la bradipessa

alla ricerca dei propri limiti, delle proprie potenzialità e di (un po') di autostima

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sillylamb
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 46
Prov: MI
 

DEDICATO A S.

 

"Se saprai starmi vicino,
e potremo essere diversi,
se il sole illuminerà entrambi
senza che le nostre ombre si sovrappongano,
se riusciremo ad essere "noi" in mezzo al mondo
e insieme al mondo, piangere, ridere, vivere.

Se ogni giorno sarà scoprire quello che siamo
e non il ricordo di come eravamo,
se sapremo darci l'un l'altro
senza sapere chi sarà il primo e chi l'ultimo
se il tuo corpo canterà con il mio perché insieme è gioia...                                          


Allora sarà amore
e non sarà stato vano aspettarsi tanto."


Neruda

 

 

 

DEDICATO AL LEO, AL KIMBA E A DIVERIA

immagine

Dio creò il Persiano perchè l'uomo potesse accarezzare il leone.

Dovremmo essere saggi la metà dei gatti. E anche belli la metà.

I gatti sono stati messi al mondo per contraddire il dogma secondo il quale tutte le cose sarebbero state create per servire l'uomo.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2007 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 92
 

ULTIME VISITE AL BLOG

orlandopelusoMountainguide33Bru7777lou_beyondmaociseidesmon1960fritz63francesca_mancoserghey1955ctrboariovvirginia.cerettacostel93fm_righini.56BORGdgl0vittorio.poi
 

QUANTI SIAMO?

tracker
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi di Marzo 2007

L'IGNORANZA UCCIDE

Post n°380 pubblicato il 30 Marzo 2007 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Va bene, io lavoro in periferia, una zona di case popolari in cui il livello medio è molto molto basso. Ma una cosa del genere nn mi era ancora successa.

Martedì sento sbattere la porta dell'ambulatorio. Vado in sala d'attesa e mi trovo davanti un tizio che mi tende un cane esanime. Io penso che sia stato investito e che sia già morto. Invece vedo che respira piano piano. Così cerco di capire cosa sia successo. Il proprietario in una lingua per me praticamente incomprensibile (credo fosse un dialetto dell'Irpinia; nn me ne voglia chi viene da quelle parti, ma per me che sono milanese è incomprensibile: diciamo che mi intendo meglio con la signora U che è giapponese...) mi dice che il cane è un cucciolo e che nn è mai stato vaccinato. Di più nn si riesce a sapere. NN si riesce a sapere da quanto il cane sta male (da venerdì? Dal giorno prima?). Nè quanto spesso viene portato fuori. Nè tanto meno cosa mangia. Ogni volta una risposta diversa. Le condizioni del paziente erano disperate, ma decidiamo comunque di provarci. Verso sera sembra stare un po' meglio, così decidiamo di tenerlo ricoverato e di passare di notte a fare le terapie a intervalli regolari. Il giorno dopo invece il cane inizia a peggiorare. Decidiamo di passare la notte con lui. Una notte terribile, tra vomito e diarrea e i farmaci che nn fanno più effetto. Giovedì mattina è moribondo. Proponiamo l'eutanasia che ci viene negata senza un motivo. Così lo vediamo morire sotto i nostri occhi in un modo atroce. Per fortuna l'agonia è piuttosto breve.

Sapete di cosa è morto? Di Parvovirosi. Bastava una vaccinazione. Possibile che nel 2007 ci siano ancora persone che nn sanno/nn pensano che appena si prende un cucciolo la prima cosa da fare è portarlo dal veterinario? Sono senza parole...

 
 
 

FOCACCIA PISELLI E RICOTTA

Post n°379 pubblicato il 29 Marzo 2007 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

oggi vi lascio questa, al volo: una crosta croccante racchiude un morbido ripieno che sa di primavera.

Ingredienti: 300g di farina, 20g di livito di birra, 300g di piselli già sgranati, 300g di ricotta, 1 cipolla, sale, pepe, maggiorana, olio

Preparazione: Preparate la pasta di pane impastando la farina e con acqua tiepida in cui avrete sciolto il lievito fino ad ottenere un impasto consistente che nn si attacchi alle mani. lasciate lievitare in luogo tiepido (ideale il forno a 50°C) per 1 ora.
Affettate la cipolla e fatela imbiondire in un po' d'olio. Unite i piselli, regolate di sale e pepe, profumate con la maggiorana e lasciate stufare per 10 minuti. In una terrina lavorate la ricotta con olio, sale e pepe fino ad ottenere una crema. Stendete metà della pasta in una teglia unta d'olio. Spalmatevi sopra la ricotta e coprite con i piselli. Chiudete con la pasta rimanente, ungete d'olio la superficie e infornate a 220°C per 20 minuti.

