la bradipessa

alla ricerca dei propri limiti, delle proprie potenzialità e di (un po') di autostima

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sillylamb
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 46
Prov: MI
 

DEDICATO A S.

 

"Se saprai starmi vicino,
e potremo essere diversi,
se il sole illuminerà entrambi
senza che le nostre ombre si sovrappongano,
se riusciremo ad essere "noi" in mezzo al mondo
e insieme al mondo, piangere, ridere, vivere.

Se ogni giorno sarà scoprire quello che siamo
e non il ricordo di come eravamo,
se sapremo darci l'un l'altro
senza sapere chi sarà il primo e chi l'ultimo
se il tuo corpo canterà con il mio perché insieme è gioia...                                          


Allora sarà amore
e non sarà stato vano aspettarsi tanto."


Neruda

 

 

 

DEDICATO AL LEO, AL KIMBA E A DIVERIA

immagine

Dio creò il Persiano perchè l'uomo potesse accarezzare il leone.

Dovremmo essere saggi la metà dei gatti. E anche belli la metà.

I gatti sono stati messi al mondo per contraddire il dogma secondo il quale tutte le cose sarebbero state create per servire l'uomo.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2008 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 92
 

ULTIME VISITE AL BLOG

orlandopelusoMountainguide33Bru7777lou_beyondmaociseidesmon1960fritz63francesca_mancoserghey1955ctrboariovvirginia.cerettacostel93fm_righini.56BORGdgl0vittorio.poi
 

QUANTI SIAMO?

tracker
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi di Giugno 2008

PRIMA VOLTA DA CAPOCORDATA: L'ADULA

Post n°636 pubblicato il 30 Giugno 2008 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Si parla della cima più alta del Canton Ticino. Un ghiacciaio piccolo e tranquillo, ma da qualche parte bisogna pur cominciare e le emozioni nn sono mancate: panorami stupendi, il senso di responsabilità, l'orgolgio e la soddisfazione. Un grazie a tutti i miei compagni di avventura che hanno reso possibile la realizzazione di questo sogno.

I GIORNO: SALITA AL RIFUGIO
Regione
: Svizzera, Canton Ticino
Località di partenza: Accesso stradale da Biasca dove si lascia l'autostrada; si risale la Valle Blenio fino a Olivone, dove si prende per Campo Blenio e poi per la spettacolare diga del Luzzone, che si attraversa in galleria. Qui la strada si fa stretta, si attraversa una strettissima galleria e dopo un breve tratto di sterrato si raggiunge la diga di Compietto (1707m).
Meta: rifugio Adula UTOE (2393m): di proprietà UTOE di Bellinzona, dispone di 58 posti letto ed offre servizio di alberghetto da fine giugno a settembre; la capanna è cmq utilizzabile anche in altri periodi in assenza del gestore. Standard di pulizia molto buoni. Possibilità di cucinare in modo autonomo, ma vale la pena di assaggiare i rosti con uova. +41(0)918721675, gestore: +41(0)793929390
Dislivello: 700m circa
Punti di appoggio: rifugio Adula CAS: sempre aperta, dispone di 50 posti letto; +41(0)918721532; gestore: +41(0)765490424
Periodo:l'itinerario è percorribile da giugno a ottobre; io l'ho fatto sabato 28-6-08
tempo di percorrenza: 2h30
cartografia CNS
Tipo di percorso: traversata su sentieri ben segnati
Difficoltà: E
Presenza di acqua lungo il percorso: no
Itinerario: risalire la val Carassina grazie a una sterrata che in 7km porta nei pressi della cappella del Termine (2054m; 1h30). Prendere a sinistra e su sentiero risalire un ripido costone erboso sulla sommità del quale si trova il rifugio.

