la bradipessa

alla ricerca dei propri limiti, delle proprie potenzialità e di (un po') di autostima

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sillylamb
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 46
Prov: MI
 

DEDICATO A S.

 

"Se saprai starmi vicino,
e potremo essere diversi,
se il sole illuminerà entrambi
senza che le nostre ombre si sovrappongano,
se riusciremo ad essere "noi" in mezzo al mondo
e insieme al mondo, piangere, ridere, vivere.

Se ogni giorno sarà scoprire quello che siamo
e non il ricordo di come eravamo,
se sapremo darci l'un l'altro
senza sapere chi sarà il primo e chi l'ultimo
se il tuo corpo canterà con il mio perché insieme è gioia...                                          


Allora sarà amore
e non sarà stato vano aspettarsi tanto."


Neruda

 

 

 

DEDICATO AL LEO, AL KIMBA E A DIVERIA

immagine

Dio creò il Persiano perchè l'uomo potesse accarezzare il leone.

Dovremmo essere saggi la metà dei gatti. E anche belli la metà.

I gatti sono stati messi al mondo per contraddire il dogma secondo il quale tutte le cose sarebbero state create per servire l'uomo.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2006 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 92
 

ULTIME VISITE AL BLOG

orlandopelusoMountainguide33Bru7777lou_beyondmaociseidesmon1960fritz63francesca_mancoserghey1955ctrboariovvirginia.cerettacostel93fm_righini.56BORGdgl0vittorio.poi
 

QUANTI SIAMO?

tracker
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi di Giugno 2006

MINESTRA FREDDA DI LENTICCHIE E SPINACI

Post n°158 pubblicato il 21 Giugno 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Questa l'ho trovata su un forum di ricette inglese dove veniva decantata come una ricetta tipica mediterranea. sapendo come mangiano gli inglesi ero un po' dubbiosa della commestibilità del piatto, così a casa mi sono fatta una bella ricerca nella mia fornitissima biblioteca gastronomica e... la ricetta c'era davvero! Sembra sia originaria delle Eolie (o almeno, io l'ho trovata  su un libro di ricette eoliane), ma parlavano di minestra calda e sinceramente con la temperatura torrida di questi giorni nn mi sembrava proprio il caso. Così ho deciso di fidarmi degli inglesi e, servita appena tiepida, era davvero squisita.

Ingredienti: 280g di lenticchie, 3 tazze di brodo, 2 coste di sedano, 1 cipolla, 1 spicchio d'aglio, 1kg di spinaci

preparazione: far rosolare la cipolla, l'aglio e il sedano tritati in un po' d'olio. Aggiungere le lenticchie, bagnare con il brodo caldo e far cuocere finchè le lenticchie nn saranno tenere. Frullare il tutto e aggiungere gli spinaci precedentemente lessati, scolati e tritati grossolanamente. Mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo, lasciar raffreddare e servire.

 
 
 

Post N° 157

Post n°157 pubblicato il 20 Giugno 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Questa volta dovete ringraziare Sychokid...

Nome: Silvia
Soprannome: nn ne ho
Compleanno: 24 aprile
Anno di nascita: 1978
Anni: 28, ma ne dimostro molto meno
Dove vivi? a Milano
Dove vorresti vivere? Nn riuscirei a lasciare la mia città…
Dove non vorresti vivere? In un posto dove piove sempre: sono metereopatica
Destro, Sinistro, Ambidestro: destra, credo che la sinistra mi sia stata data per motivi pramente estetici…
Colore degli occhi: verdi
Colore dei capelli: rossi
Numero di scarpe: 35 (e guai a chi ride!)
Occhiali: purtroppo sì, sono cieca come una talpa… ma in genere rimedio con le lenti!
Orecchini: 3 a destra e 1 a sinistra
Piercing: no
Segni particolari: scoiattolo tatuato su spalla destra
Sesso: femminile
Tendenza sessuale: eterosessuale
Religione: animista
Partito politico: anarchica
Pacifista o Guerrigliero? pacifista
Lingue parlate: italiano; ottimo l’inglese scritto, un po’ meno il parlato, col francese me la cavicchio

.:Preferenze:.

