la bradipessa

alla ricerca dei propri limiti, delle proprie potenzialità e di (un po') di autostima

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sillylamb
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 46
Prov: MI
 

DEDICATO A S.

 

"Se saprai starmi vicino,
e potremo essere diversi,
se il sole illuminerà entrambi
senza che le nostre ombre si sovrappongano,
se riusciremo ad essere "noi" in mezzo al mondo
e insieme al mondo, piangere, ridere, vivere.

Se ogni giorno sarà scoprire quello che siamo
e non il ricordo di come eravamo,
se sapremo darci l'un l'altro
senza sapere chi sarà il primo e chi l'ultimo
se il tuo corpo canterà con il mio perché insieme è gioia...                                          


Allora sarà amore
e non sarà stato vano aspettarsi tanto."


Neruda

 

 

 

DEDICATO AL LEO, AL KIMBA E A DIVERIA

immagine

Dio creò il Persiano perchè l'uomo potesse accarezzare il leone.

Dovremmo essere saggi la metà dei gatti. E anche belli la metà.

I gatti sono stati messi al mondo per contraddire il dogma secondo il quale tutte le cose sarebbero state create per servire l'uomo.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2011 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 92
 

ULTIME VISITE AL BLOG

orlandopelusoMountainguide33Bru7777lou_beyondmaociseidesmon1960fritz63francesca_mancoserghey1955ctrboariovvirginia.cerettacostel93fm_righini.56BORGdgl0vittorio.poi
 

QUANTI SIAMO?

tracker
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi di Gennaio 2011

RISOTTO CON ZUCCA E CHAMPIGNON MANTECATO AL TALEGGIO

Post n°1023 pubblicato il 11 Gennaio 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Si dice che i bambini nn abbiano paure perchè nn sanno nulla del mondo. Siamo noi adulti a trasmettergliele. Io penso di aver fatto il percorso opposto. Il periodo che ricordo con più paure è stata l'adolescenza. Paura dei miei, paura di nn essere adeguata, paura della solitudine. Poi crescendo ho scoperto che molte di queste paure o erano infondate o erano cose su cui nn avevo potere e quindi nn è che il fatto di temerle migliorasse la situazione. Ora mi rendo conto di averne molte meno. Alcune sono rimaste annidate nelle pieghe della mia anima. Dell'invecchiare, delle malattie. Ma l'arma migliore che ho è tenerle lì chiuse, lontane dalla mia mente. E mi sento sufficientemente equilibrata e serena.

Ingredienti (per 2 persone): 150g di polpa di zucca, 150g di champignon, 70g di taleggio, 4 pugni di riso, olio, 1 pezzetto di cipolla, brodo, sale, pepe, vino bianco
Preparazione: fate soffriggere nell'olio la cipolla tritata e la zucca a cubetti piccoli. Unite il riso, fatelo tostare e sfumate con il vino bianco. Unite gli champignon a fettine e portate a cottura ggiungendo il brodo bollente, un mestolo alla volta. Mantecate con il taleggio, regolate di sale e completate con una spolverata di pepe prima di servire.

 
 
 

PEDALANDO TRA LE NEBBIE DELLA BASSA: DA PIADENA A MANTOVA

Post n°1022 pubblicato il 10 Gennaio 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Inizio a essere preoccupata per il Marocco. Se andiamo avanti così rischio di aver bisogno di uno ski-lift per raggiungere la vetta del Toubkal. Ieri però le previsioni erano troppo incerte, temevo di trovarmi a ravanare nel bosco con visibilità scarsa dopo aver fatto più di 2h30 di auto ed aver pagato pure l'autostrada. Così abbiamo deciso per un giro in bici nella bassa. 76km a cui facevo il filo da un po', che passano da Sabbioneta, bella città murata e si snodano lungo gli argini del grande fiume tra campi dove volano gli aironi. Gli utlimi 15 sono stati un po' sofferti, anche perchè su provinciali abbastanza trafficate, ma sono contenta di come è andata. Come sempre, ne valeva cmq la pena!

