Nuovo Presidente Alla Camera Di Commercio a Lecce Auguri Dalla Regione Puglia-Mimmo Siena-

Loredana CaponeE’stato eletto il nuovo presidente della Camera Di Commercio a Lecce,si tratta di Mario Vandrucci,l’elezione e’stata salutata con favore dalla Regione Puglia attraverso una nota della presidente del consiglio Regionale Loredana Capone che ha sottolineato” I fondi del Pnrr sono un’occasione straordinaria per dare lo slancio necessario a far competere la nostra economia e darci la possibilità di risanare, con coraggio e determinazione, il gap tra il nord e il sud del Paese.”È una sfida stimolante e ardua e, per questo, non bastano le sole competenze di un buon progettista o la sola buona idea di un amministratore, è fondamentale poter fare affidamento sull’intelligenza collettiva, su un percorso che faccia scrivere la pagina della ripresa a partire dai bisogni e dalla conoscenza dei territori di chi li vive e ci opera. 

A Cerignola Si Inventano Le Fototrappole Per Depistare Chi Sversa Rifiuti-Mimmo Siena-

Cerignola(Fg)Adesso per arginare l’irresponsabilita’dei cittadini di Cerignola(Fg)nel quadro della lotta dei rifiuti,il comune ofantino si inventa come modo di reprimerli di installare delle fototrappole sia in ambito interno alla citta’che fuori.L’idea per quanto nebulosa a dire degli assessori locali alla sicurezza Cicolella,ed all’ambiente Liscio e’spiegata in questi termini”“Non sono tollerabili le immagini di rifiuti accatastati in ogni dove e per questo – commenta Cicolella- installiamo altre 15 fototrappole perché la minoranza di cittadini incivili non può tenere in scacco un’intera città. Continueremo a far fioccare multe e a individuare i responsabili degli scarichi illegali”.Se l’idea suscita plausi da una parte dall’altra e’dura a farglielo capire agli irresponsabili di cio’,e se vogliamo proprio dirla tutta non lo scopriamo da adesso che nella citta’ofantina sia un problema annoso.Una domanda e lecita ma queste fototrappole quanto verranno a costare alla comunita’??.

Quattro posti per il Servizio Civile Universale 2022 al Banco Alimentare della Daunia-Danila Paradiso-

Banco AlimentareIl Banco Alimentare della Daunia “F. Vassalli” è pronto ad accogliere quattro persone per il Servizio Civile Universale 2022. Anche quest’anno, grazie al progetto “Casa Misericordiae” promosso dalla Misericordia di Orta Nova, la sede del Banco Alimentare di Foggia dà l’opportunità a quattro giovani, che abbiano tra i 18 e i 28 anni, di fare esperienza nel mondo del terzo settore.Per 12 mesi le figure selezionate potranno prestare servizio presso il Banco Alimentare della Daunia, che è un punto di riferimento per il territorio sui temi inerenti la sensibilizzazione contro lo spreco alimentare e per l’aiuto concreto offerto a ben 17.562 persone in difficoltà.Il servizio civile è una grande occasione per i ragazzi perché oltre a impegnarsi in un’attività bella come quella del Banco Alimentare, è una grande occasione per conoscersi», afferma Stefania Menduno, presidente del Banco Alimentare della Daunia,il termine ultimo per le candidature sara’il prossimo 10 febbraio.

Monsignor Renna Saluta Il 12 Febbraio La Diocesi Di Cerignola-Ascoli Satriano-Mimmo Siena-

Mons.Luigi RennaMonsignor Luigi Renna salutera’il prossimo 12 febbraio la comunita’religiosa di Cerignola-Ascoli Satriano con una celebrazione eucaristica nel Duomo,ed una settimana piu’tardi il 19 sara’alla diocesi di Catania.La conferma e’arrivata tramite una nota stampa del clero ofantino.Il presule ha ricordato le parole del pontefice quando gli e’stata comunicata la destinazione siciliana”la fiducia che ha avuto nell’affidarmi un carico così grande: mi fido del suo discernimento! Lo ringrazio anche perché ci spinge sempre a seguire la via stretta ma sicura del Vangelo, in scelte piccole e grandi”.Fin dall’avvìo del suo cammino nel clero ofantino,Monsignor Renna si e’prodigato in  una densa e intensa attività capace di coinvolgere i giovani e gli anziani, le famiglie, i ragazzi e gli adolescenti, attenta ai poveri e agli immigrati, alla denuncia del malaffare e al sostegno fornito ai disoccupati, alla cultura nelle sue variegate espressioni sino al cammino sinodale e alla necessità di affrontare l’esplosione del diffuso disagio sociale provocato dalla pandemia.