Sodexo al fianco di Fondazione Libellula per l’evento di presentazione della Survey L.E.I. 2024

Martedì 5 marzo, presso Le Village by Crédit Agricole di Milano, Sodexo Italia sarà al fianco di Fondazione Libellula per l’evento in cui verranno presentati i risultati della Survey L.E.I. (Lavoro, Equità, Inclusione) 2024, l’indagine sulle discriminazioni e le violenze di genere nel mondo del lavoro, che quest’anno ha raccolto 11.201 compilazioni.

Sodexo, leader nei servizi di ristorazione e nei servizi di cura e manutenzione degli spazi, è nel Network Libellula, il primo network europeo di aziende impegnate per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere che conta circa 100 organizzazioni.

In particolare, in occasione dell’evento del 5 marzo, Sodexo si occuperà del coffee break di benvenuto e del light lunch al termine della presentazione dei risultati della Survey.

Inoltre, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, venerdì 8 marzo, Sodexo coinvolgerà tutto il personale in un webinar organizzato proprio da Fondazione Libellula, dal titolo “Un certo genere di rispetto”. Obiettivo dell’incontro sarà quello di riflettere sul riconoscimento di formule in grado di migliorare le relazioni aziendali; imparare a rispettare i confini personali permetterà, infatti, di riconoscere il consenso che l’altro/a fornisce. Educarsi ed educare al consenso svilupperà dunque la capacità di fornire feedback positivi, orientati alla crescita e alla comunicazione aperta.

“L’empowerment femminile è da molti anni al centro delle nostre azioni mirate. La cultura del rispetto, della condivisione e della partecipazione sono valori fondamentali di cui Sodexo si fa promotore all’interno dell’ambiente di lavoro, un luogo in cui l’armonia delle relazioni interpersonali diventa il fondamento del benessere aziendale e la trasparenza costruttiva ne è un ingrediente cardine. La collaborazione con Fondazione Libellula è per questo sempre più solida e importante e in questi anni ci ha permesso di far crescere ulteriormente l’attenzione di tutti i dipendenti verso aspetti fondamentali per la nostra azienda come il rispetto della dignità e della personalità di ciascun individuo”, spiega Nadia Bertaggia, Direttore HR Sodexo Italia.

“Siamo molto felici di avere da tempo Sodexo nel nostro Network di aziende impegnate contro la discriminazione e la violenza di genere. – ha commentato Debora Moretti, Presidente di Fondazione Libellula – Come diciamo sempre, è importante non fermarsi alle occorrenze, come l’8 marzo o il 25 novembre, per sostenere l’equità di genere e la cultura del rispetto, ma dobbiamo fare un lavoro quotidiano. Il perché sarà ben dimostrato dai dati della nostra Survey L.E.I. 2024, che quest’anno ha raggiunto la cifra considerevole di 11.201 risultati raccolti.”

 

Cibi senza glutine e cibi senza lattosio sempre più presenti nelle famiglie italiane E per i prodotti senza lattosio la spesa media famigliare è cresciuta del 44% in tre anni

Negli ultimi anni il mondo del food ha visto crescere sempre più l’interesse per i prodotti che vanno incontro alle intolleranze alimentari. Molti sono infatti nati per soddisfare le esigenze di quelle persone che riscontrano questo tipo di problematiche, ma ben presto hanno ampliato il pubblico di riferimento rivolgendosi anche a chi segue stili alimentari più attenti e consapevoli, trend in aumento negli ultimi anni, tanto che a giugno 2023, come riportato dall’Osservatorio Immagino – GS1-Italy_ATGiu23, hanno superato i 4,7 miliardi di euro di giro d’affari.

Proprio in tal senso, secondo i dati GFK Consumer Panel Italia MAT Nov23, i prodotti senza glutine e senza lattosio stanno avendo una crescita importante in Italia, tanto che quelli senza glutine sono acquistati dal 30,3% delle famiglie italiane, mentre quelli senza lattosio addirittura dal’83,2%. Negli ultimi tre anni inoltre la spesa media per i prodotti senza lattosio è aumentata del 44%, mentre per quelli senza glutine del 13%.

