Giornata Mondiale Della Colletta Alimentare Iniziativa a Foggia-Danila Paradiso-

Copertina FB - 1

Mercoledì 23 novembre 2022 alle ore 18.00 presso la sala “San Francesco” della Chiesa Gesù e Maria di Foggia si terrà l’incontro di presentazione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare promossa sul territorio dal Banco Alimentare della Daunia “F. Vassalli”.L’evento si terra’sabato 26 novembre 2022. In circa 11.000 supermercati in tutta Italia si potranno acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, aiutate dalle strutture caritative territoriali.Nel 2021 grazie alla Colletta Alimentare sono state raccolte 7.000 tonnellate di cibo, l’equivalente di 14 milioni di pasti (1 pasto equivalente corrisponde a un mix di 500 gr di alimenti in base ai LARN, i Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana) per un controvalore economico di oltre 25 milioni di euro.

Domenica 25 Novembre a Cerignola(Fg)Presentazione Delle Guide Slow Food-Mimmo Siena-

slow food

Interessante appuntamento culinario domenica 25 novembre,a Cerignola(Fg)si svolgera’la presentazione ufficiale delle guide slow-food.per la Regione Puglia organizzata dalla Condotta Slow Food Foggia e Monti Dauni e dal Comune di Cerignola.L’evento torna in provincia di Foggia dopo 6 anni e coinvolgerà gli osti e i ristoratori selezionati dalla guida Osterie d’Italia e le cantine pugliesi premiate dalla guida Slow Wine.“E’ per noi motivo di orgoglio portare all’attenzione del grande pubblico l’eccellenza della cultura enogastronomica pugliese – spiegano Salvatore Taronno e Francesco Muci -. In questi anni, le guide Slow Food sono diventate un riferimento per chi cerca nella nostra regione osterie e aziende vitivinicole che oltre a una grande qualità delle produzioni e delle materie prime riescono a esprimere una marcata identità territoriale.

Fibrosi Cistica In Puglia;Attuare Interventi Per Chi Soffre-Mimmo Siena-

Regione Puglia 1

Il problema della fibrosi Cistica in Puglia e’approdato alla Regione Puglia,su sollecitazione di un consigliere regionale dopo l’audizione del presidente della Lega Contro la Fibrosi Cistica Puglia.In audizione si e’chiesto maggiore attenzione sul tema nonche’la possibilita’di aiuti per chi e afflitto da questa malattia,sono circa 400 i pazienti affetti da questa malattia che, ovviamente, ha un impatto emotivo e psicologico anche sui familiari. Si stima, inoltre, che una persona su 30 sia portatrice sana della malattia senza sapere di esserlo. Ad oggi, su tutto il territorio pugliese, esistono due soli centri a cui questi pazienti possono contare: il Policlinico di Bari, che è il centro regionale di riferimento, e il “Tatarella” di Cerignola, centro di supporto.