la bradipessa

alla ricerca dei propri limiti, delle proprie potenzialità e di (un po') di autostima

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sillylamb
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 46
Prov: MI
 

DEDICATO A S.

 

"Se saprai starmi vicino,
e potremo essere diversi,
se il sole illuminerà entrambi
senza che le nostre ombre si sovrappongano,
se riusciremo ad essere "noi" in mezzo al mondo
e insieme al mondo, piangere, ridere, vivere.

Se ogni giorno sarà scoprire quello che siamo
e non il ricordo di come eravamo,
se sapremo darci l'un l'altro
senza sapere chi sarà il primo e chi l'ultimo
se il tuo corpo canterà con il mio perché insieme è gioia...                                          


Allora sarà amore
e non sarà stato vano aspettarsi tanto."


Neruda

 

 

 

DEDICATO AL LEO, AL KIMBA E A DIVERIA

immagine

Dio creò il Persiano perchè l'uomo potesse accarezzare il leone.

Dovremmo essere saggi la metà dei gatti. E anche belli la metà.

I gatti sono stati messi al mondo per contraddire il dogma secondo il quale tutte le cose sarebbero state create per servire l'uomo.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Febbraio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29            
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 92
 

ULTIME VISITE AL BLOG

orlandopelusoMountainguide33Bru7777lou_beyondmaociseidesmon1960fritz63francesca_mancoserghey1955ctrboariovvirginia.cerettacostel93fm_righini.56BORGdgl0vittorio.poi
 

QUANTI SIAMO?

tracker
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi di Febbraio 2016

L'ARPIGLIA CHE NN TI ASPETTI

Post n°1702 pubblicato il 29 Febbraio 2016 da sillylamb
 

Questo we le previsioni erano impietose. Io però avevo 2gg e trascorrerli entrambi a Milano mi mettav davvero tristezza. Così ho fatto finta di credere a 2 siti meteo più ottimisti (meteocentrale.ch e meteoblue.com) che per la giornata di sabato, in Engadina, davano schiarite a cavallo dell'ora di pranzo. Ovviamente nn ci ha creduto nessunaltro e sab mattina siamo partiti sotto una pioggerellina fine fine. A Chiavenna pioveva forte. In Val Bregaglia nevicava. Io guardavo le nuvole basse e cercavo di nn cedere allo sconforto. Poi a St Moritz le nuvole hanno cominciato a sfilacciarsi e a Zuoz il cielo presentava stralci di azzurro che ci hanno permesso di fare la nostra gita con buona visibilità. Poca neve, molto dura in salita. Mentre è stata molto bella la discesa in un vallone intonso su neve polverosa. E poi terme e cena in un crotto. Una giornata davvero piena, che mi ha rigenerato.

Regione: Svizzera, Grigioni

Località di partenza: ss36 fino a Chiavenna, poi raggiungere il confine di stato. Risalire la val Bregaglia, raggiungere St Moritz e proseguire fino a Resgia (1670m), frazione di Zuoz

Meta: Piz Arpiglia (2760m)

Dislivello: 1100m circa

Punti di appoggio: nessuno

Difficoltà: MS

pericoli e difficoltà: Se l'itinerario di salita nn presenta problemi, la variante di discesa qui descritta necessita di neve assestata

Periodo consigliato: dicembre-aprile; io l'ho fatta sabato 27-2-16: sci ai piedi dall'auto, neve polverosa in alto, dura in basso

Tempo di percorrenza: 2h30 solo salita

tipo di percorso: itinerario ad anello

Cartografia: Kompass

Itinerario: parcheggiata l'auto, ci si incammina lungo la stradina che attraversa le piste da fondo. Superato un ponticello, è possibile lasciare la stradina e rimontare direttamente il pendio per un'ampia radura simile a una pista da sci. Arrivati a quota 2100m tagliare a sinistra, affrontare un tratto pianeggiante che conduce allo spallone sud ovest. Risalirlo fino a quota 2650m dove, in corrispondenza di una fascia rocciosa, è necessario tagliare a destra. Rimontare quindi gli ultimi pendii più dolci, poi ancora a destra con tratto pianeggiante fino in vetta.
Per la discesa, in caso di neve assestata, è possibile scendere lungo la cresta fino alla Forcla Giaval (2707m) che separa il Piz Arpiglia dal Piz Uter. Portarsi sulla sinistra idrografica del vallone, lasciando sulla destra un canalone e discendere i bei pendii raggiungendo il fondo valle a breve distanza dall'Alp Arpiglia (2129m). Da qui per stradina si torna a congiungersi all'itinerario di salita.

