Si è svolto al “Tatarella” di Cerignola Corso Teorico-Pratico Su Emergenze Alle Persone Di;Redazione Speciale News Web 24

Ospedale''Tatarella''Cerignola(Fg)

Ospedale”Tatarella”Cerignola(Fg)

Gestione del piccolo paziente in emergenza–urgenza” è stato il tema del progetto formativo svoltosi il 19 e 20 novembre scorsi presso la Sala Conferenze del Presidio Ospedaliero “Tatarella” di Cerignola.Obiettivo: migliorare le interazioni tra gli operatori sanitari di discipline diverse, uniformando percorsi clinico-assistenziali condivisi nella gestione del piccolo paziente in emergenza urgenza. Alla parte teorica è seguita una pratica con l’impiego di manichini, devaces sovraglottici, video-laringoscopi e accesi vascolari, che ha suscitato notevole interesse coinvolgendo tutti i partecipanti.L’evento formativo, organizzato dalla unità operativa di Pediatria, neonatologia e fibrosi cistica diretta da Gianfranco Maffei, ha visto la collaborazione dei professionisti di Rianimazione, Medicina e chirurgia d’accettazione e urgenza e Tossicologia forense del “Tatarella”.

La ASL Foggia presente al consiglio comunale monotematico a San Severo Di;Redazione Speciale News Web 24

Il Direttore Generale della ASL Foggia Vito Piazzolla, invitato a partecipare alla sessione monotematica del consiglio comunale di San Severo, incentrata sulla situazione del Presidio Ospedaliero “Masselli Mascia”.In un intervento serrato, Piazzolla ha ricordato il piano di rientro e il programma operativo che la Puglia ha dovuto subire negli ultimi anni e che inevitabilmente hanno condizionato la programmazione sanitaria regionale e provinciale. Situazione aggravata dalla errata programmazione delle specializzazioni universitarie che ha portato ad una carenza, in tutta Italia, di ventimila medici di cui quattromila anestesisti. In provincia di Foggia, nel solo Servizio 118, mancano quaranta medici.In riferimento alle richieste specifiche relative al Presidio Ospedaliero, Piazzolla ha illustrato tutti gli interventi volti a rendere più idonei e accoglienti i locali che ospitano i servizi per l’assistenza ospedaliera e distrettuale. Di recente, sono stati ristrutturati l’ufficio vaccinale e lo spazio ludico creativo ad esso annesso, studiato per essere uno spazio confortevole e a norma, finalizzato all’accoglienza di genitori e bambini nella fase precedente e successiva alle vaccinazioni. Ristrutturazioni hanno anche riguardato l’Unità Operativa di Endoscopia digestiva e il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC). Sono stati trasferiti in sedi più idonee il Servizio di Consulenza Ambulatoriale Pediatrica (SCAP), il Servizio di Oculistica, gli uffici distrettuali e la Commissione Invalidi Civili. Di nuova realizzazione, invece, sono la stanza per allattamento in Ostetricia e Ginecologia e la camera mortuaria.In risposta ad una domanda specifica di una cittadina di Torremaggiore, la questione della riorganizzazione dei Punti di Primo Intervento: “I PPI – ha concluso Piazzolla – sono stati definiti dal ministero strutture pericolose, non in grado di assicurare una adeguata assistenza. Per tale ragione sarebbero dovuti già essere chiusi. È stato il Presidente Emiliano, insieme a tutti noi, a stabilirne la trasformazione in postazioni medicalizzate fisse attraverso l’inserimento nel sistema dell’emergenza urgenza che permette di assicurare un livello di assistenza superiore e coordinato con la centrale operativa”.

Vito Piazzolla Direttore Generale Asl Fg.

Vito Piazzolla Direttore Generale Asl Fg.

Zapponeta: Affidato L’incarico Direzione Lavori Nuova Struttura Polifunzionale Di;Redazione Speciale News Web 24

Vito Piazzolla Direttore Generale Asl Fg.

Vito Piazzolla Direttore Generale Asl Fg.

La ASL Foggia ha aggiudicato in via definitiva la “Direzione dei lavori, misure e contabilità” per la costruzione della struttura polifunzionale che accoglierà i servizi sanitari della Città di Zapponeta.I locali, di circa 450 metri quadri, ospiteranno quattro ambulatori, il centro unico di prenotazione, una sala d’attesa, la postazione 118, il servizio di continuità assistenziale.Gli uffici tecnici aziendali, intanto, stanno già predisponendo la gara per l’affidamento dei lavori.La realizzazione del nuovo poliambulatorio rientra tra gli obiettivi del “Piano Pluriennale degli investimenti per interventi infrastrutturali” della ASL Foggia, finalizzati all’azzeramento della spesa per locazione passiva.

Torremaggiore: implementazione della assistenza territoriale In Citta’Di;Redazione Speciale News Web 24

Vito Piazzolla Direttore Generale Asl Fg.

Vito Piazzolla Direttore Generale Asl Fg.