Secondo l’Osservatorio Immagino, inoltre, il claim “senza glutine” è presente con il 10,2% delle referenze del totale food (esclusi acqua e alcolici), con un peso del 9,6% sul giro d’affari complessivo del paniere alimentare rilevato, per un totale di oltre 3,2 miliardi di euro di sell-out.

I prodotti “senza lattosio”, invece, muovono un giro d’affari complessivo di oltre 1,9 miliardi di euro e hanno registrato la performance migliore di questo paniere, infatti nel 2023 il claim è cresciuto a valore (+16,6%) e a volume (+0,9%), favorito dal contributo positivo della domanda e soprattutto dell’offerta.

Da sempre attento all’evoluzione dei consumatori e di uno stile di vita sano, anche Citterio, storica azienda di salumi, ha scelto così di innovare e proporre una line extension della sua storica linea Unduetris, lanciando sul mercato il nuovo Unduetris Senza Glutine & Senza Lattosio. Uno snack sfizioso adatto a tutti e in particolare a coloro che hanno intolleranze al glutine e al lattosio, l’Unduetris Senza Glutine & Senza Lattosio è ideale per ogni occasione di consumo, confezionato e sicuro da gustare ovunque, come pausa veloce in ufficio, come merenda a scuola e come sfizioso aperitivo da condividere a casa in famiglia e con gli amici.

Citterio offre al consumatore uno snack che soddisfa dunque le caratteristiche del Senza Glutine e Senza Lattosio: 7 sottili fette di Salame (34g) 7 fette di Formaggio dolce Senza Lattosio (34g) e 4 croccanti Grissini Senza Glutine (12g).

“In sinergia con il nostro reparto di ricerca e sviluppo, abbiamo scelto di offrire un prodotto che sia sfizioso e accattivante e che soddisfi in pieno le esigenze del consumatore di oggi, sempre più orientato verso uno stile di vita sano e regolare e desideroso di non rinunciare al gusto pur con le proprie intolleranze – afferma Alessandro Riva, direttore marketing Citterio -. Il nuovo Unduetris è un prodotto innovativo e studiato nei dettagli che rispecchia la continua e costante volontà da parte dell’azienda di innovare offrendo al consumatore un’importante varietà per un’occasione di consumo smart e flessibile.”

Karin Ann, cantante queer Alt-Pop, presenta il remix di “she” creato insieme a Benny Benassi

Una versione inedita da ballare nei disco club che riporta immediatamente al centro del dancefloor  

Karin Ann, 21 anni, slovacca, la nuova protagonista alt-pop della Gen Z, attivista, portavoce della comunità LGBTQIA+ che vanta già oltre 11 milioni di stream, presenta una nuova versione del suo ultimo singoloshe remixata dall’icona della dance in Italia, mito radiofonico e DJ da club di grande successo, Benny Benassi.

In uscita il 23 Febbraioshe” vede la collaborazione tra Karin Ann, una delle cantanti più amate dalla nuova generazione, e Benny Benassi, producer e dj conosciuto in tutto il mondo e capace di intercettare e anticipare le tendenze. Così il brano “sheviaggio immersivo e accattivante nella bellezza, nella fuga e nella beatitudine si trasforma in un manifesto della musica dance.

Sin dal primo ascolto la versione remixata di “she” ti conquista con i suoi sintetizzatori, ti coinvolge grazie a un ritmo incalzante e accattivante dall’inizio alla fine.

Non appena ho ascoltato la prima versione del singolo “she” di questa giovane promessa della musica Alt Pop, ho pensato di farne una versione dance, da club. Mi piace la voce di Karin Ann e sono molto felice di condividere con il mondo questo remix!” afferma Benny Benassi.

Questa collaborazione con Benny Benassi è un’esperienza completamente nuova per me, non avevo mai lavorato a remix della mia musica prima d’ora. Sono davvero felice che la mia prima collaborazione di remix sia con Benny Benassi, perché oltre alla musica, condividiamo un rapporto con l’Italia. Uno dei miei migliori amici è di Milano e ogni volta che ho girato qualcosa in Italia o che ho suonato in Italia ho amato essere lì, quindi questa è un’esperienza molto speciale per me. E spero che alla gente piaccia” commenta Karin Ann.

