la bradipessa

alla ricerca dei propri limiti, delle proprie potenzialità e di (un po') di autostima

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sillylamb
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 46
Prov: MI
 

DEDICATO A S.

 

"Se saprai starmi vicino,
e potremo essere diversi,
se il sole illuminerà entrambi
senza che le nostre ombre si sovrappongano,
se riusciremo ad essere "noi" in mezzo al mondo
e insieme al mondo, piangere, ridere, vivere.

Se ogni giorno sarà scoprire quello che siamo
e non il ricordo di come eravamo,
se sapremo darci l'un l'altro
senza sapere chi sarà il primo e chi l'ultimo
se il tuo corpo canterà con il mio perché insieme è gioia...                                          


Allora sarà amore
e non sarà stato vano aspettarsi tanto."


Neruda

 

 

 

DEDICATO AL LEO, AL KIMBA E A DIVERIA

immagine

Dio creò il Persiano perchè l'uomo potesse accarezzare il leone.

Dovremmo essere saggi la metà dei gatti. E anche belli la metà.

I gatti sono stati messi al mondo per contraddire il dogma secondo il quale tutte le cose sarebbero state create per servire l'uomo.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Dicembre 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 92
 

ULTIME VISITE AL BLOG

orlandopelusoMountainguide33Bru7777lou_beyondmaociseidesmon1960fritz63francesca_mancoserghey1955ctrboariovvirginia.cerettacostel93fm_righini.56BORGdgl0vittorio.poi
 

QUANTI SIAMO?

tracker
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi di Dicembre 2010

CENA DI NATALE IN ROSSO

Post n°1006 pubblicato il 13 Dicembre 2010 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Natale si avvicina a grandi passi e questo periodo dell'anno mi piace molto.
Amo la città vestita di luci (anche se quant'anno in alcune zone di Milano si è davvero esagerato...). Adoro far colazione con il panettone. Mi piace prendermi un po' di tempo e curiosare nei negozi alla ricerca di un piccolo pensiero per ringraziare tutte le persone che mi hanno accompagnata lungo il cammino di quest'anno. Persone che pensavo di essere riuscita per una volta a radunare tutte insieme intorno a un tavolo, venerdì: dovevamo essere 14, ma poi MsM è rimasta bloccata per lavoro fuori Milano e D. e l'Uomo Sector mi hanno bidonata all'ultimo e questa volta sinceramente ci sono rimasta anche un po' male visto che è la terza volta che capita. Dunque alla fine eravamo 11 ed è stata una serata piacevole e allegra, tanto che sto già pensando alla prossima: ricevere mi piace molto, cucinare per le persone che per me sono importanti e poi godermi il loro calore.

GNOCCHI ALLA FERRARESE
Ingredienti (per 11 persone molto affamate*): 1,5l di passata di pomodoro, 1l di brodo, 750g di semolino, 50g di parmigiano reggiano grattugiato, 400g di fondtina, 300g di cotto tagliato a fette spesse, burro
Preparazione: diluite la passata con il brodo, portate a ebollizione e versate a pioggia il semolino mescolando con una frusta perchè nn si formino grumi. Continuando a mescolare, cuocere per 10 minuti, poi unirvi un po' di burro, il formaggio e rovesciare l'impasto su un piano rivestito con carta da forno. Stenderlo con un mattarello dello spessore di circa 0,5cm, lasciate raffreddare e tagliate gli gnocchi con una tazzina da caffè o uno stampino. Disporli in una teglia alternandoli con fettine di fontina e prosciutto. Completare con qualche fiocchetto di burro e passare in forno a 180° finchè il formaggio nn sarà fuso e nn si sarà formata una crosticina.

POLPETTE DI PESCE AL PESTO ROSSO
Ingredienti (per 11 persone molto affamate*): 1,5kg di filetti di merluzzo, 3 uova, 100g di pomodorini secchi, 50g di pinoli, 50g di parmigiano reggiano grattugiato, le foglie di un mazzetto di basilico, aglio, prezzemolo, scorza di limone grattugiata, olio evo e per friggere
Preparzione: preparate il pesto frullando i pomodorini, i pinoli, il basilico, l'aglio, il parmigiano e olio evo quanto basta per ottenere una crema. Passate al mixer il pesce, il pesto, le uova, la scorza di limone e il prezzemolo e fate riposare il composto per almeno 30 minuti, poi ricavatene delle polpettine di forma leggermente schiacciata che friggerete in olio bollente. Scolatele su carta assorbente da cucina e servitele con un'insalata di stagione (radicchio, rucola, carote a julienne, pomodori, barbabietola a julienne, peperone rosso a striscioline, mais)

SUGOL
Ingredienti: 1,5l di mosto, 120g di farina
Preparzione: stemperate la farina nel mosto badando che nn si formino grumi, poi fate cuocere a fuoco dolce per circa 1h mescolando spesso. distribuitelo in ciotoline individuali e conservate in frigor.
Note: WP suggerisce di servirlo con quenelle di ricotta.

