Creato da: donulissefrascali il 29/10/2005
Rinnovamento Sociale per la partecipazione di tutti ai diritti umani.

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

resposito10pino.dibenedettosurfinia60mariano6KillerEisonarialdoeric65vla.cozzatoniscolellabrunom3piamavellilaviniascsttecnicocalvipantaleoefrancamt1967_1967
 

Sognando Itaca-1

 

Sognando Itaca-2

 

Sognando Itaca-3

 
Citazioni nei Blog Amici: 51
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

links

 

 

 
« Messaggio #239Documentario "Sognando I... »

Post N° 240

Post n°240 pubblicato il 12 Dicembre 2008 da donulissefrascali

POTERE, ANARCHISMO, SERVIZIO.

Il potere inteso in senso specificamente sociale, vale a dire in rapporto alla vita dell’uomo in società, il potere diventa da generica capacità di operare, capacità dell’uomo di determinare la condotta dell’uomo. E’ potere sociale quello di un governo di impartire comandi ai cittadini, mentre non lo è la capacità dell’uomo di controllare la natura e servirsi delle sue risorse. Tuttavia in linea di principio il potere sull’uomo è sempre distinguibile da quello sulle cose, e quest’ultimo fatto è rilevante nello studio e nella definizione del potere sociale, per cui il concetto di potere occupa una posizione molto importante nei diversi indirizzi della sociologia moderna e contemporanea. Le definizioni sociologiche del potere sono numerose e disparate, (osserviamo la realtà di potere della sociologia marxista) e spesso usate in modo sfocato anche quando dal loro contenuto dipende un’intera costruzione sociale. Da quanto esposto emerge un’altra forma di potere sociale: l’anarchismo. Non diversamente da altri tipi di dottrine, nell’anarchismo è implicita una teoria sociale, cioè un insieme di affermazioni tra loro collegate circa la realtà dell’uomo in quanto essere sociale.

Senza abbandonare nessuno dei principi trasmessi dalla tradizione tranne l’idea di rivoluzione distruttrice e violenta, tale tentativo è stato ripreso e continuato dall’anarchismo contemporaneo che oltre a disporre di materiali antropologici e storici assai ricchi, trova tutto conforme alle proprie ipotesi molti aspetti della necessità di cambiamento sociale e culturale. Da quanto su esposto risulta chiaro che non è possibile parlare di potere dispotico, e ancora meno dell’anarchismo, ma risulta chiaro che ogni forma di governo deve avere una indiscussa finalità di servizio alla base popolare. Nella concezione più specifica si intende per servizio l’attività svolta da un personaggio economico o da una persona inserita in una funzione di potere. Quest’ultima categoria e indubbiamente la più importante. Si può dire che tutta l’attività finanziaria non è altro che un grandioso processo di trasformazione di fattori produttivi destinati a soddisfare vari bisogni pubblici. La scelta qualitativa e quantitativa dei servizi pubblici operata da una persona di potere è di grande importanza perché è strettamente connessa con le finalità che lo stato intende realizzare con la promozione del bene comune.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/partecipare/trackback.php?msg=6093631

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
principe69_9
principe69_9 il 21/12/08 alle 15:32 via WEB
Felice domenica Don Ulisse, credo che chi governa dovrebbe svolgere un servizio rivolto a tutta la comunità, per logica di voto, ma assistiamo sempre più ad un servizio garantista e clientilista; qual'è il problema, la perdita di valori della società, ma la società siamo noi, o il potere di chi lo esercita, è troppo facile dire che la società sta diventando atea.Giuseppe.
(Rispondi)
 
 
donulissefrascali
donulissefrascali il 21/12/08 alle 17:16 via WEB
Gent.Giuseppe,è giusto quanto affermi:chi ha il otere dovrebbe averlo in funzione di servizio alla base popolare.Accenni alla perdita dei valori della base popolare: come affermi non è assolutamente vero:è troppo comodo per il potere fare certe affermazioni.Cerchiamo di promuovere il dialogo nella base e presto si vedranno i risultati. Cordialità Don Ulisse
(Rispondi)
 
pinosilvestre1
pinosilvestre1 il 25/12/08 alle 17:46 via WEB
Un cordiale saluto e un affettuoso augurio di buon natale.
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 26/12/08 alle 10:40 via WEB
Gent.Pinosilvestre,ringrazio e ricambio il saluto e l'affettuoso augurio di buon Natale e di un felicissimo anno nuovo.Don Ulisse
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 26/12/08 alle 14:42 via WEB
Il potere è il corrispondente umano della legge del branco, la legge di tutti gli animali sociali. E' spietata, forgiata in milioni di anni di competizione e di sopravvivenza del più adatto. Nella storia recente ha dato origine a particolari fenomeni, turbolenti come gli uragani tropicali, quali il comunismo e il fascismo, nati con finalità eccellenti e poi travolti dalla "natura umana". In particolare il comunismo merita una riflessione, nel bene e nel male, perché se mai riusciremo ad uscire da questa lunga fase di "umanità bambina", potremo trovare l'equilibrio per più attente considerazioni.... Ciao Ulisse, buon Natale! Sono Daniele Leoni, quello di Sognando Itaca del 1983. Ho messo il film su You Tube. Il link è: http://it.youtube.com/watch?v=Wof9sbeNm18 http://it.youtube.com/watch?v=br2o4uDxD5c http://it.youtube.com/watch?v=qv825Cck80c Daniele@leoni.net 346 3330691
(Rispondi)
 
 
jenny51
jenny51 il 27/12/08 alle 16:09 via WEB
Sono d'accordo col pensiero di Daniele. Se mai questa societa' riuscira' a crescere e maturare forse potremo avere un'amministrazione del potere piu' umana e adeguata alle necessita' sociali e non uno strumento piu finalizzato al potere per il potere in se' stesso, che altro.Buon Anno Don Ulisse! Patrizia
(Rispondi)
 
 
 
donulissefrascali
donulissefrascali il 30/12/08 alle 18:46 via WEB
Gent.Patrizia,hai fatto un discorso molto interessante:la società deve crescere e naturare per poi poter incidere sulla gestione della realtà sociale.Non è un discorso semplioce e facile.Comunque cominciamo a riflettere per poi iniziare una certa azione per il vero rinnovamento sociale.Saluti e auguri di un buon anno.Don ulisse
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963