La musica di Karin Ann racconta e approfondisce i temi dell’uguaglianza di genere, della salute mentale e dei diritti umani, esplorando le lotte interiori dei giovani, come l’amore adolescenziale, le relazioni tossiche e le insicurezze. L’artista parla anche della sua esperienza di donna queer cresciuta in Slovacchia.

 

Karin Ann

Karin Ann ha lasciato un segno nella scena alt-pop e Noctis Mag l’ha descritta come dotata della capacità unica di creare “un’esperienza liricamente cinematografica”. Si ispira ad artisti come Birdy, Billie Eilish, Hozier e Mazzy Star da quando ha iniziato il suo percorso musicale a 14 anni. Riconosciuta come “Scoperta dell’anno” agli “Czech Republic Music Awards” Karin Ann è anche apparsa su un cartellone di Times Square nell’ambito del programma musicale EQUAL di Spotify e nel 2021 ha vinto il premio per “Best Music Video” ai “Munich Music Awards”. Ha suonato come supporter ai concerti con LP (Laura Pergolizzi), Imagine Dragons, Alfie Templeman e My Chemical Romance; ha ottenuto il supporto di BBC Radio 1 (Regno Unito) e sono stati pubblicati articoli su di lei su: Vogue, Vanity Fair, Bild ed Elle. Sui social ha 180.000 follower, tra cui Instagram, Spotify e YouTube.

Il gelato Made in Italy protagonista al Gulfood e al Foodex. Da Dubai a Tokyo, Tonitto 1939 fa il giro del mondo

Tra febbraio e marzo l’azienda parteciperà a due delle più importanti fiere al Mondo e sarà presente anche alla CLIA European Cruise Week di Genova

Febbraio e marzo in giro per il mondo per Tonitto 1939, azienda leader in Italia per il sorbetto e per il gelato senza zuccheri aggiunti, che prima sarà impegnata a Dubai al Gulfood 2024, poi a Tokyo per il Foodex Japan e infine tornerà nella sua Genova per la CLIA European Cruise Week.

L’avventura della realtà ligure inizierà dal 19 al 23 febbraio presso il Dubai World Trade Center dove si svolgerà la 29esima edizione di Gulfood, il più grande salone specializzato in Medio Oriente per l’industria alimentare e delle bevande con oltre 5.000 aziende provenienti da 125 Paesi del mondo.

“Consolidiamo per il terzo anno consecutivo la nostra presenza a questa importante manifestazione – afferma Alberto Piscioneri, General Manager Tonitto 1939 -. Ci aspettiamo di concretizzare proprio in fiera quelle che sono alcune relazioni già attive che abbiamo coltivato in questi mesi e che ci permetteranno di aumentare ulteriormente la nostra presenza all’estero. In quest’area siamo già presenti negli Emirati Arabi Uniti, in Oman e in Arabia Saudita, sia sviluppando gelati private label, sia col nostro marchio Tonitto 1939. Qui i gelati più classici come la Coppa Famiglia sono ancora molto forti, ma negli ultimi anni stiamo riscontrando un deciso aumento della domanda per tutti i nostri gelati speciali, dal sorbetto al senza zuccheri aggiunti fino all’High Protein.”

Da Dubai a Tokyo nel giro pochi giorni per Tonitto 1939. L’azienda ligure con sede a Campi (Ge), infatti, dal 5 all’8 marzo sarà protagonista per la prima volta del Foodex 2024, la più importante manifestazione fieristica agroalimentare del Giappone e la principale iniziativa di diffusione e promozione del settore per l’area Asia Pacifico. Un’occasione importante per gettare le basi di quello che sarà l’obiettivo 2024 dell’azienda, ovvero approdare nel maggior numero di mercati asiatici possibili.

