Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 17/07/2020

L’estate vichese e gli incontri in Piazzetta del Conte . Dal 18 luglio, 16 appuntamenti nel cuore del centro storico

Post n°26661 pubblicato il 17 Luglio 2020 da forddisseche

L’estate vichese e gli incontri in Piazzetta del Conte . Dal 18 luglio, 16 appuntamenti nel cuore del centro storico  

  
 

 Prenderà il via domani, sabato 18 luglio, l’Estate Vichese 2020. Fino al 29 agosto, Piazzetta del Conte e il cuore del centro storico di Vico del Gargano ospiteranno 16 appuntamenti con la lettura, gli incontri con gli autori, la pittura e la poesia. Non mancheranno gli eventi legati al buon cibo e alla promozione dei sapori che fanno grande la tradizione gastronomica garganica.

 

“Quella appena iniziata è e sarà un’estate particolare, poiché abbiamo tutti l’obbligo di continuare a contrastare la diffusione del Covid-19”, ha spiegato Rita Selvaggio, assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del Comune di Vico del Gargano.

 

“Per questo motivo, abbiamo organizzato una serie di appuntamenti che si terranno in Piazzetta del Conte e, più in generale, in luoghi nei quali si possa più agevolmente coniugare il piacere di offrire un evento culturale alla necessità di continuare a rispettare il distanziamento sociale”, ha aggiunto il sindaco Michele Sementino.

 

Si comincerà sabato 18 luglio, alle 21.30, proprio in Piazzetta del Conte: sarà lo psicologo Danilo Selvaggio a dialogare con Claudio Lecci e Mariella Di Monte per presentare il romanzo intitolato “Lascia che piova”.

 

Stesso luogo e identico orario anche per l’evento di sabato 25 luglio, “Magnificat”, omaggio ad Alda Merini a cura degli allievi del “Teatro K”, uno spettacolo diretto da Massimo Montagano e accompagnato musicalmente da Antonio Di Monte.

 

Domenica 26 luglio, sempre in Piazzetta del Conte alle ore 21.30, sarà la volta di “Favole nel borgo”, con Claudia Laganella e le sue letture fantastiche per bambini.

 

Stessa suggestiva location, sabato 1 agosto alle 21.30, per entrare nella storia raccontata dal libro “La Capitanata al crepuscolo del Settecento”, di Michele Eugenio di Carlo. Domenica 2 agosto, invece, sarà la Sala Consiliare a ospitare, alle ore 19.30, l’inaugurazione de “Il profumo dei colori”, personale di pittura di Maria Scistri.

 

La quinta edizione di “Dialetto che poesia” andrà in scena lunedì 3 agosto in Largo Terra, dalle ore 21, con un evento a cura di Nicola Angelicchio e della Pro Loco Vico del Gargano.

 

Dal 6 al 9 agosto, il centro storico accoglierà “Alimentart”, a cura della CNA di Vico, con un percorso tra mostre, videoproiezioni, show cooking, arte, cultura ed enogastronomia.

 

Sabato 8 agosto, alle 21.30, si ritornerà in Piazzetta del Conte per “Lupini violetti dietro il filo spinato”, libro di Katia Ricci. Lunedì 10, nuovo appuntamento con le “Favole nel borgo” di Claudia Laganella.

 

Domenica 16 agosto, approfondimento su “Il miracolo rinascimentale” grazie a una conversazione con Anna Maria Cotugno, del Dipartimento Studi Umanistici dell’Università di Foggia.

 

Lunedì 17, a cura di Nicola Angelicchio, si terrà “Sulla mia vita”, poema in nove canti di Nicola Di Monte.

 

Sabato 22 agosto, a cura di Giuseppe Maratea, un appuntamento dedicato alla figura di Francesco Maratea: “Una vita per il giornalismo”. Sabato 29 agosto, Terry Marcantonio, giornalista di Sky Italia presenterà il suo libro intitolato “Lo scultore di nuvole” dialogando con Massimo Montagano.

 
 
 

Pomodoro, arriva l’accordo. Cia Puglia: “Evitata la legge della giungla”

Post n°26660 pubblicato il 17 Luglio 2020 da forddisseche

Pomodoro, arriva l’accordo. Cia Puglia: “Evitata la legge della giungla”  

  
 

Il pomodoro da industria si liquiderà a 105euro/tonnellata per il tondo e a 115 euro/tonnellata per il lungo: un centesimo in più rispetto alla campagna 2019. E’ questo, in estrema sintesi, il quadro dell’accordo sul prezzo del pomodoro da industria concordato tra la parte agricola e quella industriale al Centro-Sud. “Meglio tardi che mai”, ha dichiarato Michele Ferrandino, presidente provinciale di CIA Capitanata.

