Contatta l'autore

Nickname: sterminatore1986
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 38
Prov: LE
 

Area personale

 

ANGOLO DELLO STERMINATORE

ULTIMA FRASE DELLO STERMINATORE

Niente che possa essere fatto con la volontà umana è utopico

VECCHIE FRASI DELLO STERMINATORE

Lo sterminatore odia essere aiutato dagli alleati, vuole essere sempre da solo sul campo

Lo sterminatore o e testa o e croce: non conosce le vie di mezzo

NUOVE FRASI DELLO STERMINATORE

Lo sterminatore è sempre in prima linea nel mediare tra due parti, ma guai a loro se non trovano un accordo...

Bisogna essere duri senza perdere mai la tenerezza (Ernesto Che Guevara)

Questa frase dell'indimentacabile Che Guevara l'ho presa a modello x il mio stile di vita... Duro e determinato nell'affrontare le varie prove della vita, ma senza dimenticare la tenerezza che rende chiunque una brava persona (se non bleffa...), e solo con chi se lo merita esco la tenerezza, occhio quindi a non farmi saltare qualche nervo di troppo...

La verità è sempre rivoluzionaria!

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 40
 

Ultime visite al Blog

sassanoffiliditempoilNick84mary2008mgcaimano12mariomancino.merika.bertolaniroundstampsterminatore1986cunnilinguus69kisswoodciucci85gabriele.pedrinishanti.om
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
Creato da: sterminatore1986 il 22/10/2005
in questo blog voglio che tutte le più elementari forme di libertà (di parola, di pensiero, di respirare anche...) vengano rispettate!!!

 

 
« DITTATURA BERLUSCONIANALE "BALLE" CAMPANE »

LA STAMPA ESTERA

Post n°879 pubblicato il 09 Gennaio 2008 da sterminatore1986
 

NOTE DELLO STERMINATORE PRIMA DELLA LETTURA: Come il post precedente, che ha notizie vecchiotte di due anni ma molto attuali, vediamo cosa all'estero pensano del nano malefico, e non parlo di interviste a delle persone qualunque, ma a direttori di giornali che parlano di economia, quandi capitalisti di destra... Sentite un pò che cosa hanno dichiarato sul nano malefico... BUONA LETTURA!

 

Bill Elmott (direttore di “The Economist”)
“Berlusconi non è un caso unico nella nostra storia. È però la prima volta che pubblichiamo un dossier di queste dimensioni [150 pp ndt] su un singolo individuo.
Berlusconi è un caso estremo e merita estreme misure.
In Berlusconi non esiste un singolo problema, ma una accumulazione di problemi. È l'esempio più eclatante di un uomo che ha usato la politica per costruire il proprio impero e per proteggersi dai guai giudiziari. Tanto più grave visto lo smisurato controllo dei media e l'incredibile conflitto di interessi. Non esistono precedenti nei paesi del mondo industrializzato.”

Stefan Aust (direttore di “Der Spiegel”)
“ Se davvero Berlusconi ritiene se stesso e i suoi amici innocenti e si sente vittima di una magistratura politicizzata, dovrebbe far di tutto per chiarire in sede giudiziaria le gravi accuse che, direttamente o meno, lo riguardano. Sino a che non fa questo, resta un premier sotto sospetto. La scelta delle sue dimissioni è una questione di stile oltre che un problema giuridico, in Germania gli attacchi continui rivolti da Berlusconi e dai suoi sostenitori contro la Magistratura sarebbero impensabili, e impensabili sarebbero anche le azioni della sua maggioranza volte a proteggere per legge il premier e i suoi collaboratori dalle sanzioni giuridiche. Solleverebbero nel paese enormi proteste e alla fine a Berlusconi non resterebbe che dare le dimissioni.”

José Maria Izquierdo (condirettore di “El Pais”)
“ Gli italiani hanno eletto Berlusconi conoscendo bene chi era, da dove veniva, che cosa possedeva, e anche conoscendo tutte le accuse che gli si muovevano contro. Questo rende difficile dire che dovrebbe dimettersi, anche se sarebbe la cosa più logica e normale. In Spagna non esiste, ed è difficile che possa esistere, un fenomeno come quello di Berlusconi a livello di governo centrale...”