Animali domestici: Leo
Piante domestiche: nessuna riesco a far morire persino quelle grasse!
Strumento musicale: vale il campanello? O il clacson dell’auto?
Genere musicale: pop e rock
Materia scolastica: al liceo letteratura italiana, all’università clinica chirurgica
Colore: blu
Gusto: sono terribilmente golosa di dolci…
Idolo: nessuno
Pittore: Magritte
Scrittore: sono tanti, asimov e bach in particolare
Età storica in cui vorresti vivere? Sono molto affascinata dal medioevo, ma nn so se mi piacerebbe viverci
Come ti definisci? Un maschio mancato
E gli altri come ti definiscono? chiedetelo a loro :D
Gioco da tavolo: tabù
Rivista: quelle di cucina
Canzone: it’s my life di bon jovi
Band o cantante: bryan adams
Libro: “illusioni” di richard bach
Penna a sfera o matita: penna
Nome maschile (per tuo figlio): leandro
Nome femminile (per tua figlia): leila
Come avresti voluto chiamarti: silvia va benissimo
Piatto: nn ne ho uno in particolare
Ristorante o Fast-Food: ristorante senza ombra di dubbio
Nazione Preferita: bho
Nazione odiata: nessuna
Cioccolato o Vaniglia: vaniglia e cioccolato
Gelato al gusto di: yogurt
Pizza: margherita con mozzarella di bufala o diavola
Bibita Alcolica: vini da meditazione
Ti sei già ubriacato: non da stare male
Bibita analcolica: acqua
Sprite o 7upNn amo le bibite gassate
Coca Cola o Pepsi?
Lemonsoda o Oransoda?

Poeta: montale
Collezione: nessuna, sono nella fase buttiamo via tutto quello che nn è utile
Guardi Beautiful? no, a quell'ora vado in piscina
Vivere? idem
Cinema o Teatro? Teatro, peccato sia molto caro
Film: basta nn siano horror o troppo idioti
Regista: forse spielberg
Qual è la parola o frase che dici più spesso? ecco
Dici Parolacce? Quando ce vo’ ce vo’
La parolaccia più bella che hai sentito? bho
Bestemmi? no
La bestemmia più bella che hai mai sentito? non ho mai trovato belle le bestemmie
Numero: i numeri primi
Fumi? ci ho provato, ma nn mi esaltava e preferisco spendere i miei soldi in modi più costruttivi
Hai mai fatto uso di droghe? no
Sei mai stato in un corteo in una manifestazione? in alcune manifestazioni studentesche
Fiori preferiti? Nn-ti-scordar-di-me
Hai la patente: si
Hai la macchina?
Automobile preferita: fiat coupè
Automobile posseduta: la superpunto
2 porte o 4 porte? 3
Hai già avuto un incidente in macchina? Mi hanno tamponato
Quante volte hai fatto l'esame per la patente? una sola
Quale lingua vorresti conoscere meglio? inglese
Paperino o Topolino? Paperino
Luke o Dhart Vaderluke
Rommell o Montgomery? Ehm…
Ying o Yang? entrambi
Hai già nuotato nudo? Appena posso, l’ultima volta a minorca
Coperta o Piumone? Nn è importante
Giorno della settimana? domenica (quando nn lavoro)
Animale: gatto
Qual è il negozio che sceglieresti per spendere tutti i soldi di una carta di credito? decathlon
Colore delle calze: bianchi o blu
Slip, boxer, tanga o niente? Mutande della nonna ma quando devo essere sexy tanga
Colore delle mutande: di solito bianche
Casa ideale (in tre parole): luminosa, confortevole e… autopulente!
Freddo o Caldo? fresco
Luce o Buio? Luce!
Festa preferita: natale
Di che colore sono le pareti della tua stanza? bianche
Di che colore è il tappeto della tua stanza? non ho il tappeto, ma potrei farne uno coi peli del Leo
Copertina o Peluche? peluche
Adidas o Nike: adidas
Ti senti più tigre o più lupo? Nessuno dei due…

 
 
 

INSALATA GRECA

Post n°156 pubblicato il 20 Giugno 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Ricordando Creta, sognando di partire ancora....