* Io avevo calcolato queste dosi per 14 persone ma... nn è avanzato nulla!

In FOTO (MIA): tutte le mie blog amiche stanno pubblicando la foto del loro albero di Natale. Con 2 gatti in casa, fare l'albero in casa mia è improponibile, durerebbe sì e no 10 minuti. Noi abbiamo dunque pensato al presepe: abbiamo liberato un ripiano della libreria, comprato una statuina di legno a Bolzano ai mercatini e al resto ha pesnato S. con materiale recuperato in montagna. E poi poco per volta, lo ingrandiremo.

 
 
 

NN AVREMO CLASSE MA ABBIAMO GAMBE E FIATO FIN CHE VUOI

Post n°1005 pubblicato il 11 Dicembre 2010 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Questa frase del Liga riassume benissimo il resto del ponte di S. Ambrogio.
Gambe per salire fino all'oratorio di Gilliarey (in FOTO, MIA) da Torgnon con ai piedi un paio di sci da fondo. 10km circa di piste in salita a cui ne sono seguiti altrettanti di discesa buffissima stile spazzaneve goffo ma divertentissimi. E tra l'una e l'altra una pausa pranzo sopra un mare di nubi che mi ha regalato uno dei momenti più belli: il silenzio, la solitudine, lo spezzare il pane e condividerlo con gesti semplici con chi si amoa La magia delle cose semplici.
Gambe per andare a pattinare e sentirsi tanto brutte in confronto alle ragazzine dello skating club che si avvitavano in trottole acrobatiche e si esibivano in salti aggraziati, ma nonostante tutto provare e riprovare i balance e i tre con il sorriso sulle labbra, pensando al piccolo desiderio realizzato di avere un paio di pattini bianchi dalla lama lucente tutti per me.
E per cena abbiamo preparato i ravioli, con gesti semplici, sapienti e antichi.

RAVIOLI AI TOPINAMBUR
Ingredienti (per 2 persone): per la pasta: 150g di farina, 50g di spinaci, 1 uovo
per il ripieno: 400g di topinambur, sale, pepe, burro, timo, 2 cucchiai di parmigiano grattuggiato, 1 albume
Per il condimento: burro, timo, parmigiano grattugiato
Preparazione: impastate la farina con l'uovo e gli spinaci precedentemente lessati, strizzati e tritati; fate riposare in frigor per 30 minuti.
Pelate e affettate sottili i topinambur; fateli cuocere in un po' di burro e timo per 10 minuti, aggiungendo un po' d'acqua se necessario; regolate di sale e pepe e passateli al passaverdure; unite alla purea ottenuta il formaggio e l'albume e mescolate.
Tirate la pasta con la macchinetta, distribuitevi il ripieno a mucchietti, richiudete sigillando bene i bordi e tagliate i ravioli con l'apposita rondella. Lessateli in acqua bollente salata per 10 minuti, poi scolateli e conditeli con abbondante burro aromatizzato al timo e parmigiano grattugiato.

 

 
 
 

NN SOLO SCIALP: CON LE CIASPOLE AL COURT DE BARD

Post n°1004 pubblicato il 10 Dicembre 2010 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Forse ha ragione l'Uomo Sector che i miei sci, causa attacchi da freeride, sono troppo pesanti. Più o meno stesso dislivello del giorno prima, ma molta meno fatica. Forse anche perchè c'era già la traccia.
Bell'itinerario in un bosco i cui alberi sembravano addobbati dalla natura in vista del natale. Peccato per le nuvole che ci hanno nascosto parte dello splendido panorama dalla cima.

Regione: Valle d'Aosta, Valdigne

Località di partenza: A5 uscita Morgex. SS26 verso Aosta fino a La Salle, quindi attraversare le varie frazioni sulla collina fino a Challancin (1647m)

Meta: Court de Bard (2261m)

Dislivello: 650m circa

Punti di appoggio: nessuno.