 
 
 

RISOTTO ALLA SICILIANA

Post n°378 pubblicato il 28 Marzo 2007 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Dedico questo post a Gio19700 a cui avevo detto una volta che il riso è tipico del nord. Invece ho scoperto che probabilmente è arrivato in Italia al seguito degli arabi e quindi si è diffuso prima al sud. Aggiungo la preghiera di correggermi se la ricetta è sbagliata.

Ingredienti: 350g di riso, 4 carciofi, 1 cipolla, 6 filetti di accighe sott'olio, 50g di pecorino grattugiato, olio, 1/2 bicchiere di vino bianco, brodo

Preparazione: affettate finemente la cipolla e fatela appassire nell'olio con i filetti di acciuga finchè questi nn si saranno sciolti. Unire i carciofi tagliati a spicchietti e il riso e farlo tostare. Sfumare con il vino bianco e coprire con il brodo, un mestolo alla volta. A fine cottura mantecare con il pecorino e servire.

 
 
 

Post N° 377

Post n°377 pubblicato il 28 Marzo 2007 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Un po' in ritardo ma volevo farlo anch'io!

1. Nel mezzo del cammino di tua vita cosa sta succedendo? Lavoro tanto e sogno parecchio, ma mi posso dire soddisfatta
2. Hai paura del buio? Mai avuta
3. Paura degli animali? No, altrimenti avrei sbagliato mestiere
6. Preferisci viaggiare con quale mezzo? a piedi
7. Mai letto Dante a scuola? e ne ho pure imparato dei pezzi a memoria! (la mia prof era sadica!)

4. Attacchi bottone con gli sconosciuti? dipende...
5. Chi riterresti un tuo ottimo compagno di viaggio? Fausto (ma è meglio se la cartina la tengo io!)

- PRIMO CERCHIO: LIMBO -
1. Sei stato battezzato?
Si
2. Lo faresti fare ai tuoi figli?
Ci penserò se e quando verrà il momento.
3. Dì, ma veramente quanto te ne frega del battesimo? Mica tanto... ma per scaramanzia, visto che male nn fa...

4. Tra i sacramenti quale preferisci? nn sono molto religiosa...
5. Sai cos'è un pagano?


-SECONDO CERCHIO: LUSSURIOSI-
1. Fare sesso o fare l'amore? fare l'amore
2. Utilizzeresti il tuo corpo in cambio di qualcosa? no

3. Mai fatto sesso senza amore? no
4. Il posto più strano dove hai fatto l'amore? sulla cima laurasca
5. Spogliare o farsi spogliare? un po' e un po'...

6. Pensi di poter andare con uno del tuo stesso sesso? No
7. La colonna sonora migliore per fare l'amore? rollingstone

-TERZO CERCHIO: GOLOSI-
1. Il tuo cibo preferito? dolci
2. Mai avuto problemi di peso? sempre in lotta con la bilancia...

3. Mangiare è sinonimo di sesso?
???
4. La più grossa abbuffata della tua vita? credo l'anno scorso a cremona all'osteria Gianna: il giorno dopo avevo l'encefalopatia epatica!

5. Dolce o salato?
Dolce.
6. Posto preferito dove mangiare? Ristorante romantico e raffinato
7. In compagnia o soli a cena?
In compagnia, mangiare da soli è una delle cose più tristi al mondo!

-QUARTO CERCHIO: AVARI & PRODIGHI-
1. Ultimo acquisto fatto? Un vestito di cachemere (ma me l'ha pagato quasi tutto la mamma!)
2. Quanto spendi ogni volta che esci? Poco (i soldi nn bastano mai!)

3. Hai un salvadanaio a casa? no

4. Fai spesso regali?
Per le ricorrenze sempre
5. Paghi alla romana? perchè no?
6. Vacanza lussuosa o all'arrangiarsi? All'avventura, ma con qualche limite...
7. Trovato portafoglio a terra, che fai? Dipende quanto c'è dentro..
.

