Creato da ambroseb il 12/10/2007

Il Lampione

"far lume a chi brancola nelle tenebre"

 

 

« S'I' FOSSE FUOCO...Paul Klee, come si osser... »

La damigella d'onore

Post n°13 pubblicato il 07 Novembre 2007 da ambroseb
 
Tag: Film

Sabato scorso, all’una di notte, il ciclo cinematografi-
co Fuori orario, diretto e curato da Enrico Grezzi, ha mandato in onda il film francese La damigella d’onore di Claude Chabrol.
Il vecchio regista francese propone un film macabro in cui la forza evocativa dei personaggi prevale sulla scena alquanto lineare e sintetica, anche se tutto si staglia su uno scenario allucinato dove si stemperano fino ad annientarsi le rigide coordinate del vivere borghese. Vero metaprotagonisa del film è anormalità che alberga in ogni uomo.
Il protagonista è Philippe, un giovane che vive con la madre e le sorelle. Una tranquilla famiglia che riveste la propria abitazione di una vistosa carta da parati a fiori, guarda i quiz a premi alla TV e valuta un modesto aumento di stipendio come una memorabile conquista È una famiglia unita e serena, nonostante l'assenza di una figura paterna e le intemperanze della sorella più piccola. Un giorno, però, Philippe conosce Senta e nasce una passione forte e pericolosa. Lei, infatti, vuole una prova d'amore reciproca e, rifacendosi a un detto popolare, estrinseca i quattro comandamenti dell’amante perfetto: piantare un albero, scrivere poesie, avere un rapporto omosessuale, uccidere. La coppia si sofferma sull'uccidere, tralasciando (chissà perché) le altre ipotesi. Philippe vive la proposta come un gioco di cattivo gusto. Addirittura arriva a snaturare se stesso riferendo all’amata di aver ucciso un barbone del quale ha solo letto la notizia sul giornale. Solo che è talmente innamorato da non farci troppo caso. Senta, invece, fa sul serio.
Film girato sempre con mano elegante da Chabrol, l'opera ha come fulcro centrale il personaggio di Senta. Mitomane appassionata reca in sé quella particolare follia che vaga in molti dei personaggi femminili del cinema di Chabrol. Follia sempre generata da un’interpretazione morbosa dei sentimenti dai quali, sembra, non possa che scaturire un sovraumano senso del possesso. Il finale è di Hitchcochiana memoria. Già il paragone con Hitchoch di cui la stesso regista dice “né completamente giusto, né totalmente sbagliato”. La sagacia nella pittura d’ambiente; la perfida sottigliezza delle notazioni psicologiche su una famiglia di provincia, la calligrafica sapienza dei movimenti di macchina non cessa poi di destare ammirazione; in particolare, l’alternanza dei piani di visione è ancora una volta capace, assieme all’insistenza su dettagli apparentemente insignificanti e all’artificio dell’immagine-diversivo, di calibrare una tensione impalpabile e un senso di disagio crescenti fino ai colpi di scena finali. D’altro canto l’atmosfera generale di borghesia torbida e stravolta che il regista dipinge ancora una volta rimane nel complesso uno degli esempi più eleganti di cinema francese, basti ricordare le ambigue famiglie de IL FIORE DEL MALE e GRAZIE PER LA CIOCCOLATA; la follia è generata da un rapporto sbagliato con i sentimenti, da un attaccamento ossessivo alle proprie sensazioni. Senta, che si spaccia per attrice, dice di aver recitato con John Malkovich imputando a quest’ultimo la cattiva riuscita della scena, la cui vita è sempre in bilico fra la menzogna e la verità, si insinuerà nell’esistenza di Philippe, sconvolgendo le sue certezze, le sue abitudini, il suo modo di vivere: a simboleggiare questo stato di aberrazione troviamo l’uomo ridotto ad adorare in maniera sempre più ossessiva la statua che gli sembra abbia le fattezze della sua donna. Errori, sbagli, intrecci che si racchiudono nella pasta di vetro di una daga di Murano, l’arma della follia, dell’amore, dell’amore folle e della follia amorosa. Arriva un momento però in cui bisogna comunque togliere gli scheletri dall’armadio…ed è all’apertura delle ante che cala il sipario di Chabrol.
Ciò che lascia sconcertati è la capacità dell’autore di comprimere e dilatare il tempo, allungando le sequenze privandole di intensità, o racchiudendo in una sola inquadratura ciò che poteva essere narrato in molteplici riprese. Da questo nasce il gioco di comporre e scomporre i sentimenti, le storie dei personaggi, il loro intrecciarsi nello svolgersi dell’esistenza, mostrando in maniera sublime come si può gestire un’opera cinematografica, sbattendo in faccia ai molti dilettanti allo sbaraglio le loro incapacità. Un film che è tale in quanto opera contenente forma e significato, ragione e cuore, passione e razionalità, senza tentennamenti ne ripensamenti.

