Cambio Di Presidenza All’Ass.Culturale”OltreBabele’a Cerignola(Fg)-Mimmo Siena-

Cambio Alla Presidenza Dell'Ass.Culturale''Oltrebabele''Cerignola,Fg

Cambio Alla Presidenza Dell’Ass.Culturale”Oltrebabele”Cerignola,Fg

Dopo 5 anni per l’associazione Culturale”Oltrebabele”a Cerignola(Fg), responsabile della fiera del libro editoria e giornalismo cambio alla presidenza della stessa.Dopo 5 anni di duro e intenso lavoro Rita Pia Oratore annuncia il suo addìo alla guida della associazione culturale,la sua erede sara’Margherita Cinquepalmi.Nella nota diffusa sui social”Oltrebabele”Siamo e saremo sempre animati dallo spirito collaborativo, ma non si può prescindere dall’individuare formalmente alcune figure e rinominarle”.La ex presidente ha ringraziato con emozione i suoi 5 anni di presodenza e coloro che le sono stati accanto e sottolinea”un capitolo della mia vita denso di emozioni e di fatiche condivise con tanti amici, un’esperienza incredibile che mi ha formato e mi ha resa una professionista ed una donna migliore”.Anche sui social la neo-presidente eletta ha commentato la sua elezione con poche e significative parole”Grazie per la fiducia e chi mi affianchera’in questo percorso”.Dunque si preannuncia un lavoro importante per l’associazione ofantina a cominciare dall’organizazzione della prossima Fiera Del Libro Editoria e Giornalismo che tornera’nella sua storica sede a fine settembre a Palazzo Fornari,Piano Delle Fosse.

Ufficializzato Il Programma Della 5ta Edizione di”Corti In Opera”a Lucera-Danila Paradiso-

Corti In Opera

La 5^ edizione di Corti in Opera è alle porte: il Festival di cortometraggi organizzato dal Cineteatro dell’Opera di Lucera, con il patrocinio della Provincia di Foggia, si svolgerà dal 10 al 13 maggio 2023.Un appuntamento ormai tradizionale per gli appassionati di cinema breve, che si articolerà in tre giornate riservate agli studenti della città dauna, più un evento clou aperto a tutti fino ad esaurimento posti.Ai bambini in età scolare saranno dedicate le prime due giornate del Festival (10 e 11 maggio), durante le quali andrà in scena il workshop “Dalla pellicola al digitale”, attraverso cui verrà raccontata ai giovanissimi l’evoluzione della settima arte, della sala cinematografica e dei sistemi di proiezione dagli albori del cinema fino ai giorni nostri. Il 12 maggio, invece, sarà riservato ai ragazzi in età scolare, che assisteranno alla proiezione di “Cromosoma X” di Lucia Bulgheroni e “Guerra tra poveri” di Kassim Yassin Saleh, due corti imperniati su tematiche di urgente attualità che promettono di dare vita a un dibattito importante e costruttivo. Prevista per l’occasione la presenza in sala del regista Kassim Yassin Saleh, che dialogherà con i giovani partecipanti.La sera del 13 maggioalle ore 20.30, prenderà vita l’evento conclusivo del Festival, aperto a tutti ed impreziosito dagli interventi degli autori dei corti selezionati. A condurre la serata sarà il giornalista Felice Sblendorio, che presenterà al pubblico un poker di short film di grande spessore, tutti di recente produzione, già selezionati e premiati in Festival di rilievo nazionale e internazionale

Presentata La Nuova Edizione Del Corteo Storico Di San Nicola a Bari-Mimmo Siena-

San Nicola,Bari

E’stata presentata al Comune di Bari la nuova edizione del corteo storico di San Nicola,il patrono del capoluogo barese,fra le novita’di questa edizione uno spazio ci sara’per la danza.Ad ilustrarne i dettagli oltre al sindaco barese Decaro e l’assessore alla cultura Pierucci,Nicola Valenzano direttore artistico del corteo e Elisa Barucchieri che curerà i due spettacoli di danza aerea alla presenza di Matteo Siciliani, delegato di padre Giovanni Distante, priore della Basilica di San Nicola, e dei presidenti dei cinque Municipi cittadini.Il tema scelto per l’edizione di quest’anno e”Speranza”che piu’che mai in questi mesi particolari c’e ne molto bisogno”Proprio per questo, il Corteo Storico si ripromette di mantenere una fortissima aderenza alle tradizioni storiche e culturali di questa eccezionale manifestazione, dando risalto ai contenuti sacri e tenendo fede a quanto avvenne nel lontano 1087.Unire il messaggio ecumenico di San Nicola rivolto alla pace, alla solidarietà e all’accoglienza al tema della speranza – ha esordito il sindaco barese Decaro – è una scelta che condivido appieno perché mai come in questo momento noi tutti siamo chiamati a sperare che proprio i valori nicolaiani possano prevalere sul clima di violenza, di ferocia e di intolleranza che si respira nei Paesi dilaniati dalla guerra”. 