 

“Avevamo chiesto che si giungesse finalmente a un accordo”, ha ricordato il dirigente della declinazione provinciale di CIA Agricoltori Italiani della Puglia, “e salutiamo con cauta soddisfazione il raggiungimento di un’intesa che scongiura la legge della giungla.

 

Questo accordo è una base affinché, nell’immediato futuro, si possa fare ancora meglio, poiché i prezzi di produzione per il Mezzogiorno sono più elevati rispetto a quelli sostenuti nel nord Italia. Abbiamo fatto prevalere il buon senso, evitando di salire sulle barricate, ma al sistema agricolo pugliese e a quello del Sud più in generale va riconosciuto, anche nell’accordo sui prezzi, un impegno e una professionalità di grande rilievo, con aziende agricole capaci di produrre qualità e sicurezza alimentare in condizioni talvolta estremamente disagiate.

 

L’emergenza Covid-19”, ha ricordato Ferrandino, “ha reso molto più difficili le condizioni lavorative, la ricerca e la disponibilità della manodopera, mentre i cambiamenti climatici con l’alternarsi di siccità e nubifragi ha elevato ai massimi livelli il rischio d’impresa e quello di perdere il raccolto in tutto o in parte”, ha spiegato Ferrandino.

 

CIA Puglia, in sostanza, si dichiara soddisfatta per il raggiungimento di un’intesa che scongiura i rischi connessi al mercato “fai da te”, senza parametri e senza regole rispetto al prezzo da corrispondere ai produttori, rimarcando al contempo la necessità di sostenere un comparto, quello agricolo in generale e quello del pomodoro in particolare, che più degli altri è esposto al rischio di perdite disastrose e non prevedibili.

 

“I nubifragi abbattutisi su tutta la Puglia nei giorni scorsi sono stati uno dei tanti gravosi problemi affrontati dagli agricoltori. Ciò nonostante, i produttori pugliesi sono al lavoro per svolgere al meglio anche questa campagna del pomodoro.

 

Non ci siamo risparmiati mai, nemmeno nelle fasi più drammatiche dell’emergenza Coronavirus, facendo fronte a una serie di ostacoli crescenti per il nostro lavoro. La politica e la parte industriale devono capire che quei sacrifici sono sostenibili soltanto riconoscendo agli agricoltori quanto meritano”, ha concluso Ferrandino.

 
 
 

All’alba di 'My Gargano'. LA SAGA degli insuccessi continua. Da padre a figlio e da figlio a figlio. Riceviamo e pubblichiamo.

Post n°26659 pubblicato il 17 Luglio 2020 da forddisseche

All’alba di 'My Gargano'. LA SAGA degli insuccessi continua. Da padre a figlio e da figlio a figlio. Riceviamo e pubblichiamo.  

  
 

Si ignorano gli investimenti fatti da altre società e si concentrano attenzioni su progetti di fallimento sicuro, che non tengono conto di una intera provincia ma solo di una parte ... quella abitata da soggetti che sono "imPRENDITORI", del turismo, a loro insaputa.

 

Con questa presentazione in pompa magna assistiamo ad un altro insuccesso di una provincia che, nonostante sia a vocazione turistica, soffre dell'egoismo becero di gente che non sa cosa significhi creare una "destinazione turistica" lavorando in rete, ma che si lamenta perchè è l'unica cosa che sa fare oltre ad inventarsi "progetti miracolosi" che avrebbero bisogno del miracolo di: San Michele Arcangelo, Padre Pio e la Madonna dell'Incoronata che insieme si impegnano per intercedere a DIO e chiedere il danaro "a pioggia".

 

A cosa assistiamo questa volta? nel giorno della presentazione manca il portale della società, manca il portale del progetto eppure, i media si accalcano a dare notizia del nulla mischiato con il niente ... dimenticavo siamo in campagna elettorale e tutto è lecito come prendere per i fondelli sull'argomento Gino Lisa.

 

Chi sono i veri maestri? Imprenditori come emiliani, toscani e altoatesini che da anni sano fare rete e gestiscono i territori in modo invidiabile costruendo una destinazione turistica anche dove non esiste e creando destagionalizzazione. Sono abili imprenditori e pensatori a differenza del nostro territorio dove anche una nonnina di 90 anni può diventare imprenditrice in quanto la morfologia del territorio, la storia e le coste attirano naturalmente altre persone. Della serie: "imprenditore a tua insaputa" grazie al territorio e non alle tue capacità!

 

Ce ne sono tanti di progetti nati e morti, nascono come delle chimere, attirano le partite IVA che ingenuamente (incompetenti) si fidano del rumore mediatico e poi rimangono puntualmente delusi ...

 

Premio NOBEL alla mente politica montanara per l’ideazione.

 

Siamo la terra degli insuccessi. Anche a noi dovrebbero darci un premio NOBEL per essere così stupidi.