Ingredienti: 2 cetrioli, 2 peperoni, 4 pomodori, 4 cipollotti, 200g di feta, 100g di olive kalamata, 2 uova sode, sale, pepe, olio, aceto, origano

Preparazione: in una capiente insalatiera raccogliere gli ingredienti tagliati a pezzetti e condire con un'emulsione di olio, aceto, sale e pepe, profumata con l'origano.

 
 
 

ALLA RICERCA DEL LAGHETTO DI MONTORFANO

Post n°155 pubblicato il 19 Giugno 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Sabato per me turno di notte, così domenica abbiamo pensato di andare a fare un giro in MTB in Brianza. Niente di pesante o difficle, l'idea era di andare da Meda a Montorfano, nel parco della brughiera seguendo un sentiero CAI che doveva essere stato messo a posto da poco. In realtà le segnalazioni erano pietose, abbiamo continuato a perderci finchè nn ci siamo stufati e ci siamo inventati il percorso. Peccato che così facendo la parte in fuoristrada si è drasticamente ridotta...

Lunghezza: l'originale era di circa 40km, noi credo che ne abbiamo fatti un po' di più...

Tipo di itinerario: l'originale era andata a ritorno per la stessa via con circa il 70% su fuoristrada; quello effettuato è stato ad anello con un % di fuoristrada credo intorno al 30; numerosi saliscendi

Periodo consigliato: l'itinerario è percorribile tutto l'anno; sconsigliato dopo forti piogge e, anche se io l'ho fatto domenica 18-6, vi direi di evitare i periodi più caldi, anche se per buona parte attraversa zone boscose.

Tempi di percorrenza: circa 4ore

Descrizione: Si parte da Cabiate (stazione FNM: peccato che sui loro treni nn si possa caricare la bici!), subito dopo la chiesa, nei pressi del parco della brughiera. Si segue una freccia "percorso ciclabile Meda - Montorfano" (segnavia bianco/giallo/arancio) che ben presto ci conduce su una strada sterrata. Si attraversa la cascina Castel Marino e, raggiunto l'asfalto, si svolta a destra. Alla rotonda dritto e poi a sinistra in v. Radizzone al termine della quale si è nuovamente su sterrato. Si arriva a Olgelasca, si gira a destra e si fanno 2 curvoni in discesa e altrettanti in salita per giungere a Brenna. Si segue v. del Santuario e poi a sinistra in v. per Cantù, in salita. In breve si è a Verzago, qualche tornante in discesa ci porta sulla SS Briantea e infine a Montorfano. Si attraversa il paese e si imbocca una sterrata che ci conduce al bar e al laghetto (ingresso al lido a pagamento). Si costeggia la sponda occidentale su stratto sentiero e infine ci si immette di nuovo sull'asfalto nei pressi del paese. Ritorno poco esaltante su asfalto passando da Cantù e Mariano Comense.

 
 
 

SPADA GRIGLIATO CON SALSA AL PREZZEMOLO

Post n°154 pubblicato il 17 Giugno 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Questo piatto mi è piaciuto così tanto che l'ho preparato per ben 2 volte negli ultimi 8 mesi...

Ingredienti: 4 tranci di spada da 150g l'uno, prezzemolo, peperoncino, aglio, maggiorana, scorza di limone, 1 cucchiaio di pinoli, olio, sale, pepe

Preparazione: far marinare il pesce in un po' d'olio con sale, pepe, maggiorana, aglio a fettine. Nel frattempo tritare il prezzemolo con aglio, i pinoli e la scorza di limone; aggiungere sale, un pizzico di peperoncino in povere e olio quanto basta per ottenere una salsa fluida. Grigliare il pesce sulla piastra caldissima, 3 minuti per parte e servirlo con la salsa.

 
 
 

CROSTATA DI FRAGOLE

Post n°153 pubblicato il 17 Giugno 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Sono tornata dalle vacanze più acida di prima, così per provare ad addolcirmi oggi ho preparato questa che è uno dei mie cavalli da battaglia. Assolutamente da provare.

Ingredienti: 300g di farina, 150g di zucchero semolato, 2 cucchiai di zucchero di canna, 1 uovo, 150g di burro, 500g di fragole, 50g di amaretti.