Lunghezza: 76km pianeggianti

Tipo di itinerario: itinerario per lo più su asfalto (90%), consigliata city-bike con copertoni robusti

Periodo consigliato: L'itinerario è in genere percorribile tutto l'anno. Sonsigliato nel periodo più caldo per l'assenza di ombreggiatura. Io l'ho fatto domenica 9-1-11

Tempi di percorrenza: 4h per l'intero giro

Descrizione: si parte dalla stazione di Piadena. Dirigersi verso Vho dove si svolta a destra per S. Lorenzo. Ignorare il bivio per Tornata, ma proseguire fino alla SP61 che si imbocca a sinistra. Poco dopo, a Casteldidone, si incontra un cartello dei percorsi di mezzo che ci invita a prendere a destra tra le case del paese e con una sterrata conduce a Rivarolo Mantovano. Qui si continua sulla SP64 e, seguendo sempre i cartelli, si giunge con alcuni tratti su sterrato a Casalmaggiore nei pressi del santuario della Fontana. Svoltare a sinistra e per strade secondarie raggiungere Sabbioneta. Attraversare la città ed uscire per la porta principale. Attraversare la SS420 e passare da Borgofreddo e Villa Pasquali, quindi prendere un'ampia strada sterrata sulla sinistra che conduce a Squarzanella. Si giunge su asfalto a S. Matteo alle Chiaviche e poco oltre si passa l'Oglio su un suggestivo ponte di barche. Si continua lungo l'argine di sinistra raggiungendo la confluenza con il Po. Sempre lungo l'argine si giunge a Borgoforte. Quindi su asfalto in 15km passando da Ponte Ventuno e Levata eccoci a mantova.

In FOTO (MIA): eccomi sul ponte di barche sull'oglio. NN abbiamo trovato un gran bel tempo, nebbia e umido che entrava nelle ossa. Ma nn ha piovuto e direi che è andata bene così.

 
 
 

LINGUINE AL SALMONE

Post n°1021 pubblicato il 08 Gennaio 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Questa è una ricetta a cui sono molto affezionata perchè ha una storia. Una storia che risale a 15 anni fa. Io ne avevo 17, di anni. Ero a Siracusa, in gita scolastica ed era l'età delle prime libertà conquistate. Ogni tanto i nostri professori ci lasciavano liberi di scorrazzare per la città oppure su e giù dall'Etna. Io ero salita con la funicolare, mi ero stupita di trovare qualche macchia di neve a maggio e i tralicci degli skilift e con uno sparuto gruppetto eravamo scesi a piedi, scivolando sulla lava nera ed abrasiva. A Siracusa invece vagavamo per i vicoli del centro storico e ci fermavamo a mangiare in piccole trattorie con tavolini all'aperto in ferro battuto. Tutto aveva il sapore fresco delle novità, io mi sentivo grande e importante. Così un giorno per pranzo con 3 amiche ho ordinato delle linguine al salmone. Sono arrivate fumanti, avvolte da una deliziosa crema rosa. La ricetta nn era difficile, per cui ho provato a rifarle e da allora nel corso degli anni ogni volta che le preparo il mio pensiero torna a quel meriggio di maggio e alla sensazione di spensieratezza che mi avvolgeva.

Ingredienti (per 2 persone): 200g di linguine, 80g di salmone affumicato, 80g di passata di pomodoro, 80g di panna, sale, pepe
Preparazione: lessate la pasta in acqua bollente salata. Nel frattempo frullate il salmone, la passata, la panna, sale e pepe. Scolate le linguine e conditele con il sugo preparato.

