Bonifica e Gestione Rifiuti Se ne e’Parlato In Un Incontro Del Lions Club-Mimmo Siena-

Lions Club

Il tema della gestione dei rifiuti e relativa bonifica e’stato al centro di un incontro organizzato dal Lions Club di Cerignola(Fg),sotto la direzione della professoressa Iride Traversi.L’evento svolto lo scorso 26 gennaio in aula consiliare ha visto la presenza della viceministra all’ambiente Vanna Gava,presenti numerose autorita’locali giudiziarie e non solo,la presidente Traversi nel corso dell’intervento ha detto che” della necessità di bonifica dei canali di scolo, Fosso Pila e canale Lagrimaro oltre al problema dell’abbandono di tonnellate di rifiuti sversati nelle campagne e talvolta dati alle fiamme.La viceministra Gava ha messo in evidenza”i finanziamenti stanziati per il riciclo dei rifiuti e della inderogabile necessità di educare i ragazzi all’importanza della raccolta differenziata e di spiegare quanto sia importante la creazione di termovalorizzatori che non sono inquinanti se fatti con le tecniche più moderne”.

Pagamento Dei Dipendenti Degli Ospedali Riuniti di Foggia Effettuato Dopo Ore Ad Alta Tensione-Mimmo Siena-

Policlinico Riuniti Foggia

Per qualche ora c’e stata tensione a Foggia fra i dipendenti degli ospedali riuniti di Foggia e la direzione aziendale,oggetto della protesta la mancata corresponsione dei pagamenti che avviene il 27 di ogni mese.La vicenda per qualche ora ha avuto momenti di alta tensione con una intervista rilasciata a organi di informazione locali,solo in serata il direttore generale della struttura foggiana Pasqualone ha reso noto che i pagamentio,sia pure in ritardo sono stati effettuati facendo capire”che c’erano dei problemi inaspettati ma poi tutto si e risolto”.

Approvigionamento Idrico In Puglia Conferenza Stampa Fdi Puglia Il 2 Febbraio-Mimmo Siena-

Bari 2Il gruppo della Regione Puglia di Fratelli D’Italia terra’una conferenza stampa giovedì 2 febbraio per illustarer la situazione inerente la gestione dell’acqua nella nostra regione.In particolare l’approvvigionamento idrico, la gestione dell’acqua, le importanti opere infrastrutturali necessarie, le manutenzioni delle reti, sono un vero problema in Puglia. Un quadro, complesso e molto articolato, che coinvolge la competenza di vari assessorati e uffici regionali, e richiede una maggiore conoscenza da parte del Consiglio Regionale per meglio indirizzare le azioni volte al risparmio, gestione e tutela della risorsa idrica e dei servizi ad essa connessi.Nel corso dell’incontro sara’presentata una proposta di legge per una Commissione per il monitoraggio, controllo e indirizzo delle politiche regionali in materia di tutela e gestione della risorsa idrica.

Xylella Il Punto Sul Piano Di Rigenerazione Olivicola Ed i Contributi Economici In Puglia-Mimmo Siena-

Regione Puglia 1Il caso Xylella continua a tenere banco in Puglia ed anche il piano di rigenerazione olivicola nonche’relativi contributi.Lo ha dichiarato il vicepresidente regionale Casili chiedendo a che punto e’la situazione.Per Casili”Piano Straordinario per la Rigenerazione Olivicola della Puglia” relativo al reimpianto degli olivi in zona infetta ha previsto l’accesso al contributo, per circa 40 milioni di euro per le aziende agricole e per i privati che si adoperano in operazioni di reimpianto di alberi di olivo, secondo i criteri già determinati dalla Regione Puglia ai fini dell’accesso alla misura del PSR 5.2. La norma prevede inoltre che le procedure di accesso, i criteri di erogazione del contributo e le disponibilità finanziarie da destinare ai beneficiari siano determinati dalla Regione Puglia con provvedimento che richiede preventivo parere di un Comitato di Sorveglianza che si riunisce con cadenza semestrale. Molte aziende agricole sul territorio – spiega Casili – hanno già affrontato costi come quelli della fideiussione, per poter accedere ai contributi, ma ad oggi non hanno visto soddisfatti i rispettivi impegni economici mediante i ristori previsti dal Piano. Una situazione che sto seguendo da vicino  e richiede una soluzione immediata. I ritardi nell’accesso alla misura, non solo aggravano ulteriormente le condizioni economiche di molte piccole realtà operanti nel mondo dell’agricoltura salentina, ma finiscono per scoraggiare altre attività private dal procedere celermente agli auspicati reimpianti.Infine il vicepresidente regionale lamenta le doifficolta’di coreesponsione dei soldi dei comuni all’Arif,di recente i suoi lavoratori hanno inscenato una protesta di fronte alla sede regionale.