Arie Celebri Liriche In Scena a Trani Da Aprile a Maggio Di;Annamaria Natalicchio

Arie Celebri Liriche Nella Bat Da Aprile a Maggio

Arie Celebri Liriche Nella Bat Da Aprile a Maggio

Torna a Palazzo delle Arti Beltrani a Trani il fortunato format a cura di Delle Arti ODV ETS, ispirato alle atmosfere della musica da camera. La seconda edizione della rassegna di concerti classici si svolgerà nell’elegante Salone Beltrani in collaborazione con il Conservatorio di Musica ‘Niccolò Piccinni’ di Bari. “Arie Celebri”, in programma di venerdì, l’11 aprile, il 9 e il 23 maggio,una selezione esclusiva di tè pregiati, scelti appositamente per armonizzarsi con le emozioni trasmesse dalla musica. L’intento è quello di offrire un’esperienza sensoriale unica che avvolga l’anima in un incanto di suoni, sentori e sapori attraverso melodie senza tempo del “Belcanto”, che continuano ad essere amate e rappresentate in tutto il mondo. I brani, eseguiti con maestria da talentuosi artisti della Scuola di Canto del Conservatorio ‘N. Piccinni’ di Bari, accompagnati dal delicato suono del pianoforte, coinvolgeranno gli spettatori in un viaggio attraverso le composizioni più amate di diversi musicisti che hanno fatto la storia.Il tè è uno dei riti più diffusi al mondo, simbolo di un’eleganza senza tempo – affermano i promotori,perché tra fumanti tazze di raffinati infusi di tè, pasticcini ed eleganti porcellane, il tempo diventa indulgente, regalandoci un piccolo lusso che è possibile concedersi. Si potrà degustare il tè, servito nei tavolini da salotto, accompagnato da dolci biscotti, mentre ci si abbandona all’ascolto delle arie più celebri al mondo.

A Cerignola Svolto Memorial Nazionale Poetico”Vincenzo Carbone”Di;Redazione World News Web 24 Blog

Memorial Nazionale''Poesia''Vincenzo Carbone''Club Unesco Cerignola,Fg

Memorial Nazionale”Poesia”Vincenzo Carbone”Club Unesco Cerignola,Fg

La giornata nazionale della poesia lo scorso 21 Marzo e’concisa con la edizione numero 19 del Memorial Nazionale di poesia”Vincenzo Carbone”organizzato a Cerignola(Fg),dal Club Unesco ofantino diretto dalla professoressa Rosaria Digregorio.La sede quest’anno inusuale ma importante l’aula consiliare del locale comune e’stata invasa felicemente dai ragazzi delle diverse scuole che hanno partecipato ed in piu’ la poesia, vissuta nelle parole, nella danza, nel canto dei diversi protagonisti impegnati.In piu’i diversi soci del club citato hanno fornito il loro contributo poetico,la cerimonia e’stata in ricordo di una socia del locale club Unesco molto attiva nel nome della poesia appena deceduta,performance musicali e di danza si sono alternati in una miriade di colori e di emozioni nel nome di una poesia sempre attuale anche nei momenti storici che si vivono mai sopite e che devono rispecchiarsi in questo spirito poetico. 

A Cerignola(Fg)Il Nuovo Lavoro Letterario di Luciana De Palma su Virginia Woolf Di;Mimmo Siena

Luciana De Palma a Cerignola,Fg

Luciana De Palma a Cerignola,Fg

Un nuovo lavoro letterario per la scrittrice di Corato(Bari)Luciana De Palma su Virgina Woolf”Le Parole,Il Tempo La Visione”presentato a Cerignola presso la biblioteca del locale comune ofantino.Presentata da Pasquale Braschi la De Palma ha spiegato perche’si e’concentrata su 3 lavori della scrittrice inglese e anche la complessita’nel parlare di lei attraverso i suoi 3 romanzi,in un viaggio sorprendente fra empatia complessita’delle diverse opere e bellezza.L’evento e’stato seguito da un buon numero di appassionati di libri,anche scolastici e la De Palma non si e’sottratta alle domande fatte dal pubblico a cui ha risposto con verve e semplicita’,l’intervista completa a Luciana De Palma la potrete vedere domani mattina nella edizione di Mattina News 24 Live alle 8.30.

La Regione Puglia Scrive Al Governo Nazionale Istituzione Biennale Mediterraneo a Taranto Di;Redazione World News Web 24 Blog

Taranto,Puglia

Taranto,Puglia

Un progetto importante nel nome della cultura su cui potrebbe metterci mano il Governo nazionale dopo l’approvazione in Parlamento dei fondi economici di transizione,l’idea e’stata sottoposta dalla Regione Puglia al governo nazionale ed a specifici ministeri,in particolare quello della cultura.L’idea e’ di realizzare una Biennale Culturale del Mediterraneo a Taranto grazie a questi fondi che secondo le intenzioni prevista la possibilità che si investa in misure culturali per promuovere diversificazione e sviluppo economico e occupazionale. Per queste ragioni la Regione Puglia ritiene importante completare l’iter per costituire la Fondazione, che si occuperà del progetto culturale, e prevedere il finanziamento delle prime attività,fonti ufficiose del governo regionale pugliese sottolineano che”sommate alle altre risorse la Regione puo’investire direttamente nei vari settori e anche in quello universitario e culturale. Riuscire a farlo anche per la Biennale sarebbe un bel segnale per la comunità tarantina e un passo importante nel segno della decarbonizzazione del territorio