-QUINTO CERCHIO: IRACONDI & ACCIDIOSI-
1. Metti spesso il broncio? Il broncio no, preferisco urlare.
3. Paranoie quando sei arrabbiato?
No
4. Piangi se nervoso? talvolta...
5. Hanno paura di te quando sei arrabbiato?
Qualcuno mi ha detto che incuto timore.
6. Vendicativo? no.
7. Mai pensato di uccidere qualcuno? no


2. Urli quando sei arrabbiato?

-SESTO CERCHIO: ERETICI-
1. Cos'è per te l'anima? il frammento del divino che è dentro di noi

2. Piaceri terreni o spirituali? terreni

3. Credi in un'ascesa al paradiso? nn nel senso cristiano.

4. Mediti? talvolta.
6. E dopo la morte cosa c'è? la reincarnazione   

7. Come pensi di sfruttare la tua anima? nn ho capito la domanda...

5. Paura della morte? no

-SETTIMO CERCHIO: VIOLENTI-
1. Hai mai pensato al suicidio? un paio di volte

2. Ti sei mai fatto del male volontario? idem

3. Mai picchiato un tuo familiare? ho provato a lapidare mio cugino da piccola ma mi hanno fermata.
4. Caricato dalla polizia? no
5. Voglia di picchiare qualcuno oggi?
No.
6. Hai mai rotto qualcosa in una lite?
Mi sembra di no...

-OTTAVO CERCHIO: FALSI, IPOCRITI & FRAUDOLENTI-
1. Mai ingannato qualcuno?
Non è mia abitudine.
2. Sei mai stato frodato da qualcuno? spero che il commercialista abbia pagato l'iva...

3. E preso in giro in amore?  no
4. Mai fregato soldi?
No
5. E barato a carte? no

-NONO CERCHIO: TRADITORI-
1. Hai mai tradito? no
2. Sei mai stato tradito? dai primi fidanzatini
3. L'ultimo tuo tradimento in amore? Vedi sopra
4. Tradire con la testa o con il corpo? nè con l'uno nè con l'altro
5. Come reagiresti a scoprire un tradimento del partner? è una delle poche cose che nn saprei perdonargli
6. Mai tradito un amico? No, MAI
7. Mai stato tradito da un amico? Sì e fa più male di un tradimento in amore

 
 
 

VITA DA VETERINARIO

Post n°376 pubblicato il 27 Marzo 2007 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Turno di notte. Sono appena arrivata e subito suona il campanello, la qual cosa già mi mette di malumore perchè quando inizio il turno prima devo mangiare e poi si può iniziare a lavorare. Cmq vado ad aprire e mi trovo davanti 2 tizi. Uno, rotondetto e brizzolato, mi si presenta come un collega e mi dice che il sig X ha una capra con una distocia e che quindi bisogna fare un cesareo. Sul cesareo si può discutere ma... in una CAPRA! NN cane/gatto/criceto/cavia/coniglio/gerbillo ma una CAPRA! Io nn so niente di capre. L'unica volta che sono stata in un allevamento (che tra l'altro era di bovini) mi ricordo che era giugno, faceva caldo, c'era una gran puzza e ho deciso che quello nn era il mio lavoro. Ho fatto una faccia davvero allibita e gli dico: "In altre parole hai bisogno della sala operatoria per il cesareo?" E lui: "no, no. Chiama il reperibile. Io devo andare. E poi è una capretta tibetana, peserà 20kg, fate finta che sia un grosso cane" Innanzi tutto una CAPRA nn è un CANE se nn altro perchè è un ruminante e ha 3 stomaci in più del cane. In ogni caso lui se ne va e mi pianta lì con questa povera besta in travaglio da più di 12 ore. Insomma, bisogna arrangiarsi. Chiamo il reperibile che mi fa: "Arrivo, inizia a preparare". Sterilizzo i ferri e fin lì... Poi preparo la sala chirurgica (come si intuberà una capra???). Poi c'è la preparazione del paziente. Cerco disperatamente di rispolverare le nozioni scolastiche: nn si usa l'accesso sulla linea alba, ma sul fianco; mi pare sinistro: c'entrava qualcosa il rumine... Nel frattempo è arrivato il chirurgo. Addormentiamo la capra e poi lui mi fa: "Dove incido?" Come sarebbe dove incidi? A me lo chiedi? Sei tu il chirurgo! Timidamente dico: "Mi pare che bisogna fare un taglio obliquo in direzione dorsoventrale..." Per farla breve alla fine riusciamo a liberare l'utero dei 2 feti, entrambi morti. La capra però si è risvegliata dall'anestesia e ora sta bene.
E se vi confessassi che in mezzo a tutto ciò io mi sono divertita?

