la bradipessa

alla ricerca dei propri limiti, delle proprie potenzialità e di (un po') di autostima

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sillylamb
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 46
Prov: MI
 

DEDICATO A S.

 

"Se saprai starmi vicino,
e potremo essere diversi,
se il sole illuminerà entrambi
senza che le nostre ombre si sovrappongano,
se riusciremo ad essere "noi" in mezzo al mondo
e insieme al mondo, piangere, ridere, vivere.

Se ogni giorno sarà scoprire quello che siamo
e non il ricordo di come eravamo,
se sapremo darci l'un l'altro
senza sapere chi sarà il primo e chi l'ultimo
se il tuo corpo canterà con il mio perché insieme è gioia...                                          


Allora sarà amore
e non sarà stato vano aspettarsi tanto."


Neruda

 

 

 

DEDICATO AL LEO, AL KIMBA E A DIVERIA

immagine

Dio creò il Persiano perchè l'uomo potesse accarezzare il leone.

Dovremmo essere saggi la metà dei gatti. E anche belli la metà.

I gatti sono stati messi al mondo per contraddire il dogma secondo il quale tutte le cose sarebbero state create per servire l'uomo.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2006 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 92
 

ULTIME VISITE AL BLOG

orlandopelusoMountainguide33Bru7777lou_beyondmaociseidesmon1960fritz63francesca_mancoserghey1955ctrboariovvirginia.cerettacostel93fm_righini.56BORGdgl0vittorio.poi
 

QUANTI SIAMO?

tracker
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi di Aprile 2006

SOGNANDO LE VACANZE...

Post n°94 pubblicato il 06 Aprile 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Oggi sono andata in una libreria bellissima specializzata in libri di viaggi (Luoghi & Libri, in v. Melloni; loro sono gentilissimi e hanno davvero un assortimento incredibile) e ho deciso la meta per le mie vacanze di giugno: si va a Madeira! La cosa buffa è che era la prima idea che mi era venuta a dicembre, poi l'avevo scartata perchè il volo aereo era un po' caro. Avevo ripiegato su Corfù e Minorca, ma nn riuscivo a trovare i libri. Invece lì il primo che ho visto era proprio su Madeira e l'ho preso come un segno del destino. NN che abbiano abbassato i prezzi dei voli, anzi è una mezza follia (665$!!!) ma le foto mi hanno davvero fatto venir voglia di partire e visto che si vive una volta sola... Partirò come sempre con lo zaino, mi sono già messa alla ricerca degli itinerari... NN credo si potrà fare mare però sembrerebbe essere molto suggestiva. E se qualcuno avesse qualche idea o qualche luogo da nn perdere... be', sono ben accetti suggerimenti! E da domani regime di austerity!

 
 
 

ZUPPA DI ASPARAGI E FIORI DI ZUCCA

Post n°93 pubblicato il 06 Aprile 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Ieri il tempo nn era per niente priverile così alla sera ho preparato una buona minestra.

Ingredienti: 500g di asparagi, 40 fiori di zucca, 2 patate, 2 scalogni, 1l di brodo vegetale, pepe, maggiorana, olio, crostini

Preparazione: far rosolare nell'olio gli scalogni, poi aggiungere gli asparagi (puliti, privati della parte legnosa e tagliati a tocchetti) e le patate pelate e tagliate a cubetti. Far insaporire 5 minuti, poi aggiungere il brodo caldo e far cuocere per 20 minuti. Tagliare i fiori di zucca a striscioline e aggiungerli alla minestra. Profumare con la maggiorana e far cuocere per altri 10 minuti. Completare con pepe macinato al momento e servire coi crostini di pane.

 
 
 

PIZZO DEI TRE SIGNORI

Post n°92 pubblicato il 05 Aprile 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Vediamo di tirarci un po' su (oggi nn è per niente una buona giornata) ricordando un'escursione dell'estate scorsa di cui sono andata particolarmente orgogliosa per il notevole dislivello affrontato.

