Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvGiuliettaScagliettiQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrotta
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Luglio 2023

Gargano: Sp 53 bis in condizioni pietose, i residenti: “In caso di incendio non avremmo vie d’uscita” Di Saverio Serlenga

Post n°31113 pubblicato il 31 Luglio 2023 da forddisseche

Gargano: Sp 53 bis in condizioni pietose, i residenti: “In caso di incendio non avremmo vie d’uscita”


“Siamo disperati. Le ambulanze qui non riescono ad arrivare”. Nobiletti: “Per realizzare questa strada ci vogliono ben 31 milioni che ovviamente la Provincia non ha. Serve il Cis”

La Sp 53 bis è una vecchia arteria che collega il lungomare di Vieste alla statale 89, una eventuale via di fuga in caso di calamità naturali. Ma, almeno per ora, è off limits. Da diversi anni chiusa al traffico per motivi di sicurezza. La utilizzano solo i frontisti e chi deve raggiungere il complesso residenziale Rucci-Cupari. E sono proprio coloro che hanno casa o attività commerciali in questa zona situata a 5 chilometri dall’abitato di Vieste a chiedere di ripristinare al più presto il tratto di strada in questione.

Con le nostre telecamere siamo andati sul posto dove abbiamo incontrato alcuni condomini come la signora Monica. “È da anni che io e tutti gli altri condomini del Residence inviamo raccomandate e segnalazioni tramite pec alla Provincia di Foggia, affinché venga ripristinata la strada che si trova in pessime condizioni sia per il manto stradale ormai inesistente, voragini causate dalla pioggia e la vegetazione boschiva che sta ingoiando tutta la carreggiata. Dopo l’incendio verificatosi a Baia San Felice le nostre preoccupazioni si sono accentuate.  U mezzi di soccorso si rifiutano di percorrere questa strada e nemmeno l’ambulanza arriva. Anche chi deve fare una consegna di mobili o elettrodomestici si tira indietro. Confidiamo nel dottor Nobiletti in qualità di presidente della Provincia di Foggia e di sindaco di Vieste”.

Su quella strada ci sono anche attività imprenditoriali come quella di Antonio Maggiulli. “Noi abbiamo un’officina di infissi, trasportiamo finestre, porte, e a causa delle buche i vetri si rompono. Chiediamo semplicemente una strada in tutta sicurezza”.

Al comitato risponde Giuseppe Nobiletti in qualità di presidente della Provincia di Foggia. “I lavori di messa in sicurezza dell’intero tratto della sp 53 bis sono stati inseriti nel CIS Capitanata grazie ad una recente modifica, e solo una settimana fa abbiamo avuto l’autorizzazione a presentare la progettazione anche per la 53 bis. Per realizzare questa strada ci vogliono ben 31 milioni di euro che ovviamente la Provincia non ha e che gioco forza deve ottenerli tramite il CIS. Se la Provincia avesse a disposizione queste risorse sarebbe mia cura rifare subito quella strada. Tuttavia posso impegnarmi per rifare in maniera provvisoria alcuni tratti di questa strada. Già nel mese di agosto realizzeremo un piccolo tratto di circa 800 metri. Pensate che le risorse che ci trasferisce lo Stato sono davvero ridicole: per la manutenzione dell’intera rete viaria della provincia di Foggia abbiamo a disposizione appena un milione e duecentomila euro. Somma irrisoria con la quale non riusciamo a fare nemmeno le strade del comune di Vieste. Condivido lo sfogo dei residenti che ho anche incontrato e ribadito che da parte mia ci sarà tutto l’impegno possibile per il ripristino della strada”.

 
 
 

GARGANO – Esodo fine luglio: Anas, bollino rosso sulle strade del Promontorio Ultimo aggiornamento Lug 29, 2023

Post n°31112 pubblicato il 30 Luglio 2023 da forddisseche

GARGANO – Esodo fine luglio: Anas, bollino rosso sulle strade del Promontorio

212


Anas informa:
in Puglia previsto traffico intenso lungo le principali direttrici verso i centri turistici-balneari in particolare, le arterie SS693 “Dei laghi di Lesina e Varano” – SS16 “Adriatica” e SS101 “Salentina di Gallipoli”
Al via le grandi partenze nel primo fine settimana di esodo estivo con spostamenti di breve e lunga percorrenza lungo la rete stradale di competenza Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) Viabilità Italia prevede bollino rosso  per le giornate di sabato 29 e domenica 30 luglio.
In Puglia, gli spostamenti relativi ai principali itinerari turistici diretti verso le località balneari, in particolare, interesseranno:
In provincia di Foggia, la SS693 “Dei Laghi di Lesina e Varano” in corrispondenza di Vico del Gargano e la SS 89 “Garganica” tra i territori di Rodi Garganico, Vico Garganico, Peschici, Vieste e Manfredonia.
In provincia di Bari, la SS16 “Adriatica” in corrispondenza dei territori di Polignano, Monopoli e Fasano.
In provincia di Lecce, la SS101” Salentina” di Gallipoli” che collega il capoluogo di provincia alla città di Gallipoli.
Ricordiamo che sull’intero territorio nazionale è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti (con massa superiore a 7,5 tonnellate) dalle 16.00 alle 22.00 di oggi, venerdì 28 luglio, sabato 29 dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 30 luglio dalle 7.00 alle 22.00.
ANAS – PUGLIA

 
 
 

VIESTE – Festambiente: cinque giorni con i grandi della musica brasiliana (e tutte le sere dj Meme)) Il Lug 29, 2023

Post n°31111 pubblicato il 30 Luglio 2023 da forddisseche

VIESTE – Festambiente: cinque giorni con i grandi della musica brasiliana (e tutte le sere dj Meme))

