Creato da theriddle il 02/05/2006
'Scintille di Filosofia Civile - Uno stato è una gente e una terra'
 

Manifesti

 

 

LA PADANIA


immagine

 

Ultime visite al Blog

oliverspdfolletto7dglpisti59bisiodgl0gatto_felix_1studiopaolooliveropaiscomariopioneer_procinetrashmariabreemanuelemarullogloriagrieco10jeli_Mfluffonegiannii0
 

Area personale

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 19
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

SELLERO: IL COMUNE PAGA I CONTRIBUTI AL SINDACO PROFESSIONISTA.

Post n°903 pubblicato il 29 Aprile 2014 da theriddle
 

SELLERO: MENTRE PER MOLTI CITTADINI IL LAVORO E LA PENSIONE RESTANO UN MIRAGGIO, IL COMUNE PAGA I CONTRIBUTI AL SINDACO PROFESSIONISTA.

“Gli amministratori locali lavoratori autonomi, per ottenere da parte dell’Ente Locale il pagamento degli oneri assistenziali, previdenziali ed assicurativi, devono formalizzare espressa rinuncia all’esercizio della professione o attività lavorativa. Solo in tal modo si realizza la parificazione ai lavoratori dipendenti i quali, per ottenere tale beneficio, ai sensi dell’articolo 86 del Testo Unico sugli Enti Locali, devono collocarsi in aspettativa non retribuita."
L’accollo al bilancio pubblico della spesa per oneri previdenziali, assistenziali ed assicurativi impone che il lavoratore dedichi all’incarico di amministratore locale “l’esclusività del suo tempo e delle sue energie lavorative con contestuale rinuncia alla retribuzione corrispettiva.”
Tale sospensione deve essere messa nero su bianco in un'apposita certificazione da inoltrare all'ente e all'istituto previdenziale.

Questo è quanto ha osservato la sezione regionale di controllo della Corte dei conti per la Lombardia, nel testo del parere n. 95/2014, confermando le conclusioni cui nei mesi scorsi era pervenuta la sezione regionale della Basilicata, in merito al pagamento, da parte degli enti locali, della somma forfetaria annua per oneri previdenziali, assistenziali e assicurativi nel caso di amministratori lavoratori autonomi. La ratio dell'articolo 86 Tuel è, infatti, quello di «premiare» l'amministratore che sceglie di non esercitare più il suo lavoro da dipendente o la sua professione, per dedicarsi alle attività politico-istituzionali presso l'ente ove esercita il proprio mandato. Se si giungesse a una diversa soluzione, si legge nel parere, stabilendo che l'ente sia tenuto a corrispondere gli oneri contributivi dell'amministratore-lavoratore autonomo, si avallerebbe un'interpretazione che faciliterebbe quest'ultimo, aggravando il bilancio comunale di tali oneri senza che, dall'altra parte, ci sia «una corrispettiva dedizione del tempo lavorato ai soli compiti di amministratore locale». Senza dimenticare che, come ha rilevato anche la Corte dei conti lucana, permettendogli di svolgere ugualmente la sua professione, si finirebbe per consentire l'alterazione delle condizioni di mercato, dal momento che, in questo modo, l'amministratore locale non sarebbe gravato dall'obbligo di versamento degli oneri contributivi e assistenziali. Pertanto, conclude la Corte, il secondo comma dell'articolo 86 Tuel, può trovare applicazione solo quando il lavoratore autonomo che svolga le funzioni di amministratore locale si astenga del tutto dall'attività lavorativa.

Il caso citato è identico a quello del Sindaco Giampiero Bressanelli che notoriamente continua da anni ad esercitare la sua professione di Geometra, ma nonostante ciò il Comune continua a versare mensilmente (come confermato anche dalla lettera inviata al Sindaco dal Segretario comunale) i suoi contributi previdenziali (circa 3.500 euro annui).

Tecnicismi a parte, crediamo sia alquanto inopportuno che, mentre per molti dei nostri concittadini non solo la pensione, ma anche il lavoro sono ormai diventati un miraggio, il Sindaco continui - come fatto in questi anni - a farsi versare i contributi previdenziali pescando dalle casse comunali.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

COMUNALI 2014: SELLERO, L'ING. MIRCO BRESSANELLI ANCORA IN CAMPO PER "TEMPI NUOVI".

