Creato da poison.dee il 09/11/2005
fotografie di vacanze andate, recensioni cinematografiche approssimative, varie & eventuali. Senza MAI prendersi troppo sul serio

 

 

 

 

Per i vostri viaggi

 

Area personale

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Tag

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 137
 

Ultime visite al Blog

 
lisso3Pecorellinaweather12cassetta2arianna680lenagbimbayokopoison.deenodopurpureostheemmi72gattaci2007mAcaccianelpollaiootoronga
 

al cinema

 

non mi dite niente...
è pur sempre agosto.

 

in viaggio con me

 

 

aNobii

 
 

 
 

 

 
« Racconti di viaggio _ da...Ernest Borgnine - 1917 - 2012 »

Detachment

Post n°1675 pubblicato il 09 Luglio 2012 da poison.dee
 
Tag: cinema

And never have I felt so deeply at one
and the same time so detached from myself
 and so present in the world”.

Un film che inizia con una citazione di Camus, e termina con un passaggio di Edgar Allan Poe la dice lunga su quanto si rida durante il film.
Un po’ meno di niente, esatto.
Un film triste parecchio. Ma bello. Insomma, bello triste.
C’è Adrien Brody, tutto stropicciato e sexy.
Oh, a me quelli così, tutti un po’ stropicciati mi piacciono mica poco, che ci posso fare?   
Dicevo, c’è Adrien Brody nel ruolo di Henry Barthes, professore di letteratura che si trova a prestare supplenza in una classe di un liceo pubblico frequentata da ragazzi “difficili”, seguiti da un gruppo di professori disillusi in una scuola che sta per chiudere.
La sofferenza antica di Henry, causa del suo atteggiamento distaccato nei confronti delle persone, riemerge in alcuni flashback durante le visite all’anziano nonno che, in seguito al suicidio della figlia, ha perso la lucidità.
L’incontro casuale con Erica, prostituta minorenne, e il suicidio di un’alunna che in una foto raffigura il professore come un uomo senza volto in una classe senza persone, probabilmente riusciranno a far breccia nella corazza di Henry, sgretolando quel muro che lui stesso ha costruito attorno a se, pensando che scivolare sulla superficie delle cose sia l’unica maniera per non affondare.
Nel cast ci sono anche Lucy Liu e James Caan, e il regista, Tony Caye, è lo stesso di American History X.

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963