Triballadoresdi Vittorio Casula |
AREA PERSONALE
TAG
MENU
I MIEI BLOG AMICI
« Lingua sarda | letteratura e Civiltà de... » |
Post n°1567 pubblicato il 09 Febbraio 2014 da deosoe
MICHELA MURGIA scrittrice* La vincitrice del Premio Campiello che sogna una Sardegna indipendente (1972-) Nasce a Cabras nel 1972. Di formazione cattolica è stata educatrice[ ed animatrice nell'Azione Cattolica, ricoprendo il ruolo di Referente Regionale del settore Giovani. Ha ideato uno spettacolo teatrale rappresentato nella piana di Loreto al termine del pellegrinaggio nazionale dell'Azione Cattolica del settembre 2004, al quale ha assistito anche Papa Giovanni Paolo II.Ma rispetto alla sua vita, ecco quanto lei stessa scrive nel suo Sito ufficiale: "Sono nata in Sardegna e per quanti indirizzi abbia cambiato in questi anni, dentro non ho mai smesso di abitarla, sognandola indipendente in ogni accezione del termine. Mi sono diplomata in una scuola tecnica e dopo ho fatto studi teologici, ma questo non ha fatto di me una teologa, almeno non più di quanto studiare filosofia faccia diventare la gente filosofa. Non mi piace essere definita giovane, a 37 anni essere considerati adulti dovrebbe essere un diritto. Non fumo, non porto gioielli preziosi, detesto i graziosi cadaveri dei fiori recisi, i giornalisti che mi chiedono quanto c'è di autobiografico e gli aspiranti pubblicatori che mi mandano da valutare romanzi che non leggerò mai, perché preferisco di gran lunga i saggi. Sono vegetariana, ma so riconoscere le occasioni in cui si può fare uno strappo. Per etica politica mi definisco di sinistra, e nel mio ordine interiore quella parola ha ancora senso. Sono sposata, e questo mi ha resa una persona più trattabile, anche se mi rendo conto che a leggere questa biografia non si direbbe".Nel 2006 ha pubblicato Il mondo deve sapere, la tragicomica storia di una ragazza al lavoro in un call center che ha poi ispirato il film di Paolo Virzì, Tutta la vita davanti. Dal libro è stata anche tratta un'opera teatrale per la regia di David Emmer.Michela Murgia racconta, con tono esilarante e con ironia, la storia una ragazza laureata, Camilla, che trova impiego come telefonista presso il call-center di un'azienda che vende elettrodomestici porta a porta, offrendo una versione del precariato vissuto in prima persona, sulla propria pelle e dunque visto dall'interno.Nel 2008 ha pubblicato Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell'isola che non si vede: ovvero oltre l'Isola oleografica delle cartoline e dei depliant turistici, rivelandone la storia, le leggende, i riti e le scaramanzie, il carattere della sua gente: una sorta di guida insomma ai luoghi meno esplorati di un'Isola. dai mille misteri a cominciare dai suoi abitanti, così diversi e dissonanti rispetto agli italiani.Questa storia - scrive Murgia - è un viaggio in compagnia di dieci parole, dieci concetti alla ricerca di altrettanti luoghi, più uno. Undici mete, perché i numeri tondi si addicono solo alle cose che possono essere capite definitivamente. Non è così la Sardegna, dove ogni spazio apparentemente conquistato nasconde un oltre che non si fa mai cogliere immediatamente, conservando la misteriosa verginità delle cose solo sfiorate.Nel maggio 2009 ha pubblicato il romanzo Accabadora, una storia che intreccia nella Sardegna degli anni cinquanta i temi dell'eutanasia e dell'adozione. Il romanzo è uscito in traduzione tedesca nel 2010 per l'editore Wagenbach. Con questo libro ha vinto la sezione narrativa del Premio Dessì nel settembre 2009, il SuperMondello nell'ambito del Premio Mondello nel maggio 2010 e nel settembre dello stesso anno il Premio Campiello.A proposito di Accabadora Angiola Codacci-Pisanelli, sul Settimanale L'espresso del 05-06-2009 scrive: "Sarebbe bello leggere 'Accabadora' di Michela Murgia (Einaudi) senza sapere cosa vuol dire il titolo, e scoprire insieme alla protagonista, Maria, qual è la professione segreta della sua madre adottiva, Tzia Bonaria Urrai. Sarebbe bello ma non si può: la quarta di copertina lo spiega subito. 