Post n°902 pubblicato il 25 Aprile 2014 da theriddle
 

Sarà ancora Mirco Bressanelli il candidato Sindaco della lista civica "Tempi Nuovi" di Sellero.


"Quella che si presenterà alle elezioni del 25 maggio - esordisce Bressanelli - è una compagine composta da persone motivate, preparate e credibili; un gruppo solido ed affiatato che riunisce sia varie componenti della società civile che del mondo politico; persone che, seppur con percorsi, esperienze ed in alcuni casi visioni diverse, condividono la volontà di far politica veramente come dovrebbe essere: al servizio del cittadino. 
Proprio le varie anime della nostra lista sono il nostro punto di forza in quanto ognuno è libero di avere una sua opinione. Siamo infatti consapevoli che in una coalizione che punta ad amministrare un piccolo paese come il nostro, possono anche esserci, al di là delle colorazioni politiche o presunte tali, più sfaccettature e mentalità (in fin dei conti è la democrazia!) capaci, proprio come nel nostro caso, di convergere verso l’obiettivo condiviso, che è soprattutto la volontà di far rinascere il Comune di Sellero dal medioevo in cui è stato portato in questi 30 anni.

Insieme abbiamo preparato un corposo programma (sfogliabile su internet a questo link) che si fonda su alcuni pilastri fondamentali:
▪ la persona innanzitutto;
▪ il lavoro;
▪ il territorio e l'ambiente;
▪ l'istruzione, la cultura e l'informazione;
▪ lo sport ed il tempo libero;
▪ l'impegno per una politica al servizio del cittadino, per il bene comune.

Nessun libro dei sogni, chi mi conosce sa che non faccio promesse se non sono certo di poterle mantenere. Noi vogliamo dare risposte concrete, puntando su politiche sociali e favorendo le attività lavorative. L'amministrazione comunale è per noi uno strumento di sintesi tra i bisogni della comunità e la realizzazione di ciò che è necessario per il bene di tutti. Vogliamo che anche Sellero diventi, finalmente, un comune virtuoso sotto tutti i punti di vista."

Mirco Bressanelli ed i candidati di "Tempi Nuovi" si presenteranno e presenteranno il loro programma alla popolazione, mercoledì 30 aprile ore 21 presso il centro anziani di Sellero e Giovedì 1 maggio, sempre alle ore 21, presso il teatrino parrocchiale di Novelle.

A questo link (con preghiera di diffusione) il programma ed i curriculum dei candidati.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

COMUNE DI SELLERO DEPOSITATO IL RENDICONTO 2013

Post n°901 pubblicato il 10 Aprile 2014 da theriddle
 

Il rendiconto 2013 del Comune di Sellero è scaricabile da questo LINK https://app.box.com/s/2eloaegydwlmbhzesstl

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Sellero: Conferito incarico da 46mila euro a semestre. Ma il 25 maggio ‎cambiare si può‬

Post n°900 pubblicato il 08 Aprile 2014 da theriddle
 

Sellero. Politica
L´opposizione spara a zero: «Costi assurdi per gli uffici»


«Crediamo che in un momento di così grave difficoltà economica per gli enti locali, e soprattutto dopo la secca bocciatura della Regione che ha certificato la "scarsa virtuosità" del nostro Comune - all´ultimo posto nella graduatoria della Vallecamonica con un indice di 29,72; Vezza d´Oglio è al primo con 79,68 -, questa così come altre disposizioni di spesa appaiano fuori luogo».

È la reazione del gruppo di minoranza di Sellero «Tempi nuovi» all´annuncio che l´Unione dei Comuni della Valsaviore (la determina numero 149 porta la data del 30 dicembre ed è firmata dal responsabile dei Servizi diversi di amministrazione generale, Fabrizio Andrea Orizio) ha affidato a un dipendente, per conto dei Comuni di Sellero e di Cedegolo - che si divideranno in parti uguali la spesa - un incarico per l´area tecnica che ai due enti costerà complessivamente 46.273 euro a semestre. 
L´incarico è finalizzato alla riorganizzazione dei due uffici tecnici mediante affiancamento al responsabile nell´evasione e gestione delle pratiche e procedure di questa figura già presente nella struttura.«A giudicare dal maxi stipendio - commenta sarcastica la minoranza - nei due uffici la situazione deve essere alquanto disorganizzata». 


