A Cerignola(Fg)Un Convegno Del Lions Club Sul Diabete Mellito-Mimmo Siena-

Giornata Mondiale Del Diabete

Il Lions Club di Cerignola(Fg)diretto dalla Signora Iride Traversi,ha tenuto il 16 novembre nell’ambito della giornata mondiale del diabete,un Convegno sul Diabete Mellito.E’una malattia cronica caratterizzata dall’aumento della concentrazione di glucosio nel sangue. Responsabile di questo fenomeno è un difetto assoluto o relativo di insulina che consente all’organismo di utilizzare il glucosio per i processi energetici all’interno delle cellule.A parlarne di cio’e’stata la dottoressa Irene Rutigliano,diabetologa dell’Ospedale Casa Sollievo Della Sofferenza di San Giovanni Rotondo che ha occupato il suo intervento sull’argomento attraverso il punto di vista sanitario.La dietista Dottoressa Michela Vescera ha impostato il tema del convegno sull’aspetto alimentare,La prevenzione del diabete non solo è possibile ma è anche molto semplice: basta seguire uno stile di vita sano.I soggetti a rischio, inoltre, dovrebbero tenere d’occhio l’eventuale insorgenza dei primi sintomi della malattia per evitare che venga diagnosticata troppo tardi.Allo stato attuale non ci sono metodi per prevenire l’insorgenza del diabete di tipo 1, al contrario è possibile prevenire il diabete di tipo 2, più diffuso e che si sviluppa tendenzialmente in età adulta.Particolarmente emozionante l’intervento della signora Antonella Lamanuzzi,il suo bambino convive con questa malattia ed ogni giorno cerca insieme alla sua famiglia di viverlo in un contesto (se possibile)normale ed affrontarlo come una sfida quotidiana in cui non ci si deve mai arrendere.All’evento hanno partecipato autorita’locali,Club Unesco,Inner Wheel ed il governatore regionale Lions.

Presentazione a Bari Del Libro”Eppur Si Muove”Alla Regione Puglia Il 16 Novembre-Redazione World News Web 24 Online-

Eppur Si Muove

Mercoledì 16 novembre 2022, alle ore 18.00, presso il palazzo del Consiglio regionale della Puglia, via Gentile 52 – Bari, nell’ambito della rassegna “Ferma l’onda alla cultura”, curata da Tina Ottavino, si terrà la presentazione del libro “Eppur si muore” di Nico Catalano, Giazira scritture.Il libro parla di Dalla Xylella al dramma degli incendi che devastano ettari di terreni. Dal ritorno al fenomeno dell’emigrazione alla mancanza di manodopera specializzata. Dall’emergenza alla necessità di risposte urgenti. Questo libro-inchiesta raccoglie le testimonianze di imprenditori, amministratori locali, esperti, che lanciano l’allarme da una terra, il Salento, che rischia di rimanere abbandonata a sè stessa.L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura.

Regione Puglia 1

Proseguono Le Audizioni In Tema Sanita’a Bari-Mimmo Siena-

Regione Puglia 1Sono proseguite a Bari le audizioni in terza commissione regionale,sui diversi temi del settore sanitario alla presenza dell’assessore regionale al Ramo Palese.Molti i temi discussi dalle malattie oncologiche alle iniziative da prendere nei confronti dei pazienti non autosufficienti ed affetti da malattie patologiche,l’assessore regionale nel suo intervento ha dichiarato” Ho riferito della delibera già approvata dalla Giunta regionale   che  applica tali aggiornamenti tariffari ai nuovi ingressi nelle strutture. Altre misure sono attualmente allo studio. L’assessore ha colto l’occasione per informare di una proposta di delibera all’attenzione dell’esecutivo all’interno del Dipartimento alla  Salute una apposita sezione dedicata alle tossicodipendenze”.Previsto per il prossimo 25 novembre uno specifico incontro di “Welfare a Levante”, 

Vertenza Ex Ilva a Taranto;Il Governo Incontra La Regione Puglia il 17 Novembre-Mimmo Siena-

Un momento dello sciopero con manifestazione e corteo degli operai delle Acciaierie d'Italia, per chiedere sicurezza sul posto di lavoro. Nei giorni scorsi un rotolo di acciaio di 10 tonnellate e caduto da una gru. I sindacati denunciano l'assenza di manutenzione nello stabilimento di Genova Cornigliano, Genova, 12 aprile 2022. ANSA/LUCA ZENNARO

E’piombata come un macigno pesante la vicenda dell’ex Ilva di Taranto,dopo la decisione dell’azienda di sosprendere da lunedi’tutto il quadro di ordinazioni e del lavoro al siderurgico jonico.Il ministro Urso sulla vicenda incontrera’il 17 novembre sia il governatore regionale Emiliano che i sindacati che ne avevano fatto richiesta sin dallo socrso weekend.Urso in una nota oltre ad esprimere sconcerto per la decisione presa dall’azienda,si aspetta una risposta immediata dalla stessa sopratutto per il futuro degli stessi lavoratori che sarebbero costretti alla cassa integrazione.Anche in sede regionale a Bari non sono mancate critiche sulla gestione della vicenda nei conbfronti del governo nazionale,appena insediato e per alcuni che non sia da cassa per il Pil nazionale.

Michele Emiliano Presidente Regione Puglia