“Per noi partecipare a questa manifestazione ha un significato dal sapore molto particolare – spiega Piscioneri -. Nel 2020 infatti era tutto pronto per una nostra presenza, ma il Covid interruppe ogni cosa. Ora siamo pronti a questa nuova ripartenza sulle geografie asiatiche, che sappiamo possono essere un forte motore di accelerazione del nostro business. Al momento siamo già presenti in Corea del Sud e nelle Filippine, ma l’obiettivo è di raggiungere nuovi mercati molto interessanti, su tutti il Giappone, la Thailandia, il Vietnam e anche l’Australia. Siamo consapevoli di dover sfruttare al massimo questa opportunità perchè ancora oggi la fiera di settore è fondamentale per intavolare nuove collaborazioni, tanto che i clienti puntano moltissimo sulle relazioni per avviare partnership di livello”.

Da Tokyo, Tonitto 1939 tornerà poi in Italia e in particolare proprio a Genova. La città ligure, dall’11 al 14 marzo, ospiterà infatti presso il Jean Nouvel del Porto Antico la CLIA European Cruise Week, il più grande evento dedicato alla crocieristica. La realtà ligure sarà presente per la prima volta come espositore di fronte a numerosi buyer delle compagnie crocieristiche sempre alla ricerca di fonti locali di prodotti da destinare al rifornimento delle navi in tutta Europa.

Karin Ann lancia in anteprima il suo nuovo singolo “she” a Sanremo 2024

Karin Ann, 21 anni, la nuova protagonista alt-pop della Gen Z, attivista, portavoce della comunità LGBTQIA+ secondo il prestigioso Spindle Magazinehttps://spindlemagazine.com/meet-gen-zs-new-alt-pop-protagonist-karin-annKarinAnn – , con già oltre 11 milioni di stream, racconta i temi dell’uguaglianza di genere, della salute mentale e dei diritti umani, esplorando le lotte interiori dei giovani, come l’amore adolescenziale, le relazioni tossiche e le insicurezze. L’artista parla anche della sua esperienza di donna queer cresciuta nell’Europa dell’Est.

In occasione di Sanremo 2024Karin Ann ha voluto collaborare, per presentare in anteprima il nuovo singolo “she”, con DeeJayFox Radio Station, emittente digitale fondata nel 2013, che ha rivoluzionato il mondo delle radio coinvolgendo all’interno del cast artistico talent nascenti con grande determinazione creando appositamente un secondo canale radio Deejayfoxradio2 Young version.

Deejayfoxradio2 Young version è gestita da giovani studenti e universitari dai 16 ai 25 anni che si occupano sia della realizzazione dei contenuti che della conduzione dei programmi: una web radio che è uno spazio, un luogo, un ritrovo, una passione, una dimensione, per far ascoltare e apprezzare musica di qualità.

DeeJayFoxRadio Station dà sempre spazio ai giovani talenti e Karin rappresenta un’artista emergente di grande personalità e con una caratura internazionale all’altezza di una vetrina saneremese. Le sue canzoni raccontano dei bisogni dei giovani, delle loro difficoltà e sfide anche relative al riconoscimento dei loro diritti. Darle spazio in questa settimana è un modo per celebrare il suo impegno che in Europa ha già raccolto grandi consensi” dichiara Oscar Pavarello, Direttore di DeeJayFox Radio Station.

she” è un viaggio accattivante nella bellezza, nella fuga e nella beatitudine. Il testo del nuovo singolo di Karin Ann descrive un personaggio misterioso che non si cura dell’opinione altrui, sottolineando il suo impegno per l’autenticità in un mondo in cui l’identità personale conta più del giudizio degli altri. L’arrangiamento musicale è caratterizzato da un’energica fusione di chitarra e arpeggi ritmici, combinati con voci delicate, che si esprimono in una melodia versatile che ricorda una narrazione disco-rock gotica alla Taylor Swift, infusa con gli elementi stilistici delle US Girls o del periodo successivo del gruppo musicale indie rock statunitense Deerhunter.

Il nuovo singolo “she” vede la partecipazione e produzione di Benjamin Lazar Davis degli Okkervil River e la cantante americana Joan As Police Woman.