173


Cinque giorni di concerti, una vera e propria immersione nella cultura brasiliana sotto la direzione artistica di Chiara Civello, pensata come una sorta di gemellaggio internazionale e di dialogo del festival con i Sud del mondo, anche in riferimento al tema portante quest’anno di tutta la manifestazione, e cioè la crisi della risorsa più importante per la vita: l’acqua, che nella sola Amazzonia custodisce la più alta percentuale di acqua dolce che scorre sulla Terra.
Un festival ambientalista – Con il titolo Arsura. Vincere la sete del pianeta,FestambienteSud affronterà con diversi linguaggi il tema scelto quest’anno: l’acqua. I cambiamenti climatici stanno sconvolgendo il pianeta. Siccità prolungate, scioglimento dei ghiacciai, perturbazioni di tipo tropicale, desertificazione, sono tutti fenomeni che hanno a che vedere con la risorsa acqua, al pari con la necessità di depurare, recuperare, riutilizzare, risparmiare, utilizzare in maniera corretta una risorsa sempre più scarsa, mutando l’approccio a livello locale, nazionale e internazionale.

 
 
 

VIESTE – Spina Diana (Azione): “Il vagito non inganni, la politica è sempre la stessa” Il Lug 29, 2023

Post n°31110 pubblicato il 30 Luglio 2023 da forddisseche

VIESTE – Spina Diana (Azione): “Il vagito non inganni, la politica è sempre la stessa”

220


“È strano come cambiare opinione secondo l’opportunità del momento sia considerato da alcuni un normale comportamento politico.
Sebbene io sia stato uno dei più incalliti sostenitori dell’importanza della sopravvivenza di una dialettica politica, argomentando contrapposizioni ideologiche in cui credo, pur di tenere aperto un dibattito sempre più spento, giammai mi sarei sognato che il vento della nuova rinascita politica potesse spirare da destra. Per carità, parliamo di vagiti, di flebili voci di pianto che provengono da chi quando avrebbe potuto e dovuto fare qualcosa per i suoi elettori non l’ha fatto o, cosa ancor più grave, ha fatto di tutto per impedire che altri potessero farlo.
In realtà, avrei voluto starmene fuori da questa sterile diatriba. Me l’ero ripromesso all’indomani delle ultime elezioni amministrative, quando tradito all’ultimo istante, anziché essere cinico ed inchiodarli al palo, preferii mantenere la parola data e l’aplomb di chi sa che tutti sanno, ma quando si perde è inutile puntare il dito.
Ciò che non tutti sanno, pero, è che a quanto accaduto non sono seguite le dovute politiche assunzioni di responsabilità, da parte di chi volle, per chissà quale ragione, affossare quello sforzo democratico.
Ora, toccherà a me fare ciò che avrebbero dovuto fare o spiegare altri da tempo.
Se in questi giorni vi state chiedendo come mai i comunicati stampa di alcune forze politiche locali non riportino in calce la firma di alcuni è solo perché chi ha la rappresentanza di Fratelli d’Italia non ha il coraggio di metterci la faccia, dopo aver sabotato la lista civica di opposizione alle ultime elezioni amministrative. E poiché non sono l’unico a saperlo, è più opportuno che, al momento, si parli alla gente nascondendosi ognuno dietro il proprio simbolo, perché l’unione fa la forza, non importa con chi.
È vero, molti di voi già lo sapevano, ma allora mi spieghino come è possibile che questi soggetti facciano ancora parte di un partito. Vorrei chiederlo ai loro compagni; anzi l’ho già fatto, proprio qualche giorno fa. E sapete qual è la conclusione che ne ho ricavato dalla loro risposta? Che poco importa quello che hanno fatto o non hanno fatto, ciò che conta è esserci adesso per domani, alle prossime elezioni.
Ora, non mi meraviglia affatto che il Sindaco sia caduto nel loro tranello. Egli ha sbagliato, non una, bensì due volte: nel definirli “partito degli estinti”, perché un tale linguaggio non si addice alla più alta carica istituzionale della città; ma ha sbagliato ancora di più, perché rispondendo alle loro critiche pretestuose, ha indirettamente riconosciuto loro un ruolo politico, che fino a ieri non avevano più”.
Lorenzo Spina Diana
Segretario cittadino di Azione

 

 
 
 

Il devastante incendio a Vieste: il paesaggio è surreale (VIDEO) Le immagini impressionanti e la voce di chi si è adoperato a s

Post n°31109 pubblicato il 29 Luglio 2023 da forddisseche

Il devastante incendio a Vieste: il paesaggio è surreale (VIDEO)

Le immagini impressionanti e la voce di chi si è adoperato a spegnere il grande fronte delle fiamme

AUTORE

VIESTE (FOGGIA) – Lo scenario che si apre davanti ai nostri occhi è davvero surreale, quasi apocalittico. Il litorale nei pressi di Baia San Felice, a circa 6 km da Vieste, è stato avvolto dalle fiamme, riducendo centinaia di ettari di preziosa macchia mediterranea in cenere. È stato terribile, a partire dal pomeriggio del 25 luglio scorso, con temperature prossime ai 40 gradi e un forte vento che ha contribuito ad alimentare le fiamme e a diffondere in modo rapido il fronte del fuoco. Ciò che rende tutto ancora più drammatico è che l’area coinvolta comprendeva anche una delle zone verdi che stavano lentamente rigenerandosi dopo l’incendio del 2007.

In un momento così difficile, per fortuna, si è visto un grande lavoro di squadra e una macchina organizzativa impeccabile entrata in azione per affrontare l’emergenza. Numerose squadre di protezione civile locale, tra cui la Pegaso e la GEV Capitanata, il Nucleo Arif di Vieste, i Carabinieri Forestali e i Vigili del Fuoco si sono mobilitati con grande determinazione per spegnere le fiamme e cercare di contenere i danni.

