la bradipessa

alla ricerca dei propri limiti, delle proprie potenzialità e di (un po') di autostima

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sillylamb
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 46
Prov: MI
 

DEDICATO A S.

 

"Se saprai starmi vicino,
e potremo essere diversi,
se il sole illuminerà entrambi
senza che le nostre ombre si sovrappongano,
se riusciremo ad essere "noi" in mezzo al mondo
e insieme al mondo, piangere, ridere, vivere.

Se ogni giorno sarà scoprire quello che siamo
e non il ricordo di come eravamo,
se sapremo darci l'un l'altro
senza sapere chi sarà il primo e chi l'ultimo
se il tuo corpo canterà con il mio perché insieme è gioia...                                          


Allora sarà amore
e non sarà stato vano aspettarsi tanto."


Neruda

 

 

 

DEDICATO AL LEO, AL KIMBA E A DIVERIA

immagine

Dio creò il Persiano perchè l'uomo potesse accarezzare il leone.

Dovremmo essere saggi la metà dei gatti. E anche belli la metà.

I gatti sono stati messi al mondo per contraddire il dogma secondo il quale tutte le cose sarebbero state create per servire l'uomo.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2013 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 92
 

ULTIME VISITE AL BLOG

orlandopelusoMountainguide33Bru7777lou_beyondmaociseidesmon1960fritz63francesca_mancoserghey1955ctrboariovvirginia.cerettacostel93fm_righini.56BORGdgl0vittorio.poi
 

QUANTI SIAMO?

tracker
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi di Luglio 2013

ZUCCHINE RIPIENE DI AMARANTO

Post n°1406 pubblicato il 03 Luglio 2013 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Nella mia continua ricerca di alimenti e sapori nuovi, ieri è toccato all'amaranto. L'amaranto è una pianta oroginaria del Centro America, simile per certi versi ai cereali, anche se nn fa parte delle graminacee e contenete un'alta percentuale di proteine. E' stata una piacevole scoperta: nonostante la consistenza gelatinosa che assume dopo la cottura, è estremamente aromatico e pertanto ha incontrato il mio gusto.

ingredienti (per 2 persone): 4 zucchine tonde, 50g di amaranto, 50g di champignon, 1 porro, basilico, prezzemolo, 1 cucchiaio di pecorino grattugiato, 1 cucchiaio di pangrttato, olio, burro, sale
Preparazione: cuocete le zucchine al microonde per 2-3 minuti di modo che si inteneriscano un po'. Privarle della calotta e scavarle con un cucchiaio. Far rosolare il porro affettato nel burro, unire gli champignon e la polpa delle zucchine e portare a cottura. Regolare di sale e profumare con un trito di basilico e prezzemolo. Cuocere l'amaranto in acqua bollente salata, unirvi le verdure e con questo composto riempire le zucchine. Disporle in una pirofila, spolverizzarle con il pangrattato mescolato al pecorino, condire con un filo d'olio e infornare a 180° per 30-40 minuti. Servire tiepido.

 
 
 

SPIEDINI PER IL COMPLEANNO DELLA MAMMA

Post n°1405 pubblicato il 02 Luglio 2013 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Avere come giorno libero il lunedì nn mi piace. Tralasciamo il fatto che sono mesi che il giorno libero nn c'è più, ma anche quando ce l'ho è il giorno in cui mi devo riprendere dal we e quindi organizzare cene mi pesa. Cmq il compleanno della mamma andava festeggiato e così mi sono fatta forza. Nonostante le premesse nn ottime (compresa la mamma nervosa perchè era dovuta tornare dal lago con il papà che nn aveva voglia di guidare), la cena è venuta bene e la serata è stata piacevole, nonostante la stanchezza.

SPIEDINI DI PACCHERI GRATINATI
ingredienti (per 6 persone): 48 paccheri, 400g di ricotta, 400g di provola affumicata, 200g di prosciutto cotto, 100g di parmigiano grattugiato, 2 uova, 36 pomodorini datterini, 36 foglie di basilico, 4 cucchiai di pangrattato, timo, olio
Preparazione: lessate i paccheri in acqua bollente salata in cui avrete aggiunto un cucchiaio d'olio, scolateli e raffreddateli sotto l'acqua fredda. Frullate la ricotta con le uova, il rposciutto, il parmigiano e la provola; regolate di sale e pepe e con questo composto riempite i paccheri aiutandovi se il caso con una sac-a-poche. Infilzate 4 paccheri su ogni spiedino alternandoli con i pomodorini e le foglie di basilico. Adagiate gli spiedini su una pirofila, cospargete con il pangrattato mescolato al timo, irrorate con un filo d'olio (in FOTO; MIA) e passate in forno a 200° per 15 minuti.