Grande Successo Per”Miseria e Nobilta’Della Compagnia”Gio Main”Delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Cerignola(Fg)Di;Mimmo Siena

Miseria e Nobilta'

Compagnia Teatrale”Gio Main”In Scena a Cerignola,Fg

Grande successo per l’opera in 3 atti di”Miseria e Nobilta’di Edoardo Scarpetta messa in scena il 15-16 febbraio a Cerignola(Fg)al Roma Cinema Teatro e…dalla compagnia teatrale ”Gio’Main”Delle Figlie di Maria Ausiliatrice diretti da Don Michele De Nittis e Chiarastella Cifaldi.Un progetto fortemente voluto da Don Michele che insieme alla Cifaldi aveva gia’visto la sua dose di successo ed emozione dal 7 al 9 giugno del 2024 alla sede dell’opera”Buonsanti”.Come allora mettere insieme quel gruppo inedito di diversi nuclei familiari,di eta’giovane e non solo che hanno seguito un percorso fortemente voluto.Anche in questa circostanza sia pure con qualche cambio di personaggio,la struttura e’rimasta sempre la stessa mesi e mesi di prove non senza difficolta’ma che ha visto in scena una rivisitazione allegra e ricca di tanti spunti interessanti, l’alchimia e l’interazione dei ragazzi e’stata la”carta”vincente del successo teatrale che non va disperso ed anzi sia prodigo di nuove ed entusiasmanti emozioni in futuro.Senza dimenticare chi ha operato dietro le quinte fra trucco,abiti e scenografie e regalare alla citta’ofantina una due giorni di risate e emozioni,

Ricordiamo tutti i protagonisti della commedia associati ai ruoli ed a chi ha lavorato con energia e passione dietro le quinte;

Mario Massaro(Gaetano Semmolone)

-Gemma(Mariateresa Barile)-

Luigino(Don Michele)

-Marchese Ottavio Favetti(Luigi Reddavide)

-Eugenio(Giuseppe Gammino)-

Pasquale(Michele Reddavide)-

Felice(Antonio Affortunato)-

Concetta(Dora Cortese)-

Luisella(Deborah Saracino)-

Bettina(Claudia Saracino)-

Pupella(Federica Carella)-

Gioacchino(Davide Falcone)-

Vincenzo(Vincenzo Casanova)-

Biase(Paolo Palmieri)-

Peppiniello(Giuseppe Affortunato)-

Facchini(Giuseppe Ciciretti-Matteo Matera)

Regia Don Michele De Nittis-Chiarastella Cifaldi-

Aiuto Regia;Rita Tranquillo-Germana Gammino-Carmen Amato

Trucco;Lucia Laforgia e Maria Aucello

Costumi Sabrina Braschi-Rita Tranquillo-Antonietta Digregorio-

Stacco Musicale Filippo Pagone e Anna Cortese

Cambio Temporaneo Alla Fondazione Teatro Piccinni a Bari Obiettivo Nuovo Successore Di;Redazione World News Web 24 Blog

Teatro Piccinni Bari

Teatro Piccinni Bari

Ore frenetiche a Bari per trovare il nuovo sovraintendente della Fondazione del Teatro Piccinni,dopo l’addìo di Massimo Biscardi che frapoche ore assumera’lo stesso incarico all’accademia romana di Santa Cecilia,il Comune si e’riunito lunedì per fare il punto della situazione.Nelle intenzioni c’e quella di un sostituto pro-tempore in grado di arrivare fino alla natuirale conclusione del mandato del cda.scadenza il 30 giugno.Secondo voci che filtrano dalla stessa fondazione si punterebbe ad un incarico fino a quella data per l’attuale direttore amministrativo Nicola Grazioso”il predecessore della fondazione ha raggiunto straordinari obiettivi in questi anni sotto la guida del maestro Biscardi sia in termini di risanamento economico sia di valorizzazione delle produzioni artistiche nonché di apertura del teatro al territorio”fanno sapere fonti del comune barese rimarcando come il saluto all’ex sovraintendente sia di gratitudine piena e non di circostanza.