Titolo originale: 

La Demoiselle d'honneur

Nazione: 

Francia

Anno: 

2004

Genere: 

Thriller

Durata: 

110'

Regia: 

Claude Chabrol

Cast:

Benoît Magimel, Laura Smet,

Aurore Clément, Bernard Le Coq

Sceneggiatura

Claude Chabrol – Pierre Leccia

Fotografia

Eduardo Serra

Scenografia

François Benoit-Fresco

Musiche

Matthieu Chabrol

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

NOVITà EDITORIALI

Consigli di lettura

Prossimamente in Libreria

 

EVENTI A FERRARA

Kilombo

 

IL DIZIONARIO DEL DIAVOLO

apostata
Dicesi di una sanguisuga che, penetra sotto il guscio di una tartaruga, scopre che l'animale è morto da tempo e ritiene conveniente interessarsi a una tartaruga più giovane.
appetito
Un istinto saggiamente fornito dalla Provvidenza per risolvere i conflitti sociali.
applauso
L'eco di un luogo comune.
arbitrato
Rimedio patentato da usarsi quando i rapporti internazionali si surriscaldano, in sostituzione dell'antiquato sistema di versar sangue. Ne consegue che il partito sconfitto ha due o tre nazioni da odiare invece di una, con grandi vantaggi per la pace nel mondo.
architetto
Persona che disegna un progetto della vostra casa e progetta disegni sul vostro denaro.
arcivescovo
Dignitario ecclesiastico che batte in santità di un punto il semplice vescovo.
ardore
Qualità che contraddistingue una passione amorosa priva di adeguata conoscenza del suo oggetto. 

 

LA RECHERCHE DE LA VéRITé BY MARCEL PROUST

La nostra personalità sociale è una creazione del pensiero altrui.

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: ambroseb
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 49
Prov: PA
 

MSN

biscottaio@hotmail.it

 

LETTURE IN CORSO

 

LETTURE IN PROGRAMMA

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

ULTIME VISITE AL BLOG

rm.francescoa.scalas3andy78hvincenzogiordanoepicureo62ciro.eggerdesmodrome2019misskaty77maria.pariggianolucafantini1966mihailovtudor.itusagetpuman83psicheee10F.trifone
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

Commento ad episodio di razzismo di rimini (uno dei tanti...
Inviato da: sara
il 18/08/2017 alle 19:01
 
ciao complimenti per il blog un saluto dal nostro bed and...
Inviato da: anna.loverde881
il 21/04/2017 alle 22:37
 
articolo molto piacevole da leggere. complimenti da Artecreo
Inviato da: minarossi82
il 11/11/2016 alle 20:51
 
ho letto molto volentieri questo articolo.Ciao da Artecreo
Inviato da: sexydamilleeunanotte
il 10/09/2016 alle 11:36
 
very nice blog in this rent a car - benvenuti su questo...
Inviato da: MariaLampion88
il 11/08/2014 alle 11:07
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

VISITE

 

VATHEL, PIACEVOLE SCOPERTA

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963