 

“Non mi immergo nei dettagli delle mie canzoni, mi piace lasciare che la gente scopra i propri significati e li metta in relazione con la propria vita. La mia lotta contro l’insonnia mi porta spesso a scrivere durante le notti insonni. Una notte, scorrendo tra le note del mio telefono, mi sono imbattuta in una frase che mi ha fatto venire l’ispirazione. La maggior parte delle mie canzoni tendono alla tristezza o alla malinconia, ma questo testo in particolare è diverso. Trovo difficile scrivere canzoni allegre, quindi con ‘she’ ho creato questo nuovo personaggio che mi ha permesso di esplorare nuovi territori” commenta Karin Ann.

 

Il video che accompagna il singolo “she” ha la direzione creativa di Kate Biel, animato e diretto da Dessie Jackson.

 

Appuntamento con Karin Ann a Sanremo, truck DeeJayFox Radio Station fino a Domenica 11 Febbraio

Intervista live con Karin Ann: Sabato 10 Febbraio ore 17.30

https://sanremosoundtruck.it/

https://www.deejayfoxradio.com/

Venezia, al via la 19esima edizione del concerto per il Mercoledì delle Ceneri

Mercoledì 14 febbraio alle ore 21.00, presso la chiesa di Santa Maria del Carmelo di Venezia, si terrà il concerto per il Mercoledì delle Ceneri, con il celebre pianista Michele Campanella. L’evento, a ingresso libero fino a esaurimento posti, è organizzato dalla Fondazione Ugo e Olga Levi, centro di ricerca musicale e musicologica, in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello”, la Fondazione Teatro La Fenice, Chorus – Associazione per le chiese del Patriarcato di Venezia e con il sostegno di Lyra srl Impresa sociale.

Il programma prevede l’esecuzione della Petite messe solennelle di Gioachino Rossini. Maestro concertatore al pianoforte Michele Campanella, internazionalmente riconosciuto come uno dei maggiori virtuosi e interpreti del repertorio lisztiano. Insieme a lui, si esibiranno Monica Leone, al secondo pianoforte e Silvio Celeghin all’armonium. I musicisti saranno accompagnati dal Coro Città di Piazzola sul Brenta, diretto da Paolo Piana e da quattro giovani cantanti solisti provenienti dalla Puccini Festival Academy: il soprano Goar Faradzhian, il mezzosoprano Eva Maria Ruggieri, il tenore Francesco Lucii e il basso Enzo Zhihao Ying.

Dal 2004, la Fondazione Levi ha avviato un ciclo annuale di concerti per il giorno delle Ceneri a Venezia, con l’intento di offrire un momento unico e di riflessione condiviso dopo i clamori del Carnevale. Questo evento, che coniuga valori culturali e spirituali, ha da subito suscitato vivo interesse nel pubblico cittadino che negli anni è cresciuto e ha continuato a partecipare alla manifestazione con grande passione. Nei diciotto anni di programmazione sono stati coinvolti ensemble vocali, strumentali e orchestre, nonché studenti del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia. Questo momento è entrato a far parte della vita cittadina e la Fondazione ogni anno investe importanti risorse scientifiche e artistiche per la costruzione di una proposta sempre innovativa e ispiratrice.

Per quanto riguarda il programma, la scelta di quest’anno è ricaduta su uno dei momenti maggiormente celebri del compositore pesarese Gioachino Rossini, la Petite messe solennelle per soli coro, due pianoforti e armonium – commenta Roberto Calabretto, Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Levi di Venezia. “Ma va ricordato come la mattina seguente il concerto il maestro Campanella incontrerà gli studenti del Liceo Marco Polo per parlare della professione del concertista e della modalità con cui un interprete deve rapportarsi nel mondo del lavoro. Temi di estrema importanza per un giovane che vuole entrare nella realtà concertistica”.

