In Germania avanzano i parlamentari turchi: i numeri delle ultime elezioni

In Germania avanzano i parlamentari turchi: i numeri delle ultime elezioni

“Mamma li turchi!” si diceva una volta, quando si temeva l’invasione dell’ultimo grande impero rimasto in vista: quello turco. Anche se, più in generale, si temevano rappresaglie da parte degli arabi. Lo avrà forse gridato qualche parlamentare tedesco, visto che, alle ultime importanti elezioni in Germania, le prime orfane della Merkel dopo 16 anni, c’è stata una evidente avanzata di parlamentari di origine turca. Del resto, la comunità turca in Germania è molto ampia. Basta recarsi nel quartiere Kreuzberg di Berlino per respirarne un po’ le atmosfere. Senza dubbio pacifiche…

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr
Read More

Perché l’Italia va in fiamme? I piromani hanno solo un ruolo marginale

Perché l’Italia va in fiamme? I piromani hanno solo un ruolo marginale

Dall’Italia alla Grecia passando per la Turchia. Il Mediterraneo è in fiamme. Ma non solo esso. Diverse aree del Mondo stanno facendo i conti con fiamme e temperature elevate (esemplari sono i casi di Canada e Siberia), sebbene nel vecchio continente abbiano toccato i 50 gradi per la prima volta. O, almeno, da quanto si ha contezza del clima. La questione è sempre la stessa. Si cercano le responsabilità. Le principali sono addossate ai piromani, quanti cioè appiccano il fuoco solo per il gusto di vedere bruciare la natura. Ma…

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr
Read More

Perché il conflitto tra Azerbaigian e Armenia deve preoccuparci

Perché il conflitto tra Azerbaigian e Armenia deve preoccuparci

Lo scorso weekend, è ripreso lo scontro armato tra Azerbaijan e Armenia. Ex repubbliche socialiste sovietiche, che vissero solo una breve indipendenza ad inizio ‘900. Contese da imperi vari ed eventuali, subendo massacri continui. L’Azerbaijan ha annunciato di aver lanciato una grande “controffensiva” contro i separatisti armeni nella regione del Nagorno-Karabakh. I quali hanno risposto al fuoco. Sia il governo di Baku sia le autorità armene di Erevan hanno riferito che gli scontri hanno causato anche vittime tra i civili. Quello che sembra un conflitto insignificante tra due piccoli stati,…

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr
Read More

Dopo Francia e Turchia, anche Algeria “ci ruba” il mare: ecco cosa sta succendendo

Dopo Francia e Turchia, anche Algeria “ci ruba” il mare: ecco cosa sta succendendo

“Stanno uccidendo il mare e noi li lasciamo fare”, cantavano i Litfiba in Peste. Brano inserito nell’album Tre, terzo della loro discografia, quando Piero Pelù non si era ancora dato allo showbitz. Partecipando prima a The Voice e poi a Sanremo. Tradendo tutto quanto detto e fatto in precedenza. Ma il richiamo dei soldi, si sa, è sempre forte. Perché cito quella frase? Semplicemente perché, oltre ad uccidere il mare con l’inquinamento, gli altri paesi che si affacciano sul Mediterraneo ci stanno sottraendo spazi di mare. Con il Governo in…

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr
Read More

Libia e Turchia ci fregano il Mediterraneo: l’accordo passato inosservato

Libia e Turchia ci fregano il Mediterraneo: l’accordo passato inosservato

Mentre la borghesia italiana applaudiva la Tosca a La scala di Milano, dove si è tenuta la prima del ricco (e costoso) programma del teatro meneghino, è passato del tutto inosservato l’accordo siglato da Libia e Turchia. Praticamente snobbato dai mass-media nostrani, con il Governo Giallo-fuxia in carica che non ha espresso alcun parere a riguardo. Il che, comunque, non è una sorpresa. Dato che è dai tempi di Bettino Craxi che il nostro Paese non ha più una propria personalità ed autonomia di pensiero riguardo i fatti esteri (i governi…

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr
Read More

Strage dei Curdi: ci sono 27 Università italiane che collaborano con la Turchia

Strage dei Curdi: ci sono 27 Università italiane che collaborano con la Turchia

I curdi hanno ottenuto altri 6 giorni per lasciare il Nordest della Siria, dopo le operazioni iniziate dal Presidente turco Recep Ergodan il 9 ottobre, al fine di cacciare quel popolo composto da 45 milioni di persone e che avrebbe diritto ad un proprio stato. La tregua è stata ottenuta grazie all’intercessione del Presidente russo Vladimir Putin, che ha visto Erdogan in quel di Sochi (dove nel 2016 si sono tenute le ambientalmente discusse ma organizzativamente impeccabili Olimpiadi invernali) martedì 22. L’incontro è coinciso con la fine della tregua concordata…

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr
Read More

Il dramma dei Curdi, popolo coraggioso che la Turchia vuole sopprimere

Il dramma dei Curdi, popolo coraggioso che la Turchia vuole sopprimere

Curdi di nuovo sotto attacco da parte della Turchia. Il Presidente Erdogan è pronto a muovere guerra a Nord della Siria, dove è concentrato il più alto numero di Curdi. Il tutto, grazie al ritiro militare in quei territori da parte degli Usa, considerata terminata la missione in Siria. Ma si tratta di reale irriconoscenza, dato che i Curdi hanno combattuto in maniera strenua e vincente contro l’Isis nel Daesh. Non tutti hanno avuto la stessa fortuna degli ebrei, che a partire dal 1948, possono contare su un proprio Stato…

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr
Read More

Elezioni in Turchia, cosa succede dopo sconfitta Erdogan

Elezioni in Turchia, cosa succede dopo sconfitta Erdogan

Sussulto di democrazia in Turchia. Paese che sotto la guida di Recep Tayyp Erdogan sembra essere tornato all’Impero ottomano e all’era dei Sultani. Dopo la svolta modernista registrata a partire dagli anni ‘90, quando il paese mediorientale aveva avviato un processo di occidentalizzazione. Tanto che si è parlato, tra la fine degli anni ‘90 ed inizio 2000, di un suo ingresso nell’Unione europea. Un passaggio sostenuto tra l’altro, anche da Silvio Berlusconi quando era Premier, in quanto riteneva che ciò avrebbe ulteriormente portato il paese turco verso l’Occidente e avrebbe…

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr
Read More