Creato da: donulissefrascali il 29/10/2005
Rinnovamento Sociale per la partecipazione di tutti ai diritti umani.

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

resposito10pino.dibenedettosurfinia60mariano6KillerEisonarialdoeric65vla.cozzatoniscolellabrunom3piamavellilaviniascsttecnicocalvipantaleoefrancamt1967_1967
 

Sognando Itaca-1

 

Sognando Itaca-2

 

Sognando Itaca-3

 
Citazioni nei Blog Amici: 51
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

links

 

 

 
« LAICITA’ DELLO STATO E C...CLERO E PEDOFILIA »

CLERICALISMO E CENTRALISMO BUROCRATICO

Post n°147 pubblicato il 18 Maggio 2007 da donulissefrascali

Vorrei fare una breve postilla al mio ultimo post sulla “Laicità dello Stato e Clericalismo” per comprenderne meglio il significato e il valore sociale e politico di quanto è stato esposto nel succitato post. Il discorso non è semplice e tanto meno di facile comprensione in quanto sta alla base della crisi sociale e politica, non solo dell’Italia ma del mondo intero. Il “Centralismo Burocratico e il Clericalismo” sono due realtà socio-politiche che non esprimono una vera realtà di servizio alla base ma di potere, che hanno avuto nel tempo momenti di pesanti critiche e disapprovazioni nei confronti di quanti le avevano applicate. La burocratizzazione indica una degenerazione della struttura e delle funzioni degli apparati burocratici. Se teniamo ferme come caratteristiche distintive di una burocrazia tipico-ideale la razionalità, la centralizzazione dell’autorità e l’impersonalità dei comandi con l’aderenza a precise norme e regolamenti, possiamo prendere atto che la burocratizzazione implica l’avvento di elementi di non razionalità. Il fenomeno della burocratizzazione viene visto come un male tipicamente moderno di potere assoluto originato dalle crescenti tendenze di tutte le società contemporanee. Analogo discorso si può affrontare parlando di Clericalismo. Il Clericalismo quindi non riguarda tanto i rapporti fra Chiesa e Società Civile, ma è conseguenza della formazione nelle Chiese di una casta dirigenziale, depositaria ed arbitra di ogni potere ed autorità. Questo fatto porterà alla formazione di neologismi che resteranno carichi di ambiguità: valga come esempio il termine “declericalizzazione”,usato per indicare, all’interno della Chiesa, la tendenza a dare spazio e potere ai “laici” dello Stato, togliendo il monopolio a un certo Clero non gradito. Ritengo quindi risulti chiara la funzione e l’operatività del “Centralismo Burocratico e del Clericalismo” che è di potere e non di servizio alla base.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/partecipare/trackback.php?msg=2716784

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
mariano6
mariano6 il 18/05/07 alle 20:37 via WEB
Don Ulisse puo vedere tra i messagi? gliene ho inviato uno. grazie.
(Rispondi)
 
luloca
luloca il 22/05/07 alle 18:50 via WEB
perfettamente in accordo con lei. Il centralismo burocratico comunque nelle nostre democrazie occidentali è retto dal consenso (che sia un cattivo consenso è solo un problema nostro), mentre un caso a parte è il clericalismo, il quale non si regge certo sul consenso ma su una forma di assolutismo di tipo imperiale. Comunque per me il problema più grosso, non è tanto questo, quanto il fatto che a volte i due poteri sembrano contrapporsi. E' come se in Italia ci fosse uno stato dentro lo stato.
(Rispondi)
 
 
donulissefrascali
donulissefrascali il 23/05/07 alle 10:38 via WEB
Gent.mo Luloca,la differenza che lei esprime fra il Clericalismo e il Centralismo Burocratico,non corrisponde a verità perche ambedue sono espressione di un assolutismo di potere: quello Vaticano e quello Sovietico impostato da Stalin con il comunismo.Ora si stanno assemblando per mantenere il loro potere.Don Ulisse
(Rispondi)
 