Preparazione: preparate la pasta: fate la fontana di farina, rompeteci dentro l'uovo, unite lo zucchero e il burro morbido a pezzetti, quindi impastate velocemente con la punta delle dita (la pasta frolla deve essere lavorata poco, altrimenti diventa dura); formate una palla e lasciatela riposare per 30 minuti in frigor. Nel frattempo pulite le fragole, tagliatele a pezzetti e mettetele in una terrina con lo zucchero di canna. Dividere a metà la pasta, con una parte rivestire uno stampo da crostata. Sbriciolarvi sopra gli amaretti e rovescirvi le fragole. Dalla la rimanente pasta ottenete le classiche strisce che disporrete a griglia. infornate a 190° per 35 minuti. Servire fredda decorata con foglioline di menta.

 
 
 

RISO PILAF CON FAVE E FAGIOLINI

Post n°152 pubblicato il 16 Giugno 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Il riso pilaf è una preparazione di origine turca che viene utilizzata come accompagnamento a piatti a base di carne, pese e verdure. In genere viene cotto al forno, ma provatelo anche così.

Ingredienti: 300g di riso basmati, 300g di fave sgranate, 300g di fagiolini, 1 pomodoro, 2 cipollotti, sale, pepe, olio coriandolo

Preparazione: far rosolare il cipollotto affettato sottilmente in un po' d'olio, aggiungere il riso e quando sarà diventato traslucido unire le fave e i fagiolini tagliati a pezzetti. Coprire con un volume d'acqua doppio di quello del riso, salare e far cuocere coperto per 12 minuti. A metà cottura unire il pomodoro e alla fine profumare con pepe e coriandolo. 

 
 
 

COUS-COUS AGLI AROMI

Post n°151 pubblicato il 15 Giugno 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Il cous-cous è un piatto di derivazione araba, diffuso in alcune regioni del Sud d'Italia che sono sottostate alla dominazione dei mori (se nn erro a Messina è famoso quello servito con una specie di zuppa di pesce). Si tratta di semola di grano duro lavorata a palline. La cottura originale è piuttosto complicata, ma per fortuna nei supermercati si trova quello precotto che ci semplifica molto la vita. Io lo trovo molto buono ed è un ottimo sostituto della pasta e del riso.

Ingredienti: 2 bicchieri di cuscus, 1 mozzarella dibufala da 250g, 200g di pomodorini ciliegia, 20 olive kalamata, finocchietto selvatico, menta, prezzemolo, peperoncino, olio, sale, limone

Preparazione: portate a bollore 2 bicchieri d'acqua salata con 1 cucchiaio d'olio, versateci il cuscus a pioggia, mescolate per un paio di minuti, poi spegnete e lasciate che si gonfi. Nel frattempo tagliate la mozzarella a cubetti e i pomodorini in quarti. Sgranate il cuscus con una forchetta e in una capiente ciotola riunite tutti gli ingredienti. Tritate le erbe aromatiche, mescolatele con 4 cucchiai d'olio e il succo di un limone. Irrorate il cuscus con l'emulsione ottenuta e servite.

 
 
 

TREKKING ALLE 5 TERRE

Post n°150 pubblicato il 15 Giugno 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

dedicato a mfelix68

I TAPPA: DA LEVANTO A VERNAZZA

Località di partenza: Levanto, raggiungibile comodamente in treno
Dislivello: 300m
Punti di appoggio: a Monterosso
difficoltà: E
periodo: l'itinerario è percorribile tutto l’anno; da evitare nei mesi più caldi. io ho percorso questo minitrekking durante il ponte dell’epifania nel gennaio 2004: mi si perdoni qualche inesettazza 
tempo di percorrenza: 2h30
tipo di percorso: itinerario su sentieri ben segnati
cartografia Kompass
Itinerario: Lasciata la stazione di Levanto, si percorre il lungomare per poi iniziare a salire lungo una scalinata a sinistra che passa vicino al castello. Si imbocca quindi un sentiero che, con ripida salita, conduce in breve a S. Antonio (1h30), splendido belvedere dove si trovano i resti di un santuario e una torretta di segnalazione ottagonale. Si inizia quindi a scendere altrettanto ripidamente lungo il sentiero 10 che ci porta a Monterosso (2h). Attraversato il paese, si imbocca il sentiero 2 che, leggermente alto sul mare, ci fa superare il successivo promontorio e, con scorci suggestivi, ci conduce infine a Vernazza.
Cena e pernottamento: abbiamo mangiato ottimamente e a prezzi modici in un ristorantino sulla piazza principale che se nn erro si chiamava “Il baretto”; pernottamento al B&B Giuliana, in una casa tipica: bella camera anche se nn molto spaziosa, molto gentile la signora che ci ha offerto una buona colazione, prezzo 25$/pax.