'Acabar' in spagnolo significa finire, e nella Sardegna di ieri - e forse di oggi - 'accabadora' è 'colei che finisce', colei che porta al moribondo e alla famiglia stremati dall'agonia la 'dolce morte'. Ma non è un libro sull'eutanasia, questo romanzo della Murgia, un'altra esordiente che la febbre di nomi nuovi lancia nelle librerie in questo 2009. Malgrado la foto funerea in copertina, c'è più amore che morte in queste pagine, e c'è uno stile che disegna ogni personaggio, ogni scena, ogni frase con l'accuratezza con cui Tzia Bonaria Urrai cesella le asole. Maria nasce, quarta figlia femmina non voluta, in una famiglia poverissima, cresce come "filla de anima" di una vecchia sarta che cuce per i clienti i vestiti della festa e, quando serve l'ultimo 'cappotto': lo dice lei stessa ridendo tra sé, con un umorismo che corre sottotraccia per tutto il libro. Quando intuisce di cosa la sua madre "de anima" vorrebbe farla erede, Maria fugge. Ma neanche Torino è abbastanza lontana, anche lì ci sono drammi segreti, amori impossibili, e il richiamo di un destino che diventa tale solo quando lo si accetta".Nel 2011 ha pubblicato Ave Mary, il libro, come ci tiene a sottolineare l'autrice, non è un saggio ma una conversazione con le donne e sulle donne. Contrariamente al titolo, non è un libro su Maria, ma proprio da Maria - madre di Gesù - trae spunto per discutere delle condizioni impari con cui la donna, attraverso i secoli, ha sempre dovuto combattere. Presentazione di Accabadora, Ed. Einaudi, Torino, 2009. Maria «la quarta» femmina di una madre vedova, Anna Teresa Listru, per cui rappresenta un problema, un'ulteriore bocca da nutrire, l'errore dopo tre cose giuste più che una figlia da amare. finisce a vivere in casa di Bonaria Urrai. Diventa così fill' e anima di Tzia Bonaria: una vecchia da quando era giovane, vestita di nero, vedova di un marito che non l'aveva mai sposata. Ma, per fortuna ricca. Perché se non fosse nata ricca, Bonaria Urrai avrebbe fatto la fine di tutte quelle rimaste senza uomo, altro che prendersi una fill'e anima.Ma perché Maria sia finita a vivere in casa di Bonaria Urrai, è un mistero che si fa fatica a comprendere a Soreni, di qui i commenti malevoli della gente, che accompagnano le loro camminate in quelle strade del paese che sembrano emerse dalle case stesse come scarti sartoriali, ritagli, scampoli sbilenchi, ricavate una per una dagli spazi casualmente sopravissuti al sorgere irregolare delle abitazioni, che si tenevano in piedi l'una all'altra come vecchi ubriachi dopo la festa del patrono.Ma il mistero è presto svelato: Tzia Bonaria ha preso Maria con sé, per farla crescere e farne la sua erede, sottraendola alla povertà estrema della sua vera famiglia, chiedendole in cambio la presenza e la cura per quando sarà lei ad averne bisogno. Maria abituata a pensarsi, lei per prima, come «l'ultima», è sorpresa dal rispetto e le attenzioni della vecchia sarta del paese, che le ha offerto una casa e un futuro, ma soprattutto la lascia vivere e non sembra desiderare niente al posto suo.Ma c'è qualcosa in questa vecchia vestita di nero e nei suoi silenzi lunghi, c'è un'aura misteriosa che l'accompagna, insieme a quell'ombra di spavento che accende negli occhi di chi la incontra. Ci sono uscite notturne che Maria intercetta ma non capisce. Quello che tutti sanno è che Tzia Bonaria Urrai cuce gli abiti e conforta gli animi, conosce i sortilegi e le fatture, ma quando è necessario è pronta a entrare nelle case per portare una morte pietosa a chi è stremato dall'agonia. Ma Maria, inizialmente non lo immagina e non lo sospetta neppure. Quando lo scopre e se ne avvede segue il consiglio della maestra Luciana: Ti serve un'altra vita, dove nessuno sappia chi sei, di chi o di cosa sei figlia. Per ricominciare altrove, tagliarsi il cordone in un momento preciso dell'esistenza seclto da lei, senza levatrici né debiti apparenti.E Maria fugge a Torino. Ma ritorna. Come richiamata da un destino che si accetta.