SPIEDINI DI MAIALE E ZUCCHINE
Ingredienti (per 6 persone): 48 fettine di lonza sottilissime, 2 zucchine, 2 cucchiai di senape, 3 cucchiai d'olio, timo, sale, pepe
Preparazione:tagliate a nastri le zucchine aiutandovi con un pelapatate. Emulsionate la senape con l'olio e il timo e spennellate con questa salsina le fette di lonza. Disponete su ogni fettina di lonza un nastro di zucchina, poi arrotolate a formare delle girelle che infilerete a 3 a 3 su degli spiedini. Regolate di sale e pepe, ungeteli d'olio e grigliateli su una piasta caldissima. Serviteli con...

INSALATA AI MIRTILLI
ingredienti (per 6 persone): 300g di insalata mista, 125g di mirtilli, 50g di granella di nocciole, olio, sale, limone
Preperazione: riunite l'insalata, i mirtilli e la granella in una capace insalatiera. Condite con una citronette

SPIEDINI DI FRUTTA
Ingredienti (per 6 persone): 12 fragole, 3 fette d'ananas, 3 kiwi, 3 pesche, 3 fette di pane con l'uva, 1 banana, 2 cucchiai di zucchero, un bicchierino di rum, gelato alla mela verde
Preparazione: tagliate la frutta a cubetti nn troppo piccoli e ponetela a marinare con il rum e lo zucchero per 10 minuti. Infilzate i cubetti su degli spiedini alternando i vari frutti e cibetti di pane con l'uva. Servite gli spiedini infilzati nel gelato alla mela.

 
 
 

FANTASTICO FORTE DI FOENS

Post n°1404 pubblicato il 01 Luglio 2013 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

S. ha comprato la MTB nuova e giustamente voleva provarla, così ieri siamo andati in Piemonte che abbonda di strade militari da scoprire. Il giro era parecchio impegnativo, ero un po' preoccupata. Invece nn è andata male. NN sono soddisfattissima della mie performance in salita: dal Rio Secco al Colletto Pramand ho fatto lunghi tratti a spinta, nn perchè fosse difficile (il fondo, a parte brevi tratti, è sempre buono e le pendenze mai eccessive), ma perchè io nn ero proprio in giornata; bastavano pochi metri e sentivo le gambe di marmo e il fiatone; avrei potuto fare di meglio, ma pazienza. Sono invece contenta della discesa su single track: sono decisamente migliorata, anche se ho bisogno di qualcuno che mi insegni come fare le curve in maniera più esaustiva di S; il suo suggerimento è stato: "In curva, si curva". Infine l'ambiente era favoloso. Uno dei giri più belli che abbia mai fatto in MTB e sto anche imparando a godermeli.

Lunghezza: 49km, 1400m di dislivello

Tipo di itinerario: itinerario su asfalto e sterrato (60%; carrarecce MC e sentieri S1)

Periodo consigliato: L'itinerario è in genere percorribile da giugno a ottobre. Io l'ho fatto domenica 30-6-13