Difficoltà: E

pericoli: nessuno

Periodo consigliato: l'escursione dovrebbe essere fattibile da dicembre a aprile; io l'ho fatta domenica 5-12-10: manto nevoso continuo alla partenza, itinerario interamente tracciato

Tempo di percorrenza: 2h solo salita

tipo di percorso: A/R per la stessa via

Cartografia: Kompass 95

Itinerario: parcheggiata l'auto al termine della strada, ci si incammina per interpoderale tagliando ove possibile i tornanti. Ben presto si giunge a un bivio, dove bisogna prendere a destra, ancora su sterrata che termina alle baite di Arpille (1882m, 45'). Si passa tra le case e si continua ora su sentiero con un lungo traverso nel bosco fino a quando un cartello giallo su un grande albero ci invita a svoltare a sinistra. Si sale ora con alcune svolte su terreno più ripido, poi si affronta un altro lungo traverso che termina al Col de Bard (2179m, 1h30). Si gira quindi a destra lungo l'ampia dorsale che, con alcuni dolci saliscendi, conduce a Court de Bard.
Discesa per la via di salita.

In FOTO (MIA): la dorsale terminale

 
 
 

I USCITA SCIALP INVERNO 2010-2011: MONTE PAGLIETTA

Post n°1003 pubblicato il 09 Dicembre 2010 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

O meglio, siamo partiti con l'idea di andare al Monte paglietta (2476m), ma arrivati a quota 2307m potevamo scegliere tra crosta da vento o sassi per cui abbiamo optato per fermarci lì. C'è anche da dire che se ero soddisfatta dal punto di vista tecnico (le curve mi venivano senza problemi e anche la discesa nel bosco è stata meno drammatica del previsto), nn lo ero affatto dal punto di vista fisico: sono assolutamente fuori forma. Neve o nn neve, la cima mi sembrava lontanissima e nn penso proprio che ci sarei arrivata. Bisogna allenarsi in vista del Marocco...

Regione: Valle d'Aosta, valle del gran S. bernardo

 Località di partenza: A5 uscita Aosta est. Risalire la valle del Gran S. Bernardo fino a Etrouble. Poco oltre prendere a destra per Prailles (1550m)

Meta: quota 2307m

Dislivello: 750m

Punti di appoggio: nessuno

Difficoltà: MS

pericoli e difficoltà: nessuno

Periodo consigliato: l'escursione è effettuabile da dicembre a marzo, ma data l'esposizione sud è consigliabile subito dopo una nevicata; io l'ho fatta sabato 4-12-10: manto nevoso continuo dalla partenza, ma assenza di fondo; in alto crosta da vento

Tempo di percorrenza: 2h45 solo salita

tipo di percorso: A/R per la stessa via

Cartografia: Kompass 85

Itinerario: risalire i prati a monte delle case di Prailles, attraversare una strada e continuare per pendio sud est toccando alcuni alpeggi. L'ultimo è a quota 1838m e dietro si trova una interpoderale da imboccare a sinistra in leggere discesa, poi appena possibile svoltare a destra a risalire la dorsale sud est nel bosco di larici al termine del quale piegare leggermente a destra. Un ultimo tratto su pendii più ripidi ma più aperti conducono lungo la dorsale a quota 2307m.
Discesa per la via di salita.

In FOTO (MIA): il Monta Paglietta visto all'uscita del bosco

 
 
 

DAHL

Post n°1002 pubblicato il 03 Dicembre 2010 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

La nostra società ha cancellato i riti di passaggio e così ci troviamo a subire gli inevitabili cambiamenti della vita senza sapere esattamente cosa ci aspetterà nella fase successiva. Secondo me è anche per questo che il futuro tende a farci paura, che vorremmo che ciascuna fase durasse il più a lungo possibile. E forse è sempre per questo che ultimamente mi manca mia nonna. Ci sono tante cose che vorrei chiederle: se era felice in un mondo in cui la donna aveva poca, pochissima voce in capitolo e cos'era che la rendeva felice; com'era vivere in un mondo con poca libertà, pochi soldi e poco tempo libero, un mondo concentrato più sugli altri e sull'utilità che sul sè e sulla felicità; se il nonno era un bravo marito, come faceva a lavorare/crescere i figli/tenere la casa; qual è il segreto per stare insieme tutta una vita. Lei provava a raccontare, ma allora ero troppo piccola e troppo impazinete e ora che avrei l'età giusta per capire certe cose nn ho nessuno a cui chiederle.

