Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 07/07/2020

Vieste/ Sostegno economico agli allevatori – AVVISO -

Post n°26581 pubblicato il 07 Luglio 2020 da forddisseche

Vieste/ Sostegno economico agli allevatori – AVVISO -  

  
 

AVVISO PUBBLICO
Concessione sostegno economico alle aziende zootecniche locali con animali da latte, danneggiate a causa dell'emergenza COVID-19

 

La Giunta Comunale, con deliberazione n. 122 del 08 luglio 2020, ha disposto la concessione, a richiesta, di un sostegno economico a favore del sistema zootecnico locale, per alleviare in parte alla perdita di reddito subita. Si tratta di un aiuto forfettario, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili.
Si invitano, pertanto, le aziende zootecniche con animali da latte, con residenza in questo Comune, che hanno visto contrarre l’attività produttiva a causa dell'emergenza COVID-19, a segnalarlo all’Assessorato all’Agricoltura del Comune di Vieste, entro e non oltre il prossimo 21 luglio 2020, anche mediante messaggio pec all’indirizzo protocollo@pec.comune.vieste.fg.it

 

Saranno esclusi dalla presente iniziativa di sostegno i concessionari di fida pascolo, che saranno beneficiari di specifica misura e le aziende zootecniche con animali da latte già beneficiarie di aiuto forfettario da parte di questo Ente.

 

Si invita a specificare nella segnalazione, oltre ai dati del firmatario e di quelli aziendali (numero di animali da latte allevati) che l’attività d’impresa è stata danneggiata a causa dell’emergenza COVID-19 (indicando oggettivamente la percentuale di contrazione delle vendite).

 

E’ indispensabile allegare alla segnalazione:
- copia registro di stalla (ovino-caprini) aggiornato;
- copia registro di stalla (bovini) aggiornato;
- copia del fascicolo aziendale AGEA aggiornato;
- copia del documento di identità in corso di validità.
I dati personali saranno trattati esclusivamente per la finalità del presente Avviso

 
 
 

Lavori nelle gallerie per Mattinata, l’Anas ci ripensa: si riprende dopo l’estate

Post n°26580 pubblicato il 07 Luglio 2020 da forddisseche

Lavori nelle gallerie per Mattinata, l’Anas ci ripensa: si riprende dopo l’estate  

  
 

Si parte con i lavori ma solo fino a mercoledì 8 luglio. L’Anas ha deciso iniziare oggi i lavori nelle gallerie per Mattinata ma solo fino mercoledì 8 luglio. Per completarli  se ne riparla a fine estate  Questa volta le numerose proteste sembrano aver sortito l’effetto sperato.

 

Quindi, nuovo cambio di programma per quanto concerne i lavori sulla SS688 ‘Variante di Mattinata’ per i quali Anas aveva predisposto la chiusura di tre gallerie fino a venerdì 10 luglio, data nella quale era prevista la fine dei lavori.

 

Dopo una prima comunicazione di qualche giorno fa che informava della chiusura per lavori di tre gallerie sulla SS688 ‘Variante di Mattinata’ dal 6 al 10 luglio, ora è arrivata la nota con cui si annuncia la chiusura fino a  mercoledì 8 luglio per la “esecuzione di alcune attività improrogabili di messa in sicurezza degli impianti”. Per il resto delle opere nelle gallerie se ne riparla a fine estate.

 
 
 

Foggia/ Lavori al sottovia A14, limitazioni al traffico sulla Statale 89: 'Corsia di sorpasso chiusa fino al 31 luglio'

Post n°26579 pubblicato il 07 Luglio 2020 da forddisseche

Foggia/ Lavori al sottovia A14, limitazioni al traffico sulla Statale 89: 'Corsia di sorpasso chiusa fino al 31 luglio'  

  
 

Sulla strada statale 89 “Garganica”, a Foggia, proseguono le attività di manutenzione del sottovia autostradale della A14 da parte della società Autostrade per L’Italia.

 

Per consentire il completamento degli interventi è prorogato fino al 31 luglio il restringimento di carreggiata in corrispondenza del cantiere (dal km 199,500 al km 198,500). Il transito è consentito sulla corsia di marcia, mentre è chiusa la corsia di sorpasso.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 
 
 

Raddoppio della Termoli-Lesina. No del Ministero alla Via-Vas. Necessarie integrazioni al progetto.

Post n°26578 pubblicato il 07 Luglio 2020 da forddisseche

Raddoppio della Termoli-Lesina. No del Ministero alla Via-Vas. Necessarie integrazioni al progetto.  

  
 

Il progetto per il raddoppio del tratto Termoli-Lesina della direttrice Adriatica subisce l’ennesimo stop. Questa volta la Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale (Via-Vas) del ministero dell’Ambiente ha bocciato la richiesta di Rfi per la realizzazione dell’opera.