La 19esima edizione del concerto è dedicata a Jean-Pierre Selz (1935-2021), collezionista e mercante d’arte di fama internazionale che, innamorato di Venezia, ha istituito nel 2013 una fondazione volta a promuovere la cultura e l’arte, finanziando significativi restauri e iniziative di importanti Fondazioni veneziane.

Per maggiori informazioni sull’evento: https://www.fondazionelevi.it/event/xix-concerto-per-il-mercoledi-delle-ceneri/

Dal rame al rubino, il colore dell’amore è il trend hairstyle di San Valentino 2024

San Valentino non è solo una festa per innamorati, anche le single approfittano dell’occasione per fare scelte di hairstyling audaci e concedersi dei momenti di relax. Tra i colori più richiesti dal parrucchiere dalla fine del 2023 all’inizio del 2024 spicca proprio il colore dell’amore, il rosso, in tutte le sue molteplici sfumature.

Prima di cambiare il proprio colore di capelli, soprattutto se si tratta del rosso, bisogna considerare che, con l’avvicinarsi della primavera, c’è bisogno di una manutenzione più accurata – commenta Claudio Mengoni, AD di Centro Degradé Joelle -. Inoltre, se il cambiamento parte da un biondo, o da un nero, è consigliabile immettere una piccola percentuale di rosso solo su alcune ciocche, per un effetto più naturale e meno brusco: una nuance di rosso molto potente può modificare radicalmente il nostro look e la nostra palette di colori.”

La colorazione dei capelli, soprattutto per un colore intenso come il rosso, richiede molta cura e attenzione, per questo motivo l’hairstylist Mengoni raccomanda di:

  • scegliere attentamente la tonalità di rosso che più si adatta al proprio incarnato. Ad esempio, per valorizzare una carnagione chiara e occhi azzurri, è preferibile optare per capelli rosso rame accesi e brillanti, mentre nel caso della pelle olivastra e degli occhi scuri, si può scegliere un rosso più intenso e caldo;
  • se si tingono i capelli di rosso per la prima volta, preferire un passaggio più graduale, come quello offerto dal Degradé, in cui si interviene colorando solo alcune ciocche, che andranno ad alternarsi con il proprio colore naturale;
  • nutrire i capelli con maschere e trattamenti adeguati e utilizzare un riflessante rosso per mantenere e ricaricare il colore.

Attraverso il Degradé si crea un effetto tridimensionale sui capelli. I riflessi ramati e rossi si fondono con il colore naturale donando movimento e luminosità e la base, che resta intatta, acquista una luce del tutto nuova grazie alle nuance rosso scuro che illuminano le punte. Il look ottenuto è elegante e sofisticato, ma al tempo stesso ribelle: le sfumature aggiungono profondità e intensità alla base, donando ai capelli un aspetto vivace e lucente.

“Da qualche anno le richieste di colorazione dal parrucchiere tendono sempre di più verso nuance audaci, che esprimono un desiderio di ribellione e di riaffermazione di un’identità forte e pronta ad affrontare le sfide quotidiane – continua Mengoni -. Dietro alla scelta del rosso, c’è un desiderio di osare un look completamente nuovo e sfacciato. San Valentino, inoltre, è diventato un’occasione per coccolarsi e amare prima di tutto noi stessi”.

I dati emergono dalle indicazioni degli oltre 400 saloni affiliati al Centro Degradé Joelle, centro di consulenza che, oltre ad una partnership trentennale con Wella, ad oggi conta 2000 collaboratori.

Capodanno cinese, da Citterio sapori fusion tra Italia e Asia per la più importante festività orientale

In occasione del Capodanno cinese, che quest’anno si terrà il 10 febbraio, Citterio, storica azienda di salumi dal 1878, ha ideato un mix di sapori tra Italia e Asia per celebrare la più importante festività orientale, caratterizzata da ricchi banchetti e momenti di giovialità, sentita non solo in Cina, ma anche in molti Paesi dell’Estremo Oriente.

