Prevenzione Salute Stato Mentale Al Femminile a Foggia-Divisione Informazione-

Policlinico''Riuniti'',Foggia

Policlinico”Riuniti”,Foggia

Il 19 Giugno si e’svolto a Foggia un importante open Day inerente lo stato di salute mentale al femminile,l’Obiettivo di questa iniziativa è promuovere, per la popolazione femminile, una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vita, in relazione alle modificazioni ormonali che le accompagnano e le caratterizzano in modo molto specifico, impattando sulla salute e sul benessere psico-fisico.L’evento ha avuto luogo presso il policlinico”Riuniti”di Foggia organizzato dalla Fondazione Onda ETS promuove la prima edizione dell’(H) Open Day dedicato alla prevenzione al femminile, offrendo servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi alla popolazione.La struttura in cui si e’svolto l’open Day e’stata quella della Psichiatria Universitaria del Policlinico di Foggia, diretta dal Prof. Antonello Bellomo,è necessario costruire un modello, basato sulle differenze di genere, dei bisogni sanitari, in modo da poter poi analizzare i determinanti critici della salute mentale femminile, con l’obiettivo di migliorare e promuovere la salute delle donne.

A Foggia Seminario Conclusivo Sulla Prevenzione Dei Tumori-Divisione Informazione-

Policlinico''Riuniti'',Foggia

Policlinico”Riuniti”,Foggia

Martedì 18 Giugno si e’svolta a Foggia un seminario di chiusura sul tema della prevenzione dei tumori nell’ambito del progetto”Med Food Nature 2024”,Il concetto di “speranza e libertà” è anche alla base del Med-Food Anticancer Program, che da oltre 17 anni porta avanti questo binomio contro il cancro e le malattie cronico-degenerative, sostenuto da solide evidenze scientifiche.La diciassettesima edizione del Med-Food è stata organizzata in modalità “fusion”, permettendo ai partecipanti del Corso Base di seguire il corso formativo insieme a quelli del corso avanzato e dell’Associazione AGATA per le donne operate al seno. Questa modalità ha consentito un’attività di coaching da parte dei partecipanti “senior” verso i nuovi, favorendo la condivisione di esperienze, supporto e, soprattutto, speranza e fiducia nelle evidenze scientifiche fra dieta Mediterranea e lotta al cancro.

Corso Su Scompenso Cardiaco Al Policlinico”Riuniti”Di Foggia-Divisione Informazione-

Policlinico''Riuniti'',Foggia

Policlinico”Riuniti”,Foggia

Il Policlinico”Riuniti”di Foggia ha ospitato una due giorni 3-4 Giugno, incentrata su un corso di approfondimento sullo scompenso cardiaco,un forte taglio pratico per condividere con i colleghi cardiologi della regione Puglia, ma anche della Basilicata, della Campania e dell’Abruzzo, l’esperienza del Policlinico di Foggia nei percorsi diagnostico-terapeutici rivolti ai pazienti affetti da questa tematica.Inoltre la Struttura di Cardiologia del Policlinico di Foggia è diventata sempre di più uno dei centri di riferimento a livello nazionale nello scompenso cardiaco, grazie ad un’intensa attività clinica e scientifica. Un risultato che è stato raggiunto grazie all’ambulatorio ed ai letti di degenza dedicati,nell’opinione pubblica vi è, purtroppo, una scarsa percezione di ciò che comporta una diagnosi di scompenso cardiaco, una sindrome che caratterizza gli stadi più avanzati delle malattie cardiovascolari. I pazienti che ne sono affetti hanno una scarsa qualità di vita, per le limitazioni nello svolgimento anche di comuni attività quotidiane,è proprio in questa logica di rete che diventano rilevanti eventi scientifici come Daunia Campus, in cui l’opportunità di confrontarsi e condividere conoscenza ed esperienze pratiche diventa momento di crescita professionale per tutti i partecipanti, al fine di assicurare sempre i migliori percorsi di diagnosi e cura.