Giudizi critici Valeria Parrella nel Settimanale Grazia scrive: "Michela Murgia, attingendo alla potenza della letteratura, traspone il dibattito attuale su testamento biologico ed eutanasia in un universo mitico, donandoci la possibilità di tornare a pensarvi senza urlare, con la giusta forza e delicatezza". Mentre Paola Pittalis sul Quotidiano La Nuova Sardegna sostiene:"È lei, l'accabadora, la protagonista del primo romanzo di Michela Murgia. Sullo sfondo una questione etica, tra le più delicate e drammatiche che la modernità abbia prodotto. Senza che mai Michela Murgia, con grande eleganza, cavalchi il dibattito sull'eutanasia riferendosi a episodi della cronaca recente. [...] Nel romanzo la scommessa etica diventa una scommessa narrativa e linguistica. Una narrazione senza idillio e senza retorica, senza luoghi comuni. Una lingua nitida, densa di aforismi e di ossimori, di immagini che colgono il segreto legame fra vita e morte". A sua volta Natalia Aspesi su la Repubblica a proposito di Ave Mary commenta: "Da un paio d'anni per fortuna c'è stato un risveglio di brontolii femminili colti, intelligenti, creativi, appassionati, impeccabili, sottoforma di saggi di successo [...]. In questo fervore di scrittura femminile molto terrena, che chiama in causa i poteri contemporanei, la politica, la televisione, la pubblicità, le escort e le ministre con il tacco a spillo, appare finalmente il personaggio più inaspettato, umano e celestiale, antico ed eterno, celebre e sconosciuto, mitico e universale, da imitare e inimitabile: la Madonna. [...] Ave Mary intreccia sapienza e ironia, Sacre Scritture e vita, non dando tregua a tutti gli e errori che credenti chic e atei devoti hanno scritto e soprattutto diffuso attraverso la televisione. ANALISI Sbaglia chi pensasse che Accabadora sia un romanzo sull'eutanasia. Il tema del fine vita è collaterale, ha affermato la scrittrice in una intervista. Il tema centrale è invece la comunità. Che, nella sua scrittura torna sempre.Credo - è sempre la Murgia ad affermarlo - che alla letteratura spetti il compito di restituire la realtà desiderata. Siccome vivo in un contesto in cui si tenta di isolare il singolo, reagisco raccontando storie in cui la comunità, al contrario, lo sostiene.Storie emotivamente molto forti in cui mette in stretto rapporto - come ha scritto Angiola Codacci- Pisanelli sull'Espresso - la modernità/attualità di relazioni e sentimenti con le tradizioni ancestrali di una terra, un'isola, che sembra ancora mantenere intatte usanze arcaiche e superstizioni antiche che sopravvivono ad ogni forma di progresso. Fra queste ataviche usanze e tradizioni la scrittrice di Cabras rievoca e descrive, almanaccando, l'accabadora e il suo gesto amorevole e finale che pone fine alle sofferenze dei malati terminali, quasi fosse un ultima madre per chi invoca una morte liberatoria. Ma quando Maria intuisce una delle attività della sua madre de anima, Tzia Bonaria Urrai, scappa. Ma ritorna.Come succede ai personaggi di molti scrittori sardi: pensiamo ai Diavoli di Nuraiò di Flavio Soriga, un universo di personaggi e figure, soprattutto di giovani, che, incatenati al villaggio, "a sa bidda" e alla "prigione" Sardegna, non vedono l'ora di evadere. E si allontanano ma poi ritornano.Così Maria. Perché molte cose che credeva di aver lasciato sulla riva da cui la nave per Genova si era staccata a suo tempo,ritornavano una dopo l'altra, come pezzi di legno sulla spiaggia dopo