 
 
 

EPIFANIA SUI SENTIERI DI MONTEVECCHIA

Post n°1020 pubblicato il 07 Gennaio 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Come l'anno scorso, previsioni orride per l'Epifania ci hanno convinto a tirar fuori la MTB e come l'anno scorso siamo andati a fare un giro breve ma (per me) decisamente impegnativo. E forse lo era davvero, visto che in alcuni tratti anche S. è sceso e si è dovuto caricare la bici in spalla. Cmq un giro di soddisfazione, in ambiente solitario a 2 passi da casa che mi ha permesso di prendere un po' di confidenza con la MTB nuova. E visto che l'anno nuovo è iniziato esattamente come il vecchio, penso di poter sperare a ragione che sia bello come quello appena passato.

Lunghezza: 11km, 350m di dislivello circa

Tipo di itinerario: itinerario per lo più su sterrato (90%, carrarecce e mulattiere), indispensabile la MTB

Periodo consigliato: L'itinerario è in genere percorribile tutto l'anno. Sonsigliato dopo forti piogge o nevicate a bassa quota. Io l'ho fatto giovedì 6-1-11

Tempi di percorrenza: 2h15 per l'intero giro

Descrizione: Parcheggiata l'auto nel piazzale del municipio di Montevecchia, si percorre v. Valfredda in discesa, dapprima asfaltata e poi sterrata. Giunti nei pressi dell'omonima cascina, si prosegue dritto fino alla strada asfaltata di fondovalle che si imbocca a sinistra per lasciarla ben presto per una sterrata ancora a sinistra (indicazioni per Ca' Soldato). Poco prima di arrivare alla cascina, continuare a destra, sempre su sterrato fino a una piccola costruzione in cemento dell'acquedotto. Scendere a destra, per tratto gradinato (bici in spalla) e poi per sentiero che raggiunge il torrente Curone. Lo si guada e si giunge così a una strada sterrata nei pressi della cascina Ospitaletto. Lasciarla subito, per un sentiero a sinistra che si inoltra nel bosco lungo la riva sinistra del torrente. Ignorare un bivio a destra, ma proseguire drtitto su terreno disagevole, abbandonando il corso del fiume e risalendo un tratto molto eroso (bici in spalla) fino a giungere ai prati che precedono la cascina Busarengo. Si prosegue ora su strada sterrata/lastricata in ripida salita fino a cascina Ratta dove si prende a sinistra raggiungendo Pianello, sul colmo della collina. Prendere a sinistra, su asfalto, in leggera discesa, fino a una grande villa. Svoltare a sinistra su sentiero chiuso da una sbarra (segnavia 7, indicazioni per strada panoramica), dapprima in discesa e poi in salita fino a raggiungere l'ampia strada. Proseguire a sinistra (indicazioni per Montevecchia) ma lasciarla ben presto per un sentiero a sinistra (segnavia 9, indicazioni per Ghisalba) che si segue fino alla trattoria Carlambroeus. Da qui, finalmente su asfalto, una veloce discesa ci conduce nuovamente all'auto.

In FOTO (MIA): Uno sguardo al santuario di Montevecchia tra i vigneti

 
 
 

BILANCI, BUONI PROPOSITI E CUCINA CON GLI AVANZI

Post n°1019 pubblicato il 05 Gennaio 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Inizio anno, tempo di bilanci e buoni propositi. Già so che nn ne rispetterò neanche uno, infatti sono gli stessi da anni, ma li elenco qui lo stesso, chissà mai che quest'anno sia diverso:
1) perdere qualche kg
2) modificare e stabilizzare la mia situazione lavorativa
3) provare a far risorgere il mio progetto editoriale miseramente naufragato causa problemi economici della casa editrice.
Ecco, scritti così nn sembrano poi così impossibili. Vedremo.
In quanto ai bilanci, il 2010 è stato un anno bello e importante. L'anno del matrimonio e del viaggio negli Usa. L'anno del Gran Zebrù e della cresta del soldato. NN cambierei nulla e spero che il 2011 sia altrettanto sereno e ricco di emozioni.
E poi ci sono i sogni. Il Bianco, il Bernina, il giro delle 13 cime. Ma l'estate è lontana, ora mi devo concentrare sullo sci e sul Marocco, sperando che il meteo inizi a far giudizio.
Infine vi lascio questa idea sfiziosa per eliminare un po' degli avanzi del cenone.