Ingredienti (per una persona*): 80g di lenticchie, 1 piccola patata, 1 piccola cipolla, 1 piccola carota, curcuma, peperoncino, cumino, olio, sale
Preparazione: fate imbiondire la cipolla affettata nell'olio con le spezie; unite le patate a cubetti, la carota a rondelle e le lenticchie. Fate insaporire qualche minuto, poi coprite con acqua e fate cuocere per 30 minuti, mescolando spesso e aggiungendo acqua se necessario. A fine cottura regolare di sale e servite subito.

* Ricetta semplificata e fatta a modo mio del curry di lenticchie indiano; è uno dei piatti che preparo spesso e mi porto come pranzo al lavoro.

 
 
 

TONNO AL PEPE CON SALSA AL LIMONE

Post n°1001 pubblicato il 02 Dicembre 2010 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Oggi sono a corto di argomenti per il cappello introduttivo ma questa ricettina provata ieri sera è davvero deliziosa e nn potevo nn condividerla con voi.

Preparzione (per 2 persone): 300g di tonno, pepe, 1 tuorlo, 1 limone, 1 cucchiaino di senape, 25g di burro
Preparazione: mescolate il tuorlo con la senape, la scorza di 1/2 limone e 2 cucchiai di succo di limone e fate cuocere a bagnomaria finche nn diventerà cremosa. Quindi aggiungete il burro fuso tiepido mescolando energicamente. Ricoprite di pepe il tonno e disponetelo nel cestello per la cottura a vapore su fettine di limone, Fate cuocere calcolando 1 minuto per ogni cm di spessore del pesce di modo che l'interno resti molto rosato. Servitelo a fette con la salsa.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: sillylamb
Data di creazione: 26/01/2006
 

immagine

Le montagne sono le preghiere di Dio

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA (2008-2013)

Provincia di Lecco:
- Grignone per la cresta di Piancaformia (alpinismo invernale)
Giro delle Grigne
- Zucco Sileggio

Provincia di Sondrio:
Pizzo Olano (scialp)
Salmurano (scialp)
- lago del Truzzo
- Surettahorn (scialp)
Bernina (alpinismo)
- bivacco Colombo, Palon de la Mare, monte Vioz (alpinismo)
Disgrazia (alpinismo)
- Gran Zebrù (alpinismo)
- Forcellino (scialp)
- Passo Porcile (scialp)
- il bivacco Ca' Bianca (scialp)
- Da Isola a Frondaglio (ciaspole)
- il lago di Colina (MTB)
-  il Cevedale (alpinismo)

Provincia di Bergamo:
- Bronzone
- Sasna (scialp)
- Mte Misma
Traversata delle creste della Presolana (alpinismo)
- Araralta e baciamorti (ciaspole)
- Pizzo Arera

Provincia di Brescia:
- Adamello (scialp)
- Monte Carone
- Guglielmo (ciaspole)

Provincia di Varese:
- Mte Settetermini (MTB)

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA, 3

Provincia di Sondrio:
- Punta dgli spiriti (scialp)
Gole Cardinello e lago d'Emet
- Tambò (scialp)
- Cima pesciola (scialp)
- Meriggio (scialp)
- Alpe Bondeno (ciaspole)
- Tresero (scialp)
- Cassandra (scialp)
- Ferrè (alpinismo)
- Scalino (scialp)
- Dosdè (scialp) 

Provincia di Como:
- Bregagno (scialp)
- Cima Pianchette (ciaspole)
- Berlinghera 

Provincia di Bergamo:
- Pizzo delle Segade (ciaspole)
- anello dei Campelli
- Vodala by night (scialp)
- Pizzo del Becco 

Provincia di Lecco:
- San Primo (scialp)
- Legnone da Colico
- Resegone (ciaspole)
- Moregallo (per il canalone Belasa)
- Grignone in invernale 

Provincia di Brescia:
- Frerone (scialp)
- Monte Creino 

Provincia di Varese:
-
 Pizzoni Laveno & Mte Nudo
Piambello (MTB) 

 

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA(2008-2009-2010)

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA (2011 E SEGG)

