occhio alla truffa

smascheriamo assieme le truffe

 

miglior sito

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 23
 

ULTIME VISITE AL BLOG

jigendaisukerosangelagrandecp2471967nurse01cassetta2fumo.fortunasurfinia60jasmin.mininnidavide.t3paolaandreatta0torinosetteslavkoradicjiva0matthew86roza.askova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 

« Casino online..tutta una truffa?Offerte di lavoro da cas... »

Affitti in nero, la cedolare secca può aiutarci!

Post n°5 pubblicato il 23 Novembre 2011 da giggi91

La crisi avanza e colpisce soprattutto i più deboli e c'è chi cerca di uscirne risparmiando sui beni di prima necessità..uno dei beni di prima necessita è senza dubbio la casa, un tetto stabile sotto il quale vivere e cercare di costruirsi una famiglia, ma al giorno d'oggi, con i prezzi dei mutui e la precarietà del lavoro, molti preferiscono optare per l'affitto di un immobile. Nei momenti di debolezza è però semplice per i padroni approfittarsi degli inquilini e quindi molto spesso si è costretti, per risparmiare qualcosina, a ricorrere ad affitti in nero. Dal 7 Aprile la situazione è cambiata, grazie alla cedolare secca, ma l'informazione a riguardo è stata, a mio parere, molto scarsa e molti continuano ancora a pagare pesanti affitti in nero e per giunta senza nessuna garanzia. Oggi vi riporto un articolo tratto da blog.pmi.it buona lettura..

Il Fisco mette contro inquilini e proprietari di immobili in affitto, e lo fa nel modo più subdolo possibile: dallo scorso 7 giugno, infatti, ilocatari potranno denunciare l’assenza di un contratto di locazione o la presenza di un atto simulato, e ricavarne notevoli vantaggi economici.
La disciplina sanzionatoria è applicabile sia nei casi di omessa registrazione del contratto di locazione ad uso abitativo sia in caso di registrazione del contratto con l’indicazione di un canone inferiore a quello effettivamente percepito.

E’ in sintesi quel che emerge dal D.lgs n. 23 del 2011 concernente il Federalismo fiscale, con particolare riferimento alla cedolare secca sugli affitti.

In caso di omessa registrazione del contratto di locazione di immobili, si potrà supporre che l’esistenza del rapporto di locazione possa venire estesa anche ai quattro periodi d’imposta antecedenti quello in corso: ciò vuol dire che le dichiarazioni presentate in tali periodi risulteranno infedeli! Dovranno, quindi, essere recuperate le maggiori imposte dovute, maggiorate di sanzioni.

Ma c’è di più: il decreto legislativo ha previsto che gli inquilini che denunceranno i locatori all’Agenzia delle Entrate potranno ottenere un regolare contratto di locazione di durata quadriennale, rinnovabile per ulteriori quattro anni, ad un canone annuo pari al triplo della rendita catastale, con rivalutazione Istat nella misura del 75% a decorrere dal secondo anno che significa un importo pari a un terzo del reale valore di mercato.

Ora, fermo restando il principio che per nessun motivo debbano sussistere pagamenti in nero o non regolati da alcuna fattura, ricevuta o scontrino fiscale, si ha ancora una volta l’impressione che il Fisco sia stato in grado di affidare a privati cittadini l’onere di contrastare l’evasione fiscale e, questa volta, chiamando a rispondere tutti gli inquilini di appartamenti dati in affitto ma senza contratti di locazione.

Resta inteso che non si vuole sindacare sulle modalità di contrasto all’evasione fiscale, peraltro sempre presente nel settore immobiliare, ma ciò che non piace affatto è il modo in cui il Fisco strumentalizza i cittadini trasformandoli in una sorta di fiduciari pronti a intervenire in qualsiasi circostanza.



La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/occhioallatruffa/trackback.php?msg=10829260

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Lycantropos
Lycantropos il 23/11/11 alle 12:54 via WEB
Cioa Grazie dell'invito :)
 
selvaggia075
selvaggia075 il 23/11/11 alle 13:32 via WEB
per ora ti lascio il mio saluto ed un sorriso...Verrò presto a leggere i tuoi post. Selva
 
francy_62
francy_62 il 23/11/11 alle 13:54 via WEB
Ritorno con calma... Cra cra cra.
 
myrage72
myrage72 il 23/11/11 alle 13:55 via WEB
Grazie dell'invito,il tuo post è interessante,a mio avviso il popolo è stato sempre strumenzalito e lo sarà per sempre perchè non tutti abbiamo la stessa mentalità.E' ammirevole ciò che fai.....buona giornata.......
 
La_izzy
La_izzy il 23/11/11 alle 16:55 via WEB
come vedi un giro l'ho fatto... e ho letto! sei quasi un blog socialmente utile... ciao iz
 
semprepazza
semprepazza il 23/11/11 alle 17:30 via WEB
Personalmente tasserei gli immobili che non sono messi a reddito... e non solo con l'ICI. Che senso ha quando molti avrebbero bisogno di una casa?
 
coloridivita
coloridivita il 24/11/11 alle 09:04 via WEB
Buondì Gigi, sono d'accordo con le tue affermazioni conclusive. E' vero che bisogna lottare contro l'evasione fiscale, è vero che dobbiamo contribuire tutti a smascherare gli evasori ma lo Stato deve farlo in prima persona e in modo fermo e deciso e non affidare questo compito esclusivamente ai cittadini, gravano sempre su di noi le responsabilità, lo trovo un atto di superficialità estrema! Un abbraccio e buona giornata, grazie per la tua visita nel mio blog, sei il bevenuto :)
 
fataeli_2010
fataeli_2010 il 24/11/11 alle 18:49 via WEB
grazie del tuo bel commento!!!! vieni quando vuoi
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963