Hervé Gattegno (caporedattore servizi politici di “Le Monde”)
“ Di sicuro in Francia un primo ministro che si trovasse in una situazione simile a quella di Berlusconi non potrebbe rimanere al suo posto [...] In Francia, poi, la legge non prevede nessuna protezione per il capo del governo, che quindi potrebbe essere arrestato domattina se i giudici lo ritenessero necessario [...] Berlusconi ha fatto apposta una legge per salvare se stesso da processi già in corso. Siamo all'acutizzazione esasperata del conflitto di interessi”

Bob Scheer (editorialista del “Los Angeles Times”)
“ L'America è piena di milionari che si sono dedicati alla causa pubblica. A differenza di Berlusconi loro dissociano gli interessi personali dalla politica, mettono i capitali in blind trust, si dimettono dalle cariche nelle loro società che, in certi casi arrivano a liquidare. Nelson Rockfeller è il simbolo di questo capitalismo illuminato. Berlusconi invece è sciatto rancoroso e vendicativo. Non si fa scrupoli di manipolare la cosa pubblica per avvantaggiare le sue aziende e incrementare il valore dei suoi investimenti. Negli USA un politico che si trovasse implicato in tanti procedimenti giudiziari e venisse accusato di corruzione e falso in atto pubblico sarebbe travolto dalla stampa e dall'opinione pubblica.”

Bill Elmott (direttore di “The Economist”)
“ Da noi il potere giudiziario sarebbe la prima barriera contro l'ascesa al potere di un Berlusconi, le leggi anti-trust poi impedirebbero a ogni singolo individuo di arrivare a costruire un tale strapotere nei media. [...] Un verdetto simile [Previti Imi-Sir ndt] che riguardasse un così stretto collaboratore del premier porterebbe alle immediate dimissioni del premier. Ma da noi un simile problema non potrebbe nemmeno verificarsi perché chi fosse coinvolto in una indagine giudiziaria di quello spessore, si sarebbe dimesso da lunghissimo tempo. È inconcepibile restare in carica quando si è accusati di reati tanto gravi.”

Andrew Sparrow (commentatore di “The Daily Telegraph”)
“ I giornali e l'opinione pubblica inglesi sarebbero scandalizzati e sconvolti se un premier venisse accusato di aver pagato tangenti a dei giudici. O anche se lo fosse un suo stretto collaboratore. Destra e sinistra ne chiederebbero immediatamente le dimissioni. Peter Mandelson fu costretto alle dimissioni da ministro per una accusa, mai provata, di aver raccomandato un miliardario indiano, finanziatore del Labour, che voleva ottenere il passaporto britannico.”

Charles Lambroschini (vicedirettore di “Le Figaro”)
“ C'è presunzione di innocenza fino alla condanna finale. In Francia alcuni ministri si sono dimessi perché inquisiti. Solo in seguito la giustizia ha espresso il verdetto. L'interesse dell'Italia adesso è di non fare di Berlusconi un martire.”

Bill Elmott (direttore di “The Economist”)
“ il nostro giornale difende il business e il libero mercato. Le accuse di Berlusconi ci fanno ridere perché dimostrano che non ha niente di serio con cui attaccarci [...] Noi sosteniamo il capitalismo, ma in una relazione di correttezza con la democrazia. Berlusconi sta abusando del sistema, distorcendo a suo vantaggio le finalità del potere politico. Berlusconi viola tutti i principi per cui noi ci battiamo [...] le grandi concentrazioni di potere sono sempre un grande male, in primo luogo per il business, è per questo che esistono le leggi anti-trust. Nei media sono pericolosissime perché portano alla manipolazione dell'opinione pubblica. Berlusconi aveva promesso al popolo italiano che avrebbe risolto il suo conflitto di interessi, ma non lo ha fatto, sta prendendo in giro il popolo italiano. Per nessuno e in nessun mercato, neanche in quello americano, sarebbe possibile avere una simile percentuale del mercato delle televisioni private, oltretutto Berlusconi influenza pesantemente anche la televisione di Stato [...] che gli orientamenti politici diventino dominanti attraverso i media non è normale, è la caratteristica unica di Berlusconi..”