PASTICCIO DI PATATE E COTECHINO
Ingredienti (per 2 persone): 300g di patate, 200g di cotechino avanzato, 100g di cipolline, 200g di pomodorini in scatola, 1 porro piccolo, 1 carota, parmigiano reggiano grattugiato, sale, pepe, burro, olio
Preparazione: Lessate le patate in acqua bollente con la buccia; pelatele, schiacciatele e mescolatele in una terrina con una noce di burro, il parmigiano e latte quanto basta ad avere un composto della consistenza del purè. Tagliate il porro a rondelle e la carota a cubetti e fateli rosolare nell'olio con le cipolline; aggiungete i pomodorini e fate cuocere per 20 minuti, aggiungendo se necessario un po' d'acqua e regolando di sale e pepe. Distribuite le verdure sul fondo di una pirofila, coprite con il cotechino a fette e completate con il composto di patate. Infornate a 200° per 20 minuti.

 
 
 

CENONE DI CAPODANNO IN PIGIAMA

Post n°1018 pubblicato il 04 Gennaio 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Uno dei motivi per cui abbiamo scelto l'appartamento invece dell'hotel è stato per risparmiare sul cenone al ristorante: si paga troppo e spesso si mangia male, in mezzo alla gente e al chiasso. Io sto diventando abbastanza misantropa, per cui rifuggo da tutto ciò che è folla e rumore e l'idea di una cena a lume di candela in pigiama dopo una giornata di sci era molto allettante ed è stata divertente e all'altezza delle aspettative. Risolto anche il problema dell'abito. Il menù poi è stato studiato per essere raffinato e goloso. Inizio a pensare che davvero potrei avere un futuro nella ristorazione, spt visto che mi sono dovuta arrangiare con solo 2 piastre elettriche ma è venuto tutto buonissimi.

TROFIE DI CASTAGNE AL PESTO
Ingredienti (per 2 persone): 80g di farina bianca, 80g di farina di castagne, un mazzetto di basilico, pinoli, parmigiano grattugiato, sale, aglio, olio
Preparazione: lavorate le 2 farine con poca acqua tiepida fino ad ottenere un impasto consistente ma elastico che farete riposare per 30 minuti. Ricavate dalla pasta delle nocciole che tirerete sulla spianatoia con un movimento a V rovesciata della mano di taglio fino ad ottenere dei bastoncini che poi arrotolerete per dare la caratteristica forma. Lasciatele seccare qualche ora, poi lessatele in acqua bollente salata per 10 minuti. Nel frattempo preparate il pesto, tritando aglio, basilico e pinoli, poi unite il parmigiano e il sale e tanto olio quanto basta per avere un composto cremoso. Scolate le trofie tenendo da parte un mestolino di acqua di cottura, condite con il pesto e servite

COTECHINO E LENTICCHIE
Un classico. Immancabile. In realtà avevo pensato di fare delle specie di tartellette di lenticchie da passare in forno e poi adagiarci su le fette di cotechino, ma visto che il forno nn c'era... w la tradizione!
NN penso ci sia bisogno di postare la ricetta...

ANATRA AL MELOGRANO
Ingredienti (per 2 persone): 1 petto d'anatra (250g circa), 1 melograno, 1 pezzo di cipolla, rum, sale, pepe, olio
Preparazione: incidete la pelle dell'anatra con tagli obliqui e mettetela a marinare con il rum, sale e pepe per qualche ora. Affettate la cipolla e fatela soffriggere nell'olio, poi unite la carne scolata e fate rosolare. Bagnate con la marinata e il succo di mezzo melograno (lo si può spremere come un'arancia) e fate cuocere copreto per circa 30 minuti. Tagliate la carne a fette e servite con il sugo e i chicchi della metà rimasta del melograno. Accompagnate con patate arrosto. (In FOTO - MIA: ecco come si presentava il piatto)

MACEDONIA ESOTICA
Per Natale mia sorella mi ha regalato un cesto di frutta esotica. Regalo graditissimo, vista la mia curiosità sul cibo. Molti dei prodotti nn li conoscevo e la pitahaya era uno di questi. Di per sè nn è saporitissima, ma mescolata ad arance e condita con miele e scaglie di cioccolato nn era affatto male.