Lino Febbrari, BresciaOggi - 08/04/2014 (pag. 27)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

MAXI-STIPENDI A CEDEGOLO E SELLERO: AL DIPENDENTE COMUNALE INCARICO DA QUASI CENTOMILA EURO ANNUI

Post n°899 pubblicato il 03 Aprile 2014 da theriddle
 

L'Unione della Valsaviore ha affidato dal primo gennaio ad un dipendente, per conto dei Comuni di Sellero e Cedegolo che si sobbarcheranno in parti uguali la spesa, un incarico per l’area tecnica che ai due enti costerà circa 50 mila euro a semestre. L'incarico è finalizzato alla riorganizzazione dei due Uffici Tecnici (la cui situazione, a giudicare dall'ingente spesa sostenuta, deve essere al quanto "disorganizzata") mediante affiancamento al responsabile dell'UT nell'evasione e gestione delle pratiche e procedure tecniche di questa figura già presente nella struttura degli enti.

Crediamo che in un momento di così grave difficoltà economica per gli enti locali, dopo la secca bocciatura di Regione Lombardia che ha certificato la "scarsa virtuosità" del nostro comune, questa così come altre disposizioni di spesa appaiano assolutamente fuori luogo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SELLERO, CONTRATTO TSN: "TEMPI NUOVI"SI SCHIERA ANCORA A FIANCO DEGLI UTENTI.

Post n°898 pubblicato il 31 Marzo 2014 da theriddle
 

Il nostro Gruppo Consiliare era presente, venerdì 28 marzo, alla partecipata assemblea degli utenti di TSN organizzata a Sellero da ADICONSUM e FEDERCONSUMATORI.

Alla luce di quanto emerso durante la serata, valutate attentamente le posizioni degli utenti e le prospettive illustrate dalle associazioni dei Consumatori, anche in vista delle imminenti elezioni per il rinnovo del Sindaco e del Consiglio Comunale di Sellero, ci impegnamo fin da ora - e lo metteremo nero su bianco nel nostro programma amministrativo - a porre in atto alcune importanti azioni finalizzate a tutelare sia gli interessi degli utenti che del Comune (a sua volta sottoscrittore di un contratto che presenta evidenti profili di vessatorietà) garantendo nel contempo la continuità del servizio erogato da TSN.

Trattandosi di nomina spettante all'amministrazione comunale di Sellero, sostituiremo il Presidente di TSN Ezio Laini, di cui chiederemo immediatamentele dimissioni perché in questi anni si è dimostrato totalmente inadeguato al compito di garante che avrebbe dovuto assolvere e la cui assenza all'assemblea degli utenti, così come quella del suo sponsor, il Sindaco Bressanelli, non è certo passata inosservata.

Impegneremo la Società ad incontrare finalmente gli utenti per discutere e concordare con loro e con l'amministrazione comunale alcune importanti variazioni al contratto di servizio, questo al fine di contenere le tariffe e tutelare maggiormente l'utenza che, attualmente, si troverebbe a sottoscrivere un contratto eccessivamente sbilanciato a favore di TSN.

In ogni caso affiancheremo e tuteleremo, anche legalmente, tutti gli utenti, anche quelli che decidessero di non usufruire più del servizio Teleriscaldamento, affinché non si trovino a sostenere spese improprie e ricevano i giusti indennizzi quando dovuti.

Nel video il servizio di TBNEWS del 31.03.2014

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

COMUNI VIRTUOSI 2013: SELLERO NETTAMENTE ALL'ULTIMO POSTO IN VALLE CAMONICA E TRA GLI ULTIMI IN LOMBARDIA.

Post n°897 pubblicato il 27 Marzo 2014 da theriddle
 

Nei giorni scorsi Regione Lombardia ha approvato la graduatoria per il 2013 dei Comuni lombardi in base all'indice sintetico di virtuosità. 

Il calcolo, effettuato sulla base dei Certificati del Consuntivo che i Comuni trasmettono annualmente al Ministero dell’Interno a cui sono state affiancate informazioni già in possesso di Regione Lombardia, tiene conto di vari fattori tra cui: Flessibilità di Bilancio, Debito e sviluppo, Capacità programmatoria, Autonomia finanziaria e capacità di riscossione. Gli indicatori sono elaborati sulla base di dati relativi a un arco temporale pluriennale (almeno triennale) utilizzando i dati più recenti a disposizione.