fabrizio.melodia
fabrizio.melodia il 25/05/07 alle 10:13 via WEB
Temo che tu abbia ragione. Purtroppo e comunque la nostra cultura si è sempre fondata su due punti fondamentali. Il primo: l'ignoranza delle persone. Più nel passato le persone sono state tenute sulle soglie dell'ananlfabetismo e meglio il potere ecclesiastico e politico hanno potuto meglio spartirsi denaro e potere. Punto secondo: Tale atteggiamento ha portato quindi ad una concezione della politica come centro d'ingrassaggio delle tasche dei politicanti e menefreghismo da partedi questi ultimi per la base. Il tradimento della democrazia è sotto gli occhi di tutti coloro che non sono cavalli da tiro. Punto terzo: tale tradimento ha portato ad una rabbia da parte dei giovani contro la famiglia, cancrenoso contenitore di ipocrisia e nullità culturale, e contro la politica, allontandoli daquell'esercizio della funzione politica che è loro propria. Sarà durissima recuperarli. Lunga vita e prosperità!!!
(Rispondi)
 
 
donulissefrascali
donulissefrascali il 25/05/07 alle 11:46 via WEB
Gent.mo Fabrizio-melodia, sono a ringraziarti per la tua risposta per due motivi: il primo per il commento fatto su determinati problemi, molto centrati, che favoriscono il dialogo,il confronto e la riflessione di quanti vengono a leggere le linee ideologiche esposte; il secondo perché penso di aver trovato un collaboratore disponibile a favorire un dialogo con i giovani, per aiutarli ad uscire dal loro torpore,dalla loro abulia, e trovare un modo per impegnarsi concretamente per un vero rinnovamento sociale. Sono venuto a fare una visita al tuo blog,e ho potuto constatare che gli argomenti che tratti sono interessanti ed importanti per trasmettere una sensibilità sui problemi sociali.Cerchiamo di impegnarci sempre più per diffondere una mentalità che aiuti la base, particolarmente quella giovanile, a prendere coscienza che il futuro della organizzazione sociale deve essere il risultato di un investimento popolare.Richiamiamo la nostra storia, la storia italiana. Richiamiamo la realtà del tribunato della plebe che durante la Repubblica Romana il popolo trasmetteva al potere di allora i suoi bisogni e le modalità di poterli risolvere. Fu, tale metodologia comportamentale, anche la linea fondamentale del primo Cristianesimo: La Chiesa delle origini era un punto di incontro e di dialogo fra i fedeli per definire le linee comportamentali.del collettivo. Grazie ancora per la sua risposta, e mi auguro di risentirla presto.Don Ulisse
(Rispondi)
 
 
 
mognigna
mognigna il 26/05/07 alle 15:46 via WEB
Buon pomeriggio don ulisse,leggerla è sempre un piacere e una gran scuola di vita per me. Con stima
(Rispondi)
 
 
 
 
donulissefrascali
donulissefrascali il 27/05/07 alle 11:17 via WEB
Gent.ma Mognigna,mi fa piacere sentirti,non tanto per le gentilezze che mi indirizzi,ma paricolarmente per il dialogo che dimostri che è sorto fra noi.Mi auguro che questo tuo modo di agire si diffonda perchè il dialogo fra le persone è il miglior sistema per scoprire una propria razionalità.Grazie ancora e cordiali saluti.Don Ulisse
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 26/05/07 alle 22:30 via WEB
Caro don Ulisse, grazie di cuore per i libri e per la dedica. Com'è andato l'incontro in Bocconi? Un abbraccio, Oscar
(Rispondi)
 
 
donulissefrascali
donulissefrascali il 27/05/07 alle 11:22 via WEB
Carissimo Oscar,spero che quando avrai letto i miei libri mi darai un tuo giudizio:sono testi pesantini come linee ideologiche,e non spesso condivise.A Milano la situazione sta marciando molto positivamente.Cordialità, Don Ulisse
(Rispondi)
 
AlexPittari
AlexPittari il 28/05/07 alle 00:19 via WEB
http://blog.libero.it/AlexPittari/2761358.html
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963