 
 
 

PLUMCAKE AL LIMONE - II VERSIONE

Post n°375 pubblicato il 27 Marzo 2007 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Cavolini, mi sono accorta ora che Libero ha stilato una classifica di blog di cucina e il mio è al V posto. Urge una torta per festeggiare!

Ingredienti: 200g di zucchero, 150g di farina, 150g di fecola, 50g di burro, 150g di yogurt, 3 uova, 1 limone nn trattato, 1 bustina di lievito per dolci

Preparazione: Lavorate i tuorli con metà dello zucchero e il burro e lo yogurt con lo zucchero rimasto, quindi unite le 2 creme così ottenute. Utilizzate il composto per intridere la farina e la fecola già setacciate con il lievito. Unite il succo e la scorza grattugiata del limone e gli albumi montati a neve. Rivestite uno stampo rettangolare con carta da forno bagnata e strizzata, versatevi l'impasto e cuocete a 180° per 1 ora.

P.S. Una variante di questa torta, più ricca e meno soffice, si trova nel post 110.

 
 
 

WE NELLA VALLE DEL GRAN S. BERNARDO

Post n°374 pubblicato il 26 Marzo 2007 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

So che avevo promesso il rifugio Maria Luisa, ma a causa della scorsa settimana che si è rivelata campale, ho telefonato per prenotare solo venerdì e nn c'era più posto. Così abbiamo concluso la stagione delle ciaspole (anche se nn è ancora detta l'ultima parola... mi piacerebbe fare qualcosa su ghiacciaio ad aprile... vedremo...) in una valle dalle importanti valenze storico-religiose: da qui passò Napoleone e qui scorre la via francigena. Bel we, ci voleva proprio! Anche se il meteo nn è stato proprio dalla nostra.

I giorno: al colle del Gran s. Bernardo
Regione: Valle d'Aosta
Località di partenza: Saint Rhemy en Bosses (1519m): A4 fino ad Aosta dove si seguono le indicazioni per il Gran S. Bernardo T2 (ss27).
Meta: Colle del Gran S. Bernardo (2469m)
Dislivello: 950m
Punti di appoggio: nessuno
Difficoltà: EE
pericoli: gita che si svolge su terreno valangoso: da effettuarsi solo in caso di neve assestata
Periodo consigliato: da dicembre a aprile; io l'ho fatta sabato 24-3-07: neve davvero poca, le ciaspole si calzano intorno a quota 1900m 
Tempo di percorrenza: 5h per l'intero giro
tipo di percorso: itinerario ad anello. Tuttavia si è costretti ad affrontare un traverso davvero molto pericoloso sopra l'imbocco del tunnel: sconsiglio di seguire l'itinerario qui descritto (io mi ci sono trovata in mezzo, ma se dovessi rifarlo salirei dalla via di discesa)
Itinerario: Parcheggiata l'auto a S. Rhemy en Bosses, si attraversa il paesino e si sale paralleli all'asfalto per un breve tratto. Si giunge quindi dove d'inverno la strada viene chiusa e si prosegue su questa per poche centinaia di metri per poi imboccare a destra il sentiero estivo. Si prosegue con alcuni saliscendi per poi salire più decisamente grazie ad alcuni tornanti. Si raggiunge l'acquedotto e si continua con un traverso che, passando sopra l'imbocco del tunnel sotto alcuni paravalanghe, si fa molto pendente. Inoltre qui il sentiero è meno evidente: prestare grande attenzione! Poi l'itinerario torna a farsi ben evidente e punta alle case cantoniere di Fonteinte (2208m; 1h45). Da qui si risale a destra su dolce pendio tagliando i tornanti della SS. Si punta al paravalanghe per portarsi poi sulla strada che in breve ci conduce al colle.
Per la discesa, seguire l'itinerario di salita fino a Fonteinte, quindi seguire la strada tagliando i tornanti.

Mangiare e dormire: Abbiamo scelto un B&B a Saint Oyen e ci siamo ritrovati in casa della sigra Anna che ci ha messo a disposizione il piano superiore della sua abitazione con camino e mobili d'epoca (abbiamo dirmito in un letto del 1600!). Al piano inferiore invece ci ha offerto la cena e siamo rimasti a chiacchierare fino a tarda sera: è davvero una donna d'una volta, di quelle che hanno vissuto intensamente e sentirla raccontare era davvero piacevole. 335-5810075

II giorno
L'idea era di salire al col Serena ma quando ci siamo alzati... NEVICAVA! Ma porca paletta, nn ha nevicato tutto inverno, proprio oggi... ?!? In ogni caso il tempo era così orrendo con nuvole basse e forte vento che abbiamo fatto un'ottima colazione, abbiamo goduto ancora un po' della compagnia della signora Anna e poi ci siamo messi in viaggio per tornare dal Leo. Ritorneremo.