Il Direttore Generale della ASL Foggia Vito Piazzolla interviene nuovamente sulla questione della integrazione del Punto di Primo Intervento Territoriale di Torremaggiore nella rete dell’Emergenza Urgenza 118 e della sua riconversione in postazione fissa medicalizzata (così come previsto dalla normativa regionale), ma anche sulla più complessa riorganizzazione del Presidio Territoriale di Assistenza.il Direttore Generale della ASL Foggia Vito Piazzolla interviene nuovamente sulla questione della integrazione del Punto di Primo Intervento Territoriale di Torremaggiore nella rete dell’Emergenza Urgenza 118 e della sua riconversione in postazione fissa medicalizzata (così come previsto dalla normativa regionale), ma anche sulla più complessa riorganizzazione del Presidio Territoriale di Assistenza.La riorganizzazione dei Punti di Primo Intervento in Punti di Primo Intervento Territoriali  è stata pianificata non attraverso criteri standardizzati, ma nel rispetto dei diversi gradi di complessità e specificità del territorio: presenza dell’ambulanza medicalizzata e del Servizio di Continuità Assistenziale, distanza chilometrica e tempi di percorrenza dal Pronto Soccorso più vicino.

Bimba affetta da SMA: il Direttore Generale Asl Fg Piazzolla incontra nuovamente i genitori Di;Redazione Speciale News Web 24

Vito Piazzolla Direttore Generale Asl Fg.

Vito Piazzolla Direttore Generale Asl Fg.

Deciso Passo Indietro Nella Vicenda di una Bambina affetta Da Sma da parte dell’Asl Fg.Avevamo parlato della piccola Beatrice e’della forte protesta dei suoi genitori nei confronti della direzione generale,che dal canto proprio aveva argomentato con delle spiegazioni incomprensibili alla loro richiesta di avere piu’attenzione per le cure alla piccola ed anche in ambito scolastico.Ebbene Il Direttore Generale della ASL Foggia Vito Piazzolla, come annunciato la scorsa settimana, ha nuovamente incontrato i genitori della piccola Beatrice,Nell’incontro la Direzione ha condiviso con la famiglia le proposte che saranno vagliate dalla Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM), la commissione di esperti che ridisegnerà il Piano di Assistenza Individuale per renderlo il più aderente possibile ai bisogni della piccola Beatrice.I due infermieri che presteranno assistenza domiciliare alla bambina saranno appositamente formati presso l’Unità Operativa di Rianimazione dell’Ospedale di Cerignola e, in affiancamento, direttamente presso il domicilio della piccola paziente, in modo da acquisire competenze specifiche.Ciò sarà possibile grazie ad un protocollo d’intesa promosso dalla Direzione Sanitaria aziendale tra il Distretto Socio Sanitario di Foggia e le strutture ospedaliere di Rianimazione e Fibrosi Cistica e Malattie Neuromuscolari dell’ Ospedale di Cerignola.Per quanto concerne l’assistenza in ambito scolastico,in un primo tempo la stessa Asl Fg aveva dichiarato di non poter fare nulla,successivamente Piazzolla ha fatto sapere che verrà elaborato un pacchetto assistenziale individuale che prevedrà l’alternernanza di infermieri ed operatori socio sanitari del Comune e della Asl.

ASL Foggia: incontro con gli stabilizzati Verra’Firmato Impegno Insieme Alla Regione Puglia Di;Redazione Speciale News Web 24

Vito Piazzolla Direttore Generale Asl Fg.

Vito Piazzolla Direttore Generale Asl Fg.

Oggi alle ore 16.00, presso l’Auditorium della Camera di Commercio di Foggia il Direttore Generale della ASL Foggia Vito Piazzolla firmerà i contratti a tempo indeterminato del personale precario in possesso dei requisiti previsti per la stabilizzazione.L’iniziativa è stata fortemente voluta dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano che prenderà parte all’incontro.Un pomeriggio per condividere un momento importante nella vita di questi lavoratori e delle loro famiglia, a conclusione di un percorso complesso che sta permettendo a tante lavoratrici e tanti lavoratori di valorizzare a pieno la propria professionalità e realizzare le aspirazioni legittime di un lavoro stabile.Il percorso di stabilizzazione della ASL Foggia riguarda, in tutto, 102 dipendenti tra cui 55 infermieri professionali, 23 dirigenti medici ed altre figure professionali.