Regione: lombardia, provincia di Bergamo

Località di partenza: La vetta si può raggiungere seguendo diversi itinerari, tutti piuttosto lunghi. Noi abbiamo scelto di partire da Ornica (922m), in Val Brembana

Meta: Pizzo dei tre Signori (2554m), così chiamato perchè era il punto d'incontro del comune di Milano, della repubblica di Venezia e del cantone dei Grigioni; oggi vi si incontrano le province di lecco, Bergamo e Sondrio.

Dislivello: 1632m

Punti di appoggio: no.

periodo: itinerario percorribile da luglio a settembre; io l'ho fatto una domenica di luglio 2005

tempo di percorrenza: 3,30h di salita

Tipo di percorso: A/R sulla stessa via; itinerario su sentieri ben segnati (segnavia 106)

cartografia Kompass 91

difficoltà: E


Presenza di acqua lungo il percorso:

Itinerario: Lasciata l'auto nel parcheggio del paese, si percorre un breve tratto di strada asfaltata per poi imboccare la vecchia mulattiera, oggi in parte distrutta dai lavoro per la costruzione di una sterrata che conduce alla Baita Casta (1279m). Qui il sentiero si fa quasi pianeggiante e si mantiene ai margini del bosco portandosi al pianoro dove sorge La Casera (1415m). Lo si attraversa e si inizia a risalire un dosso vicino al corso del fiume raggiungendo la Baita Ciarelli (sorgente). Si prosegue per pascoli fino alla caratteristica baita Pedroni, costruita sotto grossi massi. Poco sopra il sentiero si biforca: ignorando quello a sinistra che porta al rifugio Grassi, proseguiamo verso destra dove, poco prima di entrare in un vallone pietroso sotto il torrione della SDìfinge, paradiso dei rocciatori, incontriamo un'altra sorgente. Si percorre tutto il vallone, tralasciando una deviazione per il rifugio Benigni, e si arriva alla Bocchetta dell'Inferno (2306m): panorama sulla Val Gerola col lago dell'Inferno e il rifugio FALC. Si prosegue verso sinistra, su tracce di sentiero e per roccette e, superata l'ultima placchetta, eccoci finalmente in cima sormontata da una grande croce metallica.

 
 
 

SOGLIOLA AL CETRIOLO

Post n°91 pubblicato il 05 Aprile 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Oggi piove, sono stanca e nn ho voglia di spremermi le meningi per trovare un'introduzione.

Ingredienti: 4 sogliole, 1dl di panna, 1 cetriolo, il succo di 1 limone, sale, pepe, cerfoglio, prezzemolo, burro

Preparazione: imburrare una teglia da forno, adagiarci le sogliole e qualche rametto di cerfoglio, salare, pepare e irrorare con il succo del limone. Coprire con un foglio di alluminio e far cuocere in forno caldo per 15 minuti. Nel frattempo far saltare il cetriolo affettato con un cucchiaio di burro, aggiungere la panna e far restringere per un paio di minuti. Versare sul pesce e rimettere in forno per altri 5 minuti. Cospargere di prezzemolo tritato e servire.

 
 
 

L'ABBIGLIAMENTO IN MONTAGNA

Post n°90 pubblicato il 04 Aprile 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Oggi trattiamo un altro argomento molto importante che è alla base per godersi appieno le nostre camminate in montagna. Infatti è fondamentale avere degli indumenti adeguati e comodi, nn bisogna essere nè troppo coperti nè troppo leggeri. Per questo è essenziale vestirsi "a cipolla" per mantenere la temperatura corporea senza sentir freddo o sudare, ma adeguando ciò che si indossa al variare delle condizioni esterne semplicemente aggiungendo o togliendo indumenti. Da tener presente che in montagna le condizioni climatiche possono variare rapidamente, ma anche che salendo si possono incontrare diversi strati termici e che una volta fermi è facile sentir freddo. Quindi in genere si indossano 3 strati:

- strato a pelle che ha la funzione di allontanare il sudore e di garantire libertà di movimento; la lana ha un ottimo coefficiente termico, ma è una fibra con lunghi tempi di asciugatura e per questo è stata oggi sostituita da nyolon o pile se si devono affrontare temperature particolarmente rigide; evitare indumenti con cuciture, soprattutto se si porta lo zaino per molte ore: possono provocare fastidiose irritazioni.

