Al Via Il 27 Luglio Il Progetto”Mare Per Tutti”a Bari-Redazione World News Web 24 Online-

 

Antonio Decaro Sindaco Bari

Antonio Decaro Sindaco Bari

Nell’ambito delle attività promosse dall’amministrazione comunale per rafforzare e ridefinire il rapporto della città con il mare, partirà giovedì 27 luglio a Bari il programma sperimentale “Mare per tutti”, che prevede una serie di attività di animazione e di inclusione sociale con l’obiettivo di favorire, attraverso un servizio gratuito e prossimo alla cittadinanza, una fruizione sostenibile e inclusiva delle spiagge pubbliche e del mare, con particolare riguardo a tutti quei cittadini che restano in città nel periodo estivo.I luoghi individuati per l’avvio dei servizi sono le tre spiagge pubbliche (quartiere San Girolamo: spiagge nei pressi del waterfront – quartiere San Cataldo: spiaggia della Fiera del Levante – quartiere Madonnella: Spiaggia di Pane e pomodoro) che presentano un arenile sabbioso che rende più agevole l’aggregazione e il movimento favorendo le attività.Un modo per divertirsi e stare insieme frequentando le nostre spiagge pubbliche – ha dichiarato il sindaco Decaro questa mattina, a margine di un incontro a Pane e pomodoro con un’associazione di volontariato e con i cittadini presenti -. Volevamo che i cittadini che frequentano le nostre spiagge pubbliche, quelle che permettono l’aggregazione, si sentissero parte di una comunità che vive il suo mare e che impara a stare insieme”.

Istituita La Fondazione Dedicata a Federico II Di Svevia Con Sede a Foggia -Redazione World News Web 24 Online-

Bari,Sede Regione Puglia

Bari,Sede Regione Puglia

E’stata approvata in Regione Puglia una proposta di legge per l’istituzione di una fondazione dedicata a Federico II di Svevia,l’iter presentato dal Partito Democratico e’stato approvato e pone in evidenza di promuovere e valorizzare il patrimonio storico, architettonico, artistico e culturale presente nella provincia di Foggia e nel resto della Puglia, legato alla figura di Federico II,attraverso l’integrazione tra espressioni della cultura digitale, della cultura industriale e della cultura artigianale, nella dimensione europea e mediterranea. Ha altresì lo scopo di promuovere interventi e programmi in ambito culturale e sociale ispirati alla figura citata.La Fondazione “Secondo Federico” avrà sede a Foggia, città che fu anche ‘imperiale’, e sarà partecipata al 51% dalla Regione Puglia e al 49% da soci privati e pubblici, inizialmente i Comuni di Lucera, Monte Sant’Angelo e Torremaggiore, in ragione della qualità degli insediamenti federiciani presenti in quelle città e territori, con in testa Castel Fiorentino, il sito in cui l’imperatore morì. L’auspicio è che anche la Provincia di Foggia condivida l’iniziativa e vi partecipi attivamente.

Presentazione Mercoledì 26 luglio Della 7ma Settimana Dell’Olio -Danila Paradiso-

Settimana Dell'Olio a Vieste

Settimana Dell’Olio a Vieste

Dal 28 agosto al 1° settembre 2023 torna a Vieste, la capitale del turismo pugliese, l’appuntamento con “La Settimana dell’Olio”.La cinque giorni – che rientra nelle attività di promozione e valorizzazione dell’olio extra vergine di oliva promosse dall’assessorato all’agricoltura del Comune di Vieste – prevede una serie di appuntamenti che porteranno appassionati e curiosi alla scoperta dell’oro verde di Vieste.La settimana dell’Olio” è organizzata dal Comune di Vieste con il patrocinio di Regione PugliaEnte Parco Nazionale del Gargano, GAL GarganoAssociazione Italiana Frantoiani Oleari, Associazione Nazionale Città dell’Olio, CNA, Slow Food.Alla conferenza interverranno: l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia, l’assessore all’Agricoltura del Comune di Vieste Dario Carlino, la direttrice organizzativa dell’evento Sabrina Pupillo.

Bari Entra Nella Rete Museale”Terra Di Bari”-Redazione World News Web 24 Online-

Bari

Bari

Su proposta dell’assessora alle Culture Ines Pierucci, nei giorni scorsi la giunta comunale ha approvato l’adesione della città di Bari alla Rete museale “Terra di Bari”, di cui la Regione Puglia è promotore e capofila mediante i propri Poli Biblio-museali.Nello specifico, Bari aderisce alla rete attraverso il Museo Civico che, come noto, è oggetto di un accordo di partenariato speciale pubblico-privato della durata di 25 anni sottoscritto a novembre del 2020 tra il Comune e il Consorzio Idria.L’accordo di valorizzazione per la Rete museale “Terra di Bari”,prevede che la promozione di politiche e pratiche di cooperazione, collaborazione e co-progettazione tra i musei aderenti per migliorare la qualità, la quantità e le modalità di accesso e fruizione da parte del pubblico valorizzandone il ruolo di presidio culturale del territorio e strumento di crescita e sviluppo delle comunità territoriali.la condivisione di risorse materiali e immateriali (eventi condivisi, mostre, competenze, professionalità specifiche in particolare nell’ambito della comunicazione, marketing e social network).