II TAPPA: DA VERNAZZA A MANAROLA

Località di partenza: Vernazza
Dislivello: 600m
Punti di appoggio: a s. Bernardino e Riomaggiore
difficoltà:
tempo di percorrenza: 3h45
tipo di percorso: itinerario su sentieri ben segnati
Itinerario: Dalla piazzetta di Vernazza ci si sposta a sinistra iniziando a salire per un breve tratto sul versante interno prima di affacciarsi nuovamente verso il mare. La salita è ripida fino a incontrare la carrozzabile a S. Bernardino nei pressi del santuario di NS delle Grazie. Si procede ancora in salita e si incontra nuovamente la carrozzabile dei santuari, si passa tra le case Foracchi e poi nella pineta. Un ultimo tratto su sterrato ci conduce a la Cigoletta (612m; 1h30) da dove il tracciato si fa meno faticoso, in falso piano, a tratti verso il mare e a tratto verso la Val di Vara. Si giunge infine a Sella la Croce (385m; 2h30) da dove si imbocca un sentiero a sinistra che, in ripida discesa, termina a Riomaggiore. Ovviamente nn potevamo nn percorrere il tratto più famoso della Via dell’Amore (a pagamento!!! 3$), così ci siamo diretti verso Menarola lungo la bella strada lastricata, a tratti protetta da portici.
Cena e pernottamento: nn vogliatemene ma nn ricordo gli estremi; so che abbiamo mangiato discretamente e a prezzi accettabili sul porto presso un ristorante che faceva anche da affittacamere: queste erano nella parte del paese, luminose e con una bella vista sulla collina dove era stato allestito un presepe luminoso molto suggestivo.

III TAPPA: DA MANAROLA A PORTOVENERE

Località di partenza: Manarola
Dislivello: 500m
Punti di appoggio: a Riomaggiore, a Telegrafo, S. Antonio
difficoltà: E
tempo di percorrenza: 5h30
tipo di percorso: itinerario su sentieri ben segnati
Itinerario: Torniamo a Riomaggiore seguendo la via dell’Amore (15’). Si attraversa quindi il paese: il sentiero inizia dalla parte alta del paese vicino al cimitero, è una bella mulattiera che, tra terrazze coltivate, sale alla Madonna di Montenero. Si continua quindi seguendo il crinale tra vigne verso Lemman, si passa dal Belvedere e poi il tracciato si fa pianeggiante fino a Telegrafo (513m; 1h45). Qui c’è una bella palestra nel verde attraverso la quale si arriva a S. Antonio (515m; chiesetta e punto di ristoro) e, successivamente in un bosco querce, a Campiglia (382m). Sempre nel bosco si raggiunge la carrozzabile presso Sella Derbi da dove inizia il tratto più suggestivo di sentiero che, tra le falesie, segue il fil di cresta del Monte Muzzerone. A tratti si incontra la carrozzabile: bisogna tenere d’occhio i segnavia bianco/rossi e nn seguire le frecce rosse che scendono a sinistra perché conducono a un vecchio sentiero in disuso che conduce alle Grazie. Il tracciato, a volte leggermente esposto, passa nei pressi del Castello Doria dove diventa una ripida scalina che termina alla piazzetta Bastreri di Porto Venere. Rientro in bus + treno.

 
 
 

FARFALLE FETA E CAPPERI

Post n°149 pubblicato il 14 Giugno 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Inizia il caldo e io inizio coi cibi freddi, che tra l'altro sono comodissimi perchè possono essere preparati in anticipo.