- strato di calore la cui funzione è di mantenerci caldi; la fibra più utilizzata oggi è il pile che ha un elevato potere termico e aciuga rapidamente.

- strato di protezione contro vento e pioggia, ma deve comunque garantire la traspirazione; il materiale migliore è senz'altro il gore-tex; la giacca a vento deve essere dotata di cappuccio e poco ingombrante.

Da evitare pantaloni in jeans o velluto; ok a lana in inverno, spt se impermeabilizzata, e al cotone elasticizzato in estate. Da evitare comunque gli short: i pantaloni lunghi proteggono dai rovi e dalle zecche.
Importanti anche le calze: da evitare la lana, pesante e fa sudare; da preferire i nuovi materiali sintetici e i modelli specifici per il trekking con i rinforzi su punta e tallone.
I guanti migliori sono le moffole di lana impermeabilizzata o battuta.
Quando ci si ferma è sempre necessario coprirsi per evitare che il sudore geli sulla pelle e, al termine di una salita, sarebbe una buona idea avere un cambio asciutto nello zaino.

Gli scarponi si meritano invece un post a parte...

 
 
 

MOZZARELLA IN CARROZZA

Post n°89 pubblicato il 04 Aprile 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Lo so, nn è molto coerente col fatto che continuo a ripetere che devo mettermi a dieta, ma avevo davvero troppa voglia di mangiare questo piatto tipico della gastronomia napoletana!

Ingredienti: 16 fette di pane (meglio quello casereccio; so che il pancarrè è comodissimo perchè già tagliato a fette regolari, ma risulta poco saporito e un po' troppo poroso), 2 mozzarelle (meglio se del giorno prima e nn di bufala: hanno meno acqua), 2 uova, latte, farina, sale, olio per friggere

Procedimento: tagliare la mozzarella a fette e metterla tra 2 fette di pane tipo sandwiches facendo attenzione che nn sbordi. Passare i sandwiches nella farina, poi immergerli di costa in una ciotola d'acqua bagnandone massimo 1cm: così si forma una specie di "colla" che nn farà fuoriuscire la mozzarella in cottura. Passarli ancora nell'uovo sbattuto con un po' di latte e di sale e friggerle in abbondante olio caldo. Quando sono dorate da entrambe le parti scolarle su carta da cucina e servirle immediatamente.

 
 
 

ANTICHI SAPORI: IL TARASSACO

Post n°88 pubblicato il 03 Aprile 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Il tarassaco è un'erba spontanea comunemente nota come dente di leone. Cresce nei prati a marzo-aprile (in montagna fino a maggio-giugno) e va raccolta quando le foglioline sono alte 4cm e nn è ancora fiorito. Utilizzato fin dai tempi antichi nella medicina contadina, oggi la scienza gli ha riconosciuto un sacco di proprietà benefeche. Infatti sembra contenere sostanze antiossidanti, anticancerogene e anticolesterolo; ha effetti diuretici (ottimo contro la cellulite!), tonici, lassativi. Una volta lavato (un lavoraccio!), può essere consumato crudo mescolato ad altre insalate, ma in genere viene bollito e poi mangiato saltato in padella con burro e aglio o semplicemente condito con olio e limone; può essere usato in diverse preparazioni (gnocchi, frittata...) al posto degli spinaci o della rucola. Le radici vengono usate per fare una specie di tisana indicata come detossificante e per i calcoli biliari (60g di radici vengono messe in 1l d'acqua fredda; portare a bollore e far bollire per 5 minuti; filtrare e dolcificare col miele; berne 2 tazze al giorno, una al mattino e una alla sera). Io ieri sera l'ho fatto così:

PENNE AL TARASSACO

Ingredienti: 400g di penne, possibilmente integrali; 350g di foglie di tarassaco; 250g di passata di pomodoro; 1 cipolla piccola; sale, pepe, olio, maggiorana, pecorino grattugiato
Preparazione: Far lessare il tarassaco per 5 minuti in acqua bollente salata; scolarlo e usare la stessa acqua per far cuocere la pasta. Affettare sottilmente la cipolla e farla appassire nell'olio. Aggiungere il tarassaco strizzato e tritato grossolanamente e far insaporire per qualche minuto. Unire i pelati, regolare di sale e pepe e profumare con la maggiorana e far cuocere per 15 minuti. Condire la pasta col sugo ottenuto e completare col pecorino.