- Saron (scialp)
- Oilletta (scialp)
- Col Chavacourt (scialp)
Cima di Creya
- Gran Tournalin
- Roccia nera e Gemello del Breithorn (alpinismo)
- Dome de Gouter (alpinismo)
- Mont Avic
- 2 itinerari con le ciaspole in valdigne: alpeggi Tirecorne e lago d'Arpy
- Spalla W Becca Trecare (scialp)
- Tour Ronde (alpinismo)
- Breithorn Centrale (scialp)
Roisetta (scialp)
- Bieteron (scialp)
- Zumstein (scialp)
- Cleve de Moula
- Gran Cima (scialp)
- Tsaplana
(ciaspole)
- Gran Pays (scialp)
- Croce di fana (ciaspole)
- intorno all becca di Viou
-  da Bard a Machaby
- 2 itinerari in MTB: lago Miserin e Pointe de Chaligne
-  colle Champillon (scialp)
- S. Ambrogio 2011: a piedi sulle mulattiere di Quart, scialp al colle della Croce, ciaspolata notturna all'alpe Arp Vieille
- lago di Zuckie
(ante)cima d'Entrelor (scialp)
- lago Cignana (MTB)
- Bivacco Gervasutti
- Nei valloni di Leviona e Pesson 

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2006-07)

PIEMONTE:
Verbano-Cusio-Ossola:
- il rifugio Maria Luisa e il Grieshorn (ciaspole)
- Massa del Turlo
- l'anello di Pogallo
- Pizzo Diei e Monte Cistella
- Corona dei Troggi (ciaspole)
- Monte Massone
- Monte Cazzola (ciaspole)
Provincia di Biella:
- Monte Bo
Provincia di Torino:
-
Colma di Mombarone
Provincia di Alessandria:
- Monti Ebro e Chiappo (ciaspole)
- Monte Tobbio

LIGURIA:
Provincia di Savona:
- L'anello del Beigua
- L'anello del Monte Sordo
- L'anello di Finale
- Da Varigotti a Noli
Provincia di Genova:
punta Martin
il sentiero del Brugneto
- sui sentieri dell'ardesia: Monte Zatta e il Monte S. Giacomo
- Monti Reixa e Argentea

TOSCANA
- nelle foreste casentinesi: le cascate dell'acqua Cheta e il Monte Falterona

ESTERO
Francia:
- il mio Verdon: l'Imbut, il Breis e il Martel
- Cret de la Neige
- Le lac Blanc
Svizzera:
- Val di Campo: il rifugio Val Viola e la forcola di Cardan (ciaspole)
- Poncione d'Alnasca
- Traversata S. Carlo - Foroglio per la bocchetta della Crosa
- Il lago di Cama
- Monte Bar (ciaspole)
- La capanna Cremorasco e il Pizzo Corgella

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2008-09)

Piemonte
Provincia di Torino:
-
3 itinerari con le ciaspole dal rifugio Selleries: il lago Laus, il colle del Sabbione, il monte Orsiera
- il Rocciamelone
- il sentiero delle anime
- Punta Mariasco
Verbano-Cusio-Ossola:
- Alpe Veglia e dintorni
- Monte Togano

Emilia Romagna
Provincia di Piacenza:
- Monti Bue, Maggiorasca e Nero (ciaspole)
- Monte Alfeo
Provincia di Parma:
- traversata del parco dei 100 laghi
- Monte Orsaro

Liguria:
-
Manico del Lume (GE) e giro della Palmaria (SP)

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- l'Ortles (alpinismo)

Toscana:
Provincia di Massa-Carrara:
- 2 ferrate nelle Apuane: il Monte Forato e il Pizzo Uccello

Estero:
Svizzera:
- capanna Gesero e Monte Marmontana
- Chuebodenhorn
- val Vergeletto, quota 2108
- Magehorn (scialpinismo)
- Piz Grevasalvas (scialpinismo)
- Capanna Poncione di Braga (ciaspole)
- Piz cadreigh (scialpinismo)
- Monte Fumadiga
- Pizzo Claro
- l'Adula (alpinismo)
Francia:
-
Fort de la Croix de Bretagne
- Mont Buet

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 3 (2009-2010-2011)

Estero:
Svizzera:
- Poncione di Valpiana (scialp)
- Cima dell'Uomo
- Nella valle dei Cani
Piz lagrev (scialp)
- Breithorn (scialp)
Piz Scalotta (scialp)
- Piz Uccello (scialp)
- Foisc (scialp)
- Piz Rondadura (scialp)
Marocco:
-
scialp sull'Atlante: Toubkal, Ras, Timesguida, colle quota 3850m nei pressi dell'Akioud
USA (California):
- Alta Peak
- Sierra Nevada Summit Lake
- Yosemite North Rim
- Sta Cruz Island

