Ottimo bilancio per LibriAmo. Conquistati nuovi giovani lettori e riscoperta la funzione curativa delle parole Di;Danila Paradiso

 

10 Anni Di Libriamo a Trinitapoli

10 Anni Di Libriamo a Trinitapoli,Conclusa Con Successo L’Edizione Numero 19

La presentazione dell’ottavo quaderno di “Figli e Fogli del Casale”, svoltasi il 14 dicembre scorso, ha chiuso la 19^ edizione di LibriAmo, rassegna organizzata dal Centro di Lettura Globeglotter di Trinitapoli, durata ben 45 giorni.«Da qualche anno abbiamo deciso di concludere tutte le iniziative di LibriAmo con la presentazione di questo quaderno. È una sorta di augurio natalizio della Globeglotter» spiega Antonietta D’Introno, organizzatrice della rassegna, che aggiunge: «il titolo “Figli e Fogli del Casale” è venuto fuori nel 1992 dopo una delle consuete e accese conversazioni con i colleghi Tonino Zingrillo e Peppino Lupo, stanchi come me, di presentare libri riservati a pochi. Così 26 anni fa demmo inizio ad un’opera di recupero che si è avvalsa, nel corso degli anni, di interviste agli anziani, ricerche d’archivio, lettere e manoscritti, foto e documenti privati che ormai molti concittadini ci consegnano per renderli pubblici. Gli otto volumi, sino ad ora pubblicati, sono dei libri di storia, una “micro” storia  della vita della gente che costituisce la vera trama della storia di una comunità. Come abbiamo detto più volte durante gli incontri di LibriAmo, nelle trame dei libri la gente si riconosce, e in “Figli e Fogli” ci sono la vita e le lotte quotidiane di tutti noi»«La novità è che i libri sono stati letti!», dichiara con gioia la D’Introno, riconoscendo il merito ai docenti impegnati nell’impresa titanica di far leggere e studiare i ragazzi.

LibriAmo va a scuola. Due appuntamenti in programma con gli studenti di Trinitapoli.Di;Danila Paradiso

Francesca PalumboLibriAmo va a scuola perché la rassegna «ha scelto di far leggere piccoli e grandi non perché tutti diventino letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo». Con queste parole Antonietta D’Introno, fondatrice del Centro di lettura GlobeGlotter, ha presentato la 19^ edizione della rassegna che ruota intorno al tema “Prima le parole” e anima Trinitapoli.Doppio appuntamento in settimana nelle scuole della città. Si parte dai piccoli studenti, quelli delle scuole elementari, con la “Lettura animata di Pinocchio” in programma martedì 20 novembre dalle 10 alle 12, a cura degli operatori della Mac Academy.Sabato 24 novembre è la volta degli studenti del Liceo “Staffa” che alle 10.30 incontreranno Francesca Palumbo autrice de “Le parole interrotte” (Besa editrice). Con lei esploreranno le parole dell’umanitàpartendo da una storia intrigante e appassionata di amicizia oltre ogni possibile confine.

Presentata a Cerignola”La Storia Imperfetta”Di Teresa Antonacci Di;Mimmo Siena

Teresa Antonacci a Cerignola(1)Presso La Libreria Biblios”La Bottega Della Cultura”di Cerignola(Fg),si e’svolta sabato sera la presentazione del libro”La Storia Imperfetta”di Teresa Antonacci.Un libro che contiene dentro di se’diversi lati importanti e’di impegno sociale.Si parte da un delitto ambientato a Bari,per poi scoprire attraverso l’intrecciarsi della storia e’ delle protagoniste,si snoda su un doppio binario.Da una parte la consapevolezza di dover lottare contro una diagnosi di sindrome da Asperger,malattia autistica di cui non si da’spesso importanza,ma che andrebbe approfondita per la tematica di cui si fa interperete la Antonucci,dall’altra la sofferenza di non riuscire a capire il proprio punto di vista,nell’intreccio della storia.L’autrice scrittrice per passione,condensa nelle righe del suo libro un linguaggio comprensibile e’di scorrimento del romanzo capace di dare la giusta sintesi a cio’che ci circonda,ed anche di invogliare i ragazzi ad allontanarsi dai flasimiti,per prendere coscienza della realta’e di cio’che i problemi della vita reale avverte ciascuno di noi.La serata nonostante gli acquazzioni esterni e’stata gradevole ed intensa,ben condotta da Roberto Russo e Daniela Tattoli,prossimo evento il 1 Dicembre a Palazzo Fornari con il patrocinio del locale comune,per presentare il libro di Tommy di Bari dedicato al grande Pietro Mennea.