Tempi di percorrenza: 5h30

Descrizione: si parte dal km 74 della SS74, appena prima di entrare a Salbertrand (950m). Si attraversa l'abitato, poi si torna sulla SS seguendola in direzione Exilles per 2,5km. Si fanno 2 ampi tornanti e poi si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per Fenil. Sempre su asfalto, con buona pendenza, si raggiunge appunto la colonia Santa Maria Ausiliatrice e il forte e si continua fino a Moncellier dove termina l'asfalto. Si prosegue nella medesima direzione su sterrato, ignorando le varie deviazioni e superando il ponte sul rio Gronda e quello sul Rio Secco. Qui il fondo si fa un po' più sconnesso e le pendenze più impegnative fino a raggiungere il Colletto Pramand (2088m). Ignorata la strada a sinistra, si prosegue dritto con un lungo traverso. Si supera una prima, breve galleria e poi una più lunga di ben 840m (necessario un sistema di illuminazione e una giacca a vento con cappuccio: nn si vede nulla e filtra molta acqua dal tetto). Segue una breve discesa e un'ultima salita ci conduce alla deviazione per il forte Jafferau (2312m). La si ignora e si scende (sorgente) raggiungendo il forte di Foens. Appena prima di accedervi, imboccare a destra un bel sentiero che scende nel bosco (indicazioni per le Gr. Suppas). Ignorare un primo bivio dritto e anche un secondo, a sinistra, ma guadare il rio Perilleux. Superata la cappelletta di S. Maria Ausiliatrice, si confluisce sulla strada per Bardonecchia-Bacini di recente asfaltata. La si imbocca in discesa, superando Glesie e in corrispondenza del secondo tornate dopo l'abitato si imbocca una strada a fondo naturale chiusa da una sbarra. La si segue interamente in discesa, sbucando sulla SS335 all'altezza di Geney. Imboccarla a sinistra e, subito dopo l'incrocio per Royeres, prendere a destra una sterrata che, superata la Dora, si immette in quella che d'inverno è la pista da fondo. Seguirla fino a un campeggio dove si lascia la direzione Oulx prendendo a sinistra. Passare al Dora su un ponte a sinistra, passare sotto l'autostrada e in corrispondenza del "paggio di Coppe" prendere ancora a sinistra raggiungendo le case di Signol. Confluiti sulla SS, seguirla a destra fino a tornare al punto di partenza.

In FOTO (MIA): l'ambiente fantastico in cui si svolge questa pedalata.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: sillylamb
Data di creazione: 26/01/2006
 

immagine

Le montagne sono le preghiere di Dio

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA (2008-2013)

Provincia di Lecco:
- Grignone per la cresta di Piancaformia (alpinismo invernale)
Giro delle Grigne
- Zucco Sileggio

Provincia di Sondrio:
Pizzo Olano (scialp)
Salmurano (scialp)
- lago del Truzzo
- Surettahorn (scialp)
Bernina (alpinismo)
- bivacco Colombo, Palon de la Mare, monte Vioz (alpinismo)
Disgrazia (alpinismo)
- Gran Zebrù (alpinismo)
- Forcellino (scialp)
- Passo Porcile (scialp)
- il bivacco Ca' Bianca (scialp)
- Da Isola a Frondaglio (ciaspole)
- il lago di Colina (MTB)
-  il Cevedale (alpinismo)

Provincia di Bergamo:
- Bronzone
- Sasna (scialp)
- Mte Misma
Traversata delle creste della Presolana (alpinismo)
- Araralta e baciamorti (ciaspole)
- Pizzo Arera

Provincia di Brescia:
- Adamello (scialp)
- Monte Carone
- Guglielmo (ciaspole)

Provincia di Varese:
- Mte Settetermini (MTB)

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA, 3

Provincia di Sondrio:
- Punta dgli spiriti (scialp)
Gole Cardinello e lago d'Emet
- Tambò (scialp)
- Cima pesciola (scialp)
- Meriggio (scialp)
- Alpe Bondeno (ciaspole)
- Tresero (scialp)
- Cassandra (scialp)
- Ferrè (alpinismo)
- Scalino (scialp)
- Dosdè (scialp) 

Provincia di Como:
- Bregagno (scialp)
- Cima Pianchette (ciaspole)
- Berlinghera 

Provincia di Bergamo:
- Pizzo delle Segade (ciaspole)
- anello dei Campelli
- Vodala by night (scialp)
- Pizzo del Becco 

Provincia di Lecco:
- San Primo (scialp)
- Legnone da Colico
- Resegone (ciaspole)
- Moregallo (per il canalone Belasa)
- Grignone in invernale 

Provincia di Brescia:
- Frerone (scialp)
- Monte Creino 

Provincia di Varese:
-
 Pizzoni Laveno & Mte Nudo
Piambello (MTB) 

 

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA(2008-2009-2010)

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA (2011 E SEGG)

