Creato da: donulissefrascali il 29/10/2005
Rinnovamento Sociale per la partecipazione di tutti ai diritti umani.

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

resposito10pino.dibenedettosurfinia60mariano6KillerEisonarialdoeric65vla.cozzatoniscolellabrunom3piamavellilaviniascsttecnicocalvipantaleoefrancamt1967_1967
 

Sognando Itaca-1

 

Sognando Itaca-2

 

Sognando Itaca-3

 
Citazioni nei Blog Amici: 51
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

links

 

 

 
« Messaggio #238Messaggio #240 »

Post N° 239

Post n°239 pubblicato il 28 Novembre 2008 da donulissefrascali

GIUSTIZIA SOCIALE E DISUGUAGLIANZE

La giustizia deve avere un fine sociale come l’uguaglianza, la libertà, la democrazia e il benessere. Deve promuovere un concetto normativo della giustizia sociale. Molte differenze esistenti tra i membri di una collettività, specialmente in campo economico e giuridico, tendono ad essere ritenute disuguaglianze che fanno sorgere nella realtà sociale ribellioni che tendono a favorire azioni e reazioni finalizzate ad eliminare le differenze. Dette differenze si evidenziano con una forma di proprietà di quantità più o meno grandi di beni socialmente rilevanti, che poi portano ad essere considerati come un meccanismo di selezione inteso a mantenere un determinato ordine sociale di potere. Tali differenze appaiono, almeno in linea di principio, superabili mediante azioni dirette a modificare i meccanismi selettivi o ad eliminarle totalmente trasformando più o meno radicalmente l’ordinamento sociale. Da quanto su esposto la giustizia sociale deve avere una linea normativa e per questo sorge il problema della possibilità di definirla in termini descrittivi. La giustizia sociale è stata equiparata alla legalità, all’imparzialità, alla eguaglianza, alla volontà retributiva dell’individuo secondo il suo grado e il suo bisogno di sopravvivenza. Se queste condizioni si debbono ritenere accettabili, si deve partire da premesse operative per arrivare a definire conclusioni normative. La conclusione può essere una sola: una condotta giusta o ingiusta può essere definita tale solo con la promulgazione di una normativa che assegni benefici e oneri paritetici a classi diverse di cittadini.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963