Domenico Bosco del Nucleo Operativo Emergenze – GEV Capitanata ha marcato l’importanza di una gestione immediata dell’emergenza. L’idea di avere un elicottero operativo a Vieste o una base con un Canadair in loco avrebbe permesso di arginare il problema con maggiore prontezza ed efficacia, potendo agire sul nascere delle fiamme e impedendo la loro rapida espansione.

Articolo e video a cura di Vittorio Agricola – Servizio a cura di Giuseppe Laganella.

Vittorio Agricola, giornalista, #statoquotidiano #ischitellagarganoGiuseppe Laganella, giornalista, #statoquotidiano #ischitellagargano

 

 
 
 

GARGANO – Esodo fine luglio: Anas, bollino rosso sulle strade del Promontorio Ultimo aggiornamento Lug 29, 2023 133

Post n°31108 pubblicato il 29 Luglio 2023 da forddisseche

GARGANO – Esodo fine luglio: Anas, bollino rosso sulle strade del Promontorio

133


Anas informa:
in Puglia previsto traffico intenso lungo le principali direttrici verso i centri turistici-balneari in particolare, le arterie SS693 “Dei laghi di Lesina e Varano” – SS16 “Adriatica” e SS101 “Salentina di Gallipoli”
Al via le grandi partenze nel primo fine settimana di esodo estivo con spostamenti di breve e lunga percorrenza lungo la rete stradale di competenza Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) Viabilità Italia prevede bollino rosso  per le giornate di sabato 29 e domenica 30 luglio.
In Puglia, gli spostamenti relativi ai principali itinerari turistici diretti verso le località balneari, in particolare, interesseranno:
In provincia di Foggia, la SS693 “Dei Laghi di Lesina e Varano” in corrispondenza di Vico del Gargano e la SS 89 “Garganica” tra i territori di Rodi Garganico, Vico Garganico, Peschici, Vieste e Manfredonia.
In provincia di Bari, la SS16 “Adriatica” in corrispondenza dei territori di Polignano, Monopoli e Fasano.
In provincia di Lecce, la SS101” Salentina” di Gallipoli” che collega il capoluogo di provincia alla città di Gallipoli.
Ricordiamo che sull’intero territorio nazionale è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti (con massa superiore a 7,5 tonnellate) dalle 16.00 alle 22.00 di oggi, venerdì 28 luglio, sabato 29 dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 30 luglio dalle 7.00 alle 22.00.
ANAS – PUGLIA

 

 
 
 

Foggia, il «Gino Lisa» pronto a cambiare nome: sarà l'«Aeroporto del Gargano» Vasile (Aeroporti di Puglia)

Post n°31107 pubblicato il 29 Luglio 2023 da forddisseche

Foggia, il «Gino Lisa» pronto a cambiare nome: sarà l'«Aeroporto del Gargano»

Vasile (Aeroporti di Puglia): «Faremo nuova l’aerostazione». Le novità (annunciate) alla luce delle cifre: la media passeggeri registra un più 50%
Foggia, il «Gino Lisa» pronto a cambiare nome: sarà l'«Aeroporto del Gargano»

FOGGIA - Una rinnovata, ma sostanzialmente, nuova aerostazione entro fine anno (i lavori forse da ottobre), il recupero dell’adiacente Villaggio azzurro quale sede della nuova Protezione civile regionale, ma soprattutto il nome da cambiare: non più “Gino Lisa”, il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Vasile, propone “Aeroporto del Gargano” denominazione che aprirebbe anche nuove prospettive soprattutto di mercato e turistiche ad uno scalo che al completamento del suo primo anno di esercizio (30 settembre 2022) sta facendo registrare numeri interessanti non soltanto sul trasporto commerciale (media passeggeri oltre il 50%), ma anche sul piano turistico a giudicare dal crescente numero di prenotazioni sui voli della Lumiwings da parte di passeggeri diretti verso le località garganiche.

È questo in estrema sintesi il piano strategico per quanto riguarda l’aeroporto di Foggia presentato da Aeroporti di Puglia alla presenza del governo (in prima fila il vice ministro delle Infrastrutture, on. Galeazzo Bignami). Per Aeroporti di Puglia la necessità in questo momento di mantenere il Sieg, ovvero il sostegno pubblico quale garanzia del mantenimento dei collegamenti di linea da aree svantaggiate (sotto i 200mila passeggeri). «Mantenendo l’attuale impostazione - ha detto Vasile conversando con la Gazzetta - riusciremmo a fare a costo zero gli investimenti sul Villaggio Azzurro e sulla caserma dei Vigili del Fuoco che ci permetterebbe di ottenere la sesta categoria antincendio e dunque la possibilità di partire con gli aerei a pieno carico (oggi fino a 110 passeggeri in decollo da Foggia su 139 posti disponibili: ndr). Abbiamo la possibilità di utilizzare il Sieg per altri otto anni, dieci se riusciremo a recuperare gli anni del Covid».

Positivi i commenti, per l’associazione Mondo Gino Lisa «le iniziative previste daranno una nuova luce al nostro scalo, completamente diversa rispetto al passato, si mira a uno sviluppo integrato aeroporto-territorio». «Il presidente Vasile - commenta il presidente di Mondo Gino Lisa, Sergio Venturino - ha parlato di una nuova veste per l’aerostazione, che anche noi riteniamo necessaria in ottica di crescita del traffico. Già con i numeri di oggi, l’aeroporto fa i conti con gli spazi limitati per accogliere i suoi passeggeri, che vanno sicuramente riorganizzati in maniera più efficiente e magari ampliati nell’area delle partenze».

Via libera da Mondo Gino Lisa anche riguardo al cambio del nome: «Anche la riteniamo la scelta di marketing più opportuna: il Gargano è infatti un fortissimo brand, il più riconosciuto sia all’estero che in Italia, e pertanto va utilizzato; basti pensare che, parallelamente, da quando Brindisi fece lo stesso con il brand “Salento”, pur trovandosi la città nell’estremo nord di quell’area, quell’aeroporto ha visto crescere i propri numeri in maniera esponenziale ed è diventato un punto di riferimento per un territorio ancora più vasto. Ma non bisogna cadere in campanilismi. Gargano non esclude Capitanata, Monti Dauni, Tavoliere o le altre nostre aree».