II GIORNO: SALITA ALL'ADULA PER LA VIA NORMALE
Località di partenza: rifugio Adula UTOE
Meta: Adula 3402m
Dislivello: 1000m
Punti di appoggio: nessuno
Periodo:l'itinerario è percorribile da giugno a ottobre; io l'ho fatto domenica 29-6-08: ghiacciaio in ottime condizioni, manto nevoso continuo da quota 2800m
tempo di percorrenza: 3h30
cartografia CNS
Tipo di percorso: itinerario d'alta montagna su sentiero e poi su ghiacciaio
Equipaggiamento: normale da ghiacciaio (imbrago, ramponi, corda, picozza)
Difficoltà: F
Presenza di acqua lungo il percorso: no
Itinerario: proseguire a destra del rifugio su un evidente sentiero che guadagna la cresta della morena. Ignorato un bivio sulla destra, si prosegue lungo il filo di questa. Si supera un risalto roccioso e per tracce su sentiero sassoso si raggiunge l'attacco del ghiacciaio. Si compie un lungo traverso fino a guadagnare un colletto dal quale si passa sul versante opposto. Ancora un traverso prima di affrontare il tratto finale più ripido.
Discesa: per l'itinerario di salita.

P.S. Foto by Max: la mia cordata sta affrontando l'ultima salita prima della vetta

 
 
 

CENA LIGHT PER IL COMPLEANNO DELLA MAMMA

Post n°635 pubblicato il 27 Giugno 2008 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Incredibile ma vero questa volta abbiamo festeggiato quasi il giorno giusto! L'unico problema è che tutti erano a dieta per la prova costume. Ed ecco allora come ho risolto la cena.

CIOTOLINE DI AVOCADO
ingredienti (per 6 persone): 3 avocados, 250g di ricotta, 1 cucchiaino di paprika, 1 cucchiaino di senape, 30g di pistacchi sgusciati, 1 limone, olio
Preparazione: tagliate a metà gli avocados, rimuovete il nocciolo e spruzzateli con un po' di limone. Lavorate la ricotta finchè nn diventa cremosa, poi unitevi la senape, la paprika e i pistacchi tritati. Con il composto fate 6 palline che adagerete nell'incavo lasciato dal nocciolo. Condite con un filo d'olio e decorate con scorzette di limone.

LASAGNETTE TIEPIDE DI MARE
Ingredienti (per 6 persone): 250g di pasta all'uovo già pronta, 300g di filetti di sogliola, 300g di gamberi, 1/2l di latte, burro, 2 cucchiai di farina, 1 cucchiaio di curry, cognac, vino bianco, sale, pepe, olio
Preparazione: fate saltare a fuoco vivo i gamberi con un po' d'olio e il cognac. Mettete i filetti di sogliola in una casseruola, irrorate con il vino bianco, regolate di sale e pepe e fate cuocere a fuoco moderato per 10 minuti. Fate la bechamelle con il burro, la farina e il latte e fuori dal fuoco incorporate il curry. In una pirofila imburrata disponete uno strato di pasta, poi uno di gamberetti e condite con la bechamelle; un altro strato di pasta, uno di sogliola e la bechamelle; proseguire così fino all'esaurimento degli ingredienti, concludendo con pasta e bechamelle. Infornate a 200° per 30 minuti e serite tiepido.

MACEDONIA DI ANGURIA E FRAGOLE
Ingredienti: 1 grande fetta di anguria, 250g di fragole 2 cucchiai di zucchero, gelato
Preparazione: tagliate a pezzi l'anguria e le fragole, condite con lo zucchero e servite con palline di gelato.

 
 
 

TROFIE AGLI AROMI

Post n°634 pubblicato il 24 Giugno 2008 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Decisamente siamo sulla strada giusta. Il peso è sempre più o meno lo stesso, ma il colesterolo è 230mg/dl. NN è bassissimo lo so, ma rispetto ai 270 dell'anno scorso e i 290 dell'anno prima mi pare che vada davvero meglio. E quindi continuiamo così.