 
 
 

CAPODANNO INSOLITO E BELLISSIMO IN FORESTA NERA

Post n°1017 pubblicato il 03 Gennaio 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Un viaggio a lungo sognato. Una meta che invita alla meditazione, seduti in una calda stube rivestita di legno, davanti a una fetta di torta di dimensioni ciclopiche, ad ammirare i rilievi arrotondati che spuntano da un mare di nuvole. Una vacanza rilassante.

I giorno, il viaggio e Friburgo
In realtà è più vicino di quanto si possa pensare: in 4h si attraversa la Svizzera e si è a Friburgo, cittadina medievaleggiante raccolta intorno al monumentale duomo di pietra rossa. Molto suggestivo l'interno addobbato con alberi di Natale e rischiarato dalle candele. Buono il pranzo in un piccolo birrificio nei pressi di un canale su cui si affacciano finestre fiorite e da cui emerge un coccodrillo di pietra. Bello il museo degli agostiniani con la collezione di arte medievale disposta in maniera originale.

II giorno, sci da fondo a Schluchsee
La Foresta Nera è il paradiso dei fondisti, con piste di tutte le lunghezze e tutte le difficoltà: ce ne sono anche di lunghe oltre 100km! noi abbiamo deciso per un anello di 20km con partenza proprio da dietro l'albergo. Difficile capire come e dove si parte, ma una volta cominciato gli sci scivolano silenziosi lungo i binari e macinano km su km. Si esce dalla coltre di nubi e ci si trova sotto il cielo azzurro, in un paesaggio che pare cristallizzato dal freddo, tutto bianco. Divertenti le discese, ottimo il pranzo a base di salumi e wurstel, incantato il paesaggio nel tardo pomeriggio, quando ci si rituffa nella nebbia e i contorni si fanno magici e indistinti.

III giorno, sci da fondo a Todnau
In origine avevamo pensato di salire sul Feldberg (la cima più alta della zona) con le ciaspole, ma visto quanto ci siamo divertiti il giorno prima abbiamo deciso di replicare. Abbiamo cambiato zona e abbiamo fatto un altro giro da 20km in una regione molto più affollata (si passa anche in vicinanza di alcune piste di sci da discesa) ma dal panorama davvero incredibile: lo sguardo si spinge fino alle Alpi Bavaresi, azzurrate dalla lontananza. Bellissimo l'ultimo tratto, in salita in una valletta solitaria.

IV giorno, terme a Badenweiler
Colazione con la Kaisersmarne e sotto una leggera nevicata si va a badenweiler lungo strade tortuose e strette. Il paese è un insieme di hotel addossati a un parco che conserva vestigia romane e un moderno edificio termale con vasche idromassaggio, una vasca all'aperto dove è stata creata una forte corrente circolare molto divertente, una zona naturista con diverse saune e un bagno irlandese-romano dove si entra in stanze a temeprature e umidità via via crescenti.

DETTAGLI DI VIAGGIO
Bibliografia: sulla Guide vert Michelin c'è poco e niente ma io quella avevo a casa e quella ho usato, cmq molte info sono facilmente reperibili in internet. Per es qui si trovano tutte le mappe delle piste da fondo della zona, mentre questo è il sito delle terme
Mangiare e dormire: l'ho trovata una vacanza molto economica. Si mangia spendendo in media 10-20€/pax. Per dormire invece avevamo un appartamento al Kurhotel: era carino, pulito, ben accessoriato (un po' spartana la cucina), abbastanza spazioso per 2 persone; l'unica cosa era la temperatura: davvero tropicale! Cmq il rapporto qualità/prezzo (50€/gg in periodo di altissima stagione) era davvero vantaggioso.