una mareggiata...lentamente tornarono a uno a uno visi, voci e luoghi dell'infanzia in cui era cresciuta, e Maria si scoprì ad abitarli, senza chiedere permesso.Il rientro di Maria in Sardegna non aveva stupito nessuno. Perché «E' il debito del fill'e anima», dicevano a Soreni come fosse un destino a cui era impossibile sottrarsi.E per la madre carnale, Anna Teresa Listru quella figlia frutto del suo più grosso errore era ora mutata nel migliore dei suoi investimenti.Accabadora è un romanzo bello e avvolgente, di grande impatto emotivo, incarnato dentro un contesto storico e ambientale preciso: la Sardegna degli anni '50, ma insieme senza tempo. Un romanzo forte e drammatico, elegiaco e poetico, scritto con cura e accuratezza, con un lessico semplice e scabro, inframezzato da locuzioni in lingua sarda, che riesce a rapirti, emozionarti e incantarti. A tal punto che, segnatamente quando riesce a evocare storia e tradizioni, con i colori, i sapori e i profumi dell'infanzia, il lettore sperimenta e vive un'impressione di letizia, come se avesse attraversato un paese amabile e felice. -Madonna sovversiva "In un'estate dove curiosamente scarseggiano i libri cult, compresi quelli da spiaggia, c'è un passaparola che corre fra le lettrici, in particolare quelle che hanno trovato (o ritrovato) il gusto di analizzare la condizione femminile, cioè la loro, e i suoi numerosi disastri. E forse per catturare l'attenzione ci voleva un'autrice insolita come Michela Murgia, entrata nell'olimpo letterario con la super premiata, «Accabadora», ma che si tiene alla larga da ogni star system e se apre bocca in qualche talk show riesce anche a dire qualcosa di intelligente. E intelligente, oltre che coraggiosa da parte di una "credente organica e non marginale" come lei stessa si definisce, è la scelta di "Ave Mary", (Einaudi Stile Libero, pp. 166, e 16), rilettura dell'icona cattolica per eccellenza, la Madonna. [ Chiara Valentini, L'espresso, 05/08/2011] -La femina agabbad6ri : sacerdotessa del mistero "C'è a Luras, in Gallura, un museo: Galluras. Il nome vorrebbe richiamare «le Gallure», cioè le diverse parti di questa ampia cuspide della Sardegna che, pur omogenea nei costumi e nel linguaggio, si differenzia nella configurazione geografica e nella dimensione storico-tradizionale. Tra gli altri oggetti del museo, su un cuscino ricamato fa bella (!) mostra di sé un martello di legno.Era lo strumento di morte, il mazzuolo che la femina agabbad6ri (dallo spagnolo acabar, «terminare»), usava per finire una persona sofferente che «non riusciva a morire».Probabilmente l'arnese esposto nel museo è un modello, una copia di quello che era in realtà lo strumento di morte, ben più solido e pesante: chi scrive lo ha visto, più di una trentina di anni fa nelle mani di un centenario, nipote di una vera femina agabbad6ri. Era un rustico mazzuolo di legno di olivastro stagionato, reso lucido dall'uso per essere passato negli anni in tante mani. Non un martello costruito da un artigiano, ma un corto spezzone di ramo, lungo poco meno di trenta centimetri, con una conferenza di circa 45. Il manico, corto e robusto, consentiva la presa sicura per assestare un unico colpo, pesante e deciso. Veniva usato, si dice, soltanto da donne forti, sempre e solo donne, vere «benefattrici» della piccola umanità dei paesi e delle campagne galluresi, quando sembrava che la morte, dispensatrice di quiete ma anche di estenuanti agonie, si divertisse a