 
 
 

PENNETTE ASPARAGI E TRIGLIE

Post n°373 pubblicato il 23 Marzo 2007 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

ieri sera ero distrutta. Nn che oggi vada molto meglio, ma se nn altro stanotte ho dormito e thanks God, it's friday! Domani parto per il we, nn so ancora dove andrò (nn ho avuto tempo di occuparmi di niente,  questa volta ci ha pensato Fausto!) ma ho davvero bisogno di staccare dopo questa settimana allucinante. Vi lascio questa ricetta: semplicissima e gustosa.

Ingredienti: 350g di pennette, 500g di asparagi, 400g di filetti di triglie, olio, sale, pepe

Preparazione: tagliate a rondelle gli asparagi e fateli insaporire in un po' d'olio. fate cuocere 5 minuti, poi unite le triglie a striscioline. Regolate di sale e pepe e lasciate andare per altri 5 minuti. Nel frattempo lessate la pasta in acqua bollente salata, scolatela e fatela saltare nella padella del condimento.

 
 
 

COURMAYEUR

Post n°372 pubblicato il 22 Marzo 2007 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Ci sono dei luoghi che amiamo, i così detti luoghi dell'anima, capaci di donarci la pace interiore. Oggi vi parlo del mio.

I miei gentori comprarono la casa di Courmayeur nel 1985. La prima volta che ci andammo fu l'inverno di quell'anno, per le vacanze di natale. Io avevo 7 anni e ricordo ancora il viaggio come lunghissimo, anche perchè allora l'autostrada si fermava ad Aosta, poi si faceva la statale in coda dietro ai TIR e salendo ai bordi della strada si accumulava la neve. Quell'inverno imparai a sciare e imparai che bisogna confrontarsi con gli altri e affrontare le proprie paure. Infatti a fine corso i maestri organizzavano una gara. Io feci un capriccio madornale perchè la gara nn volevo farla. Mio padre mi lasciò piangere per un po', poi mi disse che tanto nn sarebbe cambiato nulla. Così l'indomani presi la funivia, feci il mio slalom e nn arrivai prima ma neanche ultima. Ci tornammo per Pasqua e poi d'estate. Ricordo la meraviglia nel vedere le cime innevate contro il cielo di un azzuro incredibile, sembrava disegnato. La cosa più bella è che lì godevo di una grande libertà: nn essendoci i pericoli di Milano, mia madre mi lasciava scorrazzare per il paese. Potevo scomparire anche dei pomeriggi interi nascondendomi nell'erba alta dei campi a scrivere o a giocare con Maudit, un husky che fu mio inseparabile compagno fino ai 13 anni quando morì per un tumore allo stomaco. Frequantai da subito i sentieri: mio padre ama la montagna quanto me. In Val d'Aosta ebbi il battesimo del ghiaccio con l'ascesa alla Testa del Ruitor a 11 anni. La mia prima notte in rifugio nn dormii granchè: la camerata era troppo rumorosa, l'emozione era tanta anche perchè ero la più giovane. Il mio primo (e unico) 4000 invece fu un disastro: era il Gran Paradiso, scoppiai 60m prima della vetta e avevo gli scarponi che nn tenevano più l'acqua per cui tornai al rifugio coi piedi zuppi, piangendo per la stanchezza. Il Monte Bianco fu spettatore del mio primo bacio e ai suoi piedi conobbi la compagnia con cui trascorsi quasi tutta l'adolescenza tra amori e amicizie; peccato che poi ognuno ha preso la sua strada: chi si è sposato, chi è andato a vivere all'estero; purtroppo nessuno di loro condivideva questo mio amore per il verticale. Sempre lì ho conosciuto il mio ex: si è preso 5 anni della mia vita e se mi guardo indietro nn è stato un bel periodo perchè lui era geloso e possessivo e amava un riflesso di me che nn mi apparteneva; ma da quell'esperienza sono uscita fortificata e quindi credo che ne sia uscito qualcosa di buono comunque.

Alla luce di tutto ciò credo sia facile capire perchè amo quel posto. E' il mio rifugio perchè lì ci sono i miei ricordi. Perchè è il luogo dorato dell'infanzia e al tempo stesso sa stupirmi ancora oggi.