 

 
 
 

Incendi, Cia Puglia: “Serve nuovo piano di prevenzione e contrasto”. COMUNICATI STAMPA 28 Luglio 2023

Post n°31106 pubblicato il 28 Luglio 2023 da forddisseche

Incendi, Cia Puglia: “Serve nuovo piano di prevenzione e contrasto”.

“La Puglia è una torcia. É una tragedia che si ripete ogni anno. Così va in fumo il nostro futuro e avanza una devastante desertificazione del territorio. Vanno ripensati e rafforzati tutti gli elementi del sistema anti-incendio che da emergenziale va trasformato in preventivo”.É Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, a intervenire nel dibattito successivo alle giornate più drammatiche per la Puglia, con decine di incendi e migliaia di ettari di boschi, macchia mediterranea, campi e perfino zone urbane in fiamme. “Sul Gargano sono stati distrutti 900 ettari di alberi e vegetazione, l’Alta Murgia sta affrontando un’emergenza che non è da meno, a Ginosa si sono vissuti momenti drammatici, mentre ciò che è accaduto in Salento, dove è dovuto intervenire perfino l’esercito, deve farci prendere lucidamente coscienza di quanto si sia sfiorata la tragedia e di come il pericolo non sia affatto cessato. Donne e uomini dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile regionale, di Arif e delle associazioni dei volontari di protezione civile e dei canadair meritano il nostro plauso: ogni anno, queste persone affrontano una lotta impari, non solo contro la follia criminale di chi appicca gli incendi ma anche con condizioni climatiche sempre più estreme che favoriscono lo scatenarsi del fuoco. Tra queste persone ci sono anche tantissimi agricoltori: spesso sono proprio loro a intervenire per primi, a dare una mano con trattori, mezzi per l’irrigazione e serbatoi d’acqua messi a disposizione per spezzare il fronte delle fiamme”, aggiunge Sicolo.“Ci sono pochi canadair, i mezzi a disposizione sono insufficienti, non ci sono una rete e strutture logistiche adeguate a questo nuovo scenario ‘californiano’, in cui le temperature folli raggiunte ormai su tutta la Puglia, unite a forti venti di scirocco e all’azione sempre più criminale di piromani senza scrupoli, mettono a repentaglio la vita delle persone, con le fiamme che arrivano ad avvolgere edifici e case, come accaduto nel Salento, o a mandare in fumo 900 ettari di boschi e vegetazione in un solo giorno, che è quanto accaduto nel Parco Nazionale del Gargano”. “É una situazione nuova, almeno in parte, dunque per la scarsa prevenzione e l’insufficiente dotazione degli interventi non è il caso di additare nessuno, ma è chiaro che occorre una svolta. In questo senso, torniamo a ricordare e a ribadire che – se adeguatamente supportati e nell’ambito di un più vasto e articolato nuovo piano straordinario di prevenzione – anche le aziende agricole possono dispiegare i propri mezzi, la conoscenza del territorio e la propria esperienza al servizio di una vasta e capillare opera di difesa delle aree più a rischio. Facciamo qualcosa subito. Non possiamo permettere che la Puglia sia ridotta a un deserto di cenere”.

 
 
 

RODI GARGANICO: ANNULLAMENTO SANZIONI E INTERESSI SULLE SOMME DOVUTE AL COMUNE PER GLI ANNI 2000-2022 COMUNICATI STAMPA 27 Lugli

Post n°31105 pubblicato il 28 Luglio 2023 da forddisseche

RODI GARGANICO: ANNULLAMENTO SANZIONI E INTERESSI SULLE SOMME DOVUTE AL COMUNE PER GLI ANNI 2000-2022

 
 
 

Avviata l’istituzione della Fondazione “Secondo Federico” La proposta di legge sottoscritta da tutti i consiglieri regionali el

Post n°31104 pubblicato il 28 Luglio 2023 da forddisseche

Avviata l’istituzione della Fondazione “Secondo Federico” La proposta di legge sottoscritta da tutti i consiglieri regionali eletti in Capitanata

 

La Fondazione “Secondo Federico” è l’oggetto della proposta di legge assegnata alla VI Commissione Cultura del Consiglio regionale, adempimento che avvia l’iter della sua istituzione sostenuta da tutti i consiglieri regionali della provincia di Foggia, di maggioranza e opposizione, con in testa il vice presidente Raffaele Piemontese e l’assessora alle Politiche sociali Rosa Barone.

“La Fondazione ha la finalità di promuovere e valorizzare il patrimonio storico, architettonico, artistico e culturale presente nella provincia di Foggia e nel resto della Puglia, legato alla figura di Federico II – si legge all’articolo 1, comma 4 – sostenendone in modo particolare la conoscenza e la fruizione attraverso l’integrazione tra espressioni della cultura digitale, della cultura industriale e della cultura artigianale, nella dimensione europea e mediterranea. Ha altresì lo scopo di promuovere interventi e programmi in ambito culturale e sociale ispirati alla figura di Federico II”. Così Paolo Campo, presidente della V Commissione Ambiente del Consiglio regionale.

Ciò che abbiamo immaginato è uno strumento, giuridico e finanziario, che elabori originali strategie di ricerca e valorizzazione del retaggio dello Stupor Mundi per favorire lo sviluppo e l’innovazione dell’offerta culturale, la promozione di luoghi e itinerari materiali e immateriali anche a fini turistici, il protagonismo dei giovani studenti e ricercatori italiani, europei e dei Paesi del Mediterraneo capaci di estrarre dalla matrice federiciana idee di futuro. La Fondazione “Secondo Federico” avrà sede a Foggia, città che fu anche ‘imperiale’, e sarà partecipata al 51% dalla Regione Puglia e al 49% da soci privati e pubblici, inizialmente i Comuni di Lucera, Monte Sant’Angelo e Torremaggiore, in ragione della qualità degli insediamenti federiciani presenti in quelle città e territori, con in testa Castel Fiorentino, il sito in cui l’imperatore morì. L’auspicio è che anche la Provincia di Foggia condivida l’iniziativa e vi partecipi attivamente.