Ingredienti: 350g di farfalle, 2 peperoni, 3 zucchine, 2 cucchiai di capperi sottosale, 1 cucchiaio di semi di finocchio, peperoncino, 100g di feta, olio, sale.

preparazione: lessare la pasta in acqua bollente salata; quando mancano 3 minuti aggiungere le zucchine tagliate a rondelle. Scolare, condire con un filo d'olio e lasciar raffreddare. Nel frattempo cuocere i peperoni al grill finchè la buccia nn sarà diventata nera; pelarli e tagliarli a striscioline. Far scaldare 4 cucchiai d'olio in un pentolino, aggiungere i capperi dissalati e lasciar insaporire per 30''. Riunire in un'insalatiera la pasta e i peperoni, aggiungere la feta sbriciolata, condire con i capperi, insaporire con un pizzico di peperoncino e i semi di finocchio. mescolare con cura e servire.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: sillylamb
Data di creazione: 26/01/2006
 

immagine

Le montagne sono le preghiere di Dio

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA (2008-2013)

Provincia di Lecco:
- Grignone per la cresta di Piancaformia (alpinismo invernale)
Giro delle Grigne
- Zucco Sileggio

Provincia di Sondrio:
Pizzo Olano (scialp)
Salmurano (scialp)
- lago del Truzzo
- Surettahorn (scialp)
Bernina (alpinismo)
- bivacco Colombo, Palon de la Mare, monte Vioz (alpinismo)
Disgrazia (alpinismo)
- Gran Zebrù (alpinismo)
- Forcellino (scialp)
- Passo Porcile (scialp)
- il bivacco Ca' Bianca (scialp)
- Da Isola a Frondaglio (ciaspole)
- il lago di Colina (MTB)
-  il Cevedale (alpinismo)

Provincia di Bergamo:
- Bronzone
- Sasna (scialp)
- Mte Misma
Traversata delle creste della Presolana (alpinismo)
- Araralta e baciamorti (ciaspole)
- Pizzo Arera

Provincia di Brescia:
- Adamello (scialp)
- Monte Carone
- Guglielmo (ciaspole)

Provincia di Varese:
- Mte Settetermini (MTB)

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA, 3

Provincia di Sondrio:
- Punta dgli spiriti (scialp)
Gole Cardinello e lago d'Emet
- Tambò (scialp)
- Cima pesciola (scialp)
- Meriggio (scialp)
- Alpe Bondeno (ciaspole)
- Tresero (scialp)
- Cassandra (scialp)
- Ferrè (alpinismo)
- Scalino (scialp)
- Dosdè (scialp) 

Provincia di Como:
- Bregagno (scialp)
- Cima Pianchette (ciaspole)
- Berlinghera 

Provincia di Bergamo:
- Pizzo delle Segade (ciaspole)
- anello dei Campelli
- Vodala by night (scialp)
- Pizzo del Becco 

Provincia di Lecco:
- San Primo (scialp)
- Legnone da Colico
- Resegone (ciaspole)
- Moregallo (per il canalone Belasa)
- Grignone in invernale 

Provincia di Brescia:
- Frerone (scialp)
- Monte Creino 

Provincia di Varese:
-
 Pizzoni Laveno & Mte Nudo
Piambello (MTB) 

 

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA(2008-2009-2010)

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA (2011 E SEGG)

- Saron (scialp)
- Oilletta (scialp)
- Col Chavacourt (scialp)
Cima di Creya
- Gran Tournalin
- Roccia nera e Gemello del Breithorn (alpinismo)
- Dome de Gouter (alpinismo)
- Mont Avic
- 2 itinerari con le ciaspole in valdigne: alpeggi Tirecorne e lago d'Arpy
- Spalla W Becca Trecare (scialp)
- Tour Ronde (alpinismo)
- Breithorn Centrale (scialp)
Roisetta (scialp)
- Bieteron (scialp)
- Zumstein (scialp)
- Cleve de Moula
- Gran Cima (scialp)
- Tsaplana
(ciaspole)
- Gran Pays (scialp)
- Croce di fana (ciaspole)
- intorno all becca di Viou
-  da Bard a Machaby
- 2 itinerari in MTB: lago Miserin e Pointe de Chaligne
-  colle Champillon (scialp)
- S. Ambrogio 2011: a piedi sulle mulattiere di Quart, scialp al colle della Croce, ciaspolata notturna all'alpe Arp Vieille
- lago di Zuckie
(ante)cima d'Entrelor (scialp)
- lago Cignana (MTB)
- Bivacco Gervasutti
- Nei valloni di Leviona e Pesson 