Trentino Alto Adige:
- Rifugio Trivena e Passo delle marmotte (ciaspole)
- Alpe di Villandro (ciaspole)
- valle del Ciamin
(ciaspole)
- ciaspole e torggelen: Cornetto e da Soprabolzano a Collalbo

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Dormillouse (scialp)
- Testa di Money (alpinismo)
- Rifugio Mautino e Monte Corbiun (ciaspole)
- scialp e ciaspole in Valle Stretta: Colle di valle Stretta, col des Muandes, lago Verde, vallone di Rochemolles
Verbano-Cusio-Ossola
- Arbola
(scialp)
- Cima Valrossa (scialp)
- Mte Capio
Provincia di Vercelli:
- Monte Bo valsesiano (scialp)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 4

Piemonte:
Provincia di Cuneo:
- Monviso (alpinismo)
- sentiero Frassati in Val Maira
- cima delle Rossette (scialp)
- Cima genova per la cresta Sigismondi (alpinismo)
Provincia di Torino:
- rifugio Jervis e Punta barant (ciaspole)
- Cima del bosco (scialp)
- Cima delle Liste (scialp)
Punta delle vallette (scialp)
Provincia di Novara:
- Mte Fenera (MTB)
VCO:
-
Corno orientale nefelgiù (scialp)
- Monte Faiè
- cima Jazzi (alpinismo)
Provincia di Biella:
- cresta dei carisey (alpinismo)

Emilia Romagna:
Provincia di Reggio Emilia:
- Monte Cusna

Trentino Alto Adige:
- rifugio Lancia e Col santo (ciaspole)
- Tra i masi della val Sarentino

Estero:
Svizzera:
-
Mte Gambarogno
- lago di Canee
- Palù (scialp)
- Bishorn (scialp)
- Punta di Stou (scialp)
- Piz Surgonda (scialp)
- Capanna campo tencia e lago Morghirolo (ciaspole)
Austria:
- Feldalphorn (ciaspole)
Francia:
- Dom de la Neige des Ecrins (alpinismmo)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 5

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Punta d'Almiane (scialp)
- Cavalcurt
- Forte di Foens (MTB)
- Roc Peirous (scialp)
- colle della battaglia (scialp)
- prato in fiera (scialp)
- Monte Lion (scialp)
Provincia di Cuneo:
-
Colle Ciaslaràs (scialp)
- Piovosa (scialp)
Provincia di Vercelli:
-
colle della piana (scialp)
- colle Piccolo Altare (scialp)
VCO:
- Corbernas (scialp)
giro dei 5 passi

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- anello Brugger Schupfer (ciaspole)
- Laite Va Spiz (scialp)

Estero:
Norvegia:
- scialp alle Lofoten: Fagerfjellet e Stormheimfjellet
Svizzera:
- Septimerpass (MTB)
- Nadelhorn (alpinismo)
- Stotzigen fisten (scialp)
- Tallihorn (scialp)
- Chilchalphorn (scialp)
- Pigna d'Arolla (scialp)
- Strahlorn e Allainhorn (scialp)
- Generoso
Francia:
-
refuge de Gouter
Argentina:
- Cerro des los Cristales

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 6

Estero:
Svizzera:
- Chili Bielenhorn (scialp)
- Lucendro (scialp)
- Alphubel (scialp)
Piz d'Emmat Dadaint (scialp)
- Straffelgrat (scialp)
- Einshorn (scialp)
- Weissmies (alpinismo)
- Allainhorn, cresta Est (alpinismo)
- Piz Arpiglia (scialp)
- Piz Mezdì (scialp)
- Boshorn (scialp) 

Piemonte:
Provincia di Torino:
- colle delle Lance (scialp)
- Blegier (scialp)
- Giornalet (scialp)
VCO:
- Basodino (scialp) 
- traversata Veglia-Devero
- Mater & Margineta
alpeggi sopra Cannobio
Provincia di Cuneo:
- Chersogno (scialp)
- Oronaye (alpinismo)
- Colle della Lausa & anello Collalunga (scialp)
Colle Sagneres (scialp) 

Trentino Alto Adige:
- Presanella (alpinismo)
 

Veneto:
Provincia di Belluno:
- Pavione
Mont'Alt de Framont
Provincia di Verona:
- giro delle 5 cime
Monte Sparavero

 

PICCOLE SODDISFAZIONI

Anche se quello a cui tengo di più è la parte "alpinistica", qualcuno ha notato e apprezzato le mie ricette. Questo blog pertanto è segnalato su Petitchef.com

Ricette di cucina

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963