Julio Miraballs (vicedirettore di “El Mundo”)
“ Le responsabilità politiche di una persona sono separate dalle sue responsabilità imprenditoriali. La responsabilità di una società in caso di corruzione non corrisponde automaticamente a quella del suo proprietario. Se però dovesse risultare chiara la sua implicazione diretta nella corruzione dei giudici, il Berlusconi presidente del Consiglio perderebbe tutta la sua autorità morale. Dovrebbe presentare le dimissioni.”

Patrick Sabatier (vice-direttore di “Libération”)
“ in Italia Berlusconi faccia come vuole. Certo, ora che è anche presidente di turno dell'Unione Europea, non possiamo non interrogarci sul modo in cui Berlusconi ha usato in passato e usa il potere politico per i suoi interessi privati. E domandarci se questo non ponga anche un problema alla democrazia. Il presidente francese Chirac [anch'egli di centro-destra, ndt] è stato coinvolto in diverse inchieste e finora ha evitato di farsi giudicare. Bisogna però sottolineare che la gravità delle accuse a Chirac era quasi niente rispetto a quelle contro Berlusconi”

Giovanni De Lorenzo (direttore di “Der Tagesspiegel”)
“ Forse il ritirarsi dalla carica di presidente del Consiglio non fa parte del modo di essere del “berlusconismo”. Con ciò intendo quella specifica forma di populismo che, godendo di una solida maggioranza parlamentare, fa sentire il premier al di sopra di ogni legge terrena. La Germania deve apparire agli italiani un paese ben strano. È quel paese dove un Ministro dell'Economia si dimise per il fatto di aver raccomandato il marito di una sua cugina. Per l'identità politica dei tedeschi, dopo le catastrofi del totalitarismo nel 20° secolo, una democrazia stabile esige il rispetto sia di istituzioni indipendenti che di media critici. ”

Traduzione per i molti berlusconiani che leggono!
Le cose sono due. O la maggioranza degli italiani è fatta di disonesti che si identificano in chi delinque abitualmente e perciò ha interesse a tenere un disonesto come loro al più alto grado di potere, oppure c'è una maggioranza di persone bradipsichiche subnormali, cioè non sufficientemente sviluppate nelle funzioni psichiche e intellettuali. Nel primo caso consiglio un corso intensivo, a livello nazionale, di rieducazione etica. Nel secondo caso (psicopatologico, il più difficile) non c'è un rimedio efficace e definitivo, che risolva il problema alla radice, ma tanto per cominciare che si liberino di quell'autocrate ipnotizzatore

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/liberoblog/trackback.php?msg=3885546

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
rigitans
rigitans il 09/01/08 alle 09:03 via WEB
beh, berlusconi ha fatto parlare molto dell'italia all estero. il problema è come...
(Rispondi)
 
 
sterminatore1986
sterminatore1986 il 09/01/08 alle 11:06 via WEB
Per colpa sua ora abbiamo una pessima reputazione all'estero purtroppo... E ciò fa incazzare tanta gente onesta che non si merita questi pregiudizi da parte degli stranieri... Bè, diciamocela tutta, non è che Prodi abbia fatto qualcosa per smentire queste voci...
(Rispondi)
 
giampi1966
giampi1966 il 10/01/08 alle 08:23 via WEB
Bravissimo, gli scempi del governo non devono farci dimenticare il male peggiore (Berlusca). Il resto lo dici già tu in questi tuoi ultimi splendidi messaggi. A presto carissimo
(Rispondi)
 