Il comune di Sellero - con un indice di virtuosità pari a 29,72 - si piazza nettamente all'ultimo posto tra i comuni della Valle Camonica (al primo posto Vezza d'Oglio con 79,68) e 1.492° sui 1.528 comuni Lombardi per cui è stato calcolato l'indice. Anche il confronto tra il nostro comune e gli altri Comuni dell'Unione della Valsaviore (tutti con un indice superiore a 65) è purtroppo impietoso. 

La classifica dei comuni della Valle Camonica https://app.box.com/s/9paf85byxtx6e9nklqki

La Classifica dei Comuni Lombardi
https://app.box.com/s/77iuykcmghjsqjyfnihg

il link al sito di Regione Lombardia http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=Regione%2FDetail&cid=1213451057259&pagename=RGNWrapper#1213472444570

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Paradossi camuni il BIM presta - con interessi - al Comune di Sellero i suoi stessi soldi...

Post n°896 pubblicato il 27 Marzo 2014 da theriddle
 

In allegato il piano di ammortamento del finanziamento che il Comune di Sellero ha sottoscritto con il BIM di Valle Camonica, 350 mila euro da restituire in 20 anni ad un tasso del 3% (per oltre 110 mila euro di interessi totali).

Come tutti sanno i fondi in questione sono quelli derivanti dai sovraccanoni che il BIM incassa per conto dei comuni. In sintesi quindi il BIM presta al comune di Sellero i suoi stessi soldi e si fa pure pagare gli interessi.

Un motivo in più per abolire i BIM e dare le risorse direttamente ai comuni.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

REGIONE LOMBARDIA AL LAVORO PER RIORGANIZZARE LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI IN TERRITORIO MONTANO.

Il Consigliere del Comune di Sellero e dell'Unione dei Comuni della Valsaviore, Severino Damiolini (Lega Nord), ha partecipato mercoledì 12 marzo,  presso la Commissione Speciale “Riordino delle Autonomie” del Consiglio Regionale di Regione Lombardia, alle audizioni su temi e problemi della gestione associata dei servizi in territorio montano.

Nel corso dell'audizione Damiolini ha auspicato che l'attività legislativa di Regione Lombardia, al lavoro per ripensare il ruolo degli enti comprensoriali e le aggregazioni di comuni, sia improntata allo snellimento della farraginosa ed elefantiaca galassia degli enti intermedi (Comunità Montane, Enti parco, Distretti, consorzi forestali, etc) peraltro fortemente politicizzati e che - almeno in Valle Camonica - soggiacciono a logiche che a tutto si ispirano fuorché alla sussidiarietà,  in un'ottica di economicità ed efficienza a favore di strutture più snelle come ad esempio le Unioni di Comuni, a cui attribuire competenze che dovrebbero essere amministrative, pratico-operative e gestionali, riducendo al minimo la componente politica, perché ciò di cui le nostre zone hanno grande bisogno sono le  azioni concrete, per l’innesco delle quali ci vuole un supporto competente, oltre che ovviamente le risorse.

"Altrimenti  - spiega Damiolini - avremo sempre situazioni come quella del Distretto Culturale di Valle Camonica, molto oneroso in termini di costi ma poco redditizio in termini di ricadute sul territorio. Un soggetto che da potenziale strumento di aggregazione virtuosa di soggetti pubblici e privati per la pianificazione e promozione dello sviluppo territoriale, si è trasformato nell'ennesimo centro di pseudopotere e di generazione di clientele, capace di mettere in campo un fiorire di iniziative molto colorate nelle brochure pubblicitarie, ma talmente mediocri nei contenuti e autoreferenziali, da non avere alcun impatto reale nell'economia della Valle."

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SELLERO: CAMPO SPORTIVO, LA RELAZIONE DI ARPA.

Post n°894 pubblicato il 11 Marzo 2014 da theriddle
 

A questo link (https://app.box.com/s/wme3m3xg6wsw54au0vs2) è possibile visionare la relazione che ARPA Lombardia ha steso dopo il sopralluogo effettuato al campo sportivo di Sellero. Relazione da cui si evince come il progetto originario prevedesse l'utilizzo di scoria d'altoforno e che sebbene non vi siano evidenze tali da confermare organoletticamente la notizia “eventuali utilizzi di scoria nella realizzazione delle opere, pur non risultando agli atti in modo evidente, non possono essere escluse, quanto meno per aree peculiari o impieghi specifici”.