 
 
 

CIASPOLALUNA AL VOLO

Post n°1701 pubblicato il 24 Febbraio 2016 da sillylamb

Quest'anno sembra una maledizione: i we in cui il tempo è splendido, io nn riesco a muovermi e quelli in cui ho 2gg, il tempo è orrendo. Così il we scorso sab lavoravo, mentre dom avevo un compleanno che nn potevo mancare essendo si un'amica che sta attraversando un periodo difficile. Devo dire che ho delle amiche fantastiche che subito hano fatto partire la catena della solidarietà e abbiamo organizzato un compleanno a sorpresa di cui vado molto fiera. Al mattino visita guidata di Nesso, paesino sulla sponda comasca del triangolo lriano, fatto di case in pietra, scalinate, ponti su orridi e begli scorci sul lago. Uno spritz e poi a pranzo a Lezzeno, all'Ittiturismo da Abate dove abbiamo mangiato benissimo: il risotto al persico nn era niente di che, ma i tagliolini alla carbonara di lago erano spaziali. Io però proprio nn ce la facevo a vedere le montagne imbiancate sotto il cielo azzurrissimo e alle 16 mi sono fatta venire a prendere da S; tanto lo so che le mie amiche mi vogliono bene lo stesso. Abbiamo risalito una Valsassina da girone dantesco, con una coda in discesa davvero mostruosa. Alle 17.45 ci siamo incamminati verso i Piani di Bobbio sotto un cielo rosa meraviglioso. Poco prima di raggiungere le piste è sorta anche la luna, abbagliante e bellissima. Certo, i Piani di Bobbio nn sono proprio un luogo sperduto, ci sono pur sempre le piste, ma passeggiarci di notte ha cmq il suo fascino. Abbiamo mangiato un boccone al rifugio Stella e siamo scesi. A mezzanotte eravamo all'auto. Quest'anno la ciaspolaluna è andata così, solitaria e poco selvaggia, ma per me è stata cmq bella. Ne avevo bisogno. La gente a cui l'ho proposta ha obiettato che si tornava troppo tardi e che lunedì bisognava andare al lavoro; in effetti lunedì ero abbastanza in coma ma... mi riposerò quando sarò vecchia!

Regione: Lombardia, provincia di Lecco
Località di partenza: Barzio (800m), in Valsassina
Meta: Piani di Bobbio (1700m)
Dislivello: 900m
Difficoltà: E
Tempi di percorrenza: 2h solo salita
Pericoli oggettivi e difficoltà: nessuno
Periodo consigliato: dicembre-marzo; io l’ho fatto domenica 21-2-16: neve continua da 1250m; ciaspole inutili in salita ma utili in discesa
Punti d’appoggio: Rifugio Stella 
Tipo di itinerario: A/R per la stessa via
Cartografia: Kompass
Itinerario: parcheggiata l'auto nei pressi del piazzale della cabinovia, ci si incammina lungo una strada cementata a destra dello stesso. Si raggiunge un gruppo di baite dove si lascia a sinistra il bivio per il sentiero Buzzoni e si prosegue lungamente lungo la stessa nel bosco. Si incrocia più volte una pista da sci e con numerosi tornanti si raggiungono i Piani di Bobbio. Lasciando la stazione di arrivo dell'ovovia sulla sinistra, si risalgono le piste fino al rifugio.
Discesa per la via di salita. 

 
 
 

SOPRA E SOTTO FINALE...