 
 
 

FRITTATA DI CAVOLFIORE AL CURRY

Post n°371 pubblicato il 22 Marzo 2007 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Inizia ad esserci qualcosa che nn va quando nn si ha più tempo per niente, quando anche fare le cose più semplici diventa complicato. Per esempio nn esiste che uno debba ridursi a uscire dopo cena per rinnovare l'iscrizione al CAI (e meno male che al martedì la segreteria è aperta fino alle 22.30). E per andare a prendere la pillola alla farmacia notturna. E fermarsi a bere qualcosa in un pub perchè a mezzanotte bisogna passare di nuovo in ambulatorio a fare le terapie a un cane. Davvero c'è qualcosa che nn va quando andare a fare la spesa diventa un'impresa. Per nn parlare delle pulizie di casa... Quando nn c'è più tempo nemmeno per preparare un dolce. Quando si è costretti a lavorare 36 ore filate per 2 soldi. Eppure è la situazione che sto vivendo da troppo tempo a questa parte. Per esempio ieri sera ho preparato questa frittata solo perchè nn c'era tempo. Bisogna trovare una soluzione.

Ingredienti: 300g di cimette di cavolfiore, 6 uova, 1 cipolla, curry, cumino, prezzemolo tritato, olio, sale, 50g parmigiano grattugiato

Preparazione: Lessate le cimette di cavolfiore in acqua bollente salata lasciandole un po' al dente. Far appassire la cipolla affettata in un po' d'olio con il curry e il cumino, quindi aggiungete il cavolfiore scolato e fate stufare a fuoco dolce per 10 minuti. Sbattete le uova con il formaggio, sale, pepe e prezzemolo, quindi versatele sui cavolfiori. Fate dorare da entrambe le parti e servite.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: sillylamb
Data di creazione: 26/01/2006
 

immagine

Le montagne sono le preghiere di Dio

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA (2008-2013)

Provincia di Lecco:
- Grignone per la cresta di Piancaformia (alpinismo invernale)
Giro delle Grigne
- Zucco Sileggio

Provincia di Sondrio:
Pizzo Olano (scialp)
Salmurano (scialp)
- lago del Truzzo
- Surettahorn (scialp)
Bernina (alpinismo)
- bivacco Colombo, Palon de la Mare, monte Vioz (alpinismo)
Disgrazia (alpinismo)
- Gran Zebrù (alpinismo)
- Forcellino (scialp)
- Passo Porcile (scialp)
- il bivacco Ca' Bianca (scialp)
- Da Isola a Frondaglio (ciaspole)
- il lago di Colina (MTB)
-  il Cevedale (alpinismo)

Provincia di Bergamo:
- Bronzone
- Sasna (scialp)
- Mte Misma
Traversata delle creste della Presolana (alpinismo)
- Araralta e baciamorti (ciaspole)
- Pizzo Arera

Provincia di Brescia:
- Adamello (scialp)
- Monte Carone
- Guglielmo (ciaspole)

Provincia di Varese:
- Mte Settetermini (MTB)

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA, 3

Provincia di Sondrio:
- Punta dgli spiriti (scialp)
Gole Cardinello e lago d'Emet
- Tambò (scialp)
- Cima pesciola (scialp)
- Meriggio (scialp)
- Alpe Bondeno (ciaspole)
- Tresero (scialp)
- Cassandra (scialp)
- Ferrè (alpinismo)
- Scalino (scialp)
- Dosdè (scialp) 

Provincia di Como:
- Bregagno (scialp)
- Cima Pianchette (ciaspole)
- Berlinghera 

Provincia di Bergamo:
- Pizzo delle Segade (ciaspole)
- anello dei Campelli
- Vodala by night (scialp)
- Pizzo del Becco 

Provincia di Lecco:
- San Primo (scialp)
- Legnone da Colico
- Resegone (ciaspole)
- Moregallo (per il canalone Belasa)
- Grignone in invernale 

Provincia di Brescia:
- Frerone (scialp)
- Monte Creino 

Provincia di Varese:
-
 Pizzoni Laveno & Mte Nudo
Piambello (MTB) 

 

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA(2008-2009-2010)

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA (2011 E SEGG)