La Figura Di Don Giussani Protagonista Di Un Evento a Maggio a Torremaggiore-Mimmo Siena-

Don GiussaniLa Figura di Don Giussani sara’al centro di un importante evento in programma il prossimo 2 Maggio a Torremaggiore(Fg),organizzato da Comunione e liberazione della diocesi di San Severo.Luigi Giovanni Giussani nasce il 15 ottobre 1922 a Desio (piccolo comune della Brianza a nord di Milano) da Beniamino Giussani, disegnatore e intagliatore provetto, e Angelina Gelosa, operaia tessile. La madre era cattolica fervente, il padre simpatizzava per le ragioni del socialismo.Fondatore di Comunione e Liberazione vedra’sfilare attraverso i suoi occhi molti avvenimenti che hanno segnato la storia del nostro paese,diventera’ancora piu’famoso il meeting annuale che vedra’sfilare negli anni personalita’di ogni ceto sociale economico e politico.viene riproposta la sua opera più nota “Il senso religioso”, nella nuova edizione Bur Rizzoli con la prefazione di Jorge Mario Bergoglio: la presentazione del testoavverrà in un dialogo di Davide Prosperi, Presidente della Fraternità di C.L. con Javier Prades, Rettore dell’Università San Damaso di Madrid, trasmesso da Milano in streaming.

Grande Successo Sabato 22 Aprile”Per La Battaglia Di Cerignola”-Mimmo Siena-

cropped-cropped-Teatro-MercadanteCerignolaFg.jpg

Ha riscosso notevoli consensi a Cerignola(Fg),la messa in scena al teatro”Mercadante”della Battaglia di Cerignola,ideata e in regia del compositore locale Vito Berteramo con i testi preparati dal prof.Vincenzo Guercia.L’evento era inserito nel cartellone della stagione teatrale 22-23 in collaborazione con il teatro pubblico pugliese che si concludera’il prossimo 5 maggio.L’idea ricalca la storica battaglia avvenuta nel 1503 fra Francesi e Spagnoli.Soddisfazione e’stata espressa dal direttore artistico del teatro ofantino Savino Zaba che sottolinea”grande orgoglio aver mandato in scena un musical che racconta un importante spaccato della storia di Cerignola, il tutto realizzato da una produzione locale composta da straordinari talenti. Un modo portare alla luce e valorizzare le tante risorse artistiche della città”. Sulla stessa linea anche il locale assessore alla cultura della citta’ofantina Rossella Bruno sottolineando che era uno degli obiettivi prefissati della stagione e di grande speranza per la rinascita culturae della citta’.

Al Liceo”Lanza”Di Foggia Una Maratona Informativa Di Letteratura-Redazione World News Web 24 Online-

lanza filosofia

Volge al termine il viaggio d’istruzione delle classi terze del Liceo Classico “Lanza” di Foggia. Come da tradizione, meta il Cilento, patria della cultura eleatica e oggi promotore del Festival della filosofia in Magna Grecia.Dall’alba al tramonto, una vera e propria maratona di formazione per alunni e docenti, una full immersion di esperienze cruciali incentrate su questioni fondamentali della discussione filosofica.Parola-chiave di questa edizione, Dike: declinata attraverso le parole di Antigone e Andromaca, Parmenide ed Eraclito.ll Festival della Filosofia in Magna Grecia nasce in un luogo simbolo della filosofia occidentale, l’antica Elea, e dal 2012 diventa itinerante, proponendo le sue attività in alcune delle più suggestive località della cultura mediterranea.Un ampio programma creativo a cui hanno partecipato attivamente gli alunni e anche i docenti, fatto di passeggiate filosofiche, spettacoli dal vivo, laboratori: tutte vie d’accesso sorprendenti per stimolare connessioni virtuose tra le forme della riflessione e quelle della creazione artistica.

A Santeramo In Colle La Premiazione Della 3za Edizione Del Premio Letterario”Terre Di Puglia”Il 27.4-Mimmo Siena-

Santeramo In Colle

Si terra’il 27 Aprile a Santeramo In Colle la premiazione della 3za eduzione del premio letterario”Terre Di Puglia”, progetto culturale di carattere regionale che punta alla diffusione della lettura e al sostegno dell’editoria pugliese promosso dal Club Femminile dell’Amicizia di Santeramo in Colle e ideato dalla scrittrice Giulia Poli Disanto. Il concorso, come nelle precedenti edizioni, continua ad avvalersi di importanti partner come la Teca del Mediterraneo (biblioteca del Consiglio Regionale di Puglia) diretta da Anna Vita Perrone, il Comune di Santeramo in Colle nella persona di Vincenzo Casone.I quattro finalisti sono: Les Flaneurs edizioni con “Il segreto di Mr. Willer” di Chicca Maralfa; Edizioni di pagina con “Ombre di nuvole” di Giacomo Annibaldis; Besa Muci con “Hai avuto la mia vita” di Francesca Palumbo; Giazira scritture con “Io sono Khalìd” di Silvia Golfera.La giuria di questa III edizione è formata da personalità della letteratura italiana e straniera: Nicola De Matteo, Antonella Caprio, Ada Facchini, Mauro Marino, Annalisa Mirizio (Spagna), Luciana Schiavarelli (Console Onorario di Pamplona, Spagna), Sylvie Robert (Francia), Joanna Kalinowska (Polonia), dalle componenti del settore Cultura del Club (Giulia Poli Disanto, Laura Perri, Caterina Porfido, Camilla Robert), dalla responsabile della Biblioteca “G. Colonna” Rosangela Silletti e da dieci studenti della Scuola Superiore ISS “Pietro Sette” di Santeramo.22 in totale le case editrici che hanno partecipato al Premio letterario,fra le personalita’presenti anche la Presidente Del Consiglio Regionale Pugliese Loredana Capone,il locale sindaco della citta’barese Casone.La serata sara’condotta da Angela Disanto,   Presidente del Club femminile dell’Amicizia, promotore del Premio; Giulia Poli Disanto, ideatrice del Premio; Rosa Angela Silletti, Referente della Biblioteca “G. Colonna” per la Società Cooperativa SoleLuna.