Al Policlinico”Riuniti”Di Foggia Sostituzioni Acceleratori Lineari Reparto Di Radioterapia-Divisione Informazione-

Acceleratori Lineari Al''Policlinico Riuniti''A Foggia

Acceleratori Lineari Al”Policlinico Riuniti”A Foggia

Nei giorni scorsi, nel Policlinico Foggia, sono partiti i lavori per la sostituzione degli acceleratori lineari della Struttura complessa di Radioterapia, diretta da Giorgia Cocco.I lavori prevedono circa sei mesi per ogni acceleratore. Inoltre, la direzione strategica del Policlinico, insieme alla dottoressa Cocco, ha preso accordi con i direttori della Radioterapia degli ospedali di San Giovanni Rotondo e di Rionero in Vulture per consentire a tutti i pazienti che necessitano di radioterapia di sottoporsi al trattamento. Il percorso viene programmato direttamente durante la prima visita radioterapica: il medico radioterapista contatta la struttura scelta dal paziente e prenota direttamente una nuova valutazione per l’inizio del trattamento radiante.Questi lavori – sottolinea la dottoressa Cocco – consentiranno al Policlinico di offrire un percorso radioterapico con due acceleratori lineari di ultima generazione,che permetterano ai pazienti di essere sottoposti ai più moderni trattamenti”.

Criticita’In Reparto Ospedaliero a Cerignola Comune Ottiene Incontro Con Asl Fg-Mimmo Siena-

Ospedale''Tatarella''Cerignola(Fg)

Ospedale”Tatarella”Cerignola(Fg)

Risultano delle criticita’al reparto rianimazione dell’ospedale”Tatarella”a Cerignola,Fg in cui si paventa anche una chiusura della stessa.Il sindaco della citta’ofantina ha chiesto alla Asl Fg ed al suo direttore generale Nigri un incontro tempestivo sulla situazione,la Asl Fg ha dato il suo assenso alla richiesta sottolineando di trovare una adeguata soluzione ed anche di porre in essere una serie di progetti legati all’attivita’ospedaliera su cui il comune da tempo opera.Inoltre fonti dello stesso comune hanno sottolineato che rendere centrale il nostro ospedale nell’offerta di servizi sanitari per la nostra comunità e per i comuni dei 5 Reali Siti e’imprescindibile e’saremo sempre in prima linea per evitare disservizi o un impoverimento del nostro ospedale, che resta fondamentale per quasi 150.000 cittadini

Fisico e Riabilitazione Convegno Medico a Foggia Organizzato Dalla Asl Dauna-Divisione Informazione-

Foggia

Foggia

Fra venerdì 24 e Sabato 25 Maggio a Foggia presso l’Aula Magna della Facoltà di Lettere la seconda  del Congresso sarà la gestione del dolore e l’impiego di energie fisiche in ambito riabilitativo. Tale tematica è di quotidiano riscontro nella pratica clinica per l’elevata incidenza di dolore conseguente a patologie neurologiche e muscolo-scheletriche.Prenderanno parte alla due giorni convegnistica autorevoli esponenti del citato argomento ed inoltre si parlera’anche della richiesta di trattamenti sempre più conservativi finalizzati al controllo del dolore vede il Fisiatra quale figura di riferimento nella pianificazione delle cure assistenziali e riabilitative, avviando un programma di percorsi che mirano a centralizzare il paziente e il suo bisogno di cura con impiego di tecnologie emergenti di elevato profilo di sicurezza ed efficacia.

A Foggia Convegno Internazionale Della Societa’Medicina Interna Sulle Malattie Del Fegato-Divisione Informazione-

Policlinico''Riuniti'',Foggia

Policlinico”Riuniti”,Foggia

A Foggia si svolge in due giorni sabato 10 e domenica 11 Maggio un congresso internazionale della Societa’Medicina Interna per i giovani internisti,l’evento avra’luogo presso il policlinico”Riuniti”del capoluogo dauno.L’evento citato parlera’dei risultati ottenuti in campo di prevenzione delle malattie del fegato ed e’stato organizzato dalla unita’di Epatologia dell’ateneo dauno,interverranno numerosi esponenti medici che operano in questo campo,le malattie del fegato comprendono diversi fattori dal fegato grasso alla cirrosi,passando per emocromatosi e tumori del fegato.Per i diversi fattori occorrono diversi trattamenti e non mostrano alcun sintomo,il paziente non è consapevole di soffrire del suddetto problema, a meno che non venga diagnosticato grazie a test effettuati per altre ragioni.Il tipo di trattamento varia in base alla patologia presente. Sarà comunque lo specialista ad indirizzare il paziente verso l’iter terapeutico più adatto al suo caso.