 
 
 

IL TEST DEL LUNEDI'

Post n°87 pubblicato il 03 Aprile 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Anche questo copiato dalla Mede...

TRE COSE CHE ODI DI TE:
1. L'essere in genere troppo ingenua
2. Far fatica a prendere le decisioni
3. La mia tendenza a ingrassare

TRE COSE CHE DICONO DI TE:

1. mi chiedo come una ragazza con un corpo femminile come il tuo possa avere un carattere così maschile...
2. scusi, è lei il dottore? (e io tutte le volte gli spaccherei la faccia...)
3. nn lasciare sempre in giro tutto!

TRE COSE CHE NON RIESCI A COMPRENDERE:

1. Perchè nn si possa vivere del lavoro di Michelasso (mangiare, bere e andare a spasso)
2. perchè certe persone si lamentano sempre
3. a cosa servono i blocchi del traffico

COSE CHE TI ANNOIANO:

1. Le conversazioni con persone poco brillanti
2. guardare lo sport in tv.
3. stare al lavoro quando nn c'è niente da fare, spt se fuori c'è il sole

TRE COSE CHE TI SPAVENTANO:

1. ammalarmi di Alzheimer
2. che una vita sola nn basti...
3. di poter perdere il controllo quando mi arrabbio

TRE COSE ESSENZIALI DI OGNI GIORNO:

1. il sole quando mi sveglio
2. Un sorriso, almeno uno ma fatto bene
3. dormire nel mio letto

TRE HOBBIES PREFERITI:

1. andare in montagna 
2. cucinare
3. leggere

TRE COSE CHE NON PUOI PIU' ATTENDERE:

1. la dieta!
2. decidere cosa voglio fare davvero del mio futuro
3. decidere dove andare in vacanza a giugno!

TRE CARRIERE CHE HAI PRESO IN CONSIDERAZIONE:

1. veterinario
2. cuoco
3. accompagnatore di media montagna (ma poi ho concluso che è meglio tener separati lavoro e hobbies perchè altrimenti si perde il piacere nel fare le cose...)

TRE COLORI CHE TI PIACCIONO:

1. Blu, mi rilassa
2. Verde, speranza
3. Arancione, illumina
 

TRE POSTI DOVE VORRESTI ANDARE IN VACANZA:

1. da qualunque parte purchè si possa camminare! Scherzo... Minorca
2. Marocco
3. Curfù... ma 3 sono troppo pochi... anche a Marettimo, in Perù, India...

 TRE FRASI CHE DICI SPESSO:

1. Ecco
2. molto bene...
3. voglio andare in vacanza...

 
 
 

PER TOMMASO

Post n°86 pubblicato il 02 Aprile 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Il mio blog tratta di argomenti leggeri, è vero, ma la politica dello struzzo nn paga. Volevo scrivere 2 parole anch'io sull'inutilità della tragedia del piccolo Tommaso. So che si perderanno tra ricette e itinerari, ma in fondo questa è la vita. Sono rimasta gelata dalla notizia, spt per la stupidità e la ferocia umana. Uno dei motivi per cui faccio la veterinaria e nn il medico.

Cliccate sulla foto per leggere un messaggio di speranza. Ma certe cose sono cmq troppo amare da mandar giù... Piango la vita spezzata e disprezzata, i valori calpestati. Piango perchè in questo mondo io devo viverci e forse un giorno crescerci i miei figli.

 
 
 

ZUPPA DI PRMAVERA

Post n°85 pubblicato il 02 Aprile 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Dopo una camminata, alla sera una delle cose che mangio più volentieri sono le minestre che mi permettono di recuperare i liquidi persi nella giornata e di smaltire l'eventuale freddo e umidità che mi è entrato nelle ossa.