Come previsto dalla legge regionale di bilancio approvata il 29 dicembre 2022, alla Fondazione sono destinati 250.000 euro l’anno per gli anni 2023-24-25.

Come detto, la proposta di legge ha ottenuto le firme di: Raffaele Piemontese (PD), Rosa Barone (M5S), Napoleone Cera (FI), Sergio Clemente (Azione), Giannicola De Leonardis (FdI), Paolo Dell’Erba (FI), Joseph Splendido (Lega) e Antonio Tutolo (Misto). Oltre loro, ritengo doveroso citare il lavoro di elaborazione e sostegno di Peppino D’Urso, già presidente del Teatro Pubblico Pugliese, e di tutti quanti hanno dedicato tempo e lavoro ad uno straordinario progetto di recupero e valorizzazione di un inestimabile patrimonio culturale, materiale e immateriale, su cui rifondare l’identità stessa della terra così amata da Federico II.


Pubblicato il 25 Luglio 2023

 
 
 

Monte Sant'Angelo, dopo gli incendi la rabbia del sindaco: «Servono pene severe» In un post lo sfogo di Pierpaolo d'Arienzo:

Post n°31103 pubblicato il 27 Luglio 2023 da forddisseche

Monte Sant'Angelo, dopo gli incendi la rabbia del sindaco: «Servono pene severe»

In un post lo sfogo di Pierpaolo d'Arienzo: «Sapere che c'è qualche mente deviata che distrugge il territorio non mi fa dormire la notte»
Il Gargano in fiamme, a fuoco 20 ettari di macchia mediterranea
 

FOGGIA - «Sapere che c'è qualche mente umana deviata che pensa di distruggere il territorio appiccando incendi non mi fa dormire la notte. Oggi che l’emergenza è finalmente rientrata sogno il mio territorio libero da questa gentaglia. Sogno delle pene severe per chi commette questi atti».

Lo scrive in un post pubblicato sui social Pierpaolo d’Arienzo, sindaco di Monte Sant'Angelo, comune in provincia di Foggia colpito dagli incendi negli ultimi giorni.

«Abbiamo rischiato molto questa volta. Diversi ettari di vegetazione - scrive - sono andati distrutti. Le fiamme hanno lambito case nella frazione di Ruggiano e aziende. Penso a quanta stupidità, ignoranza e cattiveria ci sia dietro un gesto del genere e sono molto preoccupato. Perché c'è gente che quotidianamente questo territorio lo ama, lo cura, ci costruisce un futuro. Perché c'è gente che poi deve andare su quei roghi e sporcarsi le mani e la faccia, rischiare anche la propria vita e combattere con il fuoco».

Il primo cittadino ringrazia «dal profondo del cuore i volontari della protezione civile, i vigili del fuoco, i forestali, il personale Arif e tutti i cittadini che hanno coadiuvato le operazioni di spegnimento, mettendo a disposizione mezzi e attrezzature per rendere più veloci ed efficaci le operazioni di spegnimento. Grazie a tutti, tutta Monte Sant'Angelo vi è grata». 

Intanto un contingente di volontari della Protezione Civile antincendio boschivo del Veneto, insieme a due Direttori delle Operazioni di Spegnimento e un funzionario della Regione, oltre a due operatori di Venetoagricoltura, sono arrivati in Puglia, su richiesta del dipartimento della protezione civile nazionale, a portare supporto nella lotta agli incendi boschivi.

 
 
 

VIESTE – Incendio domato, sfollati fatti rientrare / La grande solidarietà del popolo viestano Il Lug 25, 2023

Post n°31102 pubblicato il 26 Luglio 2023 da forddisseche

VIESTE – Incendio domato, sfollati fatti rientrare / La grande solidarietà del popolo viestano

714


Grazie al grande impegno di tutti, volontari ed istituzioni, il vasto incendio scoppiato nel pomeriggio di oggi e che ha interessato, in particolare, la zona tra Baia San Felice e Portonuovo, è stato domato e circoscritto. Rimangono attivi solo alcuni focolai nella parte più alta di San Felice. Un fronte che procede controvento e, quindi, abbastanza lento, tenuto sotto controllo.

Nell’ambito di questo nuovo disastro che ha colpito il “cuore” del nostro stupendo territorio, la notizia più bella è che non ci sono state vittime, né danni alle varie strutture ricettive, al di là del catastrofico oltraggio all’ambiente che nel nostro bel Gargano trova la sua massima espressione.

La macchina dei soccorsi, messa subito in atto dal Comune di Vieste, ha funzionato alla perfezione, grazie al lavoro di sindaco e giunta, dei funzionari del Comune e dalle associazioni di volontariato.

Tutti gli sfollati sono stati sistemati, in parte nelle stesse strutture ricettive prossime al fronte del fuoco e in parte in altre strutture che si sono rese disponibili ad accoglierli gratuitamente. A questo proposito, va evidenziato (e ne eravamo pienamente convinti) della grande solidarietà manifestata dai cittadini di Vieste, dal piccolo commerciante al grande ristoratore, che hanno fatto giungere nei due centri raccolta allestiti nelle palestre dei plessi Delli Santi e don Antonio Spaltro, ogni ben di Dio per rifocillare gli sfollati. Una grande gara di solidarietà che ha colpito gli stessi ospiti i quali hanno evidenziano la sensibilità e l’accoglienza ricevuta dal popolo di Vieste. Solidarietà che non è mancata anche dal Comune di Peschici che ha inviato un rifornimento di acqua minerale e messo a disposizione, eventualmente ce ne fosse stato bisogno, strutture ricettive. Come pure, grande sensibilità da parte del Comune di Mattinata.