 

Mail firmata

 
 
 

Mare/ Le destinazioni 'tranquille e sicure', la classifica delle mete italiane

Post n°26658 pubblicato il 17 Luglio 2020 da forddisseche

Mare/ Le destinazioni 'tranquille e sicure', la classifica delle mete italiane  

  
 

Dalle regioni e destinazioni considerate più "rilassanti e tranquille" a quelle percepite con maggiore sicurezza sanitaria.

 

La classifica stilata dall'Osservatorio Italiano Jfc delle Destinazioni Balneari rivela numerose sorprese e introduce un parametro, quello della sicurezza sanitaria, particolarmente rilevante nell'estate dell'emergenza Coronavirus.

 

Di seguito la classifica.

 

LE AREE REGIONALI CONSIDERATE PIÙ "RILASSANTI E TRANQUILLE" 

 

Sardegna 2.302 punti; Puglia 1.987 punti; Sicilia 1.878 punti; Liguria 1.233 punti; Calabria 1.212 punti; Emilia Romagna 1.203 punti; Toscana 987 punti; Basilicata 895 punti; Lazio 876 punti; Marche 767 punti; Veneto 711; punti Abruzzo 702 punti; Campania 645 punti; Friuli Venezia Giulia 623 punti; Molise 541 punti.

 

LE DESTINAZIONI CONSIDERATE PIÙ "RILASSANTI E TRANQUILLE" 

 

Capri 789 punti; Bibione 678 punti; Cesenatico 672 punti; Follonica 566 punti; Isola d'Elba 541 punti; Budoni 539 punti; Sirolo 521 punti; Sabaudia 456 punti; Tropea 434 punti; Palinuro 421 punti; Isole Eolie 349 punti; Montesilvano 311 punti; Silvi Marina 302 punti; Numana 278 punti; Isole Tremiti 265 punti; Peschici 244 punti; Eraclea Mare 189 punti; Vieste 167 punti; Roseto degli Abruzzi 166 punti.

 

LE AREE REGIONALI PERCEPITE CON "MAGGIORE SICUREZZA SANITARIA" 

 

Sardegna 1.560 punti; Emilia Romagna 1.432 punti; Veneto 1.406 punti; Friuli Venezia Giulia 1.387 punti; Liguria 1.119 punti; Calabria 1.102 punti; Sicilia 1.060 punti; Toscana 1.051 punti; Abruzzo 879 punti; Puglia 860 punti; Marche 768 punti; Lazio 731 punti; Campania 679 punti; Molise 644 punti; Basilicata 554 punti.

 

LE DESTINAZIONI PERCEPITE CON "MAGGIORE SICUREZZA SANITARIA"

 

Rimini 1.109 punti; Riccione 892 punti; Bibione 589 punti; Capri 576 punti; Jesolo 534 punti; Cervia-Milano Marittima 511 punti; Cesenatico 497 punti; Lignano Sabbiadoro 465 punti; Forte dei Marmi 333 punti; Maratea 312 punti; Porto Santo Stefano 297 punti; Cattolica 276 punti; Grado 266 punti; Viareggio 253 punti; Sanremo 231 punti; Senigallia 210 punti; Villasimius 202 punti; Alba Adriatica 189 punti; Alghero 165 punti; Caorle 151 punti.

 
 
 

Vieste/ I ristoranti normali lasciano un segno. I ristoranti speciali, un sogno. Ti aspettiamo anche venerdì 17 a IL CAPRICCIO

Post n°26657 pubblicato il 17 Luglio 2020 da forddisseche

Vieste/ I ristoranti normali lasciano un segno. I ristoranti speciali, un sogno. Ti aspettiamo anche venerdì 17 a IL CAPRICCIO  

  

IL CAPRICCIO….uno di quei posti dove vorremmo fermarci per sempre.

 

A pranzo, a cena, a lume di candela...un aperitivo sul mare.

Ristorante Il Capriccio
Località Porto Turistico - Vieste –
tel 0884 707899 –
info@ilcapricciodivieste.it

 
 
 

Turismo/ Nasce brand 'My Gargano', 13 Comuni insieme. È' un progetto di marketing territoriale e promozione turistica

Post n°26656 pubblicato il 17 Luglio 2020 da forddisseche

Turismo/ Nasce brand 'My Gargano', 13 Comuni insieme. È' un progetto di marketing territoriale e promozione turistica  

  
 

Nasce "My Gargano - colora le tue emozioni", il progetto di marketing territoriale che mette in rete, per la prima volta, 13 comuni della montagna del Sole: Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, Isole Tremiti, Mattinata, Monte Sant'Angelo, Peschici, Rignano Garganico, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, Sannicandro Garganico, Vico del Gargano, Vieste.

