Un blog creato da cassetta2 il 07/11/2003

BLOGGO NOTES

L'importante è lasciarsi dietro un segno, un qualcosa per farsi ricordare, non importa che sia scritto per sempre su un libro di storia o solo un giorno su un ascensore.

 
 
 
 
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: cassetta2
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 20
Prov: VI
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 138
 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 

[•=•] NULLAFACENTI [•=•]

Contatore siti

 
 
 
 
 
 
 

ULTIMI COMMENTI

Bellissima *_*
Inviato da: OgniGiornoRingrazio
il 30/06/2024 alle 10:48
 
Sì, da mattina a sera sarà quasi Sahara. Molto bevo, ma...
Inviato da: QuartoProvvisorio
il 30/06/2024 alle 09:36
 
Romantica! Grazie
Inviato da: Arianna1921
il 30/06/2024 alle 08:51
 
Era meglio l'originale
Inviato da: superdariobros66
il 30/06/2024 alle 07:35
 
che rim@! ci@o c@ssett@, Myla :)
Inviato da: DarkMylaVampire
il 29/06/2024 alle 17:51
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 
« Messaggio #1258Messaggio #1260 »

Post N° 1259

Post n°1259 pubblicato il 06 Gennaio 2007 da cassetta2
Foto di cassetta2

Gli archeologi hanno scoperto che un’antica tecnica agricola peruviana, dimenticata da secoli, potrebbe essere più efficace dei metodi moderni. Alcuni secoli fa, nelle pianure intorno al lago Titicaca, un semplice sistema comunemente seguito era questo: I campi erano sistemati in piattaforme elevate larghe da 4 a 10 metri, alte circa 1 metro e lunghe da 10 a 100 metri, alternate a canali di uguale larghezza e profondità. Nelle stagioni secche, le alghe depositatesi sul fondo dei canali erano trasferite con la pala sulle piattaforme per nutrire le colture. Dal momento che l’acqua conserva il calore, i canali servivano anche per mantenere calde le colture in tempo di gelo. Pare che i campi sopraelevati resistano meglio alle inondazioni e alla siccità che non i campi convenzionali. In esperimenti effettuati di recente, la produzione ottenuta impiegando il metodo antico era dieci volte maggiore di quella ottenuta con l’agricoltura convenzionale, e senza spendere nulla in macchinari e concimi.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963