Ingredienti: 350g di trofie, 250g di pelati, trito aromatico (alloro, salvia, rosmarino, timo, semi di finocchio, prezzemolo), olio, sale, peperoncino, pecorino grattugiato

Preparazione: scaldate un po' d'olio in una padella con il peperoncino e fatevi soffriggere il trito aromatico, poi unite i pelati e cuocete per 10 minuti; regolate di sale. Nel frattempo lessate le trofie in acqua bollente salata, scolatele e conditele con un filo d'olio, il sugo preparato e il pecorino.

 
 
 

A CERCAR SENTIERI TRA LE NEBBIE DEL TOGANO

Post n°633 pubblicato il 23 Giugno 2008 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Dopo tanta pioggia, nel primo we dominato dall'anticiclone siamo riusciti a trovar la nebbia. A parte questo, ieri bella gita ai margini della selvaggia Val Grande. Escursione lunga, lunghissima e impegnativa, spt per lo stato in cui versano i sentieri, ma proprio per questo di grande soddisfazione.
Un grazie all'Uomo Sector che è sceso di corsa per venire a rcuperarci con l'auto ed evitarci gli ultimi 250m di discesa.
E sono contenta che S. ci abbia raggiunto per cena. Spero che metta presto a posto il suo ginocchio e torni a vagar con noi per boschi e vette perchè mi manca.

Regione: Piemonte, Verbano-Cusio-Ossola

Località di partenza: A26 uscita per la val Vigezzo che si risale per 12km circa. Poco prima del bivio per Coimo, in corrispondenza di una fermata dell'autobus, si trova sulla destra una stradina che conduce al ponte sul melezzo (677m)

meta: Monte Togano che con i suoi 2301m di quota è la vetta più alta della Val grande

Dislivello: 1620m + saliscendi

Punti di appoggio: nessuno

Difficoltà: EE

Periodo consigliato: l'itinerario è percorribile da metà maggio a novembre. Io l'ho fatta domenica 22-06-08

Tempo di percorrenza: 7h30 per l'intero giro

tipo di percorso: Itinerario parzialmente ad anello su sentieri spesso poco riconoscibili in assenza di segnavia

Presenza di acqua lungo il percorso:

Cartografia: Kompass 89

Equipaggiamento supplementare: caldamente consigliati i pantaloni lunghi

Itinerario: Parcheggiata l'auto nei pressi del ponte, ci si incammina lungo la strada asfaltata che porta alla stazione (la strada è agricola ed è vietata alle auto). Si attraversano i binari e si prosegue sulla stessa, ora cementata, fino all'alpe Dalovio (845m; acqua). Da qui continuare su sterrata e, a una fontana, tenere la sinistra. Al bivio successivo a destra a raggiungere con l'antica mulattiera l'alpe Bogo (1040m). Ora il sentiero entra nella faggeta e con numerose svolte e buona pendenza conduce all'alpe Miucca (1498m; 1h30). Tralasciare il sentiero a destra e proseguire dritto dietro le case (indicazione per il passo Biordo in vernice blu su un albero). Il sentiero poi volge a sinstra e spiana. Si attraversa una zona di sorgenti e si tocca l'alpe Fornale (1692m; 40'). Qui il tracciato riprende a salire appena sotto le rocce del Togano e, con stretti tornanti, si guadagna il passo Biordo (2061m; 45'). Si passa ora sul versante della val Grande per guadagnare il filo di cresta poco oltre. La si segue fino all'antecima occupata da un piccolo ripetitore e poco oltre ecco l'ometto di vetta (45').
Per la discesa, continuare sul versante della Val Grande a seguire una traccia che, dapprima in leggera discesa, poi in leggera salita, conduce al Passo di Basagrana (2070m; N.B. E' molto importante seguire fedelmente il sentiero e,anche quando poco evidente, nn lasciarsi trarre in inganno da altri che conducono lungo il filo di cresta: questa diventa rocciosa, esposta e impraticabile). Scendere quindi lungo il versante opposto su sentiero ben evidente da lasciare a quota 1750m circa per un'esile traccia sulla destra. Questa, invasa dalla vegetazione, è poco visibile e in certi tratti va inventata tra i rododendri; fortunatamente l'alpe sassoledo è sempre evidente e ci mostra la direzione da tenere. Dall'alpe (1568m) continuare su tracciato talvolta inerbito che, a mezzacosta con alcuni saliscendi, porta all'Alpe Roi (1532m). Proseguire nella medesima direzione, sempre a mezzacosta fino all'alpe Miucca. da qui all'auto per l'itinerario di salita.