A questo punto spetterebbe all'amministrazione, per fugare ogni dubbio e far luce su di una situazione oggettivamente fumosa, vista anche la disponibilità manifestata da ARPA in tal senso, disporre un supplemento di indagini.
 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

TRASPARENZA: L'ANAC BACCHETTA IL COMUNE DI SELLERO

Post n°893 pubblicato il 09 Marzo 2014 da theriddle
 

L'Autorità indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l'Integrità delle amministrazioni pubbliche, ha selezionato un Campione di comuni da sottoporre a verifica relativamente agli adempimenti previsti dalla legge in ambito di trasparenza e anticorruzione.

Tra gli enti selezionati c'è anche il Comune di Sellero che - come evidenziato nella relazione trasmessa dall'organismo di valutazione - purtroppo presenta numerose carenze informative.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

COMUNE DI SELLERO, MOLTE LE PROPOSTE AVANZATE DA “TEMPI NUOVI” IN QUESTI CINQUE ANNI,

Post n°891 pubblicato il 01 Marzo 2014 da theriddle
 

TROPPE QUELLE RESPINTE DAL SINDACO E DALLA SUA MAGGIORANZA.

I nostri colleghi di maggioranza ci imputano di essere troppo critici e non sufficientemente propositivi. Riteniamo ingiuste ed infondate queste critiche a cui vogliamo rispondere semplicemente elencando alcune delle proposte avanzate dal nostro gruppo consiliare in questi cinque anni attraverso mozioni o emendamenti (i relativi atti sono pubblici e consultabili da tutti).

Per ogni proposta riportiamo anche se la stessa sia stata accolta oppure respinta dalla maggioranza guidata dal Sindaco Giampiero Bressanelli.

* Creazione commissioni consultive per favorire la partecipazione della cittadinanza. RESPINTA

* Individuazione del presidente della Società TSN attraverso concorso pubblico. RESPINTA

* Apertura di uno sportello comunale nella frazione Novelle. RESPINTA

* Sostegno al restauro della chiesa di Novelle. RESPINTA

* Riduzione tassa rifiuti per cittadini che effettuano compostaggio. RESPINTA

* Adozione PEBA e rimozione barriere architettoniche. ACCOLTA MA INAPPLICATA

* Installazione kit raccolta deiezioni canine e nuovi cestini per rifiuti. ACCOLTA MA APPLICATA PARZIALMENTE

* Fornire supporto legale gratuito ai cittadini interessati dai danni per gli spari mine. RESPINTA

* Richiesta impegno per tutelare maggiormente i livelli occupazionali e salariali nel sito BREMBO e richiedere al soggetto privato sia un maggior impegno in tal senso che una maggiore compartecipazione nell’investimento. RESPINTA

* Mozione mantenimento Scuola Elementare nell'Istituto Comprensivo di Capo di Ponte:RESPINTA

* Creazione commissione Scuola composta da Amministratori, Genitori, Insegnanti, dirigenti scolastici. RESPINTA

* Mozione istituzione anagrafe consiglieri, pubblicazione atti sul sito internet, trasmissione sedute consiglio comunale, riduzione carta, trasparenza. RESPINTA

* Mozione istituzione forme di pagamento tributi Online. RESPINTA

* Analisi costi e benefici REALI degli affidamenti in atto senza gara (asilo, impianti sportivi, etc.), valutarne la correttezza ed eventualmente procedere al ri-affidamento con gara ad evidenza pubblica. RESPINTA

* Definizione obiettivi sulla base di cui erogare salario di produttività ai dipendente comunali. RESPINTA

* Redazione Bilancio sociale. RESPINTA

* Stilare un Regolamento che stabilisca criteri univoci per la concessione di contributi, sovvenzioni e sussidi finanziari di compartecipazione che subordini la concessione di qualsiasi contributo alla presentazione di progetti ed alla successiva rendicontazione. RESPINTA

* Redazione programma incarichi e consulenze. RESPINTA


* Acquisizione curriculum e formazione albo da cui pescare per incarichi e consulenze affidabili tramite procedura di affidamento diretto. RESPINTA

* Riduzione costi della politica. RESPINTA

* Fusione commissione edilizia e urbanistica. RESPINTA

* Valutazione Responsabilità degli amministratori comunali nella mancata corresponsione degli affitti da parte di Legno Energia (430 mila euro). RESPINTA

