AREA PERSONALE
- Login
TAG
TAG CLOUD
CERCA IN QUESTO BLOG
MENU
I MIEI LINK PREFERITI
I MIEI BLOG AMICI
ULTIMI COMMENTI
« L’oroscopo 2008 | Non voglio pagare le cur... » |
Emergenza rifiuti radioattivi
Post n°1436 pubblicato il 01 Gennaio 2008 da maxsof1
Nel 1987 l’Italia rinuncia al nucleare con un referendum istituito dopo il disastro di Chernobyl del 1986. A tutti può sembrare che la fine del nucleare in Italia sia dovuto alla psicosi della popolazione di avere un disastro simile a quello avvenuto nella centrale in Ucraina, ma la verità è che le nostre centrali avevano terminato il loro “ciclo naturale di vita”, ossia erano diventate degli impianti non gestibili economicamente e “stanchi” tecnicamente, quindi pericolosi. Le centrali sono chiuse, ma dalla loro entrata in funzione nel 1963 alla loro chiusura nel 1988, le 4 centrali italiane(Garigliano, Trino Vercellese, Latina e Caorso) hanno “prodotto” dei rifiuti radioattivi altamente pericolosi per oltre 3 mila anni. ![]() Per il momento, gran parte di questi “rifiuti” giacciono a bagno in vasche speciali a Saluggia, nei pressi di Trino Vercellese. Il problema è che i muri di contenimento sono crepati e il rischio di perdite di liquido è altissimo. Alcuni giorni prima di Natale, 17 barre d’uranio sono partite dall’ex centrale di Caorso per essere riprocessate nell’impianto di Le Hague, in Francia. Torneranno in Italia tra qualche anno. C’è ancora qualcuno favorevole alla riapertura delle centrali nucleari? PS: Qualcuno mi ha chiesto come risolvono il problema "rifiuti radioattivi" le altre nazioni(tipo gli Stati Uniti) che utilizzano il nucleare. Leggete il post "Dove vanno le scorie degli americani?" che scrissi un paio di anni fa. Aggiornamento 8 novembre 2008: Il programma "Report" ha parlato del problema nucleare nella puntata andata in onda il 2 novembre. |
CLASSIFICA
LICENZA
Ove non altrimenti specificato, i contenuti pubblicati in questo blog vengono rilasciati sotto Licenza Creative Commons 2.5 pertanto tutti testi e le immagini, tranne dove espressamente vietato, sono ripubblicabili e ridistribuibili nei termini della licenza indicata. Per il materiale di terzi, laddove possibile, sono indicati la fonte e i termini di licenza.
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
Citazioni nei Blog Amici: 101
Inviato da: elyrav
il 09/05/2017 alle 11:27
Inviato da: maxsof1
il 14/08/2015 alle 19:38
Inviato da: BibliotecaVirtualeM
il 09/08/2015 alle 10:46
Inviato da: maxsof1
il 01/04/2015 alle 17:29
Inviato da: gatta.sissi
il 25/03/2015 alle 14:37