Creato da: donulissefrascali il 29/10/2005
Rinnovamento Sociale per la partecipazione di tutti ai diritti umani.

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

resposito10pino.dibenedettosurfinia60mariano6KillerEisonarialdoeric65vla.cozzatoniscolellabrunom3piamavellilaviniascsttecnicocalvipantaleoefrancamt1967_1967
 

Sognando Itaca-1

 

Sognando Itaca-2

 

Sognando Itaca-3

 
Citazioni nei Blog Amici: 51
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

links

 

 

 
« DEMOCRAZIA , FONDAMENTO ...SOCIOLOGIA CRISTIANA NE... »

STATO SOCIALE E DEMOCRAZIA

Post n°271 pubblicato il 29 Giugno 2009 da donulissefrascali

La definizione dello stato sociale è strettamente legata  al concetto di democrazia :non può esistere uno stato sociale se non esiste una vra democrazia e non può essere promosso un vero stato sociale se chi detiene il potere lo detiene in funzione di un servizio alla base . Solo attrverso una precisa definizione delle funzioni di servizio al cittadino da parte del potere si definiscono le linee della vera democrazia secondo l'etimologia della parola greca,demos-cratos, che significa "potere del popolo".Nella concezione contemporanea della democrazia confluiscono tre grandi tradizioni del pensiero politico:

1      La classica,tramandata come teoria Aristotelica .

2      La teoria medioevale romana che prevede il potere delegato dal popolo ai   suoi rappresentanti o al principe .

3      La teoria moderna legata essenzialmente a due forme di governo: una nata con il sorgere delle grandi monarchie e l'altra con il nascere della forma repubblicana, elettorale.

La teoria classica di democrazia trova la sua origine nel pensiero filosofico greco,che la usarono per definire un sistema politico nel quale il potere di governa era tenuto ed esercitato dal popolo,cioè dal corpo dei cittadini che si radunavano nell'agorà.La cultura democratica greca . ebbe un lungo periodo di stasi,con qualche apparizione nel mondo romano con il tribunato della plebe.Sempre questi concetti avevano pure consentito di sostenere che anche dove il popolo aveva delegato ad altri il potere di fare leggi,aveva conservato il diritto di apportare modifiche secondo la consuetudine e secondo le norme antropologiche.     

 

       i

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/partecipare/trackback.php?msg=7308576

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
dragonshare
dragonshare il 06/07/09 alle 11:20 via WEB
Alla democrazia non è meglio il rispetto?
(Rispondi)
 
 
donulissefrascali
donulissefrascali il 12/07/09 alle 11:29 via WEB
Carissimo Gragonshare,il rispetto nei confronti dei tuoi simili è uno degli elementi fondamentali della democrazia:se non esiste il rispetto verso i tuoi simili, non esiste democrazia:la vera democrazia ha come base il rispetto dei tuoi simili.Don Ulisse
(Rispondi)
 
 
 
dragonshare
dragonshare il 12/07/09 alle 22:04 via WEB
Ma la democrazia include la tolleranza di tutto e di tutti...io credo invece che sia più giusto stabilire la regola fondamentale che Dio ci ha dato,e cioè amare il prossimo come noi stessi.....è la base di ogni legge....secondo me....ma lascio agli altri la libertà di condividere o non....quando manca questo comandamento,ogni legge perde di validità e di ogni significato....le leggi sono tante,ma pochi sono quelli ch le applicano con il cuore....
(Rispondi)
 
 
 
 
donulissefrascali
donulissefrascali il 13/07/09 alle 17:38 via WEB
Carissimo Dragonshare,i discorsi sono diversi ma il significato è il medesimo.Non pronunciamo una parola come tolleranza di tutto e di tutti che implica la concezione del vivere con il rispetto dei tuoi simili.Ama il prossimo come te stesso: che differenza esiste fra l'amare il prossimo come se stessi,e il rispettere i nostri simili agendo secondo natura.Don Ulisse
(Rispondi) (Vedi gli altri 4 commenti )
 
 
 
 
dragonshare
dragonshare il 15/07/09 alle 07:22 via WEB
però essere democratici vuol dire tollerare la violenza altrui,la cattiveria e tante altre cose.....io queste non le tollero e quindi non sono democratico....uno stato come la cina ad esempio che usa violenza sulla popolazione,per quanto da persona democratica rispetto la sua forma di governo,in realtà non la tollero....anche in italia vige la democrazia,ma è una democrazia di parte e soggettiva....
(Rispondi)
 
 
 
 
donulissefrascali
donulissefrascali il 15/07/09 alle 17:30 via WEB
Carissimo Dragonshare,ll fatto che fai fatica a tollerare certe ingiustizie esistenti in tante società non significa che non sei democratico'significa che non sei integrato e che cerchi un tuo impegno per incidere sulla trasformazione e il miglioramento sociale:non è cosa semplice.Don Ulisse
(Rispondi)
 
 
 
 
dragonshare
dragonshare il 16/07/09 alle 19:01 via WEB
già....ma io da solo non faccio nulla...tranne che confrontarmi e mettermi in discussione...il che è già un qualcosa....il mondo si cambia se la gente lo vuole e se prima di tutto vogliamo cambiare noi stessi....
(Rispondi)
 
 
 
 
donulissefrascali
donulissefrascali il 17/07/09 alle 11:11 via WEB
Carissimo Dragoshare,è interessantissima la tua affermazione che cerchi di confrontarti con i luoi simili:è l'unico sistema per prpmuovre un rinnovamento sociale e per cambiare noi stessi. Don Ulisse
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963