- Saron (scialp)
- Oilletta (scialp)
- Col Chavacourt (scialp)
Cima di Creya
- Gran Tournalin
- Roccia nera e Gemello del Breithorn (alpinismo)
- Dome de Gouter (alpinismo)
- Mont Avic
- 2 itinerari con le ciaspole in valdigne: alpeggi Tirecorne e lago d'Arpy
- Spalla W Becca Trecare (scialp)
- Tour Ronde (alpinismo)
- Breithorn Centrale (scialp)
Roisetta (scialp)
- Bieteron (scialp)
- Zumstein (scialp)
- Cleve de Moula
- Gran Cima (scialp)
- Tsaplana
(ciaspole)
- Gran Pays (scialp)
- Croce di fana (ciaspole)
- intorno all becca di Viou
-  da Bard a Machaby
- 2 itinerari in MTB: lago Miserin e Pointe de Chaligne
-  colle Champillon (scialp)
- S. Ambrogio 2011: a piedi sulle mulattiere di Quart, scialp al colle della Croce, ciaspolata notturna all'alpe Arp Vieille
- lago di Zuckie
(ante)cima d'Entrelor (scialp)
- lago Cignana (MTB)
- Bivacco Gervasutti
- Nei valloni di Leviona e Pesson 

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2006-07)

PIEMONTE:
Verbano-Cusio-Ossola:
- il rifugio Maria Luisa e il Grieshorn (ciaspole)
- Massa del Turlo
- l'anello di Pogallo
- Pizzo Diei e Monte Cistella
- Corona dei Troggi (ciaspole)
- Monte Massone
- Monte Cazzola (ciaspole)
Provincia di Biella:
- Monte Bo
Provincia di Torino:
-
Colma di Mombarone
Provincia di Alessandria:
- Monti Ebro e Chiappo (ciaspole)
- Monte Tobbio

LIGURIA:
Provincia di Savona:
- L'anello del Beigua
- L'anello del Monte Sordo
- L'anello di Finale
- Da Varigotti a Noli
Provincia di Genova:
punta Martin
il sentiero del Brugneto
- sui sentieri dell'ardesia: Monte Zatta e il Monte S. Giacomo
- Monti Reixa e Argentea

TOSCANA
- nelle foreste casentinesi: le cascate dell'acqua Cheta e il Monte Falterona

ESTERO
Francia:
- il mio Verdon: l'Imbut, il Breis e il Martel
- Cret de la Neige
- Le lac Blanc
Svizzera:
- Val di Campo: il rifugio Val Viola e la forcola di Cardan (ciaspole)
- Poncione d'Alnasca
- Traversata S. Carlo - Foroglio per la bocchetta della Crosa
- Il lago di Cama
- Monte Bar (ciaspole)
- La capanna Cremorasco e il Pizzo Corgella

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2008-09)

Piemonte
Provincia di Torino:
-
3 itinerari con le ciaspole dal rifugio Selleries: il lago Laus, il colle del Sabbione, il monte Orsiera
- il Rocciamelone
- il sentiero delle anime
- Punta Mariasco
Verbano-Cusio-Ossola:
- Alpe Veglia e dintorni
- Monte Togano

Emilia Romagna
Provincia di Piacenza:
- Monti Bue, Maggiorasca e Nero (ciaspole)
- Monte Alfeo
Provincia di Parma:
- traversata del parco dei 100 laghi
- Monte Orsaro

Liguria:
-
Manico del Lume (GE) e giro della Palmaria (SP)

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- l'Ortles (alpinismo)

Toscana:
Provincia di Massa-Carrara:
- 2 ferrate nelle Apuane: il Monte Forato e il Pizzo Uccello

Estero:
Svizzera:
- capanna Gesero e Monte Marmontana
- Chuebodenhorn
- val Vergeletto, quota 2108
- Magehorn (scialpinismo)
- Piz Grevasalvas (scialpinismo)
- Capanna Poncione di Braga (ciaspole)
- Piz cadreigh (scialpinismo)
- Monte Fumadiga
- Pizzo Claro
- l'Adula (alpinismo)
Francia:
-
Fort de la Croix de Bretagne
- Mont Buet

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 3 (2009-2010-2011)

Estero:
Svizzera:
- Poncione di Valpiana (scialp)
- Cima dell'Uomo
- Nella valle dei Cani
Piz lagrev (scialp)
- Breithorn (scialp)
Piz Scalotta (scialp)
- Piz Uccello (scialp)
- Foisc (scialp)
- Piz Rondadura (scialp)
Marocco:
-
scialp sull'Atlante: Toubkal, Ras, Timesguida, colle quota 3850m nei pressi dell'Akioud
USA (California):
- Alta Peak
- Sierra Nevada Summit Lake
- Yosemite North Rim
- Sta Cruz Island

