Creato da: donulissefrascali il 29/10/2005
Rinnovamento Sociale per la partecipazione di tutti ai diritti umani.

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

resposito10pino.dibenedettosurfinia60mariano6KillerEisonarialdoeric65vla.cozzatoniscolellabrunom3piamavellilaviniascsttecnicocalvipantaleoefrancamt1967_1967
 

Sognando Itaca-1

 

Sognando Itaca-2

 

Sognando Itaca-3

 
Citazioni nei Blog Amici: 51
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

links

 

 

 
« in lineaMessaggio #232 »

Post N° 231

Post n°231 pubblicato il 28 Ottobre 2008 da donulissefrascali

LIBERTA’ E PEDAGOGIA

Nel diciottesimo secolo i pensatori progressisti fecero circolare idee di libertà, democrazia e autodeterminazione e a cominciare dalla prima metà del novecento, queste idee cominciarono ad entrare in campo pedagogico. Il principio che sta alla base del concetto di autodeterminazione è di sostituire l’autoritarismo con la libertà, di aiutare il giovane a scoprire se stesso, ad avvertire la sua esperienza interiore,e di agevolare il confronto con i suoi simili per una continua ricerca antropologica dell’etica. Ne deriva quindi che il primo problema ed il primo obiettivo della pedagogia è quello di portare il giovane a realizzare ed esprimere se stesso, a concretizzare la propria creatività e a costruire gradualmente la propria personalità e maturità. Questo atteggiamento segnò l’inizio dell’educazione progressista. I risultati però si rivelarono spesso deludenti, per cui nei confronti dell’educazione progressista si sta manifestando un crescente processo di reazione. Sta così riaffermandosi un movimento molto forte che sostiene la necessità di una accentuazione della disciplina e, al limite, della reintegrazione delle punizioni. I risultati apparenti sembrano indicare i vantaggi di un ritorno ai vecchi metodi disciplinari a danno della libertà. E’ errato allora il principio dell’educazione alla libertà? Direi di no, solo che ritengo sia stato pervertito il concetto di libertà e ritengo quindi che si debba fare chiarezza. Ed è in nome di questa chiarezza che prima dobbiamo capire qual è la natura della libertà, e per meglio capire dobbiamo distinguere fra autorità coercitiva e autorità anonima. L’autorità coercitiva dice. “Fai questo o sarai punito” L’autorità anonima invece non fa uso della forza sostenendo che non vi può essere autoritarismo, e che ogni cosa viene fatta perché l’individuo è coscientemente responsabile di se stesso.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963