* Agevolazioni Tassa rifiuti per famiglie in condizioni economiche disagiate, con soggetti deboli (invalidi, anziani) e/o colpite dalla crisi (disoccupati inoccupati). RESPINTA

* Rimodulazione addizionale IRPEF tenendo conto degli scaglioni di reddito con esenzione TOTALE per i redditi più bassi. RESPINTA

* Creazione fondo sociale per il sostegno ai soggetti deboli e/o a basso reddito. RESPINTA

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SELLERO, PGT: IL PUNTO DI VISTA DI TEMPI NUOVI

Post n°890 pubblicato il 26 Febbraio 2014 da theriddle
 


A questo link https://app.box.com/s/gpdi0ugcigbt2gbi1qmu è possibile visionare le osservazioni al PGT predisposte dal nostro gruppo Consiliare. Si tratta di un documento in cui illustriamo con semplicità e chiarezza il nostro punto di vista e quelli che, secondo noi, dovrebbero essere i cardini della programmazione urbanistica del nostro Comune.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SELLERO, ELEZIONI 2014: TEMPI NUOVI APRE AI SUGGERIMENTI DEI CITTADINI

Post n°889 pubblicato il 26 Febbraio 2014 da theriddle
 

Viviamo in una epoca in cui i cittadini sentono le istituzioni e la politica come qualche cosa di sempre più lontano. E' molto importante quindi lavorare per riportare i cittadini alla politica e ad una scelta di cittadinanza attiva, per questo motivo abbiamo creato uno spazio, da affiancare al nostro blog e alla pagina Facebook, attraverso cui i cittadini di Sellero e Novelle potranno partecipare attivamente alla stesura del nostro programma.
Collegandosi al linkhttp://form.jotformeu.com/form/40565536685363 chiunque potrà infatti inviarci suggerimenti e opinioni anche in forma totalmente anonima. Tutte le proposte verranno attentamente analizzate e le più interessanti verranno attuate nel prossimo quinquennio amministrativo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SELLERO: PGT - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Post n°888 pubblicato il 25 Febbraio 2014 da theriddle
 

Venerdì 28 febbraio scade il termine per la presentazione di proposte e suggerimenti per la stesura della variante al PGT del Comune di Sellero. 

Noi crediamo che la pianificazione urbanistica di un Comune non possa prescindere dalla partecipazione attiva dei residenti, che meglio di chiunque altro conoscono il loro ambiente di vita e sanno di conseguenza suggerire all’amministratore idee per migliorarlo. Purtroppo però nel nostro comune non possiamo che evidenziare una totale mancanza di momenti di condivisione e spazi in cui i cittadini (attraverso delle pubbliche assemblee) possano esprimere la loro opinione. 

Il nostro gruppo presenterà comunque un documento (che nei prossimi giorni renderemo disponibile ai cittadini) in cui illustreremo il nostro punto di vista e quelli che, secondo noi, dovrebbero essere i cardini della programmazione urbanistica del nostro Comune.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SELLERO, CONTRATTO TSN: TEMPI NUOVI CHIEDE DI INCONTRARE LA SOCIETA'.

Post n°887 pubblicato il 19 Febbraio 2014 da theriddle
 

Crediamo che il compito degli amministratori pubblici sia quello di tutelare l'interesse dei propri cittadini e non certo quello delle multinazionali straniere che vedono nel nostro paese facile terra di conquista.
Per questo motivo, dopo aver attentamente esaminato il nuovo contratto di servizio che la Società TSN - COFELY (gruppo Gaz de France) ha sottoposto agli utenti del teleriscaldamento di Sellero e Cedegolo e aver trovato ancora troppi punti di squilibrio a scapito dell'utenza, abbiamo richiesto ai vertici societari un incontro nel corso del quale discutere alcune importanti modifiche da apportare al contratto.
https://app.box.com/s/go9kobh9zg2gcwevyi1t

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SELLERO: "TEMPI NUOVI SI RIPRESENTA" da TBNEWS del 17.02.2014

Post n°886 pubblicato il 17 Febbraio 2014 da theriddle
 

A Sellero, in vista delle prossime elezioni, la lista di minoranza Tempi Nuovi ha deciso di ripresentarsi aprendo alla collaborazione di tutti con l'obiettivo di conquistare il comune.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Conferenza Stampa Gruppo Consiliare "TEMPI NUOVI" Sellero 15/02/2014

Post n°885 pubblicato il 15 Febbraio 2014 da theriddle
 

Di seguito il video della conferenza stampa che si è tenuta sabato 15 febbraio 2014 presso la sala consiliare del Municipio di Sellero organizzata dal gruppo consiliare di minoranza "Tempi Nuovi". 