 
 
 

PANE AZZIMO AL POLLO

Post n°632 pubblicato il 21 Giugno 2008 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Il pane azzimo è un alimento di origine ebraica, una sfoglia di acqua e farina senza lievito nè sale, alimenti considerati impuri. E' considerato il pane della memoria, cibo di purezza da offrire a Dio. Narra la leggenda che durante la fuga in Egitto le donne nn ebbero il tempo di far lievitare il pane. Inoltre il suo consumo è ancora legato alla Pasqua ebraica durante la quale viene consumato nn condito in ricordo simbolico della durezza della schiavitù.

Ingredienti (per 2 persone): 2 sfoglie di pane azzimo, 200g di petto di pollo, 80g di insalata mista, 80g di fagiolini, 30g di pinoli, 7 noci, olio, sale, pepe, yogurt, aceto

Preparazione: fate marinare per un po' il pollo a striscioline in un'emulsione di acqua e aceto, poi cuocetelo su una piastra rovente senza condimento. In una ciotola riunite l'insalata, i fagiolini bolliti e tagliati a pezzeti, i pinoli interi, le noci tritate e il pollo e condite con poco olio, sale e pepe. Scaldate le sfoglie di pane azzimo in una padella antiaderente, poi mettetele nei piatti e edistribuitevi sopre l'insalata. Servitele accompagnadole con qualche cucchiaiata di yogurt.

Il problema ora è il seguente: cosa me ne faccio di 500g di pane azzimo? Si accettano suggerimenti.

 
 
 

FERRATA AI CORNI DI CANZO: FAILED

Post n°630 pubblicato il 16 Giugno 2008 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Ancora un we di brutto tempo, ancora un obiettivo mancato. Partenza da Milano prestissimo con cielo appena velato, arrivo a Canzo con nubi alte. Ci incamminiamo e al Prim'alpe comincia a piovere e da lì nn ha più smesso. Della ferrata abbiamo visto solo l'attacco, farla con quelle condizioni sarebbe stato stupido e pericoloso. Non posto nemmeno l'itinerario fatto perchè, anche se percorso in senso inverso, è per gran parte sovrapponibile a quello del post 117. L'unica cosa positiva è stato il tempo passato in montagna col papà: accade troppo raramente ormai. E questo scambio di battute tra me Fausto al mattino prima della partenza:
S: - Inizio ad avere i problemi delle donne normali: troppe scarpe e nn so quali mettere...
F: - Peccato che le donne normali ce l'abbiano con le scarpe coi tacchi e nn con gli scarponi!

 
 
 

BISCOTTI AI CEREALI

Post n°629 pubblicato il 14 Giugno 2008 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

-2kg! Forse funziona... Stamattina ho festeggiato così (sperando di nn rovinare il risultato ottenuto fin'ora...)

Ingredienti: 200g di farina, 100g di zucchero, 150g di burro, 150g di yogurt, 100g di fiocchi di cereali, 1 cucchiaino di lievito per dolci, qualche cucchiaio di latte, 1 uovo, 2 cucchiai di farina di cocco

Preparazione: in una terrina mescolate i cereali con 2 cucchiai di yogurt e 3-4 cucchiai di latte. A parte setacciate la farina con lo zucchero, il cocco e il lievito e impastate con il burro, lo yogurt rimasto e l'uovo. Unite i cereali, poi stendete la pasta e tagliate i biscotti che cuocerete in forno a 180° per 15 minuti.