Gesti e segni importanti di un Gargano unito e che non si piegherà mai alla logica dell’ignoranza e della cattiveria. La logica di chi gli ha inferto, ancora una volta, una grave ferita e che proprio la solidarietà della stragrande maggioranza della gente per bene riuscirà a rimarginare presto.

 
 
 

VIESTE – Incendio: in arrivo un canadair, convocato il Coc, turisti sfollati già alla Delli Santi Il Lug 25, 2023

Post n°31101 pubblicato il 25 Luglio 2023 da forddisseche

VIESTE – Incendio: in arrivo un canadair, convocato il Coc, turisti sfollati già alla Delli Santi

540

Completamente evacuato il Centro Vacanze “Gattarella”, sulla costa Sud di Vieste. Le fiamme del vasto incendio scoppiato nel primo pomeriggio di oggi, sull’altura della baia di San Felice, ha ormai raggiunto il rinomato centro turistico, in particolare nella parte superiore.

Si è appreso, intanto, che è in arrivo un Canadair che tenterà, nel poco tempo di luce rimasto, di arginare il fronte del fuoco alimentato dal forte vento che cambia continuamente direzione e rende maggiormente difficoltose le operazioni di spegnimento da terra.

Intanto, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, ha convocato in seduta permanente il Coc (Centro Operativo Comunale) a causa dell’emergenza provocata dall’incendio boschivo sulla costa Sud. Il Coc rimarrà attivo fino alla cessazione del grave evento calamitoso.

Al Centro di assistenza, presso la palestra dell’istituto Delli Santi, in viale dell’Antico Porto Aviane, sono già giunti i primi turistici fatti sfollare da Gattarella, Gargano e Portonuovo. Tra loro diversi bambini.

 
 
 

VIESTE – Incendio: si aggrava la situazione, disposto sfollamento di Gattarella, Gargano e Portonuovo Il Lug 25, 2023

Post n°31100 pubblicato il 25 Luglio 2023 da forddisseche

VIESTE – Incendio: si aggrava la situazione, disposto sfollamento di Gattarella, Gargano e Portonuovo

1.903

“La situazione è grave. Molto grave. Il fuoco rischia di arrivare fino all’interno del centro vacanze di Gattarella, per questo ho disposto l’immediata evacuazione sia di Gattarella, sia degli alberghi Gargano e Portonuovo”.

Il sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, è molto preoccupato per l’evolversi della situazione nella zona di San Felice – Tomarosso – Gattarella, interessate da un vasto incendio scoppiato intorno alle 15 e subito apparso grave perchè alimentato dal vento di “garbino” e la persistenza di temperature altissime, con picchi intono ai 45 gradi. Nobiletti, che sta seguendo personalmente le operazioni di spegnimento, è molto contrariato. “Abbiamo chiesto l’intervento di mezzi aerei – fa sapere – , ma ci hanno detto che il caldo eccessivo impedisce il decollo dei velivoli. Mi sembra una situazione assurda, atteso che in circostanze simili, sia in Italia sia all’estero, gli arei hanno regolarmente operato. Sto sollecitando i vertici della Protezione civile a Roma, perché dispongano l’invio dei canadair in quanto la situazione è davvero grave ed è questione di ordine pubblico”. Il sindaco ha disposto anche l’allestimento di un centro di accoglienza presso la palestra del plesso Delli Santi che dovrebbe ospitare i turisti sfollati dalle strutture ricettive più prossime all’incendio. Sul posto, intanto, si continua ad operare come meglio si può, anche se è molto difficoltoso. Sul posto oltre a Pegaso e Gev Capitanata, insieme a Carabinieri Forestali, Polizia Locale, Carabinieri, si sono aggregati squadre di Vigili del Fuoco e volontari Giacche Verdi del Gargano.  Chiusa al traffico la strada litoranea Vieste-Mattinata.

 
 
 

VIESTE – Grave incendio in atto in zona San Felice, chiesto l’intervento di mezzi aerei Ultimo aggiornamento Lug 25, 2023

Post n°31099 pubblicato il 25 Luglio 2023 da forddisseche

VIESTE – Grave incendio in atto in zona San Felice, chiesto l’intervento di mezzi aerei

641


Altro incendio nel territorio di Vieste, dopo quello di stamane in zona “Scialara-Reginella”. A fuoco, da qualche minuto, l’altura sovrastante la baia di San Felice, tra l’altro già oggetto di altri incendi nelle scorse settimane. La situazione, secondo le prime informazioni, sarebbe abbastanza grave a causa del vento e dell’alta temperatura tornata, nel pomeriggio, su valori che sfiorano i 40 gradi.

Sul posto sono già a lavoro squadre della Protezione Civile di Vieste (Pegaso e Gev Capitanata), insieme a Carabinieri Forestali, Polizia Locale, Carabinieri ed altri volontari. Sarebbe già stato richiesto l’intervento dei mezzi aerei al fine di arginare al massimo le fiamme, che stanno interessando pineta giovane e macchia mediterranea.

 
 
 

G20 SPIAGGE – Domani audizione in Commissione parlamentare per lo status di “Città balneari” Ultimo aggiornamento Lug 25, 2023

Post n°31098 pubblicato il 25 Luglio 2023 da forddisseche

G20 SPIAGGE – Domani audizione in Commissione parlamentare per lo status di “Città balneari”

91


G20Spiagge: uno Status che consenta di amministrare. Le comunità marine verso il record di presenze nel 2023. C’è anche Vieste.