Post n°1700 pubblicato il 17 Febbraio 2016 da sillylamb
 

Quest'anno nn riesco proprio a far decollare la stagione di scialp... Dopo tanta siccità, la neve è finalmente arrivata ma ora siamo in una fase dinamica che impedisce di fare previsioni attendibili. Il we scorso avevo 2gg e stando alle previsioni di vene matt sembrava che sab sarebbe stato più brutto sulle Alpi rispetto a domenica. Girano un sacco di mail e alla fine si decide per un sab arrampicatorio a Finale e una dom di scialp magari in Engadina. Poi le previsioni cambiano in corsa: sab meglio, mentre domenica tutto il Nord Italia è interessato da una perturbazione. Ormai però la decisione è presa, mi spiace paccare RV e Rello e così sab mattina ci troviamo all'imbocco dell'A7 senza ancora un'idea precisa di dove andare. Abbiamo un sacco di idee, ma tutte vengono scartate durante il viaggio: la Via Lunga è troppo lunga e poi o si fa il 6a o si passa dalla zona di rispetto dei rapaci; L'impari Lotta del Drago ha un traverso di 5c che al solo racconto di Rello ci viene la pelle d'oca. Proprio lui alla fine ci convince a tentare Albi: una delle vie storiche che lui sta ripulendo e richiodando. NN so nulla ma mi fido, salvo poi scoprire che c'è dentro del 6a. Che io nn faccio. O meglio, faccio tirando, rimanendo appesa alla corda; di sicuro nn faccio bella figura. Insomma, la via si rivela più impegnativa del previsto: L1 obbliga a superare un masso instabile grosso come una lavatrice che mi fa una gran paura solo a guardarlo mentre L4 si rivela faticosissimo. In altre parole, credo che la via fosse troppo difficile per me e nn me la sono goduta quanto avrei voluto, anche se qualche movimento bello sono riuscita a farlo.
Quello che mi sono goduta è stata invece l'iniziazione alla speleologia. Poco distante sorge la chiesa di S. Antonino che Rello ha descritto con toni così entusiastici che nn potevamo nn andare a visitarla. In realtà quello che lui descriveva come "altare druidico" altro nn è che una tavola di arenaria posta vicino a delle feritorie. Però alla sua destra si apre una grotta e noi ci siamo infilati dentro. NN siamo avanzati molto, giusto una trentina di metri, anche perchè nn avevamo gli strumenti giusti (corde statiche e risalitori), ma come esperienza mi è davvero piaciuta, anche se è esattamente l'antitesi degli spazi aperti che tanto amo. Innanzi tutto in 4 fa molta meno paura di quando mi ero infilata da sola nella grotta dell'Acqua Bianca. Poi è un po' come rinascere: guadagnare faticosamente i metri verso l'uscita, aiutandosi con tutto il corpo in un cunicolo dove a stento passano le spalle; e poi, una volta fuori, la luce appare così accecante e l'aria così fresca. Credo che mi piacerebbe approfondire.
E poi mi sono goduta come sempre la compagnia. E' bello come da incontri occasionali nascano nuove amicizie in grado di regalarmi emozioni nuove. 

RELAZIONE: in rete nn si trova quasi nulla, la via Albi è praticamente caduta nell'oblio; l'unica relazione è opera di Rello ed è questa http://www.gulliver.it/itinerario/64892/

 
 
 

I PRIMI 1400m DEL 2016: SARON + PINETINA DI APPIANO

Post n°1699 pubblicato il 01 Febbraio 2016 da sillylamb
 

Da quando pratico lo scialp, un anno così proprio nn lo ricordo: sembra di essere già a marzo. E ovviamente quando e dove fa brutto? Nel we di 2gg in cui avevamo pensato di riprendere con lo sci: sab pista e domenica scialp. E nn una bella nevicata che metta a posto le cose. No. Nuvole, pioggia e vento forte. E allora che si fa? Alla fine, dopo mille cambi di programma, optiamo per una scialpinistica sab e un giro in MTB vicino a casa.

Sabato: Monte Saron
Purtroppo quest'anno nn c'è molta scelta... Di intrupparmi nelle centinaia di persone che salivano al Flassin nn avevo voglia; la Pointe de la Pierre l'ho già fatta; la Tour de la Tsa è troppo lunga come prima gita... Alla fine optiamo per il Saron: 1000m di dislivello saliti a tempi di record per me (merito degli attacchini?) e che hanno saputo regalarmi grandi emozioni. Mi mancava tantissimo la montagna. La mia nn è solo passione, è un bisogno quasi fisico. Ritrovo le stesse emozioni di quando ero ragazzina. Forse per questo I'll never grow up... Il mettermi alla prova, la soddisfazione di farcela, i panorami sempre diversi. Davvero nn posso farne a meno.
Regione: Valle d'Aosta, Valle del Gran S. Bernardo
Località di partenza: A5 uscita Aosta Est; imboccare la SS del Gran S. Bernardo; seguire quindi per Allein, Villa, Bruson; la strada quindi prosegue fino a Pied du Plan (1680m; scarse possibilità di parcheggio)
Meta: Saron (2681m)
Dislivello: 1000m
Punti di appoggio: nessuno
Difficoltà: BS
Pericoli: prestare attenzione al pendio terminale
Periodo consigliato: gennaio-aprile; io l'ho fatta sabato 30-1-2016: sci ai piedi dall'auto, neve dura in alto, primaverile in basso; parecchia gente sul percorso; utili i rampanti e gli ultimi 30m devono essere fatti a piedi per mancanza di neve.
Tempo di percorrenza: 2h15 solo salita
Cartografia: Kompass
Itinerario: parcheggiata l'auto a bordo strada, si inizia a risalire i prati alle spalle dell'alpeggio fino a raggiungere l'Alpe Orgieres all'inizio della fascia boscosa che si supera dapprima seguendo una stradina, poi con percorso libero nel bosco in direzione nord-ovest. Usciti dal bosco, si rimontano i pendii via via più ripidi che conducono in vetta.
Discesa per la via di salita. 