Teresa Antonacci a Cerignola(2)

La Scrittrice Salentina Antonella Tamiano Vince Il Premio Books For Peace a Roma Con”Frammenti di Stelle”Di;Mimmo Siena

Antonella Tamiano Premiata a Roma Con''Frammenti Di Stelle''

Antonella Tamiano Premiata a Roma Con”Frammenti Di Stelle”

La scrittrice salentina Antonella Tamiano ha vinto il premio Books For Peace a Roma,per la sezione Romanzi Tema Pace Interiore con il libro”Frammenti di Stelle”Edizioni Edison Publishing.Otto storie al femminile ambientate nel Salento. Donne che combattono contro la solitudine, la malattia, la dipendenza dal gioco. Vicende dei giorni nostri che insegnano attraverso la voglia di riscatto, ad apprezzare la vita e migliorarla.La prefazione curata dal direttore di Speciale News Web 24 Mimmo Siena,arrichisce il tema scritto dalla Tamiano con particolare riferimento ai diversi aspetti della vita intrisa nelle difficolta’di ogni giorno,la Tamiano ricevera’un altro prestigioso riconoscimento domani a Rende.

Morgan Chiude Una Edizione Trionfale Per La Fiera Libro Editoria Giornalismo a Cerignola(Fg)Di;Mimmo Siena

Morgan Chiude Fiera Libro Editoria Giornalismo Cerignola(Fg)

Morgan Chiude Fiera Libro Editoria Giornalismo Cerignola(Fg)

Lunghi Capelli bianchi,voce narrante che lascia piu’di una emozione,amato o odiato,Morgan chiude con Cosimo Damiano Damato una trionfale edizione della Fiera del Libro Editoria e Giornalismo a Cerignola(Fg).Una edizione in cui l’arricchimento per i libri segna il passo non fosse altro,perche’la vera”Mission”di Oltrebabele l’associazione che in partnership con L’Itet”Alighieri”ha dato una prova di maturita’non convenzionale,anzi,piena di storie perche’di storie(tante)ne hanno raccontate.E’non solo i due protagonisti citati,anche Lenadro Limoccia Con’Criminalita’e casi di sturdio fa una severa riflessione su un mondo dove i loschi affari si tramutano in soldoni,ed affrontando la materia con rispetto ed energia.Ed anche per Giuseppe Pedone una storia che prende sostanza”non una autobiografia”come lui stesso ha ammesso ma di scoprire idee e mondi che caratterizzano in positivo il nostro essere,il racconto di una Cerignola sconosciuta ai piu’per il libro del locale presidente Unesco Carbone”Cerignola nella storia”che spazia dai fatti locali a quelli in cui la cittadina ofantina ha dato nel bene e nel male.Ed anche la nostra fatica informativa volge al termine,un’ampia copertura di Speciale News Web 24 in 4 giorni vi ha raccontato con il suo stile,diretto e mai banale,il ringraziamento doveroso all’organizazzione della fiera che ha creduto in noi sin dalla conferenza stampa di presentazione,i servizi realizzati e montati in tempo reale come solo la nostra squadra sa fare con energia e determinazione,riuscendo a compiere anche dei miracoli sorprendenti,il nostro speciale che si chiude oggi ha riscosso consensi e ottime valutazioni,ci inorgoglisce e ci fa ancora di piu’amare questa professione,nel raccontarla con grande energia.

Presentato il XVI Festival della Letteratura Mediterranea a Lucera Di;Danila Paradiso

Festival Letterario a Lucera Dal 21 al 23 Settembre

Festival Letterario a Lucera Dal 21 al 23 Settembre

È stato presentato al Cineporto di Foggia il XVI Festival della Letteratura Mediterranea, che si terrà a Lucera dal 21 al 23 settembre. Un programma multidisciplinare e pensato per la comunità caratterizzerà la tre giorni, con performance poetiche, laboratori, contest di musica rap e arte urbana, incontri tra reporter ed esperti del mondo arabo, un reading teatrale.Tutti gli appuntamenti saranno momenti di condivisione tra gli ospiti e ruoteranno intorno al tema “Segni di Ri-Conoscenza”.Da qualche anno il Festival si è aperto alle diverse forme di arte e quest’anno merita un’attenzione particolare il contest dedicato all’Urban Art, che punta i riflettori sul palazzo di Sant’Anna, una struttura ubicata nel cuore della città, proprio accanto alla Cattedrale» ha affermato l’assessore Favilla.Fra gli ospiti di prestigio ci sara’anche l’attrice Isabella Ragonese con una lettura inedita dedicata a un intellettuale importantissimo e molto vicino ai temi di questo festival. Un reading teatrale che è soprattutto un tributo, portato in scena da un’attrice che lavora affrontando spesso temi civili e che avrebbero bisogno di più voce nel panorama culturale italiano,la Ragonese arrivera’nell’ultima giornata domenica 23 Settembre.

1 41 42 43