- Saron (scialp)
- Oilletta (scialp)
- Col Chavacourt (scialp)
Cima di Creya
- Gran Tournalin
- Roccia nera e Gemello del Breithorn (alpinismo)
- Dome de Gouter (alpinismo)
- Mont Avic
- 2 itinerari con le ciaspole in valdigne: alpeggi Tirecorne e lago d'Arpy
- Spalla W Becca Trecare (scialp)
- Tour Ronde (alpinismo)
- Breithorn Centrale (scialp)
Roisetta (scialp)
- Bieteron (scialp)
- Zumstein (scialp)
- Cleve de Moula
- Gran Cima (scialp)
- Tsaplana
(ciaspole)
- Gran Pays (scialp)
- Croce di fana (ciaspole)
- intorno all becca di Viou
-  da Bard a Machaby
- 2 itinerari in MTB: lago Miserin e Pointe de Chaligne
-  colle Champillon (scialp)
- S. Ambrogio 2011: a piedi sulle mulattiere di Quart, scialp al colle della Croce, ciaspolata notturna all'alpe Arp Vieille
- lago di Zuckie
(ante)cima d'Entrelor (scialp)
- lago Cignana (MTB)
- Bivacco Gervasutti
- Nei valloni di Leviona e Pesson 

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2006-07)

PIEMONTE:
Verbano-Cusio-Ossola:
- il rifugio Maria Luisa e il Grieshorn (ciaspole)
- Massa del Turlo
- l'anello di Pogallo
- Pizzo Diei e Monte Cistella
- Corona dei Troggi (ciaspole)
- Monte Massone
- Monte Cazzola (ciaspole)
Provincia di Biella:
- Monte Bo
Provincia di Torino:
-
Colma di Mombarone
Provincia di Alessandria:
- Monti Ebro e Chiappo (ciaspole)
- Monte Tobbio

LIGURIA:
Provincia di Savona:
- L'anello del Beigua
- L'anello del Monte Sordo
- L'anello di Finale
- Da Varigotti a Noli
Provincia di Genova:
punta Martin
il sentiero del Brugneto
- sui sentieri dell'ardesia: Monte Zatta e il Monte S. Giacomo
- Monti Reixa e Argentea

TOSCANA
- nelle foreste casentinesi: le cascate dell'acqua Cheta e il Monte Falterona

ESTERO
Francia:
- il mio Verdon: l'Imbut, il Breis e il Martel
- Cret de la Neige
- Le lac Blanc
Svizzera:
- Val di Campo: il rifugio Val Viola e la forcola di Cardan (ciaspole)
- Poncione d'Alnasca
- Traversata S. Carlo - Foroglio per la bocchetta della Crosa
- Il lago di Cama
- Monte Bar (ciaspole)
- La capanna Cremorasco e il Pizzo Corgella

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2008-09)

Piemonte
Provincia di Torino:
-
3 itinerari con le ciaspole dal rifugio Selleries: il lago Laus, il colle del Sabbione, il monte Orsiera
- il Rocciamelone
- il sentiero delle anime
- Punta Mariasco
Verbano-Cusio-Ossola:
- Alpe Veglia e dintorni
- Monte Togano

Emilia Romagna
Provincia di Piacenza:
- Monti Bue, Maggiorasca e Nero (ciaspole)
- Monte Alfeo
Provincia di Parma:
- traversata del parco dei 100 laghi
- Monte Orsaro

Liguria:
-
Manico del Lume (GE) e giro della Palmaria (SP)

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- l'Ortles (alpinismo)

Toscana:
Provincia di Massa-Carrara:
- 2 ferrate nelle Apuane: il Monte Forato e il Pizzo Uccello

Estero:
Svizzera:
- capanna Gesero e Monte Marmontana
- Chuebodenhorn
- val Vergeletto, quota 2108
- Magehorn (scialpinismo)
- Piz Grevasalvas (scialpinismo)
- Capanna Poncione di Braga (ciaspole)
- Piz cadreigh (scialpinismo)
- Monte Fumadiga
- Pizzo Claro
- l'Adula (alpinismo)
Francia:
-
Fort de la Croix de Bretagne
- Mont Buet

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 3 (2009-2010-2011)

Estero:
Svizzera:
- Poncione di Valpiana (scialp)
- Cima dell'Uomo
- Nella valle dei Cani
Piz lagrev (scialp)
- Breithorn (scialp)
Piz Scalotta (scialp)
- Piz Uccello (scialp)
- Foisc (scialp)
- Piz Rondadura (scialp)
Marocco:
-
scialp sull'Atlante: Toubkal, Ras, Timesguida, colle quota 3850m nei pressi dell'Akioud
USA (California):
- Alta Peak
- Sierra Nevada Summit Lake
- Yosemite North Rim
- Sta Cruz Island

Trentino Alto Adige:
- Rifugio Trivena e Passo delle marmotte (ciaspole)
- Alpe di Villandro (ciaspole)
- valle del Ciamin
(ciaspole)
- ciaspole e torggelen: Cornetto e da Soprabolzano a Collalbo