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2006-07)

PIEMONTE:
Verbano-Cusio-Ossola:
- il rifugio Maria Luisa e il Grieshorn (ciaspole)
- Massa del Turlo
- l'anello di Pogallo
- Pizzo Diei e Monte Cistella
- Corona dei Troggi (ciaspole)
- Monte Massone
- Monte Cazzola (ciaspole)
Provincia di Biella:
- Monte Bo
Provincia di Torino:
-
Colma di Mombarone
Provincia di Alessandria:
- Monti Ebro e Chiappo (ciaspole)
- Monte Tobbio

LIGURIA:
Provincia di Savona:
- L'anello del Beigua
- L'anello del Monte Sordo
- L'anello di Finale
- Da Varigotti a Noli
Provincia di Genova:
punta Martin
il sentiero del Brugneto
- sui sentieri dell'ardesia: Monte Zatta e il Monte S. Giacomo
- Monti Reixa e Argentea

TOSCANA
- nelle foreste casentinesi: le cascate dell'acqua Cheta e il Monte Falterona

ESTERO
Francia:
- il mio Verdon: l'Imbut, il Breis e il Martel
- Cret de la Neige
- Le lac Blanc
Svizzera:
- Val di Campo: il rifugio Val Viola e la forcola di Cardan (ciaspole)
- Poncione d'Alnasca
- Traversata S. Carlo - Foroglio per la bocchetta della Crosa
- Il lago di Cama
- Monte Bar (ciaspole)
- La capanna Cremorasco e il Pizzo Corgella

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2008-09)

Piemonte
Provincia di Torino:
-
3 itinerari con le ciaspole dal rifugio Selleries: il lago Laus, il colle del Sabbione, il monte Orsiera
- il Rocciamelone
- il sentiero delle anime
- Punta Mariasco
Verbano-Cusio-Ossola:
- Alpe Veglia e dintorni
- Monte Togano

Emilia Romagna
Provincia di Piacenza:
- Monti Bue, Maggiorasca e Nero (ciaspole)
- Monte Alfeo
Provincia di Parma:
- traversata del parco dei 100 laghi
- Monte Orsaro

Liguria:
-
Manico del Lume (GE) e giro della Palmaria (SP)

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- l'Ortles (alpinismo)

Toscana:
Provincia di Massa-Carrara:
- 2 ferrate nelle Apuane: il Monte Forato e il Pizzo Uccello

Estero:
Svizzera:
- capanna Gesero e Monte Marmontana
- Chuebodenhorn
- val Vergeletto, quota 2108
- Magehorn (scialpinismo)
- Piz Grevasalvas (scialpinismo)
- Capanna Poncione di Braga (ciaspole)
- Piz cadreigh (scialpinismo)
- Monte Fumadiga
- Pizzo Claro
- l'Adula (alpinismo)
Francia:
-
Fort de la Croix de Bretagne
- Mont Buet

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 3 (2009-2010-2011)

Estero:
Svizzera:
- Poncione di Valpiana (scialp)
- Cima dell'Uomo
- Nella valle dei Cani
Piz lagrev (scialp)
- Breithorn (scialp)
Piz Scalotta (scialp)
- Piz Uccello (scialp)
- Foisc (scialp)
- Piz Rondadura (scialp)
Marocco:
-
scialp sull'Atlante: Toubkal, Ras, Timesguida, colle quota 3850m nei pressi dell'Akioud
USA (California):
- Alta Peak
- Sierra Nevada Summit Lake
- Yosemite North Rim
- Sta Cruz Island

Trentino Alto Adige:
- Rifugio Trivena e Passo delle marmotte (ciaspole)
- Alpe di Villandro (ciaspole)
- valle del Ciamin
(ciaspole)
- ciaspole e torggelen: Cornetto e da Soprabolzano a Collalbo