Ingredienti: 4 patate, 2 carciofi, 300g di fave sgranate, 300g di piselli sgranati, 1l di brodo, 250g di passata di pomodoro, 1 cipolla, olio, basilico

preparazione: far soffriggere nell'olio la cipolla tritata, aggiungere le patate pelate e tagliate a pezzetti, i carciofi tagliatti a spicchietti e le fave e far insaporire qualche minuto. Bagnare col brodo caldo, aggiungere i piselli e i pelati e far cuocere 20-30 minuti. A cottura quasi ultimata profumare col basilico tritato e servire con abbondante permigiano grattugiato.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: sillylamb
Data di creazione: 26/01/2006
 

immagine

Le montagne sono le preghiere di Dio

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA (2008-2013)

Provincia di Lecco:
- Grignone per la cresta di Piancaformia (alpinismo invernale)
Giro delle Grigne
- Zucco Sileggio

Provincia di Sondrio:
Pizzo Olano (scialp)
Salmurano (scialp)
- lago del Truzzo
- Surettahorn (scialp)
Bernina (alpinismo)
- bivacco Colombo, Palon de la Mare, monte Vioz (alpinismo)
Disgrazia (alpinismo)
- Gran Zebrù (alpinismo)
- Forcellino (scialp)
- Passo Porcile (scialp)
- il bivacco Ca' Bianca (scialp)
- Da Isola a Frondaglio (ciaspole)
- il lago di Colina (MTB)
-  il Cevedale (alpinismo)

Provincia di Bergamo:
- Bronzone
- Sasna (scialp)
- Mte Misma
Traversata delle creste della Presolana (alpinismo)
- Araralta e baciamorti (ciaspole)
- Pizzo Arera

Provincia di Brescia:
- Adamello (scialp)
- Monte Carone
- Guglielmo (ciaspole)

Provincia di Varese:
- Mte Settetermini (MTB)

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA, 3

Provincia di Sondrio:
- Punta dgli spiriti (scialp)
Gole Cardinello e lago d'Emet
- Tambò (scialp)
- Cima pesciola (scialp)
- Meriggio (scialp)
- Alpe Bondeno (ciaspole)
- Tresero (scialp)
- Cassandra (scialp)
- Ferrè (alpinismo)
- Scalino (scialp)
- Dosdè (scialp) 

Provincia di Como:
- Bregagno (scialp)
- Cima Pianchette (ciaspole)
- Berlinghera 

Provincia di Bergamo:
- Pizzo delle Segade (ciaspole)
- anello dei Campelli
- Vodala by night (scialp)
- Pizzo del Becco 

Provincia di Lecco:
- San Primo (scialp)
- Legnone da Colico
- Resegone (ciaspole)
- Moregallo (per il canalone Belasa)
- Grignone in invernale 

Provincia di Brescia:
- Frerone (scialp)
- Monte Creino 

Provincia di Varese:
-
 Pizzoni Laveno & Mte Nudo
Piambello (MTB) 

 

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA(2008-2009-2010)

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA (2011 E SEGG)

- Saron (scialp)
- Oilletta (scialp)
- Col Chavacourt (scialp)
Cima di Creya
- Gran Tournalin
- Roccia nera e Gemello del Breithorn (alpinismo)
- Dome de Gouter (alpinismo)
- Mont Avic
- 2 itinerari con le ciaspole in valdigne: alpeggi Tirecorne e lago d'Arpy
- Spalla W Becca Trecare (scialp)
- Tour Ronde (alpinismo)
- Breithorn Centrale (scialp)
Roisetta (scialp)
- Bieteron (scialp)
- Zumstein (scialp)
- Cleve de Moula
- Gran Cima (scialp)
- Tsaplana
(ciaspole)
- Gran Pays (scialp)
- Croce di fana (ciaspole)
- intorno all becca di Viou
-  da Bard a Machaby
- 2 itinerari in MTB: lago Miserin e Pointe de Chaligne
-  colle Champillon (scialp)
- S. Ambrogio 2011: a piedi sulle mulattiere di Quart, scialp al colle della Croce, ciaspolata notturna all'alpe Arp Vieille
- lago di Zuckie
(ante)cima d'Entrelor (scialp)
- lago Cignana (MTB)
- Bivacco Gervasutti
- Nei valloni di Leviona e Pesson 