 
sterminatore1986
sterminatore1986 il 10/01/08 alle 11:04 via WEB
Dobbiamo sentirci sempre in campagna elettorale, e ricordare a tutti chi c'è dall'altra parte... Certo, Prodi non sta facendo niente di sinistra, ma cosa pensate che possa fare il nano malefico di sinistra? Manco l'ombra! Io vorrei lanciare un boicottaggio di tutte le elezioni, non nel senso che non dobbiamo andare a votare, anzi bisogna andare e scarabocchiare come più ci piace la scheda (che ne so, scrivendo insulti, disegnando, e via discorrendo). Sarebbe un'azione che, se fatta in massa, butterebbe nell'angolino questa casta corrotta ed egoistica e li faremo capire una volta per tutte che il popolo non ne può più di loro. Ah, un'ultimo appunto su ciò: niente voti solo per amicizia, perchè se questo amico si candida un in partito qualsiasi, anche lui ci vuole sguazzare dentro. L'eccezione sono le liste civiche, nate direttamente dal basso, e sarebbero vagliare una per una, per vedere se c'è qualche lista che merita la nostra attenzione. Per il resto, fatevi annullare la scheda! E' l'unico modo senza avere conseguenze penali (visto che se non si va a votare per 3 volte di fila, referendum esclusi, ci macchieremmo la fedina penale). Ciao, a presto...
(Rispondi)
 
latinoamericana.4
latinoamericana.4 il 10/01/08 alle 11:18 via WEB
sei un ottimo esempio di italiano, sei veramente un ottimo esempio di essere umano, mai permettere alla memoria storica di un paese di dimenticare, soprattutto alla memoria storica di noi italiani,che ormai è anche noto a tutto il mondo, ne abbiamo così poca...........dove vivo per via del mio lavoro l'opinione comune è questa: "votiamo Berlusconi, se ha fatto tanti soldi per sè, ne farà fare tanti anche a noi!!!!" e questo modo di pensare è un po' il modo di pensare di molti altri che lo votano
(Rispondi)
 
 
sterminatore1986
sterminatore1986 il 10/01/08 alle 13:10 via WEB
Sperano sempre che le leccate di culo portino qualcosa di buono... Queste persone, oltre a perdere la dignità, vengono anche prese quotidianamente in giro. Per internet mi imbatto in tante di quelle associazioni che lottano per una società migliore che oramai ho perso il conto. Mi piacerebbe tanto riunirle in un unico grande gruppo o associazione per rivendicare con maggiore forza le nostre idee. Oggi più che mai è vero il detto che l'unione fa la forza... Mi fa rabbia vederne così tante, non perchè non le condivido, ma perchè sono troppo frazionate, isolate, piccole, e non riescono ad assumere un peso significativo. Solo riunendoci tutti in un'unica grande associazione riusciremo a portare a casa risultati significativi (ovviamente senza mai essere corrotti o scendere a compromessi al ribasso). I diritti civili non ci contrattano, ma si pretendono nella loro interezza! Grazie comunque per il fatto che apprezzi il mio modo di vedere le cose, purtroppo nella realtà mi dicono che vivo nel mondo dei sogni, che ambisco solo a cose utopiche. Io rispondo loro: niente è utopico, basta avere la volontà di farle (nei limiti fisici ovviamente, ma sotto il profilo mentale non credo che esistano cose utopiche). Ciao compagna, a presto...
(Rispondi)
 
fabio.1971
fabio.1971 il 10/01/08 alle 17:48 via WEB
Ciao, mi sorprende il commento molto distaccato di Sabatier (Libération), che essendo un giornale comunista dovrebbe evitare commenti da Laissez-faire Laissez passer, "In Italia B, faccia come vuole". Una caduta di stile.
(Rispondi)
 
 
sterminatore1986
sterminatore1986 il 14/01/08 alle 11:10 via WEB
Non sapevo che fosse comunista questo giornale, comunque sì non è un commento condivisibile. Vero che i francesi sono molto nazionalisti e gli altri stati li vedono con distacco, però se ci sono ingustizie lo devono ammettere e denunciarle come si deve
(Rispondi)
 