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Dormillouse (scialp)
- Testa di Money (alpinismo)
- Rifugio Mautino e Monte Corbiun (ciaspole)
- scialp e ciaspole in Valle Stretta: Colle di valle Stretta, col des Muandes, lago Verde, vallone di Rochemolles
Verbano-Cusio-Ossola
- Arbola
(scialp)
- Cima Valrossa (scialp)
- Mte Capio
Provincia di Vercelli:
- Monte Bo valsesiano (scialp)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 4

Piemonte:
Provincia di Cuneo:
- Monviso (alpinismo)
- sentiero Frassati in Val Maira
- cima delle Rossette (scialp)
- Cima genova per la cresta Sigismondi (alpinismo)
Provincia di Torino:
- rifugio Jervis e Punta barant (ciaspole)
- Cima del bosco (scialp)
- Cima delle Liste (scialp)
Punta delle vallette (scialp)
Provincia di Novara:
- Mte Fenera (MTB)
VCO:
-
Corno orientale nefelgiù (scialp)
- Monte Faiè
- cima Jazzi (alpinismo)
Provincia di Biella:
- cresta dei carisey (alpinismo)

Emilia Romagna:
Provincia di Reggio Emilia:
- Monte Cusna

Trentino Alto Adige:
- rifugio Lancia e Col santo (ciaspole)
- Tra i masi della val Sarentino

Estero:
Svizzera:
-
Mte Gambarogno
- lago di Canee
- Palù (scialp)
- Bishorn (scialp)
- Punta di Stou (scialp)
- Piz Surgonda (scialp)
- Capanna campo tencia e lago Morghirolo (ciaspole)
Austria:
- Feldalphorn (ciaspole)
Francia:
- Dom de la Neige des Ecrins (alpinismmo)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 5

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Punta d'Almiane (scialp)
- Cavalcurt
- Forte di Foens (MTB)
- Roc Peirous (scialp)
- colle della battaglia (scialp)
- prato in fiera (scialp)
- Monte Lion (scialp)
Provincia di Cuneo:
-
Colle Ciaslaràs (scialp)
- Piovosa (scialp)
Provincia di Vercelli:
-
colle della piana (scialp)
- colle Piccolo Altare (scialp)
VCO:
- Corbernas (scialp)
giro dei 5 passi

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- anello Brugger Schupfer (ciaspole)
- Laite Va Spiz (scialp)

Estero:
Norvegia:
- scialp alle Lofoten: Fagerfjellet e Stormheimfjellet
Svizzera:
- Septimerpass (MTB)
- Nadelhorn (alpinismo)
- Stotzigen fisten (scialp)
- Tallihorn (scialp)
- Chilchalphorn (scialp)
- Pigna d'Arolla (scialp)
- Strahlorn e Allainhorn (scialp)
- Generoso
Francia:
-
refuge de Gouter
Argentina:
- Cerro des los Cristales

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 6

Estero:
Svizzera:
- Chili Bielenhorn (scialp)
- Lucendro (scialp)
- Alphubel (scialp)
Piz d'Emmat Dadaint (scialp)
- Straffelgrat (scialp)
- Einshorn (scialp)
- Weissmies (alpinismo)
- Allainhorn, cresta Est (alpinismo)
- Piz Arpiglia (scialp)
- Piz Mezdì (scialp)
- Boshorn (scialp) 

Piemonte:
Provincia di Torino:
- colle delle Lance (scialp)
- Blegier (scialp)
- Giornalet (scialp)
VCO:
- Basodino (scialp) 
- traversata Veglia-Devero
- Mater & Margineta
alpeggi sopra Cannobio
Provincia di Cuneo:
- Chersogno (scialp)
- Oronaye (alpinismo)
- Colle della Lausa & anello Collalunga (scialp)
Colle Sagneres (scialp) 

Trentino Alto Adige:
- Presanella (alpinismo)
 

Veneto:
Provincia di Belluno:
- Pavione
Mont'Alt de Framont
Provincia di Verona:
- giro delle 5 cime
Monte Sparavero

 

PICCOLE SODDISFAZIONI

Anche se quello a cui tengo di più è la parte "alpinistica", qualcuno ha notato e apprezzato le mie ricette. Questo blog pertanto è segnalato su Petitchef.com

Ricette di cucina

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963