La Compagnia Teatrale”Gio Main”Delle Figlie Di Maria Ausiliatrice Torna In Scena Con”Miseria e Nobilta’Di;Mimmo Siena

Miseria e Nobilta'14-15.2 a Cerignola,Fg

Miseria e Nobilta’14-15.2 a Cerignola,Fg

La Compagnia Teatrale delle Figlie di Maria Ausiliatrice diretta da Don Michele De Nittis e Chiarastella Cifaldi,ritorna in scena il 15-16 febbraio con”Miseria e Nobilta’la commedia in 3 atti di Eduardo Scarpetta,che il team teatrale aveva portato in scena dal 7 al 9 giugno 2024.Il tutto era partito da un progetto teatrale di entrambi il parroco e la sua amica che si conoscono da tantissimi anni non e’stato facile mettere insieme quel gruppo inedito di diversi nuclei familiari,di eta’giovane e non solo che hanno seguito un percorso fortemente voluto.Anche in questa circostanza sia pure con qualche cambio di personaggio,la struttura e’rimasta sempre la stessa,divertire emozionando e cosi’sara’nella due giorni in programma al”Roma teatro Cinema e…nelle due date citate.Ricordiamo tutti i protagonisti della commedia associati ai ruoli ed a chi ha lavorato con energia e passione dietro le quinte;

Mario Massaro(Gaetano Semmolone)

-Gemma(Mariateresa Barile)-

Luigino(Don Michele)

-Marchese Ottavio Favetti(Luigi Reddavide)

-Eugenio(Giuseppe Gammino)-

Pasquale(Michele Reddavide)-

Felice(Antonio Affortunato)-

Concetta(Dora Cortese)-

Luisella(Deborah Saracino)-

Bettina(Claudia Saracino)-

Pupella(Federica Carella)-

Gioacchino(Davide Falcone)-

Vincenzo(Vincenzo Casanova)-

Biase(Paolo Palmieri)-

Peppiniello(Giuseppe Affortunato)-

Facchini(Giuseppe Ciciretti-Matteo Matera)

Regia Don Michele De Nittis-Chiarastella Cifaldi-

Aiuto Regia;Rita Tranquillo-Germana Gammino-Carmen Amato

Trucco;Lucia Laforgia e Maria Aucello

Costumi Sabrina Braschi-Rita Tranquillo-Antonietta Digregorio-

Stacco Musicale Filippo Pagone e Anna Cortese

Restaurato a Barletta(Bat)Lo Storico Palazzo Bonelli Di;Redazione World News Web 24 Blog

Palazzo Storico Restaurato Nella Bat

Palazzo Storico Restaurato Nella Bat

A Barletta(Bat)il comune ha deciso il restauro di uno storico palazzo cittadino Palazzo Bonelli è molto importante per la storia cittadina soprattutto per la sua bellezza,  trattandosi di un rarissimo esempio di architettura civile privata medievale esistente in Puglia. Lo studio di progettazione è stato molto complesso in collaborazione con la sovrintendenza archeologica pugliese che ha consentito di adeguare il restauro alla storia del palazzo, traguardo raggiunto, voluto con ferma e caparbia determinazione dal locale comune che si batte per il recupero e la valorizzazione del nostro patrimonio storico/culturale materiale e immateriale.

Un Pugliese Alla Guida Dell’Accademia Nazionale Musicale Di Santa Cecilia a Roma Di;Redazione World News Web 24

Accademia Naz.Santa Cecilia Roma Parla Pugliese

Accademia Naz.Santa Cecilia Roma Parla Pugliese

Un’alta personalita’della terra di Puglia e’stata nominata a dirigere l’importante Accademia Nazionale Musicale di Santa Cecilia a Roma,si tratta di Massimo Biscardi.Ex sovraintendente della fondazione del Teatro Petruzzelli di Bari,la sua nomina avvenuta dal ministero della cultura e’stata accolta con grande soddisfazione dal primo cittadino barese Vito Leccese”dieci anni, sotto la guida di Massimo Biscardi, la fondazione barese ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano nel panorama nazionale finalizzando energie e competenze per scrivere una storia nuova, all’altezza di un passato prestigioso, scegliendo di puntare da un lato su una programmazione straordinaria che ha portato a Bari i più grandi compositori viventi, dall’altro su nuove produzioni di qualità, riservando la massima attenzione alla formazione del nuovo pubblico, specie ai più piccoli.  L’Accademia nazionale di Santa Cecilia, una delle più antiche istituzioni musicali al mondo nonché tra le più prestigiose, conferma la straordinaria competenza di un professionista che molto ha dato

A Cerignola(Fg)Successo Per Manifestazione Ambiente-Sport e Musica-Redazione News Web 24-

Cultura,Arte,Danza,Musica In Una Notte a Cerignola,Fg

Cultura,Arte,Danza,Musica In Una Notte a Cerignola,Fg

Lo scorso weekend ha avuto luogo a Cerignola nel foggano,una iniziativa dal titolo”Notte In Giro”che ha visto coinvolte 28 associazioni del comune ctato in diversi ambiti ricreativi,con lo scopo di sensibilizzare la comunita’sul tema del rispetto ambientale.Gli eventi snodati lungo il percorso del corso cittadino e altre strade ha visto momenti di condivisione,anche nello stare insieme assitendo alle diverse performance del percorso stesso.Dalla musica lirica alla classica passando per danza,arte,cultura e tutto cio’che ne deriva del tessuto sociale cittadino.Nel commentare gli eventi il comune ofantino ne sottolinea”estendendo a tutte le associazioni che hanno creduto in questo progetto e che, spero, ci crederanno ancora, perché il bello viene adesso: se abbiamo messo insieme tanti tasselli di un puzzle, creando un grande entusiasmo, adesso dobbiamo continuare ad alimentarlo sempre di più”.

1 2 3 45