Domenica: pinetina di Appiano Gentile
Finita la gita, abbiamo fatto un salto alla fiera di S. Orso e poi a casa. Domenica ci siamo svegliati con calma e poi, visto che nn eravamo abbastanza distrutti, abbiamo optato per un giro in MTB vicino a casa nella pinetina di Apiiano Gentile che nn avevo mai visto. Il giro scelto era definito "facile". In realtà i primi 6km mi hanno messo a dura prova. Poi in effetti è andata molto meglio, anche se alla fine ero più stanca di quei 30km che dei 1000m del giorno precedente. Ma oggi mi sembra di essere tornata da una vacanza. Ne avevo davvero bisogno.
Lunghezza: 30km con leggere pendenze e qualche saliscendi per un totale di 400m di dislivello
Tipo di itinerario: Itinerario prevalentemente sterrato (80%; sentieri S1-S2 e carrarecce MC)
Periodo consigliato: L'itinerario è in genere percorribile tutto l'anno; sconsigliato in estate per gli insetti. Io l'ho fatto domenica 31-1-16
Tempi di percorrenza: 3h
Descrizione: http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/4707

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: sillylamb
Data di creazione: 26/01/2006
 

immagine

Le montagne sono le preghiere di Dio

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA (2008-2013)

Provincia di Lecco:
- Grignone per la cresta di Piancaformia (alpinismo invernale)
Giro delle Grigne
- Zucco Sileggio

Provincia di Sondrio:
Pizzo Olano (scialp)
Salmurano (scialp)
- lago del Truzzo
- Surettahorn (scialp)
Bernina (alpinismo)
- bivacco Colombo, Palon de la Mare, monte Vioz (alpinismo)
Disgrazia (alpinismo)
- Gran Zebrù (alpinismo)
- Forcellino (scialp)
- Passo Porcile (scialp)
- il bivacco Ca' Bianca (scialp)
- Da Isola a Frondaglio (ciaspole)
- il lago di Colina (MTB)
-  il Cevedale (alpinismo)

Provincia di Bergamo:
- Bronzone
- Sasna (scialp)
- Mte Misma
Traversata delle creste della Presolana (alpinismo)
- Araralta e baciamorti (ciaspole)
- Pizzo Arera

Provincia di Brescia:
- Adamello (scialp)
- Monte Carone
- Guglielmo (ciaspole)

Provincia di Varese:
- Mte Settetermini (MTB)

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA, 3

Provincia di Sondrio:
- Punta dgli spiriti (scialp)
Gole Cardinello e lago d'Emet
- Tambò (scialp)
- Cima pesciola (scialp)
- Meriggio (scialp)
- Alpe Bondeno (ciaspole)
- Tresero (scialp)
- Cassandra (scialp)
- Ferrè (alpinismo)
- Scalino (scialp)
- Dosdè (scialp) 

Provincia di Como:
- Bregagno (scialp)
- Cima Pianchette (ciaspole)
- Berlinghera 

Provincia di Bergamo:
- Pizzo delle Segade (ciaspole)
- anello dei Campelli
- Vodala by night (scialp)
- Pizzo del Becco 

Provincia di Lecco:
- San Primo (scialp)
- Legnone da Colico
- Resegone (ciaspole)
- Moregallo (per il canalone Belasa)
- Grignone in invernale 

Provincia di Brescia:
- Frerone (scialp)
- Monte Creino 

Provincia di Varese:
-
 Pizzoni Laveno & Mte Nudo
Piambello (MTB) 

 

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA(2008-2009-2010)

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA (2011 E SEGG)