Grande Successo a Foggia Per ”Tango In Teatro”Organizzato Dall’Ass.Oblivion Tango-Mimmo Siena-

tango 1

Metti un sabato diverso dagli altri in cui si fonde la magia del tango argentino,una delle danze piu’belle del mondo e la cultura con la”A”maiuscola il teatro Umberto Giordano di Foggia,sabato 15 aprile si e’svolta nella splendida sala”Fedora”la serata”Tango in Teatro”organizzata dall’associazione culturale”Oblivion Tango”diretta dai maestri Guido Paglialonga e Francesca Bettinelli,una serata in cui questa danza meravigliosa si e snodata fra i tanti appassionati che hanno ballato sulle note dell’orchestra abruzzese”Lo Que Vendra”’,che ha proposto brani splendidi di direttori d’orchestra e autori e cantanti famosi,poi lo straordinario Bandoneon diretto con sapienza dal Grande Gianni Iorio che ha infiammato la platea in un susseguirsi di emozioni a tinte forti.Anche l’arte ha fatto la sua sia con le opere di Michela Sepe e Maria Pia Di Stefano,che con gli abiti di Antonia Tango indossati da alcuni dei partecipanti sfavillanti come i protagonisti stessi tangheri e tanghere venuti da tutta la Puglia per vivere una esperienza indimenticabile ed unica,da ripetere.La serata e’ stata condotta da Greta Notarangelo,l’associazione si prepara per altri eventi che avverranno nei prossimi mesi toccando altre realta’a passo di tango.

tango 2

I cavalli di Mosè”, happening collaborativo e creativo ideato dalla Fondazione Mosè La Cava a Lucera-Danila Paradiso-

I Cvallio di Mose' Lucera

Si e’svolto con successo a Lucera lo scorso 16 aprile l’happening “I cavalli di Mosè”,Ideato e organizzato dalla Fondazione Mosè La Cava in occasione del secondo anniversario della scomparsa del poliedrico artista, avvenuta il 13 aprile 2021, l’evento parte da un’opera di Mosè che sarà contaminata con un’affiche a cura di Giuseppe Petrilli, amico storico e collega di Mosè, la cui attività artistica si sviluppa in una doppia produzione, pittorica e digitale, e di Andrea Petrillo, giovane artista che Mosè aveva preso sotto la sua ala.Non e’stata una semplice mostra hanno detto gli organizzatori ma”abbiamo pensato ad un momento creativo e collaborativo, per stare insieme, come piaceva fare a Mosè. Questo evento guarda al passato e ci proietta verso il futuro per continuare a far vivere la sua arte, facendola conoscere anche alle nuove generazioni e stimolandone la creatività”.Durante la serata e’stato presentato il catalogo delle opere di Mosè, che racchiude i dipinti realizzati nell’arco temporale che va dal 1992 al 2012, e che l’artista stesso aveva impaginato e progettato con l’editore Claudio Grenzi, diffondendolo esclusivamente in digitale.

Una Studentessa Foggiana Finalista Al Premio Letterario Nazionale”Campiello Giovani”-Redazione World News Web 24 Online-

Campiello Giovani

Ester Mennella, alunna del liceo classico “Lanza” di Foggia, è nella cinquina finalista della 28esima edizione del “Campiello Giovani”, concorso letterario rivolto ai ragazzi tra i 15 e i 22 anni, organizzato dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto.Il racconto “Il portiere più scarso della storia” della 18enne foggiana è stato scelto come finalista dal Comitato Tecnico composto da Ermanno Paccagnini, Giulia Belloni, Michela Possamai e Daniela Tonolini.La conferma della giovanissima presenza e scaturita dall’annuncio avvenuto lo scorso 14 aprile a Verona,la preside del liceo dauno Mirella Coli ha espresso la sua gioia per questo importante traguardo sottolineando”Il Campiello Giovani è il più importante concorso a livello nazionale di questo genere e siamo orgogliosi che la nostra studentessa faccia parte della cinquina finalista. Ci complimentiamo anche con Francesco, che ha portato il suo racconto ‘Unum, verum et bonum’ in semifinale”.

1 2 3 31