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Dormillouse (scialp)
- Testa di Money (alpinismo)
- Rifugio Mautino e Monte Corbiun (ciaspole)
- scialp e ciaspole in Valle Stretta: Colle di valle Stretta, col des Muandes, lago Verde, vallone di Rochemolles
Verbano-Cusio-Ossola
- Arbola
(scialp)
- Cima Valrossa (scialp)
- Mte Capio
Provincia di Vercelli:
- Monte Bo valsesiano (scialp)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 4

Piemonte:
Provincia di Cuneo:
- Monviso (alpinismo)
- sentiero Frassati in Val Maira
- cima delle Rossette (scialp)
- Cima genova per la cresta Sigismondi (alpinismo)
Provincia di Torino:
- rifugio Jervis e Punta barant (ciaspole)
- Cima del bosco (scialp)
- Cima delle Liste (scialp)
Punta delle vallette (scialp)
Provincia di Novara:
- Mte Fenera (MTB)
VCO:
-
Corno orientale nefelgiù (scialp)
- Monte Faiè
- cima Jazzi (alpinismo)
Provincia di Biella:
- cresta dei carisey (alpinismo)

Emilia Romagna:
Provincia di Reggio Emilia:
- Monte Cusna

Trentino Alto Adige:
- rifugio Lancia e Col santo (ciaspole)
- Tra i masi della val Sarentino

Estero:
Svizzera:
-
Mte Gambarogno
- lago di Canee
- Palù (scialp)
- Bishorn (scialp)
- Punta di Stou (scialp)
- Piz Surgonda (scialp)
- Capanna campo tencia e lago Morghirolo (ciaspole)
Austria:
- Feldalphorn (ciaspole)
Francia:
- Dom de la Neige des Ecrins (alpinismmo)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 5

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Punta d'Almiane (scialp)
- Cavalcurt
- Forte di Foens (MTB)
- Roc Peirous (scialp)
- colle della battaglia (scialp)
- prato in fiera (scialp)
- Monte Lion (scialp)
Provincia di Cuneo:
-
Colle Ciaslaràs (scialp)
- Piovosa (scialp)
Provincia di Vercelli:
-
colle della piana (scialp)
- colle Piccolo Altare (scialp)
VCO:
- Corbernas (scialp)
giro dei 5 passi

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- anello Brugger Schupfer (ciaspole)
- Laite Va Spiz (scialp)

Estero:
Norvegia:
- scialp alle Lofoten: Fagerfjellet e Stormheimfjellet
Svizzera:
- Septimerpass (MTB)
- Nadelhorn (alpinismo)
- Stotzigen fisten (scialp)
- Tallihorn (scialp)
- Chilchalphorn (scialp)
- Pigna d'Arolla (scialp)
- Strahlorn e Allainhorn (scialp)
- Generoso
Francia:
-
refuge de Gouter
Argentina:
- Cerro des los Cristales

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 6

Estero:
Svizzera:
- Chili Bielenhorn (scialp)
- Lucendro (scialp)
- Alphubel (scialp)
Piz d'Emmat Dadaint (scialp)
- Straffelgrat (scialp)
- Einshorn (scialp)
- Weissmies (alpinismo)
- Allainhorn, cresta Est (alpinismo)
- Piz Arpiglia (scialp)
- Piz Mezdì (scialp)
- Boshorn (scialp) 

Piemonte:
Provincia di Torino:
- colle delle Lance (scialp)
- Blegier (scialp)
- Giornalet (scialp)
VCO:
- Basodino (scialp) 
- traversata Veglia-Devero
- Mater & Margineta
alpeggi sopra Cannobio
Provincia di Cuneo:
- Chersogno (scialp)
- Oronaye (alpinismo)
- Colle della Lausa & anello Collalunga (scialp)
Colle Sagneres (scialp) 

Trentino Alto Adige:
- Presanella (alpinismo)
 

Veneto:
Provincia di Belluno:
- Pavione
Mont'Alt de Framont
Provincia di Verona:
- giro delle 5 cime
Monte Sparavero

 

PICCOLE SODDISFAZIONI

Anche se quello a cui tengo di più è la parte "alpinistica", qualcuno ha notato e apprezzato le mie ricette. Questo blog pertanto è segnalato su Petitchef.com

Ricette di cucina

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963