utilizzare tutta la sua trista cattiveria prolungando il tempo dello strazio. E allora, eccola lì, la donna della notte che accorreva al capezzale dei sofferenti per «migliorare le condizioni del moribondo» favorendone il passaggio a «miglior vita» , come affermano gli studiosi Alessadro Bucarelli (prematuramente scomparso qualche anno fa) e Carlo Lubrano, docenti all'Università di Sassari, nella loro opera Eutanasia ante litteram in Sardegna. Sa femmina acabbadora. Di questi riti tribali come le accabadoras (o femina agabbadori, in gallurese) rimangono memorie e anche tracce. Queste "terminator" al femminile, si pensa abbiano agito fino alla metà del secolo XIX, anche se alcuni studiosi sostengono che in qualche parte dell'isola abbiano operato in data a noi più vicina.Il filologo Zenodoto (vissuto nel III secolo a.C., ebbe da Tolomeo Filadelfo l'incarico di bibliotecario e si occupò soprattutto di studi omerici) parla di una colonia di Cartaginesi, nominata da Eschilo, che, venuta in Sardone (Sardegna), sacrificava a Saturno i vecchi ultrasettantenni. Il sacrificio veniva consumato mentre tutt'intorno la gente si abbracciava sorridendo come durante una festa: in simili occasioni piangere e disperarsi sarebbe stato per i Cartaginesi quantomeno disdicevole, se non addirittura sacrilego. Pare che proprio da queste lontane usanze derivi anche l'espressione "riso sardonico": il riso forzato dei Sardi, il riso amaro dei vinti, per dirla con il poeta Francesco Masala,Anche per lo storico Timeo di Siracusa (vissuto all'incirca tra il 356 e il 260 a.C.) sarebbe stato costume dei Sardonii far precipitare i parenti più stretti, diventati vecchi e sofferenti, dall' alto di una rupe o dall' orlo di una tomba già scavata, mentre i figli ridevano enfatizzando la finta felicità che provavano nel togliere la vita a chi l'aveva loro donata.A questo punto, nell'impossibilità di datare con esattezza la fine di cotanta barbarie, non resta che prendere per buone, sempre restando nello statuto indefinito dell'ipotesi, le parole del «mio» testimone centenario che verrà presentato fra poco. Dalle sue dichiarazioni e da un conteggio all'indietro fino agli anni in cui la sua antenata «avrebbe esercitato», si può approssimativamente desumere che l'opinione comune sulla datazione di questa pratica può coincidere con quella che risulta dalle affermazioni del centenario. E che l'«eutanasia nuragica» - sempre negata - avveniva, in tempi non troppo remoti, anche nella civilissima Gallura. Così risulta dalla confessione sofferta del centenario cui ci si riferiva poc'anzi e che ripeto pari pari com'era avvenuta; già annotata, peraltro, nel mio Antica terra di Gallura". [Franco Fresi, La Sardegna dei misteri, Ed. Newton compton, Roma, 2010, pagine 101-102]. *Tratto da "Letteratura e civiltà della Sardegna" di Francesco Casula , volume II, Edizioni Grafica del Parteolla, Dolianova 2013, pagine 187-196
|
https://blog.libero.it/triballadores/trackback.php?msg=12644122
I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
INFO
PAE
ARCIPELAGHI DI GIOVANNI COLUMBU
"SU RE" DI GIOVANNI COLUMBU
CERCA IN QUESTO BLOG
ULTIMI COMMENTI
Inviato da: kimty
il 30/09/2015 alle 10:06
Inviato da: nery_alias_nerina
il 01/07/2015 alle 17:47
Inviato da: Lefe.dy
il 21/04/2015 alle 20:18
Inviato da: anastasia_55
il 20/02/2015 alle 19:05
Inviato da: irene_mori
il 20/02/2015 alle 16:22
CHI PUŅ SCRIVERE SUL BLOG
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.