suolo non si pagava, sono stati rassicurati che non dovevano espletare alcuna richiesta.

 

Ora, già la stagione è non certo esaltante, penso che il nostro ente possa andare incontro ai propri operatori, eliminando questo balzello, dovuto ad incomprensioni. Altri anni, in verità, sono sicuro, non tutti hanno pagato eppure....

 

Non multiamo inutilmente chi lavora!

 

Domenico Afferrante 

 
 
 

San Giovanni Rotondo/ Il 6 agosto 2020 alle ore 21.00 “Classica al Parco – Musica sotto le stelle”.

Post n°26747 pubblicato il 30 Luglio 2020 da forddisseche

San Giovanni Rotondo/ Il 6 agosto 2020 alle ore 21.00 “Classica al Parco – Musica sotto le stelle”.  

  
 

L’evento nasce dalla voglia dell’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Michele Crisetti di ospitare, in collaborazione con l’Associazione Musicale Suoni del Sud, l'artista internazionale Matteo D'Apolito, cantante lirico. La serata ripercorrerà le pagine tra le più belle del melodramma e della canzone del ‘900 italiano.

 

Ad affiancare il Basso-Baritono sangiovannese D’Apolito ci sarà il Soprano Marika De Letteriis Franchino, giovane artista in ascesa che si è già imposta sulle scene nazionali nel repertorio romantico e verista.

 

A dirigere l'orchestra del Teatro Umberto Giordano di Foggia sarà la bacchetta di un'altra figura illustre di San Giovanni Rotondo: il Maestro Renata Russo, pianista e maestro concertatore presso il teatro dell'opera di Roma.

 

La serata sarà presentata dalla giornalista Paola Russo, volto dell’emittente Padre Pio TV, e vuole rappresentare un vero e proprio messaggio di ripresa, non solo culturale, per il panorama artistico italiano composto da cantanti e musicisti che hanno fatto della loro passione e talento il proprio mestiere, specie dopo il periodo drammatico della pandemia.

 

La mission della serata è proprio quella di omaggiare tutte le vittime del Covid19 e gli operatori sanitari che per mesi si sono prodigati senza sosta nell'assistenza dei pazienti colpiti dal virus.

 
 
 

COLDIRETTI PUGLIA, NO A FERMO PESCA DOPO CRISI MARINERIE PER LUNGO LOCKDOWN; ESTERI 8 PESCI SU 10 NEL PIATTO

Post n°26746 pubblicato il 30 Luglio 2020 da forddisseche

COLDIRETTI PUGLIA, NO A FERMO PESCA DOPO CRISI MARINERIE PER LUNGO LOCKDOWN; ESTERI 8 PESCI SU 10 NEL PIATTO  

  
 

Il crollo delle attività di trattorie, ristoranti e agriturismi ha un effetto negativo a valanga sulla pesca con le marinerie in Puglia ancora in affanno per il calo della domanda sul mercato interno. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia che chiede per il 2020 di rivedere profondamente il meccanismo o annullare il fermo pesca che quest’anno avrebbe un effetto ancora più negativo sul settore, con i pescatori che già sono rimasti fermi e inattivi durante il lungo lockdown causato dal Covid.

 

“Con le modalità attuali del fermo pesca, tra l’altro, si rischierebbe di dare un ulteriore impulso alle importazioni, considerato che già in periodi ordinari risultano importati dall’estero 8 pesci su 10 che finiscono sulle tavole”, denuncia Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

 

“Nonostante la riduzione del periodo fisso di blocco delle attività – aggiunge il presidente Muraglia - l’apertura alla tutela differenziata di alcune specie e la possibilità per le imprese di scegliere i restanti giorni di stop, come richiesto da Coldiretti Impresapesca, il giudizio sull’assetto del fermo pesca come avvenuto nel 2019 non può essere positivo poiché la misura continua a non rispondere alle esigenze della sostenibilità delle principali specie target della pesca nazionale, tanto che lo stato delle risorse nei 33 anni di fermo pesca è progressivamente peggiorato, come anche parallelamente lo stato economico delle imprese e dei redditi”.

 

Quelli della pesca in Puglia sono numeri di assoluto rilievo, con un valore economico pari all’1% del PIL regionale, che si eleva fino al 3,5% se si considera l’intero indotto e conta oltre 1500 imbarcazioni, 5000 addetti, 10 impianti di acquacoltura e mitilicoltura.

 

“Il settore della pesca vive da anni una crisi strutturale, con una diminuzione costante delle imbarcazioni e dei suoi operatori. Di contro – insiste il presidente Muraglia - si assiste all’aumento del consumo di pesce con le importazioni dall’estero che hanno raggiunto livelli elevati, comprimendo ulteriormente il consumo di prodotto locale. Coldiretti è convinta che una possibile rinascita del comparto passi sostanzialmente per la tutela dei produttori dalle oscillazioni del mercato, che influenzano fortemente le condizioni della produzione nazionale, dove oltre il 90% del pescato è immesso nel mercato “fresco tal-quale” che rende impossibile la difesa del prezzo”, conclude il presidente Muraglia.

 

Per Coldiretti Puglia le politiche della Regione Puglia dovranno essere capaci di favorire le imprese a un nuovo modo di gestire il prodotto, con prodotti ittici a maggiore shelf-life per allungarne la vita commerciale e “produzioni a servizio” per una più alta valorizzazione del prodotto da commercializzare e compensando con politiche di mercato la minore capacità di pesca. Per Coldiretti Impresapesca lo sviluppo del comparto non è, dunque, sulla mera difesa di situazioni peculiari e di dettaglio, ma sulla migliore gestione degli stock, sulla ricerca di un prodotto a maggiore valore aggiunto, sulla riorganizzazione dell’intera filiera e dei mercati.

 

Per quanto attiene l’acquacoltura è necessario l’attuazione dei piani costieri – conclude Coldiretti Puglia - per una dettagliate gestione delle aree demaniali da utilizzare, rendendo possibile la loro acquisizione con valori di canoni sostenibili per le imprese.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963