In FOTO (MIA): tipico panorama della Foresta Nera: fattorie isolate, rilievi arrotondati con fitte foreste e il mare di nubi nelle ampie vallate

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: sillylamb
Data di creazione: 26/01/2006
 

immagine

Le montagne sono le preghiere di Dio

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA (2008-2013)

Provincia di Lecco:
- Grignone per la cresta di Piancaformia (alpinismo invernale)
Giro delle Grigne
- Zucco Sileggio

Provincia di Sondrio:
Pizzo Olano (scialp)
Salmurano (scialp)
- lago del Truzzo
- Surettahorn (scialp)
Bernina (alpinismo)
- bivacco Colombo, Palon de la Mare, monte Vioz (alpinismo)
Disgrazia (alpinismo)
- Gran Zebrù (alpinismo)
- Forcellino (scialp)
- Passo Porcile (scialp)
- il bivacco Ca' Bianca (scialp)
- Da Isola a Frondaglio (ciaspole)
- il lago di Colina (MTB)
-  il Cevedale (alpinismo)

Provincia di Bergamo:
- Bronzone
- Sasna (scialp)
- Mte Misma
Traversata delle creste della Presolana (alpinismo)
- Araralta e baciamorti (ciaspole)
- Pizzo Arera

Provincia di Brescia:
- Adamello (scialp)
- Monte Carone
- Guglielmo (ciaspole)

Provincia di Varese:
- Mte Settetermini (MTB)

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA, 3

Provincia di Sondrio:
- Punta dgli spiriti (scialp)
Gole Cardinello e lago d'Emet
- Tambò (scialp)
- Cima pesciola (scialp)
- Meriggio (scialp)
- Alpe Bondeno (ciaspole)
- Tresero (scialp)
- Cassandra (scialp)
- Ferrè (alpinismo)
- Scalino (scialp)
- Dosdè (scialp) 

Provincia di Como:
- Bregagno (scialp)
- Cima Pianchette (ciaspole)
- Berlinghera 

Provincia di Bergamo:
- Pizzo delle Segade (ciaspole)
- anello dei Campelli
- Vodala by night (scialp)
- Pizzo del Becco 

Provincia di Lecco:
- San Primo (scialp)
- Legnone da Colico
- Resegone (ciaspole)
- Moregallo (per il canalone Belasa)
- Grignone in invernale 

Provincia di Brescia:
- Frerone (scialp)
- Monte Creino 

Provincia di Varese:
-
 Pizzoni Laveno & Mte Nudo
Piambello (MTB) 

 

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA(2008-2009-2010)

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA (2011 E SEGG)

- Saron (scialp)
- Oilletta (scialp)
- Col Chavacourt (scialp)
Cima di Creya
- Gran Tournalin
- Roccia nera e Gemello del Breithorn (alpinismo)
- Dome de Gouter (alpinismo)
- Mont Avic
- 2 itinerari con le ciaspole in valdigne: alpeggi Tirecorne e lago d'Arpy
- Spalla W Becca Trecare (scialp)
- Tour Ronde (alpinismo)
- Breithorn Centrale (scialp)
Roisetta (scialp)
- Bieteron (scialp)
- Zumstein (scialp)
- Cleve de Moula
- Gran Cima (scialp)
- Tsaplana
(ciaspole)
- Gran Pays (scialp)
- Croce di fana (ciaspole)
- intorno all becca di Viou
-  da Bard a Machaby
- 2 itinerari in MTB: lago Miserin e Pointe de Chaligne
-  colle Champillon (scialp)
- S. Ambrogio 2011: a piedi sulle mulattiere di Quart, scialp al colle della Croce, ciaspolata notturna all'alpe Arp Vieille
- lago di Zuckie
(ante)cima d'Entrelor (scialp)
- lago Cignana (MTB)
- Bivacco Gervasutti
- Nei valloni di Leviona e Pesson 

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2006-07)