 

 

2 Importanti Eventi Medici Svolti a Foggia Lo Scorso Weekend Di;Redazione Speciale News Web 24

27.9.2018 Protocollo Intesa Asl Fg2 importanti eventi medici si sono svolti a Foggia curati dalla locale Asl del capoluogo dauno lo scorso 6 ottobre.Il primo si e’svolto presso il centro commerciale”Mongolfiera”,la giornata, animata dalla presenza di scolaresche e allietata da musica dal vivo, prevede un primo momento di discussione e confronto in cui professionisti della ASL e volontari delle Associazioni locali hanno fornito utili indicazioni sulla pratica dell’allattamento al seno e illustreranno l’importanza, per il benessere dei bambini, dell’assunzione del latte materno, quale alimento completo e gratuito.Poi un flash mob che si svolgerà simultaneamente presso numerose località pugliesi: alcune neo mamme, già fruitrici dei servizi consultoriali, e tutte coloro che vorranno condividere l’importante momento, si ritroveranno ad allattare contemporaneamente. Un gesto naturale da valorizzare e incentivare.Il secondo evento alla sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Foggia,si e’parleto di allergologia.Il progetto formativo, intitolato “La malattia come percorso di un segnale molecolare”, è stata organizzato in sinergia dal Servizio di Allergologia Territoriale della ASL Foggia e dall’Ufficio Formazione aziendale.Nel corso del dibattito sono state trattate tematiche di rilievo nel campo della Sanità pubblica quali le allergie respiratorie, alimentari, iatrogene e da contatto.I disturbi allergologici, infatti, sono in costante aumento in tutto il mondo occidentale e nella popolazione immigrata.

Sicurezza nei cantieri edili: firmato protocollo d’intesa a Foggia Di;Redazione Speciale News Web 24

27.9.2018 Protocollo Intesa Asl FgIl direttore generale della ASL Foggia Vito Piazzolla, il capo Ispettorato Territoriale del Lavoro Antonella Di Modugno, il presidente di Cassa Edile di Capitanata Eliseo Zanasi e il vice presidente Pasqualino Festa, il presidente di Formedil CPT Foggia Savino Santoro e il vice presidente Urbano Falcone, hanno firmato questa mattina un protocollo di collaborazione finalizzato alla condivisione di una piattaforma informatica che permetterà di raccogliere, in una banca dati, tutte le notifiche preliminari di apertura di cantieri edili.Contrastare il fenomeno del lavoro nero e irregolare nei cantieri della provincia di Foggia, garantire e migliorare la tutela della salute e la sicurezza sul lavoro, ottimizzare e programmare al meglio le attività di vigilanza attraverso l’utilizzo di strumenti informatici.Il protocollo è stato elaborato di concerto con ANCE Foggia,Feneal UIL, Filca CIS,Fillea CGIL.

Brucellosi:Epidemiologia e prevenzione A Foggia Corso Formativo Di;Redazione Speciale News Web 24

Vito Piazzolla Direttore Generale Asl Fg.j

Vito Piazzolla Direttore Generale Asl Fg.

Brucellosi: tra attualità e prospettive di una difficile eradicazione e la salvaguardia della salute pubblica” è il tema del corso formativo organizzato dalla ASL Foggia e in programma il prossimo 27 settembre 2018, a partire dalle ore 9.00, presso la Sala Conferenze dell’Istituto Zooprofilattico di Puglia e Basilicata.La brucellosi è una malattia che trae origine da un’infezione batterica. Per la sua elevata diffusione nelle zone del Mediterraneo è conosciuta anche come febbre mediterranea.Il corso di formazione si propone, dunque, quale momento di confronto tra i Servizi Veterinari e di Igiene Pubblica della ASL Foggia e della Regione Puglia, gli specialisti del Ministero della Salute, dell’Istituto Zooprofilattico di Puglia e Basilicata e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Foggia.

Postazioni 118: Pronta Gara Per Affidamento Annuale Del Servizio Di;Redazione Speciale News Web 24

Vito Piazzolla Direttore Generale Asl Fg.j

Vito Piazzolla Direttore Generale Asl Fg.j

“Chi lavora ha diritto di essere retribuito”. Così il Direttore Generale della ASL Foggia Vito Piazzolla, che interviene in merito alla vertenza dei lavoratori del 118 di alcune postazioni del territorio.“La ASL – precisa Piazzolla – versa i corrispettivi a cooperative ed associazioni che gestiscono il servizio addirittura in anticipo rispetto alle scadenze previste, proprio per non creare disagio ad operatori e gestori”. La successiva erogazione delle spettanze dovute ai volontari è di competenza diretta degli stessi gestori.In riferimento alla situazione singolare delle postazioni di Volturara Appula e Motta Montecorvino, si chiarisce che la Direzione è stata informata dei ritardi nei pagamenti ai volontari soltanto a luglio. Ritardi, si ribadisce, non imputabili all’Azienda che, anzi, si è adoperata immediatamente per sbrigare le procedure amministrative, non semplici, per il subentro di un nuovo gestore, lavorando per tutto il mese di agosto e incontrando settimanalmente i volontari, in maniera tale da abbattere il più possibile i tempi della burocrazia.Si sottolinea che il sistema dell’Emergenza Urgenza 118 della ASL Foggia ha un suo carattere peculiare dovuto al fatto che le postazioni sono affidate, da circa un decennio, in parte a associazioni e cooperative, in parte alla società in house Sanitaservice. Fatto che crea una certa disomogeneità organizzativa e gestionale.

1 15 16 17 18