 

Dunque, lo stato dell’infrastruttura è destinato a restare immutato. «Mentre il ministro dei Trasporti, Paola De Micheli, annuncia il piano #Italiaveloce per 200 miliardi - fanno sapere dall’Associazione L’Isola che non c’è - il progetto fondamentale del raddoppio del binario della linea Adriatica nella tratta Termoli-Lesina (lotto Termoli-Ripalta), è stato nuovamente bocciato. Inoltre per il lotto Ripalta-Lesina la gara d’appalto è stata avviata circa un anno fa ma è ferma per un ricorso al Tar da parte di un’impresa».

 

In sostanza il ministero, nel parere dell’8 maggio scorso, ha chiesto ulteriori chiarimenti. Aspetti che i tecnici di Rfi stanno prendendo in esame e nei prossimi giorni presenteranno la nuova documentazione per chiedere una riapertura della pratica. «Non vorremmo che per “accontentare” tutti e tutto - concludono dall’associazione - si decida per l’ennesima modifica al progetto che, come avvenuto per quelle approvate in passato, determinerebbe un ulteriore slittamento di 5 anni nella partenza dei lavori, considerati i passaggi tecnici, burocratici, amministrativi e politici».

 
 
 

Il grande fiasco del bonus vacanze accettato solo dal 30% delle strutture aperte. Quasi assente nei b&b.

Post n°26577 pubblicato il 07 Luglio 2020 da forddisseche

Il grande fiasco del bonus vacanze accettato solo dal 30% delle strutture aperte. Quasi assente nei b&b.  

  
 

Sono un migliaio le strut­ture alberghiere pugliesi di una certa dimensione che ha deciso di restare aperto. Di queste, meno del 30% accetta il bonus vacanze. Se poi si considera che il 70% degli alberghi aperti non supera la metà della propria capienza (le altre stanze sono chiuse), i numeri testimoniano un vero e proprio flop. La misura del bonus, per come è stata con­gegnata, non piace.

 

La sintesi è che in Puglia il bonus è ac­cettato solo per circa il 12% delle stanze disponibili. Certo di più della media nazionale (4%) ma nettamente al di sotto delle aspettative. Anche quel­le strutture che non rifiutano il bonus, il più delle volte chiedono che sia spesa dal tu­rista una cifra elevata: il che ne scoraggia l’uso.

 

«Il bonus - spiega l’assesso­re regionale al turismo Lore­dana Capone - è uno strumen­to utile per agevolare le fami­glie e incoraggiarle a prenota­re una vacanza ma diventa penalizzante per le strutture ricettive. Le quali devono an­ticipare di tasca propria e si trovano a dover fare i conti con una liquidità limitata per i minori introiti dovuti al­l’emergenza». Al bonus va­canze per incrementare il mercato, si aggiunge una spe­cifica misura pugliese: 40 mi­lioni per sostenere le spese di funzionamento delle struttu­re alberghiere ed extra alber­ghiere (campeggi, tour operator e agenzie di viaggio).

 

Il bonus del governo, parti­to il 1° luglio, non sta funzio­nando, nonostante l’idea sia buona in teoria. Molto meno nella pratica, in quanto servi­rebbero procedure più agevo­li, una platea di beneficiari più ampia e un’anticipazione ridotta da parte delle aziende, già in forte difficoltà per la ca­renza di liquidità. Gli esercen­ti non sanno ancora come convertirlo in denaro e a che condizioni.

 

Alcune banche hanno risposto ai gestori di bed & breakfast che non lo ac­cetteranno. Non a caso nep­pure il 3% di questo tipo di strutture ricettive lo accetta. «Perché si tratta di un’ulterio­re anticipazione che le strut­ture alberghiere ed extra al­berghiere non possono per­mettersi, soprattutto quelle di dimensioni più piccole» sbot­ta Francesco Caizzi, presiden­te di Federalberghi Puglia. Vo­leva essere uno strumento per aiutare la ripresa del turismo dopo il Covid 19, ma purtrop­po non si sta rivelando tale. Giovedì la Capone presen­terà le misure microprestito e turismo, che prevedono pre­stiti e fondo perduto, e un bo­nus occupazione: «C’è già adesione da parte delle im­prese: sono, giunte agli uffici di Puglia Sviluppo 9.368 do­mande per il microprestito, per un importo di poco meno di 203 milioni di agevolazio­ni».

 

Con la fine delle restrizioni, c’è stato un lentissimo riavvio della stagione turistica in Pu­glia. La tendenza è quella di vacanzieri provenienti dalla Regione, al massimo da quel­le contigue, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, tuttalpiù Marche e Lazio. «Ora co­minciano a fioccare le preno­tazioni - conclude l’assessore - ma continuiamo a lavorare con Aeroporti di Puglia, pun­tando sui voli low cost con un impegno economico impor­tante da parte della Regione».

 

Frattanto già dalla prossi­ma settimana partono, tutte all’aperto, le attività di Inpuglia365, che si svolgeran­no nei borghi, nelle piazze e nelle masserie.

 

 

 

Emanuele Imperiali

 

corrieremezzogiorno

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963