Incontro Lions Club a Cerignola Sul Tema Della Menopausa Sulla Donna-Divisione Informazione-

Donna e Menopausa Incontro Lions Club Cerignola,Fg

Donna e Menopausa Incontro Lions Club Cerignola,Fg

Si svolgera’a Cerignola(Fg) nel tardo pomeriggio di venerdì 3 maggio nella saletta conferenze del comune ofantino,un incontro organizzato dal locale Lions Club diretto dalla presidente Lea Giardiello dal titolo”Donna e Menopausa due amiche Inseparabili”in collaborazione con l’equipe del reparto di ginecologia dell’Ospedale”Tatarella”della citta’ofantina.La menopausa nelle donne e’ un evento naturale della vita di ogni donna. La maggior parte delle donne italiane (come risulta da interviste realizzate in due indagini effettuate dall’Istituto Superiore di Sanità) ritiene che sia una delle tappe evolutive della vita e, pur creando a volte disturbi e malessere, non sia una malattia e non debba essere trattata come tale.si presenta tra i 45 e i 55 anni di età quando le ovaie smettono di produrre gli ormoni sessuali (estrogeni e progesterone) e il ciclo mestruale, insieme alla fertilità, termina in modo definitivo. Una minoranza di donne, circa l’8-10%, entra in menopausa prima dei 45 anni per diverse cause legate a disfunzioni dell’attività ovarica, malattie o particolari cure mediche.Previsti interventi di autorevoli esponenti medici che parleranno delle tematiche legate alla malattia e come prevenirla.

Menopausa

Grande Successo a Cerignola Per Un Progetto Condiviso Su Educazione Alla Salute e Prevenzione In Istituto Scolastico-Divisione Informazione-

Prevenzione e Salute All'Itet''Alighieri''Cerignola,Fg

Prevenzione e Salute All’Itet”Alighieri”Cerignola,Fg

Grande successo dell’evento di educazione alla salute e prevenzione per giovani, tenutosi all’Itet”Alighieri”a Cerignola(Fg)diretto dal professor Salvatore Mininno.Realizzato insieme all’Associazione Anlaids Puglia e le Università di Foggia e Bari, iniziativa, che fa parte del Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e dell’educazione civica, ha brillantemente contribuito agli obiettivi dell’Agenda 2030 relativi alla salute e benessere, educazione di qualità e uguaglianza di genere.Presenti all’evento spiegato con un linguaggio semplice la Mariangela Niglio, che ha illustrato le strategie di prevenzione delle malattie trasmissibili con il suo profondo sapere in malattie infettive.La collega Federica De Gregorio, che ha condiviso la sua esperienza in medicina preventiva, enfatizzando l’importanza di adottare comportamenti responsabili e consapevoli.Infine il prof.Francesco Ieva, il cui intervento in salute pubblica ha offerto una prospettiva cruciale sull’impatto sociale delle malattie trasmissibili.Gli studenti hanno avuto l’opportunità di partecipare interagendo attivamente, arricchendo la propria conoscenza su argomenti critici relativi alla salute e alla prevenzione delle malattie trasmissibili. L’iniziativa ha inoltre promosso un dialogo aperto su temi di inclusione e rispetto, sottolineando l’importanza di un ambiente educativo sicuro e accogliente.

Equita’Prevenzione Screening Fra Differenze e Prevenzione Con L’Andos a Foggia Il 22 Marzo-Divisione Informazione-

Incontro Andos a Foggia Il 22 Marzo

Incontro Andos a Foggia Il 22 Marzo

Si terra’a Foggia il 22 Marzo un incontro organizzato dall’associazione Andos diretta dalla presidente Betta Valleri sull’equità nella Prevenzione e nello Screening sotto forma di Dialogo aperto per diminuire le differenze ed aumentare la prevenzione delle malattie in particolare dei tumori al seno.All’evento partecipera’ la deputata Maria Elena Boschi, la Consigliera di Parità Provinciale Assunta di Matteo e il già primario di Chirurgia Senologica di Casa Sollievo della Sofferenza Roberto Murgo.La serata sara’presentata dalla presidente dell’associazione Betta Valleri.L’Associazione nasce nel 1976 da un’intuizione della Signora Luisa Nemez suffragata dal Prof. Piero Pietri , per offrire alle donne operate al seno un’assistenza specifica più ampia e più attenta per aiutarle a superare i molti traumi legati a questa patologia.Nasce dalle esperienze dolorose di donne che, pur portando ancora nel corpo e nel cuore i segni delle prove subite, hanno trovato in sé non solo la forza di superare il proprio trauma ma anche l’emozione positiva e attiva di aiutare altre donne colpite dallo stesso morbo.

1 2 3 18