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2006-07)

PIEMONTE:
Verbano-Cusio-Ossola:
- il rifugio Maria Luisa e il Grieshorn (ciaspole)
- Massa del Turlo
- l'anello di Pogallo
- Pizzo Diei e Monte Cistella
- Corona dei Troggi (ciaspole)
- Monte Massone
- Monte Cazzola (ciaspole)
Provincia di Biella:
- Monte Bo
Provincia di Torino:
-
Colma di Mombarone
Provincia di Alessandria:
- Monti Ebro e Chiappo (ciaspole)
- Monte Tobbio

LIGURIA:
Provincia di Savona:
- L'anello del Beigua
- L'anello del Monte Sordo
- L'anello di Finale
- Da Varigotti a Noli
Provincia di Genova:
punta Martin
il sentiero del Brugneto
- sui sentieri dell'ardesia: Monte Zatta e il Monte S. Giacomo
- Monti Reixa e Argentea

TOSCANA
- nelle foreste casentinesi: le cascate dell'acqua Cheta e il Monte Falterona

ESTERO
Francia:
- il mio Verdon: l'Imbut, il Breis e il Martel
- Cret de la Neige
- Le lac Blanc
Svizzera:
- Val di Campo: il rifugio Val Viola e la forcola di Cardan (ciaspole)
- Poncione d'Alnasca
- Traversata S. Carlo - Foroglio per la bocchetta della Crosa
- Il lago di Cama
- Monte Bar (ciaspole)
- La capanna Cremorasco e il Pizzo Corgella

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2008-09)

Piemonte
Provincia di Torino:
-
3 itinerari con le ciaspole dal rifugio Selleries: il lago Laus, il colle del Sabbione, il monte Orsiera
- il Rocciamelone
- il sentiero delle anime
- Punta Mariasco
Verbano-Cusio-Ossola:
- Alpe Veglia e dintorni
- Monte Togano

Emilia Romagna
Provincia di Piacenza:
- Monti Bue, Maggiorasca e Nero (ciaspole)
- Monte Alfeo
Provincia di Parma:
- traversata del parco dei 100 laghi
- Monte Orsaro

Liguria:
-
Manico del Lume (GE) e giro della Palmaria (SP)

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- l'Ortles (alpinismo)

Toscana:
Provincia di Massa-Carrara:
- 2 ferrate nelle Apuane: il Monte Forato e il Pizzo Uccello

Estero:
Svizzera:
- capanna Gesero e Monte Marmontana
- Chuebodenhorn
- val Vergeletto, quota 2108
- Magehorn (scialpinismo)
- Piz Grevasalvas (scialpinismo)
- Capanna Poncione di Braga (ciaspole)
- Piz cadreigh (scialpinismo)
- Monte Fumadiga
- Pizzo Claro
- l'Adula (alpinismo)
Francia:
-
Fort de la Croix de Bretagne
- Mont Buet

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 3 (2009-2010-2011)

Estero:
Svizzera:
- Poncione di Valpiana (scialp)
- Cima dell'Uomo
- Nella valle dei Cani
Piz lagrev (scialp)
- Breithorn (scialp)
Piz Scalotta (scialp)
- Piz Uccello (scialp)
- Foisc (scialp)
- Piz Rondadura (scialp)
Marocco:
-
scialp sull'Atlante: Toubkal, Ras, Timesguida, colle quota 3850m nei pressi dell'Akioud
USA (California):
- Alta Peak
- Sierra Nevada Summit Lake
- Yosemite North Rim
- Sta Cruz Island

Trentino Alto Adige:
- Rifugio Trivena e Passo delle marmotte (ciaspole)
- Alpe di Villandro (ciaspole)
- valle del Ciamin
(ciaspole)
- ciaspole e torggelen: Cornetto e da Soprabolzano a Collalbo

