![BrindisidiStagione7](https://blog.libero.it/wp/mimmosiena1972/wp-content/uploads/sites/6719/2023/03/BrindisidiStagione7-225x300.jpg)
Co-progettare il futuro del territorio partendo dal teatro, insieme a tutta la comunità, sociale, politica e civile. È la sfida lanciata, ancora una volta, dal palco del Teatro Comunale “Lucio Dalla” di Manfredonia lunedì 27 marzo, in occasione della Giornata mondiale del Teatro, durante “Brindisi di Stagione”.L’incontro organizzato dalla compagnia Bottega degli Apocrifi ha visto in scena il pubblico che ha seguito la Stagione invernale – ideata e fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale, dalla Bottega degli Apocrifi e dal Consorzio Teatro Pubblico Pugliese, con il sostegno di Regione Puglia e Ministero della Cultura.Un pubblico attento, partecipe, esigente, che Stefania Marrone, drammaturga della compagnia, ha ringraziato in apertura della serata.Senza la sapienza degli spettatori non si va da nessuna parte. Nel farsi luogo è necessario coltivare il mestiere dello spettatore. Coltivarlo come un co-autore indispensabile».sono stati analizzati i dati della stagione invernale, partendo proprio dalla partecipazione del pubblico e dalla qualità della fidelizzazione per programmare e produrre le prossime attività.In totale sono state 18 le compagnie ospitate 27 i titoli proposti e 36 gli spettacoli programmati (15 per la Prosa e 21 per Favolosamente Vera), per un totale di 5.084 biglietti venduti.«La Bottega deli Apocrifi ha un ruolo importante in città e attraverso le molteplici attività rivolte ai ragazzi e alle scuole riesce a creare opportunità per i giovani hanno dichiarato fonti del comune garganico presenti all’evento,Se da una parte i numeri sono importanti per capire dove e come migliorare, altrettanto importante è la scelta dei titoli da proporre perché, come ha sottolineato il giornalista e critico teatrale Alessandro Toppi direttore de “La Falena”, «la questione non è riempire la platea ma parlare veramente a chi è in platea.