A questo link è possibile visionare la documentazione distribuita nel corso della conferenza stampa https://app.box.com/s/mvq3cug13kl5u1xdb16j

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SELLERO: COSA C'E' SOTTO IL CAMPO SPORTIVO COMUNALE?

Post n°884 pubblicato il 13 Febbraio 2014 da theriddle
 

E' la domanda che il nostro gruppo consiliare ha posto al Sindaco di Sellero a seguito di quanto riferito da alcuni cittadini secondo i quali nella realizzazione del Campo Sportivo Comunale (avvenuta negli anni 90 ad opera dell'amministrazione Bressanelli) come materiale da ripiena sarebbe stato utilizzata la scoria di lavorazione proveniente dall'azienda ai tempi operante nell'area ora denominata ex-Fucinati.

Nell'interrogazione abbiamo chiesto se quanto riferito dai cittadini corrisponda al vero e quali provvedimenti intenda assumere l'amministrazione comunale per tutelare l’ambiente, la salute della popolazione e degli utilizzatori del campo sportivo.

In attesa della risposta del Sindaco Bressanelli abbiamo suggerito di ricorrere ad un'indagine geoelettrica, per nulla invasiva e poco dispendiosa, che consentirebbe agevolmente di verificare l'eventuale presenza di materiale non conforme nel sottosuolo del campo sportivo comunale.

https://app.box.com/s/o243boc5mniqy5txpz13

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Contatta l'autore

Nickname: theriddle
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 49
Prov: BS
 



immagine




 

Ipse dixit

Il coraggio nessuno lo può regalare, bisogna che ogni uomo lo trovi nella propria anima. (Umberto Bossi)

"Chi controlla il passato, controlla il futuro; chi controlla il presente, controlla il passato" George Orwell

“E tutti si scandalizzano quando sentono dire: quel tale tipo di mammifero o di uccello ormai è sparito dalla faccia della terra, non lo vedremo più; è una grave perdita. Certo, si tratta di gravissime perdite. Ma non sarebbe forse più grave se sparisse una comunità umana?” (Bruno Salvadori)


"I molteplici consigli legislativi, e i loro consensi e dissensi, e i poteri amministrativi di molte e varie origini, sono condizioni necessarie di libertà. La libertà è una pianta di molte radici. (...) Quando ingenti forze e ingenti ricchezze e onoranze stanno raccolte in pugno d'un'autorità centrale, è troppo facile costruire o acquistare la maggioranza d'un unico parlamento. La libertà non è più che un nome: tutto si fa come tra padroni e servi." (Carlo Cattaneo)


IL VOSTRO CANCRO E' PIU' GRAVE DEL MIO. Un cancro ben più tragico, ben più irrimediabile del mio. Un cancro per il quale non esistono chirurgie, chemioterapie, radioterapie. Il cancro del nuovo nazifascismo, del nuovo bolscevismo, del collaborazionismo nutrito dal falso pacifismo, dal falso buonismo, dall'ignoranza, dall'indifferenza, dall'inerzia di chi non ragiona o ha paura. Il cancro dell'Occidente, dell'Europa e in particolare dell'Italia. (Oriana Fallaci)

Penso ad un popolo multirazziale
ad uno stato molto solidale
che stanzi fondi in abbondanza
perché il mio motto è l'accoglienza,
penso al problema degli albanesi,
dei marocchini, dei senegalesi
bisogna dare appartamenti
ai clandestini e anche ai parenti
e per gli zingari degli albergoni
coi frigobar e le televisioni.
....
penso che è bello sentirsi buoni
usando i soldi degli italiani. (G.Gaber)


Un giorno milioni di uomini abbandoneranno l'emisfero sud per irrompere nell'emisfero nord. E non certo da amici. Perché vi irromperanno per conquistarlo. E lo conquisteranno popolandolo  coi loro figli. Sarà il ventre delle nostre donne a darci la vittoria.”  Houari Boumedienne - Presidente algerino -  1974 - dinanzi all'Assemblea delle Nazioni Unite





 

Video

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963