- Saron (scialp)
- Oilletta (scialp)
- Col Chavacourt (scialp)
Cima di Creya
- Gran Tournalin
- Roccia nera e Gemello del Breithorn (alpinismo)
- Dome de Gouter (alpinismo)
- Mont Avic
- 2 itinerari con le ciaspole in valdigne: alpeggi Tirecorne e lago d'Arpy
- Spalla W Becca Trecare (scialp)
- Tour Ronde (alpinismo)
- Breithorn Centrale (scialp)
Roisetta (scialp)
- Bieteron (scialp)
- Zumstein (scialp)
- Cleve de Moula
- Gran Cima (scialp)
- Tsaplana
(ciaspole)
- Gran Pays (scialp)
- Croce di fana (ciaspole)
- intorno all becca di Viou
-  da Bard a Machaby
- 2 itinerari in MTB: lago Miserin e Pointe de Chaligne
-  colle Champillon (scialp)
- S. Ambrogio 2011: a piedi sulle mulattiere di Quart, scialp al colle della Croce, ciaspolata notturna all'alpe Arp Vieille
- lago di Zuckie
(ante)cima d'Entrelor (scialp)
- lago Cignana (MTB)
- Bivacco Gervasutti
- Nei valloni di Leviona e Pesson 

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2006-07)

PIEMONTE:
Verbano-Cusio-Ossola:
- il rifugio Maria Luisa e il Grieshorn (ciaspole)
- Massa del Turlo
- l'anello di Pogallo
- Pizzo Diei e Monte Cistella
- Corona dei Troggi (ciaspole)
- Monte Massone
- Monte Cazzola (ciaspole)
Provincia di Biella:
- Monte Bo
Provincia di Torino:
-
Colma di Mombarone
Provincia di Alessandria:
- Monti Ebro e Chiappo (ciaspole)
- Monte Tobbio

LIGURIA:
Provincia di Savona:
- L'anello del Beigua
- L'anello del Monte Sordo
- L'anello di Finale
- Da Varigotti a Noli
Provincia di Genova:
punta Martin
il sentiero del Brugneto
- sui sentieri dell'ardesia: Monte Zatta e il Monte S. Giacomo
- Monti Reixa e Argentea

TOSCANA
- nelle foreste casentinesi: le cascate dell'acqua Cheta e il Monte Falterona

ESTERO
Francia:
- il mio Verdon: l'Imbut, il Breis e il Martel
- Cret de la Neige
- Le lac Blanc
Svizzera:
- Val di Campo: il rifugio Val Viola e la forcola di Cardan (ciaspole)
- Poncione d'Alnasca
- Traversata S. Carlo - Foroglio per la bocchetta della Crosa
- Il lago di Cama
- Monte Bar (ciaspole)
- La capanna Cremorasco e il Pizzo Corgella

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2008-09)

Piemonte
Provincia di Torino:
-
3 itinerari con le ciaspole dal rifugio Selleries: il lago Laus, il colle del Sabbione, il monte Orsiera
- il Rocciamelone
- il sentiero delle anime
- Punta Mariasco
Verbano-Cusio-Ossola:
- Alpe Veglia e dintorni
- Monte Togano

Emilia Romagna
Provincia di Piacenza:
- Monti Bue, Maggiorasca e Nero (ciaspole)
- Monte Alfeo
Provincia di Parma:
- traversata del parco dei 100 laghi
- Monte Orsaro

Liguria:
-
Manico del Lume (GE) e giro della Palmaria (SP)

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- l'Ortles (alpinismo)

Toscana:
Provincia di Massa-Carrara:
- 2 ferrate nelle Apuane: il Monte Forato e il Pizzo Uccello

Estero:
Svizzera:
- capanna Gesero e Monte Marmontana
- Chuebodenhorn
- val Vergeletto, quota 2108
- Magehorn (scialpinismo)
- Piz Grevasalvas (scialpinismo)
- Capanna Poncione di Braga (ciaspole)
- Piz cadreigh (scialpinismo)
- Monte Fumadiga
- Pizzo Claro
- l'Adula (alpinismo)
Francia:
-
Fort de la Croix de Bretagne
- Mont Buet

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 3 (2009-2010-2011)

Estero:
Svizzera:
- Poncione di Valpiana (scialp)
- Cima dell'Uomo
- Nella valle dei Cani
Piz lagrev (scialp)
- Breithorn (scialp)
Piz Scalotta (scialp)
- Piz Uccello (scialp)
- Foisc (scialp)
- Piz Rondadura (scialp)
Marocco:
-
scialp sull'Atlante: Toubkal, Ras, Timesguida, colle quota 3850m nei pressi dell'Akioud
USA (California):
- Alta Peak
- Sierra Nevada Summit Lake
- Yosemite North Rim
- Sta Cruz Island

