A Bari Consiglio Regionale Pugliese Sulla Criminalita’In Capitanata-Mimmo Siena-

Regione Puglia 1

E’Stato un consiglio monotematico importante quello svolto poche ore fa a Bari sul tema della emergenza criminalita’in Capitanata.Una seduta in cui i diversi punti politici si sono confrontati ma anche con l’intervento del procuratore-capo di Foggia Vaccaro,intervenuto in videoconferenza Vaccaro ha detto” lo Stato- ha detto il Procuratore Vaccaro– ha soppresso tribunali (Lucera), procure e tutte le sezioni distaccate di Rodi, Apricena,Cerignola, San Severo, Manfredonia, Trinitapoli. Oggi sono pendenti circa 13mila processi e ciò che preoccupa è che le sopravvenienze, anno dopo anno, sono sempre maggiori rispetto alla capacità. Non è colpa dei giudici, mancano le aule. Una situazione insostenibile perché gli uffici non possono fare fronte alle esigenze di giustizia della Capitanata.  I cittadini della provincia di Foggia sono ingiustamente sacrificati rispetto agli altri cittadini italiani, hanno fame di giustizia”.Due interventi centrali oltre a quello di Vaccaro sono stati degni di attenzione,il vicepresidente regionale Piemontese ha messo in evidenza che”Lo sviluppo debole del nord della Puglia incide su tutta la Puglia e, perciò, la questione Capitanata, così come è avvenuto per Taranto, va inquadrata con un piano che veda cooperare il governo regionale e il governo nazionale. La fase è propizia perché sono in campo le tante risorse del PNRR e quelle dell’imminente programmazione dei fondi europei 2021-2027: vanno indirizzate per dare una svolta che riguardi anzitutto lo sviluppo economico e il lavoro perché la provincia di Foggia resta la provincia pugliese con il maggior numero di disoccupati.Infine Il vice-ministro della giustizia Paolo Sisto,intervenuto in rappresentanza del governo ha affermato”E non possiamo che partire dalla affermazione che la Capitanata è un luogo insicuro: purtroppo non esistono aeroporti in grado di risolvere l’insicurezza.”E’ vero: la sicurezza richiede presìdi, richiede sedi ed organici e già questo è un problema perché non sono tanti a voler venire in questi territori. Rimando su questi argomenti al Rapporto 2021 della DDA sulla Capitanata. I  fondi del PNRR ci hanno già consentito di  far giungere tanti giovani negli Uffici del Processo ma comunque sempre nella consapevolezza, ed è la scelta  individuata dal Governo nazionale,   che ciascun Sindaco è garante   dei percorsi di legalità  compiuti nel proprio territorio ed è questo l’alveo attraverso il quale arriveranno gli aiuti. 

Foggia Tribunale(2)

A Bari Consiglio Regionale Pugliese Sulla Criminalita’In Capitanata-Mimmo Siena-ultima modifica: 2022-11-23T06:47:19+01:00da mimmosiena2011