 
 
 

INSALATA DI ORZO E PEPERONI

Post n°628 pubblicato il 13 Giugno 2008 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Altra ricetta light. Sto cercando di perdere qualche kg e di fare una dieta disintossicante per poter fare gli esami del sangue e avere il colesterolo a un livello accettabile.

Ingredienti: 250g di orzo perlato, 2 peperoni, 2 pomodori, 2 cipollotti, prezzemolo, menta, olio, sale, pepe, 2 limoni, 1 avocado

Preparazione: cuocete i peperoni sotto il grill del forno, pelateli, tagliateli a dadini e fateli marinare con olio, sale, pepe, il succo di mezzo limone e un trito di menta e prezzemolo. Lessate l'orzo in acqua bollente salata, scolatelo, raffreddatelo sotto l'acqua corrente e unitelo ai peperoni. Completate con i cipollotti affettati fini e i pomodori a cubetti e condire con un giro d'olio e il succo di un limone. Frullare la polpa dell'avocado con olio, sale pepe e il succo di mezzo limone. Servire l'insalata accompagnata dalla salsa.

 
 
 

INSALATA DI RISO LIGHT CON ASPARAGI

Post n°627 pubblicato il 11 Giugno 2008 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Il sole è finalmente riuscito a far capolino dalle nuvole, a scaldare la mia pelle e la lamiera della Punto e anche se al pomeriggio lotta ancora con grandi nuvole grigie, è tempo di insalata di riso!

Ingredienti: 250g di riso, 8 gamberi, 200g di petto di pollo, 1 peperone, 300g di asparagi, olio, limone, brodo, pepe

Preparazione: portare a ebollizione il brodo, tuffarvi il peperone a dadini e scolarlo con una schiumarola dopo 3-4 minuti. Ripetere l'operazione con il petto di pollo a striscioline e i gamberi. Quindi utilizzarlo per cuocere il riso; scolarlo e farlo raffreddare. A parte cuocere a vapore gli asparagi, poi tagliarli a tocchetti. Riunire tutti gli ingredienti in una capace insalatiera, condire con olio, pepe e succo di limone e servire.

 
 
 

ARRAMPICANDO SOTTO IL MEDALE

Post n°626 pubblicato il 10 Giugno 2008 da sillylamb
Foto di sillylamb

... Allora, dicevamo... domenica... domenica ho fatto la mia prima uscita su roccia post-corso. La giornata nn è partita benissimo: la meta erano i pilastrini di Introbio e per quanto abbiamo cincischiato per far venir tardi, continuava a piovere. Così abbiamo pensato di tornare verso Lecco e, visto che a Rancio nn pioveva, ci siamo fermati alle placchette di S. Martino. Poco importa che ci fossero 20 min di avvicinamento e che nessuno di noi avesse gli scarponi e qualcuno anche le stampelle. La voglia di provare da soli era così tanta che ci siamo messi in cammino. Questa volta abbiamo scelto il settore di sinistra ed è andata benissimo. NN abbiamo pasticciato con le manovre (anche se io un po' ci ho litigato, col mezzo barcaiolo!) e abbiamo provato tutti ad arrampicare da primi. Davvero una grande soddisfazione e tantissime emozioni, anche se erano "solo" dei bi-tiri. Iniziamo anche ad affiatarci di più. Un grazie immenso a tutti i miei compagni di avventura, in particolare a Sabrina che mi ha fatto da seconda alla mia prima salita da capocordata sulla "Via delle Clessidre" e a Max che mi ha sopportato a fine giornata sotto la pioggia su "Vai col Liscio". Assolutamente da ripetere.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: sillylamb
Data di creazione: 26/01/2006
 

immagine

Le montagne sono le preghiere di Dio

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA (2008-2013)

