Creato da: donulissefrascali il 29/10/2005
Rinnovamento Sociale per la partecipazione di tutti ai diritti umani.

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

resposito10pino.dibenedettosurfinia60mariano6KillerEisonarialdoeric65vla.cozzatoniscolellabrunom3piamavellilaviniascsttecnicocalvipantaleoefrancamt1967_1967
 

Sognando Itaca-1

 

Sognando Itaca-2

 

Sognando Itaca-3

 
Citazioni nei Blog Amici: 51
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

links

 

 

 
« COMMENTI AI POST DEL BLOGCONCLUSIONI SULL'AUTOC... »

AUTOCONTROLLO E LIBERTA'

Post n°253 pubblicato il 04 Aprile 2009 da donulissefrascali

 

AUTOCONTROLLO E LIBERTA’

Essere padroni di se stessi è un concetto importante per le teorie pedagogiche. Amplia l’idea di libertà superando il suo abituale significato di libertà politica e di uguaglianza di fronte alla legge, per porre l’accento sul controllo delle proprie azioni e delle proprie convinzioni.

Ben poco valore ha la libertà politica se le azioni di un individuo sono guidate da una autorità alla quale non si può sfuggire, prodotta e sostenuta da una convinzione morale e religiosa, dal tipo di istruzione e dal processo educativo della prima infanzia.

PUNTI DI RIFLESSIONE

1) Prova di definire il legame che esiste tra la padronanza di se stessi e la libertà

2) La padronanza di se stessi è sinonimo di ribellione o presa coscienza del proprio essere umano

3) L’autoritarismo ideologico, politico o religioso, favorisce la crescita e la maturazione dell’uomo?

4) Quanto è importante la padronanza di se stessi per scoprire il significato e il valore della Fede

5) Quale peso hanno le parole “dovere, obbligo, comando, obbedienza” nell’impedire la presa di coscienza del proprio essere.

6) Il ridimensionamento e la proibizione delle parole succitate quale ruolo devono acquisire nella formazione dell’individuo?

7) La razionalità, la conoscenza e la possibilità di esperimentarsi nei comportamenti senza escludere la volontà di confrontarsi, potrebbero essere un giusto ridimensionamento di quanto su esposto.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963