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Dormillouse (scialp)
- Testa di Money (alpinismo)
- Rifugio Mautino e Monte Corbiun (ciaspole)
- scialp e ciaspole in Valle Stretta: Colle di valle Stretta, col des Muandes, lago Verde, vallone di Rochemolles
Verbano-Cusio-Ossola
- Arbola
(scialp)
- Cima Valrossa (scialp)
- Mte Capio
Provincia di Vercelli:
- Monte Bo valsesiano (scialp)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 4

Piemonte:
Provincia di Cuneo:
- Monviso (alpinismo)
- sentiero Frassati in Val Maira
- cima delle Rossette (scialp)
- Cima genova per la cresta Sigismondi (alpinismo)
Provincia di Torino:
- rifugio Jervis e Punta barant (ciaspole)
- Cima del bosco (scialp)
- Cima delle Liste (scialp)
Punta delle vallette (scialp)
Provincia di Novara:
- Mte Fenera (MTB)
VCO:
-
Corno orientale nefelgiù (scialp)
- Monte Faiè
- cima Jazzi (alpinismo)
Provincia di Biella:
- cresta dei carisey (alpinismo)

Emilia Romagna:
Provincia di Reggio Emilia:
- Monte Cusna

Trentino Alto Adige:
- rifugio Lancia e Col santo (ciaspole)
- Tra i masi della val Sarentino

Estero:
Svizzera:
-
Mte Gambarogno
- lago di Canee
- Palù (scialp)
- Bishorn (scialp)
- Punta di Stou (scialp)
- Piz Surgonda (scialp)
- Capanna campo tencia e lago Morghirolo (ciaspole)
Austria:
- Feldalphorn (ciaspole)
Francia:
- Dom de la Neige des Ecrins (alpinismmo)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 5

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Punta d'Almiane (scialp)
- Cavalcurt
- Forte di Foens (MTB)
- Roc Peirous (scialp)
- colle della battaglia (scialp)
- prato in fiera (scialp)
- Monte Lion (scialp)
Provincia di Cuneo:
-
Colle Ciaslaràs (scialp)
- Piovosa (scialp)
Provincia di Vercelli:
-
colle della piana (scialp)
- colle Piccolo Altare (scialp)
VCO:
- Corbernas (scialp)
giro dei 5 passi

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- anello Brugger Schupfer (ciaspole)
- Laite Va Spiz (scialp)

Estero:
Norvegia:
- scialp alle Lofoten: Fagerfjellet e Stormheimfjellet
Svizzera:
- Septimerpass (MTB)
- Nadelhorn (alpinismo)
- Stotzigen fisten (scialp)
- Tallihorn (scialp)
- Chilchalphorn (scialp)
- Pigna d'Arolla (scialp)
- Strahlorn e Allainhorn (scialp)
- Generoso
Francia:
-
refuge de Gouter
Argentina:
- Cerro des los Cristales

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 6

Estero:
Svizzera:
- Chili Bielenhorn (scialp)
- Lucendro (scialp)
- Alphubel (scialp)
Piz d'Emmat Dadaint (scialp)
- Straffelgrat (scialp)
- Einshorn (scialp)
- Weissmies (alpinismo)
- Allainhorn, cresta Est (alpinismo)
- Piz Arpiglia (scialp)
- Piz Mezdì (scialp)
- Boshorn (scialp) 

Piemonte:
Provincia di Torino:
- colle delle Lance (scialp)
- Blegier (scialp)
- Giornalet (scialp)
VCO:
- Basodino (scialp) 
- traversata Veglia-Devero
- Mater & Margineta
alpeggi sopra Cannobio
Provincia di Cuneo:
- Chersogno (scialp)
- Oronaye (alpinismo)
- Colle della Lausa & anello Collalunga (scialp)
Colle Sagneres (scialp) 

Trentino Alto Adige:
- Presanella (alpinismo)
 

Veneto:
Provincia di Belluno:
- Pavione
Mont'Alt de Framont
Provincia di Verona:
- giro delle 5 cime
Monte Sparavero

 

PICCOLE SODDISFAZIONI

Anche se quello a cui tengo di più è la parte "alpinistica", qualcuno ha notato e apprezzato le mie ricette. Questo blog pertanto è segnalato su Petitchef.com

Ricette di cucina

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963