Di fronte ad un annunciato record di presenze durante la stagione balneare 2023, i Sindaci del network G20Spiagge affrontano una scadenza attesa e ricercata: domani, mercoledì 26 luglio, verranno sentiti in audizione presso la X Commissione Parlamentare sulla proposta di legge per lo “Status delle Comunità Marine”. Si concretizza così, un lungo percorso di almeno 3 anni che ha consentito di presentare al Parlamento una proposta condivisa e trasversale nell’interesse delle comunità dei residenti e della sostenibilità ambientale e sociale del turismo marino. Comincia un iter che i Sindaci hanno contribuito ad accelerare e a rendere molto concreto.

“Siamo tutti impegnati come Sindaci – afferma Roberta Nesto, Sindaco di Cavallino Treporti e coordinatrice nazionale del G20Spiagge – a facilitare l’approvazione di questo importante strumento legislativo. Confidiamo in tempi rapidi e nella maggior condivisione possibile verso un provvedimento che modifica nel profondo la capacità di governare le nostre città a fisarmonica: oggi, nel mio Comune di 13 mila abitanti, io devo provvedere a 163 mila persone… e non ho strumenti adeguati. Siamo concreti, chiediamo il possibile!”

Sulla stessa lunghezza d’onda il sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti. “Le cosiddette città a fisarmonica, che passano da 10 o 15 mila abitanti a oltre 100 o 200 mila nel corso dei mesi estivi, come nella nostra Vieste, hanno la necessità di usufruire di questo strumento legislativo e potrebbero utilizzare un insieme organico di regole con le quali gestire nel modo più efficace una delle leve economiche importanti del Paese. L’impatto sul PIL del comparto turistico balneare non solo è rilevante in quanto tale ma favorisce la conoscenza del territorio e contribuisce alla ricchezza culturale e produttiva di un’area a forte impatto turistico come la nostra”.

 
 
 

VIESTE – Domato l’incendio alla “Scialara”, tanta paura ma nessun ferito Il Lug 25, 2023

Post n°31097 pubblicato il 25 Luglio 2023 da forddisseche

VIESTE – Domato l’incendio alla “Scialara”, tanta paura ma nessun ferito

386


Nessun ferito, per fortuna, ma tanta paura per gli ospiti di tre villaggi turistici da Vieste, spianata della “Scialara”, a causa di un violento incendio che ha interessato una zona semi-abbandonata a ridosso delle strutture. Le fiamme si sono sviluppate intorno alle 5:00 di questa mattina (anche se già intorno all’una era stato spento, nella stessa zona, un altro piccolo focolaio). A causa del forte vento di favonio e della temperatura, che durante la notte ha superato i 38 gradi, le fiamme si sono sviluppate con facilità lambendo, in particolare il Villaggio Arizona, i cui ospiti, assieme a quelli di altre due strutture ricettive (Adriatico e Mirage), sono stati fatti evacuare verso il lungomare Enrico Mattei.

Il pronto e prezioso intervento dei giovani volontari di protezione civile dei gruppi Pegaso e Gev Capitanata, oltre che dei Carabinieri Forestali, Polizia Locale, Polizia Stradale e Carabinieri, si è evitato il peggio. Le fiamme, che hanno intaccato, in particolare, canneti, uliveti e cespugli, sono state circoscritte e spente dopo oltre tre ore di lavoro in condizioni davvero di sofferenza. Sul posto anche i Vigili del Fuoco di Vico del Gargano, per le operazioni di bonifica.

Particolare attenzione viene riservata in queste ore, a causa delle elevate temperature, a tutto il territorio viestano, al fine di prevenire eventuali altri incendi.

 
 
 

VIESTE – Tra i tornanti del Gargano le Lamborghini dei crocieristi della Emerald Azzurra Il Lug 24, 2023

Post n°31096 pubblicato il 24 Luglio 2023 da forddisseche

VIESTE – Tra i tornanti del Gargano le Lamborghini dei crocieristi della Emerald Azzurra

273


Hanno fatto tappa anche a Vieste i 103 croceristi, passeggeri del mega yacht “Emerald Azzurra”, un’imbarcazione extra-lusso da 110 metri (con a bordo, appunto, i 103 passeggeri e 79 membri dell’equipaggio), attraccato nel porto di Manfrenia, dopo le tappe di Brindisi e Monopoli e prima di raggiungere la sponda opposta dell’Adriatico, vale a dire il porto di Dubrovnik. Ad attendere i facoltosi passeggeri del superyacht a Manfedonia, così com’è stato a Monopoli, “uno stuolo di Lamborghini multicolore pronte a condurre i super vip in giro per il Gargano, in particolare a Vieste, dove le auto extra-lusso hanno potuto anche far rifornimento di carburante”. Le Lamborghini, è stato detto, sarebbero state fatte arrivare apposta per accompagnare i visitatori lungo i tornanti del Promontorio.

 
 
 

Manfredonia, emergenza caldo: istituito presidio operativo permanente Servirà a monitorare e gestire in tempo reale eventuali c

Post n°31095 pubblicato il 24 Luglio 2023 da forddisseche

Manfredonia, emergenza caldo: istituito presidio operativo permanente

Servirà a monitorare e gestire in tempo reale eventuali casi di emergenza. Tutte le info

MANFREDONIA (FOGGIA) – Si è svolto questa mattina presso gli uffici del Sindaco di Manfredonia l’incontro del Centro Operativo Comunale (C.O.C) di Protezione Civile per coordinare le azioni di supporto alla forte ondata di calore – il cui culmine è previsto nella giornata di domani -, a cui hanno preso parte l’Assessore Antonella Lauriola (con delega alla Protezione Civile), Vito Pacillo (Responsabile COC Manfredonia), della Protezione civile comunale, Associazione PASER, Croce Rossa Italiana e Ass. Naz. Carabinieri sez. Manfredonia.
Facendo seguito alle indicazioni di Ministero della Salute e della Regione Puglia è stato istituito un presidio operativo permanente per monitorare e gestire in tempo reale eventuali casi di emergenza.