PIEMONTE:
Verbano-Cusio-Ossola:
- il rifugio Maria Luisa e il Grieshorn (ciaspole)
- Massa del Turlo
- l'anello di Pogallo
- Pizzo Diei e Monte Cistella
- Corona dei Troggi (ciaspole)
- Monte Massone
- Monte Cazzola (ciaspole)
Provincia di Biella:
- Monte Bo
Provincia di Torino:
-
Colma di Mombarone
Provincia di Alessandria:
- Monti Ebro e Chiappo (ciaspole)
- Monte Tobbio

LIGURIA:
Provincia di Savona:
- L'anello del Beigua
- L'anello del Monte Sordo
- L'anello di Finale
- Da Varigotti a Noli
Provincia di Genova:
punta Martin
il sentiero del Brugneto
- sui sentieri dell'ardesia: Monte Zatta e il Monte S. Giacomo
- Monti Reixa e Argentea

TOSCANA
- nelle foreste casentinesi: le cascate dell'acqua Cheta e il Monte Falterona

ESTERO
Francia:
- il mio Verdon: l'Imbut, il Breis e il Martel
- Cret de la Neige
- Le lac Blanc
Svizzera:
- Val di Campo: il rifugio Val Viola e la forcola di Cardan (ciaspole)
- Poncione d'Alnasca
- Traversata S. Carlo - Foroglio per la bocchetta della Crosa
- Il lago di Cama
- Monte Bar (ciaspole)
- La capanna Cremorasco e il Pizzo Corgella

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2008-09)

Piemonte
Provincia di Torino:
-
3 itinerari con le ciaspole dal rifugio Selleries: il lago Laus, il colle del Sabbione, il monte Orsiera
- il Rocciamelone
- il sentiero delle anime
- Punta Mariasco
Verbano-Cusio-Ossola:
- Alpe Veglia e dintorni
- Monte Togano

Emilia Romagna
Provincia di Piacenza:
- Monti Bue, Maggiorasca e Nero (ciaspole)
- Monte Alfeo
Provincia di Parma:
- traversata del parco dei 100 laghi
- Monte Orsaro

Liguria:
-
Manico del Lume (GE) e giro della Palmaria (SP)

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- l'Ortles (alpinismo)

Toscana:
Provincia di Massa-Carrara:
- 2 ferrate nelle Apuane: il Monte Forato e il Pizzo Uccello

Estero:
Svizzera:
- capanna Gesero e Monte Marmontana
- Chuebodenhorn
- val Vergeletto, quota 2108
- Magehorn (scialpinismo)
- Piz Grevasalvas (scialpinismo)
- Capanna Poncione di Braga (ciaspole)
- Piz cadreigh (scialpinismo)
- Monte Fumadiga
- Pizzo Claro
- l'Adula (alpinismo)
Francia:
-
Fort de la Croix de Bretagne
- Mont Buet

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 3 (2009-2010-2011)

Estero:
Svizzera:
- Poncione di Valpiana (scialp)
- Cima dell'Uomo
- Nella valle dei Cani
Piz lagrev (scialp)
- Breithorn (scialp)
Piz Scalotta (scialp)
- Piz Uccello (scialp)
- Foisc (scialp)
- Piz Rondadura (scialp)
Marocco:
-
scialp sull'Atlante: Toubkal, Ras, Timesguida, colle quota 3850m nei pressi dell'Akioud
USA (California):
- Alta Peak
- Sierra Nevada Summit Lake
- Yosemite North Rim
- Sta Cruz Island

Trentino Alto Adige:
- Rifugio Trivena e Passo delle marmotte (ciaspole)
- Alpe di Villandro (ciaspole)
- valle del Ciamin
(ciaspole)
- ciaspole e torggelen: Cornetto e da Soprabolzano a Collalbo

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Dormillouse (scialp)
- Testa di Money (alpinismo)
- Rifugio Mautino e Monte Corbiun (ciaspole)
- scialp e ciaspole in Valle Stretta: Colle di valle Stretta, col des Muandes, lago Verde, vallone di Rochemolles
Verbano-Cusio-Ossola
- Arbola
(scialp)
- Cima Valrossa (scialp)
- Mte Capio
Provincia di Vercelli:
- Monte Bo valsesiano (scialp)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 4