Trentino Alto Adige:
- Rifugio Trivena e Passo delle marmotte (ciaspole)
- Alpe di Villandro (ciaspole)
- valle del Ciamin
(ciaspole)
- ciaspole e torggelen: Cornetto e da Soprabolzano a Collalbo

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Dormillouse (scialp)
- Testa di Money (alpinismo)
- Rifugio Mautino e Monte Corbiun (ciaspole)
- scialp e ciaspole in Valle Stretta: Colle di valle Stretta, col des Muandes, lago Verde, vallone di Rochemolles
Verbano-Cusio-Ossola
- Arbola
(scialp)
- Cima Valrossa (scialp)
- Mte Capio
Provincia di Vercelli:
- Monte Bo valsesiano (scialp)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 4

Piemonte:
Provincia di Cuneo:
- Monviso (alpinismo)
- sentiero Frassati in Val Maira
- cima delle Rossette (scialp)
- Cima genova per la cresta Sigismondi (alpinismo)
Provincia di Torino:
- rifugio Jervis e Punta barant (ciaspole)
- Cima del bosco (scialp)
- Cima delle Liste (scialp)
Punta delle vallette (scialp)
Provincia di Novara:
- Mte Fenera (MTB)
VCO:
-
Corno orientale nefelgiù (scialp)
- Monte Faiè
- cima Jazzi (alpinismo)
Provincia di Biella:
- cresta dei carisey (alpinismo)

Emilia Romagna:
Provincia di Reggio Emilia:
- Monte Cusna

Trentino Alto Adige:
- rifugio Lancia e Col santo (ciaspole)
- Tra i masi della val Sarentino

Estero:
Svizzera:
-
Mte Gambarogno
- lago di Canee
- Palù (scialp)
- Bishorn (scialp)
- Punta di Stou (scialp)
- Piz Surgonda (scialp)
- Capanna campo tencia e lago Morghirolo (ciaspole)
Austria:
- Feldalphorn (ciaspole)
Francia:
- Dom de la Neige des Ecrins (alpinismmo)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 5

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Punta d'Almiane (scialp)
- Cavalcurt
- Forte di Foens (MTB)
- Roc Peirous (scialp)
- colle della battaglia (scialp)
- prato in fiera (scialp)
- Monte Lion (scialp)
Provincia di Cuneo:
-
Colle Ciaslaràs (scialp)
- Piovosa (scialp)
Provincia di Vercelli:
-
colle della piana (scialp)
- colle Piccolo Altare (scialp)
VCO:
- Corbernas (scialp)
giro dei 5 passi

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- anello Brugger Schupfer (ciaspole)
- Laite Va Spiz (scialp)

Estero:
Norvegia:
- scialp alle Lofoten: Fagerfjellet e Stormheimfjellet
Svizzera:
- Septimerpass (MTB)
- Nadelhorn (alpinismo)
- Stotzigen fisten (scialp)
- Tallihorn (scialp)
- Chilchalphorn (scialp)
- Pigna d'Arolla (scialp)
- Strahlorn e Allainhorn (scialp)
- Generoso
Francia:
-
refuge de Gouter
Argentina:
- Cerro des los Cristales

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 6

Estero:
Svizzera:
- Chili Bielenhorn (scialp)
- Lucendro (scialp)
- Alphubel (scialp)
Piz d'Emmat Dadaint (scialp)
- Straffelgrat (scialp)
- Einshorn (scialp)
- Weissmies (alpinismo)
- Allainhorn, cresta Est (alpinismo)
- Piz Arpiglia (scialp)
- Piz Mezdì (scialp)
- Boshorn (scialp) 

Piemonte:
Provincia di Torino:
- colle delle Lance (scialp)
- Blegier (scialp)
- Giornalet (scialp)
VCO:
- Basodino (scialp) 
- traversata Veglia-Devero
- Mater & Margineta
alpeggi sopra Cannobio
Provincia di Cuneo:
- Chersogno (scialp)
- Oronaye (alpinismo)
- Colle della Lausa & anello Collalunga (scialp)
Colle Sagneres (scialp) 

Trentino Alto Adige:
- Presanella (alpinismo)
 

Veneto:
Provincia di Belluno:
- Pavione
Mont'Alt de Framont
Provincia di Verona:
- giro delle 5 cime
Monte Sparavero

 

PICCOLE SODDISFAZIONI

Anche se quello a cui tengo di più è la parte "alpinistica", qualcuno ha notato e apprezzato le mie ricette. Questo blog pertanto è segnalato su Petitchef.com

Ricette di cucina

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963