 

Nella giornata di domani, ad esempio, sarà garantito un servizio specifico (con uomini e mezzi) presso il Mercato Scaloria, al quale si invita a recarsi solo in caso di stretta ed improrogabile necessità. 𝙄 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙖𝙩𝙩𝙞 𝙙𝙞 𝙧𝙞𝙛𝙚𝙧𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙞𝙣 𝙘𝙖𝙨𝙤 𝙙𝙞 𝙣𝙚𝙘𝙚𝙨𝙨𝙞𝙩𝙖̀ 𝙚 𝙧𝙞𝙘𝙝𝙞𝙚𝙨𝙩𝙚 𝙙𝙞 𝙨𝙪𝙥𝙥𝙤𝙧𝙩𝙤 𝙨𝙤𝙘𝙞𝙤-𝙨𝙖𝙣𝙞𝙩𝙖𝙧𝙞𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙞 𝙨𝙤𝙜𝙜𝙚𝙩𝙩𝙞 𝙥𝙞𝙪̀ 𝙛𝙧𝙖𝙜𝙞𝙡𝙞 (𝙖𝙣𝙯𝙞𝙖𝙣𝙞, 𝙗𝙖𝙢𝙗𝙞𝙣𝙞, 𝙨𝙤𝙜𝙜𝙚𝙩𝙩𝙞 𝙘𝙤𝙣 𝙥𝙖𝙧𝙩𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖𝙧𝙞 𝙥𝙖𝙩𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙚): 𝘾𝙊𝘾 𝙈𝙖𝙣𝙛𝙧𝙚𝙙𝙤𝙣𝙞𝙖 – 𝘼𝙨𝙨. 𝙋𝙖𝙨𝙚𝙧 0884542913, 𝘼𝙨𝙨. 𝘾𝙧𝙤𝙘𝙚 𝙍𝙤𝙨𝙨𝙖 𝙄𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖𝙣𝙖 379 229 2223, 𝘼𝙨𝙨. 𝘾𝙖𝙧𝙖𝙗𝙞𝙣𝙞𝙚𝙧𝙞 0884661940.
Fonte: free.it
L’Asl Foggia, inoltre, invita ad evitare l’uso improprio del 118 e di rivolgersi ai Pronto Soccorso solo per situazioni ad elevata criticità. Per i casi meno gravi le persone possono rivolgersi ai medici di medicina generale, alla continuità assistenziale e alla guardia medica.
Importante è seguire il decalogo del Ministero della Salute per proteggersi dal caldo:
1. Evitiamo di uscire nelle ore più calde: proteggiamo soprattutto bambini, anziani e persone fragili.
2. Proteggiamoci in casa e sui luoghi di lavoro, rinfrescando gli ambienti e rinnovando l’aria, schermando le finestre con tende che blocchino il passaggio della luce, ma non quello dell’aria.
3. Beviamo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno: bere molta acqua e mangiare frutta fresca. Limitiamo il consumo di bevande con zuccheri aggiunti, caffè e alcolici.
Fonte: ilriformista
4. Seguiamo sempre un’alimentazione corretta: consumare frutta e verdura di stagione, moderare il consumo di piatti elaborati ricchi di grassi, ridurre i condimenti, impiegare poco sale.
5. Facciamo attenzione alla corretta conservazione degli alimenti, rispettando la catena del freddo.
6. Vestiamoci con indumenti possibilmente chiari, di fibre naturali o che garantiscano la traspirazione, indossando cappelli leggeri per proteggere la testa dal sole, occhiali con filtri UV e schermi solari prima di esporci al sole.
Grande caldo, Ph. Lagazzettadelmezzogiorno.it
7. Proteggiamoci dal caldo in viaggio: se siamo in auto ricordiamoci di areare l’abitacolo, evitando ove possibile le ore più calde della giornata e tenendo sempre a portata una scorta d’acqua. Non lasciare mai neonati o animali nell’abitacolo dell’auto, neanche per brevi periodi.
8. Pratichiamo l’esercizio fisico nelle ore più fresche della giornata, se si fa attività̀ fisica, ricordiamoci di bere molti liquidi e mangiare in modo corretto.
9. Offriamo assistenza a persone a maggiore rischio (anziani che vivono da soli, persone fragili e in difficoltà etc.) e segnaliamo ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di intervento.
10. Ricordiamoci sempre di proteggere anche gli animali domestici: diamogli da bere molta acqua anche quando siamo in viaggio e facciamo soste in zone ombreggiate.

 
 
 

VIESTE – Incendio manda in tilt la centrale elettrica di Palude Mezzane, disagi Il Lug 23, 2023

Post n°31094 pubblicato il 23 Luglio 2023 da forddisseche

VIESTE – Incendio manda in tilt la centrale elettrica di Palude Mezzane, disagi

369


Un principio d’incendio, prontamente domato, ha mandato in avaria parte della centrale elettrica di Palude Mezzane. La circostanza ha causato la momentanea interruzione dell’energia elettrica in alcune zone dell’abitato di Vieste ed anche in alcune contrade extraurbane.

In più, l’eccessivo caldo e l’enorme richiesta di corrente, determinata dall’utilizzo di condizionatori, sta creando taluni problemi in varie cabine della città, per cui spesso, anche se per pochi minuti, si attivano le varie protezioni che procurano momentanei black-out. Il potenziamento della rete elettrica cittadina (i cui lavori, peraltro, non sono ancora del tutto terminati) ha consentito di contenere al massimo i disagi, provocati dall’anomala ondata di calore. In assenza di tale potenziamento, le interruzioni sarebbero state notevolmente più frequenti.

Intanto, i tecnici dell’Enel sono al lavoro (in condizioni non certo facili) e contano di ripristinare la normale erogazione dell’energia elettrica nel più breve tempo possibile.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963