donulissefrascali
donulissefrascali il 12/01/08 alle 10:27 via WEB
Gent.mo Gaetano, la ringrazio per la stupenda risposta che ha dato sul mio blog: è talmente centrata che non occorrono commenti. L’osservazione che fa sulla classe politica, di ogni settore di destra o di sinistra, è giustissima perché sono loro che per la paura che hanno dei giovani che non sopportano l’orientamento proposto dal loro potere, cercano in ogni modo di strumentalizzarli e farli cadere nell’indifferenza e anche in modi assurdi comportamentali,per continuare a mantenere le loro posizioni di potere per interessi personali. Il problema oggi, di una importanza fondamentale, sarebbe quello di sensibilizzare la base popolare, convincerla del dovere di partecipare attivamente alla vita della società, formalizzando un dialogo sincero con i responsabili della realtà di governo, promovendo in tal modo un vero spirito democratico, e una vera funzione di servizio alla base popolare per una equa partecipazione ai flussi economici che vengono prodotti dal lavoro. Ritengo che sarebbe importante che ogni cittadino si sentisse in dovere di promuovere tale cultura e far comprendere al proprio prossimo il dovere di diffonderla
(Rispondi)
 
 
sterminatore1986
sterminatore1986 il 15/01/08 alle 10:39 via WEB
I giovani per natura sono molto dinamici e pieni di iniziative e proposte. Farli confrontare con la classe politica per loro é molto positivo, anche se per i politici è una semplice perdita di tempo (per come la vedono loro). Perchè tanto rimarranno sordi alle istanze che verranno loro presentate. E in economia devono avere tutti un accesso uguale agli altri e soprattutto devono partecipare tutti insieme ai flussi economici prodotti dal lavoro, per evitare che siano spinte egoistiche che mirino ad arricchimenti personali. Bisogna privilegiare sempre il collettivo rispetto all'egoismo individuale. Oggi purtroppo funziona al contrario di quello che ho appena descritto sopra, dove ognuno è libero di arricchirsi in tutti i modi legali e illegali senza paura di essere fermati (vedi Berlusconi)
(Rispondi)
 
dragonshare
dragonshare il 14/01/08 alle 12:02 via WEB
Concordo pienamente con ciò che dici,ma allargherei la cosa a quasi tutta la classe politica.....anche la sinistra a fatto i suoi comodi...anche ultimamente...quindi io sono sempre dell'opinione di ripulire il parlamento.... e ricostituirlo con persone che amano il proprio paese e chi lo abita...ciao sterminatore e complimenti per i post
(Rispondi)
 
 
sterminatore1986
sterminatore1986 il 15/01/08 alle 10:49 via WEB
Io parlo sempre di ambedue gli schieramenti, per un bel pò ho parlato delle malafatte e delle prese in giro di Prodi, comunque voglio sempre ricordare a tutti che dall'altra sponda politica esistono certi personaggi, molti dei quali condannati in via definitiva o con un processo in corso (Berlusconi ne ha così tanti che ha al suo servizio un esercito di avvocati per difensersi in tutti i processi). Senza neanche andare troppo lontano o in basso, Casini difende la famiglia quando ha divorziato dalla sua vecchia moglie e si è risposato... Ma la chiesa non è contro il divorzio? Cesa viene indagato in varie inchieste in Calabria per associazione mafiosa... E non è un'accusa qualsiasi... Bossi e Calderoli li conosciamo molto bene, da resistenza a pubblico ufficiale e definire le leggi che hanno appena votato delle "porcate"... Mah, ditemi voi se queste è gente che meritas anche un solo voto... Certo, a sinistra non è che stanno meglio, visto che promettono, promettono e non mantengono mai la parola. Dobbiamo essere noi cittadini a ripulire il parlamento non votando più certi personaggi, candidare e votare gente veramente meritevole, che metta al primo posto l'abolizione di tutti i privilegi che attualmente godono i parlamentari (dai 20.000 euro al mese ai viaggi gratis che fanno dappertutto a nostre spese, all'esenzione delle spese al cinema, teatro, ecc. ecc. Grazie per i complimenti, cerco sempre di esporre al meglio le varie tematiche che affronto. Ciao, a presto...
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

NUCLEARE=TERRORISMO AMBIENTALE

Sito denuclearizzato

 

LA MAGIA DEL NATALE!!!

CAMPAGNE DI BOICOTTAGGIO

- NESTLE'
- COCA COLA
- RETE 4
- MCDONALD'S
- NIKE
- OGM
- FERRARI
- ISRAELE
- MONDADORI

 

VISIBILITA' SU INTERNET

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963