Provincia di Lecco:
- Grignone per la cresta di Piancaformia (alpinismo invernale)
Giro delle Grigne
- Zucco Sileggio

Provincia di Sondrio:
Pizzo Olano (scialp)
Salmurano (scialp)
- lago del Truzzo
- Surettahorn (scialp)
Bernina (alpinismo)
- bivacco Colombo, Palon de la Mare, monte Vioz (alpinismo)
Disgrazia (alpinismo)
- Gran Zebrù (alpinismo)
- Forcellino (scialp)
- Passo Porcile (scialp)
- il bivacco Ca' Bianca (scialp)
- Da Isola a Frondaglio (ciaspole)
- il lago di Colina (MTB)
-  il Cevedale (alpinismo)

Provincia di Bergamo:
- Bronzone
- Sasna (scialp)
- Mte Misma
Traversata delle creste della Presolana (alpinismo)
- Araralta e baciamorti (ciaspole)
- Pizzo Arera

Provincia di Brescia:
- Adamello (scialp)
- Monte Carone
- Guglielmo (ciaspole)

Provincia di Varese:
- Mte Settetermini (MTB)

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA, 3

Provincia di Sondrio:
- Punta dgli spiriti (scialp)
Gole Cardinello e lago d'Emet
- Tambò (scialp)
- Cima pesciola (scialp)
- Meriggio (scialp)
- Alpe Bondeno (ciaspole)
- Tresero (scialp)
- Cassandra (scialp)
- Ferrè (alpinismo)
- Scalino (scialp)
- Dosdè (scialp) 

Provincia di Como:
- Bregagno (scialp)
- Cima Pianchette (ciaspole)
- Berlinghera 

Provincia di Bergamo:
- Pizzo delle Segade (ciaspole)
- anello dei Campelli
- Vodala by night (scialp)
- Pizzo del Becco 

Provincia di Lecco:
- San Primo (scialp)
- Legnone da Colico
- Resegone (ciaspole)
- Moregallo (per il canalone Belasa)
- Grignone in invernale 

Provincia di Brescia:
- Frerone (scialp)
- Monte Creino 

Provincia di Varese:
-
 Pizzoni Laveno & Mte Nudo
Piambello (MTB) 

 

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA(2008-2009-2010)

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA (2011 E SEGG)

- Saron (scialp)
- Oilletta (scialp)
- Col Chavacourt (scialp)
Cima di Creya
- Gran Tournalin
- Roccia nera e Gemello del Breithorn (alpinismo)
- Dome de Gouter (alpinismo)
- Mont Avic
- 2 itinerari con le ciaspole in valdigne: alpeggi Tirecorne e lago d'Arpy
- Spalla W Becca Trecare (scialp)
- Tour Ronde (alpinismo)
- Breithorn Centrale (scialp)
Roisetta (scialp)
- Bieteron (scialp)
- Zumstein (scialp)
- Cleve de Moula
- Gran Cima (scialp)
- Tsaplana
(ciaspole)
- Gran Pays (scialp)
- Croce di fana (ciaspole)
- intorno all becca di Viou
-  da Bard a Machaby
- 2 itinerari in MTB: lago Miserin e Pointe de Chaligne
-  colle Champillon (scialp)
- S. Ambrogio 2011: a piedi sulle mulattiere di Quart, scialp al colle della Croce, ciaspolata notturna all'alpe Arp Vieille
- lago di Zuckie
(ante)cima d'Entrelor (scialp)
- lago Cignana (MTB)
- Bivacco Gervasutti
- Nei valloni di Leviona e Pesson 

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2006-07)

PIEMONTE:
Verbano-Cusio-Ossola:
- il rifugio Maria Luisa e il Grieshorn (ciaspole)
- Massa del Turlo
- l'anello di Pogallo
- Pizzo Diei e Monte Cistella
- Corona dei Troggi (ciaspole)
- Monte Massone
- Monte Cazzola (ciaspole)
Provincia di Biella:
- Monte Bo
Provincia di Torino:
-
Colma di Mombarone
Provincia di Alessandria:
- Monti Ebro e Chiappo (ciaspole)
- Monte Tobbio