Trentino Alto Adige:
- Rifugio Trivena e Passo delle marmotte (ciaspole)
- Alpe di Villandro (ciaspole)
- valle del Ciamin
(ciaspole)
- ciaspole e torggelen: Cornetto e da Soprabolzano a Collalbo

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Dormillouse (scialp)
- Testa di Money (alpinismo)
- Rifugio Mautino e Monte Corbiun (ciaspole)
- scialp e ciaspole in Valle Stretta: Colle di valle Stretta, col des Muandes, lago Verde, vallone di Rochemolles
Verbano-Cusio-Ossola
- Arbola
(scialp)
- Cima Valrossa (scialp)
- Mte Capio
Provincia di Vercelli:
- Monte Bo valsesiano (scialp)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 4

Piemonte:
Provincia di Cuneo:
- Monviso (alpinismo)
- sentiero Frassati in Val Maira
- cima delle Rossette (scialp)
- Cima genova per la cresta Sigismondi (alpinismo)
Provincia di Torino:
- rifugio Jervis e Punta barant (ciaspole)
- Cima del bosco (scialp)
- Cima delle Liste (scialp)
Punta delle vallette (scialp)
Provincia di Novara:
- Mte Fenera (MTB)
VCO:
-
Corno orientale nefelgiù (scialp)
- Monte Faiè
- cima Jazzi (alpinismo)
Provincia di Biella:
- cresta dei carisey (alpinismo)

Emilia Romagna:
Provincia di Reggio Emilia:
- Monte Cusna

Trentino Alto Adige:
- rifugio Lancia e Col santo (ciaspole)
- Tra i masi della val Sarentino

Estero:
Svizzera:
-
Mte Gambarogno
- lago di Canee
- Palù (scialp)
- Bishorn (scialp)
- Punta di Stou (scialp)
- Piz Surgonda (scialp)
- Capanna campo tencia e lago Morghirolo (ciaspole)
Austria:
- Feldalphorn (ciaspole)
Francia:
- Dom de la Neige des Ecrins (alpinismmo)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 5

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Punta d'Almiane (scialp)
- Cavalcurt
- Forte di Foens (MTB)
- Roc Peirous (scialp)
- colle della battaglia (scialp)
- prato in fiera (scialp)
- Monte Lion (scialp)
Provincia di Cuneo:
-
Colle Ciaslaràs (scialp)
- Piovosa (scialp)
Provincia di Vercelli:
-
colle della piana (scialp)
- colle Piccolo Altare (scialp)
VCO:
- Corbernas (scialp)
giro dei 5 passi

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- anello Brugger Schupfer (ciaspole)
- Laite Va Spiz (scialp)

Estero:
Norvegia:
- scialp alle Lofoten: Fagerfjellet e Stormheimfjellet
Svizzera:
- Septimerpass (MTB)
- Nadelhorn (alpinismo)
- Stotzigen fisten (scialp)
- Tallihorn (scialp)
- Chilchalphorn (scialp)
- Pigna d'Arolla (scialp)
- Strahlorn e Allainhorn (scialp)
- Generoso
Francia:
-
refuge de Gouter
Argentina:
- Cerro des los Cristales

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 6

Estero:
Svizzera:
- Chili Bielenhorn (scialp)
- Lucendro (scialp)
- Alphubel (scialp)
Piz d'Emmat Dadaint (scialp)
- Straffelgrat (scialp)
- Einshorn (scialp)
- Weissmies (alpinismo)
- Allainhorn, cresta Est (alpinismo)
- Piz Arpiglia (scialp)
- Piz Mezdì (scialp)
- Boshorn (scialp) 

Piemonte:
Provincia di Torino:
- colle delle Lance (scialp)
- Blegier (scialp)
- Giornalet (scialp)
VCO:
- Basodino (scialp) 
- traversata Veglia-Devero
- Mater & Margineta
alpeggi sopra Cannobio
Provincia di Cuneo:
- Chersogno (scialp)
- Oronaye (alpinismo)
- Colle della Lausa & anello Collalunga (scialp)
Colle Sagneres (scialp) 

Trentino Alto Adige:
- Presanella (alpinismo)
 

Veneto:
Provincia di Belluno:
- Pavione
Mont'Alt de Framont
Provincia di Verona:
- giro delle 5 cime
Monte Sparavero

 

PICCOLE SODDISFAZIONI

Anche se quello a cui tengo di più è la parte "alpinistica", qualcuno ha notato e apprezzato le mie ricette. Questo blog pertanto è segnalato su Petitchef.com

Ricette di cucina

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963