Piemonte:
Provincia di Cuneo:
- Monviso (alpinismo)
- sentiero Frassati in Val Maira
- cima delle Rossette (scialp)
- Cima genova per la cresta Sigismondi (alpinismo)
Provincia di Torino:
- rifugio Jervis e Punta barant (ciaspole)
- Cima del bosco (scialp)
- Cima delle Liste (scialp)
Punta delle vallette (scialp)
Provincia di Novara:
- Mte Fenera (MTB)
VCO:
-
Corno orientale nefelgiù (scialp)
- Monte Faiè
- cima Jazzi (alpinismo)
Provincia di Biella:
- cresta dei carisey (alpinismo)

Emilia Romagna:
Provincia di Reggio Emilia:
- Monte Cusna

Trentino Alto Adige:
- rifugio Lancia e Col santo (ciaspole)
- Tra i masi della val Sarentino

Estero:
Svizzera:
-
Mte Gambarogno
- lago di Canee
- Palù (scialp)
- Bishorn (scialp)
- Punta di Stou (scialp)
- Piz Surgonda (scialp)
- Capanna campo tencia e lago Morghirolo (ciaspole)
Austria:
- Feldalphorn (ciaspole)
Francia:
- Dom de la Neige des Ecrins (alpinismmo)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 5

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Punta d'Almiane (scialp)
- Cavalcurt
- Forte di Foens (MTB)
- Roc Peirous (scialp)
- colle della battaglia (scialp)
- prato in fiera (scialp)
- Monte Lion (scialp)
Provincia di Cuneo:
-
Colle Ciaslaràs (scialp)
- Piovosa (scialp)
Provincia di Vercelli:
-
colle della piana (scialp)
- colle Piccolo Altare (scialp)
VCO:
- Corbernas (scialp)
giro dei 5 passi

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- anello Brugger Schupfer (ciaspole)
- Laite Va Spiz (scialp)

Estero:
Norvegia:
- scialp alle Lofoten: Fagerfjellet e Stormheimfjellet
Svizzera:
- Septimerpass (MTB)
- Nadelhorn (alpinismo)
- Stotzigen fisten (scialp)
- Tallihorn (scialp)
- Chilchalphorn (scialp)
- Pigna d'Arolla (scialp)
- Strahlorn e Allainhorn (scialp)
- Generoso
Francia:
-
refuge de Gouter
Argentina:
- Cerro des los Cristales

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 6

Estero:
Svizzera:
- Chili Bielenhorn (scialp)
- Lucendro (scialp)
- Alphubel (scialp)
Piz d'Emmat Dadaint (scialp)
- Straffelgrat (scialp)
- Einshorn (scialp)
- Weissmies (alpinismo)
- Allainhorn, cresta Est (alpinismo)
- Piz Arpiglia (scialp)
- Piz Mezdì (scialp)
- Boshorn (scialp) 

Piemonte:
Provincia di Torino:
- colle delle Lance (scialp)
- Blegier (scialp)
- Giornalet (scialp)
VCO:
- Basodino (scialp) 
- traversata Veglia-Devero
- Mater & Margineta
alpeggi sopra Cannobio
Provincia di Cuneo:
- Chersogno (scialp)
- Oronaye (alpinismo)
- Colle della Lausa & anello Collalunga (scialp)
Colle Sagneres (scialp) 

Trentino Alto Adige:
- Presanella (alpinismo)
 

Veneto:
Provincia di Belluno:
- Pavione
Mont'Alt de Framont
Provincia di Verona:
- giro delle 5 cime
Monte Sparavero

 

PICCOLE SODDISFAZIONI

Anche se quello a cui tengo di più è la parte "alpinistica", qualcuno ha notato e apprezzato le mie ricette. Questo blog pertanto è segnalato su Petitchef.com

Ricette di cucina

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963