LIGURIA:
Provincia di Savona:
- L'anello del Beigua
- L'anello del Monte Sordo
- L'anello di Finale
- Da Varigotti a Noli
Provincia di Genova:
punta Martin
il sentiero del Brugneto
- sui sentieri dell'ardesia: Monte Zatta e il Monte S. Giacomo
- Monti Reixa e Argentea

TOSCANA
- nelle foreste casentinesi: le cascate dell'acqua Cheta e il Monte Falterona

ESTERO
Francia:
- il mio Verdon: l'Imbut, il Breis e il Martel
- Cret de la Neige
- Le lac Blanc
Svizzera:
- Val di Campo: il rifugio Val Viola e la forcola di Cardan (ciaspole)
- Poncione d'Alnasca
- Traversata S. Carlo - Foroglio per la bocchetta della Crosa
- Il lago di Cama
- Monte Bar (ciaspole)
- La capanna Cremorasco e il Pizzo Corgella

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2008-09)

Piemonte
Provincia di Torino:
-
3 itinerari con le ciaspole dal rifugio Selleries: il lago Laus, il colle del Sabbione, il monte Orsiera
- il Rocciamelone
- il sentiero delle anime
- Punta Mariasco
Verbano-Cusio-Ossola:
- Alpe Veglia e dintorni
- Monte Togano

Emilia Romagna
Provincia di Piacenza:
- Monti Bue, Maggiorasca e Nero (ciaspole)
- Monte Alfeo
Provincia di Parma:
- traversata del parco dei 100 laghi
- Monte Orsaro

Liguria:
-
Manico del Lume (GE) e giro della Palmaria (SP)

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- l'Ortles (alpinismo)

Toscana:
Provincia di Massa-Carrara:
- 2 ferrate nelle Apuane: il Monte Forato e il Pizzo Uccello

Estero:
Svizzera:
- capanna Gesero e Monte Marmontana
- Chuebodenhorn
- val Vergeletto, quota 2108
- Magehorn (scialpinismo)
- Piz Grevasalvas (scialpinismo)
- Capanna Poncione di Braga (ciaspole)
- Piz cadreigh (scialpinismo)
- Monte Fumadiga
- Pizzo Claro
- l'Adula (alpinismo)
Francia:
-
Fort de la Croix de Bretagne
- Mont Buet

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 3 (2009-2010-2011)

Estero:
Svizzera:
- Poncione di Valpiana (scialp)
- Cima dell'Uomo
- Nella valle dei Cani
Piz lagrev (scialp)
- Breithorn (scialp)
Piz Scalotta (scialp)
- Piz Uccello (scialp)
- Foisc (scialp)
- Piz Rondadura (scialp)
Marocco:
-
scialp sull'Atlante: Toubkal, Ras, Timesguida, colle quota 3850m nei pressi dell'Akioud
USA (California):
- Alta Peak
- Sierra Nevada Summit Lake
- Yosemite North Rim
- Sta Cruz Island

Trentino Alto Adige:
- Rifugio Trivena e Passo delle marmotte (ciaspole)
- Alpe di Villandro (ciaspole)
- valle del Ciamin
(ciaspole)
- ciaspole e torggelen: Cornetto e da Soprabolzano a Collalbo

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Dormillouse (scialp)
- Testa di Money (alpinismo)
- Rifugio Mautino e Monte Corbiun (ciaspole)
- scialp e ciaspole in Valle Stretta: Colle di valle Stretta, col des Muandes, lago Verde, vallone di Rochemolles
Verbano-Cusio-Ossola
- Arbola
(scialp)
- Cima Valrossa (scialp)
- Mte Capio
Provincia di Vercelli:
- Monte Bo valsesiano (scialp)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 4