 

"È una giornata storica per il Gargano che diventa finalmente una vera comunità. Tredici Comuni, sindaci ed assessori, che hanno programmato e progettato con attenzione il futuro di questa terra - ha dichiarato Caterina Foresta, in rappresentanza del Coordinamento turistico dei Comuni".

 

"Il progetto è l'inizio di un nuovo racconto - ha aggiunto - di una nuova storia che ci vede tutti uniti per valorizzare e promuovere un territorio pioniere del turismo in Puglia". Il brand "My Gargano" è stato presentato ieri mattina nel corso di una conferenza stampa digital, durante la quale è stato mostrato in anteprima anche il video promozionale realizzato e progettato dall'Agenzia SCoPro di Monte Sant'Angelo che ha curato anche la parte grafica ed il logo.

 
 
 

Vitivinicolo/ Via libera dal Governo regionale a 2,8 mln di euro per le imprese pugliesi

Post n°26655 pubblicato il 17 Luglio 2020 da forddisseche

Vitivinicolo/ Via libera dal Governo regionale a 2,8 mln di euro per le imprese pugliesi  

  
 

Stanziati dalla Regione Puglia 2,8 milioni di euro a favore delle cantine pugliesi danneggiate dalle misure imposte per contrastare il Covid-19. Nella seduta di ieri, la Giunta ha approvato un importante provvedimento per incentivare la distillazione di vini non a denominazione d’origine.

 

“Come già annunciato nei giorni scorsi - fa sapere il direttore del Dipartimento regionale Agricoltura, Gianluca Nardone - oggi il Governo regionale ha adottato una misura straordinaria destinata ad uno dei comparti più importanti del nostro sistema agricolo ed alimentare.

 

Infatti, le misure per contrastare il Covid-19 hanno condizionato in maniera sensibile il mercato del vino inducendo una riduzione dei consumi e, in particolare, dei fondamentali sbocchi commerciali legati alla ristorazione e all’export.

 

Pur essendo di fronte a timidi segnali di ripresa, il settore registra danni reali e potenziali dato il crollo delle vendite dei mesi scorsi e, parallelamente, il mancato smaltimento delle giacenze di cantina, con il pericolo che, di fronte a serbatoi pieni, possa essere pregiudicata anche l’imminente campagna vendemmiale.

 

Con questa prima misura, la Regione sostiene le cantine che intendono ridurre le giacenze impegnandosi distillare la produzione di minore qualità, ovvero quella non a denominazione di origine. Si tratta di uno stanziamento di 2,8 milioni di euro che stabilisce un aiuto di 1,25 euro per ettolitro di vino inviato alla distillazione e per percentuale di volume alcolico che va a sommarsi all’aiuto base di 2,75 euro già definito dal Governo nazionale.

 

Il provvedimento, peraltro, anticipa un prossimo intervento, ancora in fase di definizione, che invece sarà specificamente diretto ai produttori di vini di qualità a denominazione di origine. Gli aiuti - conclude - verranno concessi o attraverso finanziamenti a fondo perduto per indennizzare le cantine o, in alternativa, con aiuti allo stoccaggio e imbottigliamento”.

 
 
 

Il romanzo “Lascia che piova” di Claudio Lecci e Mariella Di Monte apre la stagione degli eventi estivi dell’Amministrazione...

Post n°26654 pubblicato il 17 Luglio 2020 da forddisseche

Il romanzo “Lascia che piova” di Claudio Lecci e Mariella Di Monte apre la stagione degli eventi estivi dell’Amministrazione Comunale di Vico del Gargano, nell’ambito del cartellone per l’ESTATE VICHESE 2020.  

  
 

Claudio e Mariella sono i vincitori dell’Edizione 2019 del Premio Nazionale per la Letteratura “Alda Merini” con il libro “Se stasera viene il mare”.

 

Dialogano con gli autori Danilo Selvaggio, psicologo e Michele Angelicchio.

 

L’appuntamento è in piazzetta Del Conte alle ore 21.30 di sabato 18 luglio.

 

CLAUDIO LECCI, pugliese del’ 53, sposato, quattro figli, laureato in legge a Napoli, è dirigente Superiore Onorario della Polizia di Stato. Si è occupato di criminalità, arte e comunicazione. E’ stato consulente artistico.letterario per la Rai. Per Claudio Grenzi Editore ha già pubblicato, nel 1991, “Tra colori e parole”.

 

MARIELLA DI MONTE, nata a San Severo nel’ 67’, sposata, due figli, laureata in giurisprudenza a Bari, è funzionario direttivo del Ministero della Giustizia. Politicamente e socialmente impegnata, già amministratore pubblico, è attiva con blog e social su temi di attualità e, soprattutto, sui diritti dei disabili.

 

NOTA: All’evento di piazzetta Del Conte si accede per posti ordinati e muniti di mascherina, secondo le disposizioni di legge sulla pandemia da C/virus.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963