Piemonte:
Provincia di Cuneo:
- Monviso (alpinismo)
- sentiero Frassati in Val Maira
- cima delle Rossette (scialp)
- Cima genova per la cresta Sigismondi (alpinismo)
Provincia di Torino:
- rifugio Jervis e Punta barant (ciaspole)
- Cima del bosco (scialp)
- Cima delle Liste (scialp)
Punta delle vallette (scialp)
Provincia di Novara:
- Mte Fenera (MTB)
VCO:
-
Corno orientale nefelgiù (scialp)
- Monte Faiè
- cima Jazzi (alpinismo)
Provincia di Biella:
- cresta dei carisey (alpinismo)

Emilia Romagna:
Provincia di Reggio Emilia:
- Monte Cusna

Trentino Alto Adige:
- rifugio Lancia e Col santo (ciaspole)
- Tra i masi della val Sarentino

Estero:
Svizzera:
-
Mte Gambarogno
- lago di Canee
- Palù (scialp)
- Bishorn (scialp)
- Punta di Stou (scialp)
- Piz Surgonda (scialp)
- Capanna campo tencia e lago Morghirolo (ciaspole)
Austria:
- Feldalphorn (ciaspole)
Francia:
- Dom de la Neige des Ecrins (alpinismmo)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 5

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Punta d'Almiane (scialp)
- Cavalcurt
- Forte di Foens (MTB)
- Roc Peirous (scialp)
- colle della battaglia (scialp)
- prato in fiera (scialp)
- Monte Lion (scialp)
Provincia di Cuneo:
-
Colle Ciaslaràs (scialp)
- Piovosa (scialp)
Provincia di Vercelli:
-
colle della piana (scialp)
- colle Piccolo Altare (scialp)
VCO:
- Corbernas (scialp)
giro dei 5 passi

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- anello Brugger Schupfer (ciaspole)
- Laite Va Spiz (scialp)

Estero:
Norvegia:
- scialp alle Lofoten: Fagerfjellet e Stormheimfjellet
Svizzera:
- Septimerpass (MTB)
- Nadelhorn (alpinismo)
- Stotzigen fisten (scialp)
- Tallihorn (scialp)
- Chilchalphorn (scialp)
- Pigna d'Arolla (scialp)
- Strahlorn e Allainhorn (scialp)
- Generoso
Francia:
-
refuge de Gouter
Argentina:
- Cerro des los Cristales

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 6

Estero:
Svizzera:
- Chili Bielenhorn (scialp)
- Lucendro (scialp)
- Alphubel (scialp)
Piz d'Emmat Dadaint (scialp)
- Straffelgrat (scialp)
- Einshorn (scialp)
- Weissmies (alpinismo)
- Allainhorn, cresta Est (alpinismo)
- Piz Arpiglia (scialp)
- Piz Mezdì (scialp)
- Boshorn (scialp) 

Piemonte:
Provincia di Torino:
- colle delle Lance (scialp)
- Blegier (scialp)
- Giornalet (scialp)
VCO:
- Basodino (scialp) 
- traversata Veglia-Devero
- Mater & Margineta
alpeggi sopra Cannobio
Provincia di Cuneo:
- Chersogno (scialp)
- Oronaye (alpinismo)
- Colle della Lausa & anello Collalunga (scialp)
Colle Sagneres (scialp) 

Trentino Alto Adige:
- Presanella (alpinismo)
 

Veneto:
Provincia di Belluno:
- Pavione
Mont'Alt de Framont
Provincia di Verona:
- giro delle 5 cime
Monte Sparavero

 

PICCOLE SODDISFAZIONI

Anche se quello a cui tengo di più è la parte "alpinistica", qualcuno ha notato e apprezzato le mie ricette. Questo blog pertanto è segnalato su Petitchef.com

Ricette di cucina

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963