Il gusto dei sapori orientali è sempre più apprezzato in Italia come confermano infatti i trend di consumo. Nell’ultimo periodo si è registrato un aumento del 90% degli acquisti di specialità etniche cinesi(NielsenIQ) e si stima che tra il 2022-2027il mercato globale degli alimenti etnici crescerà con un tasso medio annuo del 12% (Nielsen). In testa alle preferenze dei consumatori ci sono proprio i piatti cinesi e giapponesi, che non solo vengono degustati al ristorante o ordinati d’asporto, ma sempre più preparati anche tra le mura domestiche.

Citterio conferma la sua costante apertura all’evoluzione dei gusti dei consumatori proponendo nuovi appetitosi abbinamenti capaci di far convivere sapori orientali e occidentali e rendere di facile preparazione le tradizionali ricette asiatiche. Ecco dunque due idee fantasiose che fondono alcuni ingredienti della tradizione culinaria italiana e asiatica in un perfetto connubio di sapori e profumi.

La prima ricetta proposta da Citterio è quella dei Dim Sum multicolore con salumi della tradizione italiana, ovvero ravioli al vapore tipici del Capodanno cinese la cui forma ricorda quella di un’antica moneta, considerata un simbolo di buona fortuna, solitamente vengono serviti in cestelli di bambù ed accompagnati con del tè cinese. Il termine Dim Sum richiama l’espressione letterale “Che tocca il cuore”, infatti questi sono pensati per essere condivisi con i propri cari.

Quelli proposti dalla storica realtà di salumi sono dei Dim Sum con 3 diversi impasti e 3 diversi ripieni: da quelli bianchi a quelli di colore verde e gialli ottenuti rispettivamente con un impasto arricchito di spinaci e di zafferano. La farcitura comprende diversi ingredienti mediterranei uniti a Cubetti di prosciutto cotto, Cubetti di pancetta affumicata o Sofficette Mortadella Citterio, tre prodotti che donano croccantezza e gusto ai ravioli.

La seconda proposta prevede invece un involtino roll ripieno di verdure e Cubetti di prosciutto cotto Citterio: una ricercata combinazione di verdure dal sapore intenso come il cavolo cappuccio bianco e rosso e le carote abbinato alla delicatezza dei cubetti di prosciutto cotto che reinventa un tipico piatto della tradizione cinese.

Nelle ricette proposte vengono utilizzati in Cubetti di Prosciutto Cotto Citterio, ottenuti solo da prosciutti selezionati, senza addensanti e con solo il 2,8% di grassi; i Cubetti di Pancetta Affumicata realizzati con una pancetta leggermente affumicata dal gusto pieno e raffinato allo stesso tempo, entrambi ideali per la creazione di svariate ricette in cucina, già pronti e comodi da utilizzare, in una pratica doppia vaschetta, per donare al piatto un profumo e sapore unici. Oltre ai cubetti, protagonista dei Dim Sum anche le Sofficette Mortadella Regina, un prodotto di alta qualità, 100% italiano, in un pratico formato.

Per conoscere altre ricette che utilizzano i salumi Citterio è possibile consultare il sito www.citterio.com

LE RICETTE

Dim sum multicolore con salumi della tradizione italiana

Ingredienti per 4 persone

Per l’impasto, per ciascuno dei 3 tipi:Farina “00” 250 g, Acqua 150 ml, Sale fino 1 pizzico. Per l’impasto verde aggiungere gli spinaci, per l’impasto giallo dello zafferano.

Per il ripieno: dim sum verdi: Cubetti di Prosciutto Cotto Citterio e verdure miste: porro, cavolo, carote, zucchine, germogli di soia, cipolla, salsa di soia, sale, olio evo.
Dim sum gialli: Sofficette Mortadella Citterio, carne di maiale, cipolla, olio evo, sale, olio al tartufo. Dim sum bianchi: Cubetti di pancetta affumicata Citterio, carne di maiale, erba cipollina, cipolla, olio evo, sale.

Preparazione: Per tutti e 3 i tipi di ravioli la base è la medesima. Per ottenerli verdi o gialli inserire nell’impasto in un caso una piccola quantità di spinaci sminuzzati col mixer e diluiti in acqua, nell’altro una bustina di zafferano. Disporre la farina a fontana in una ciotola e aggiungere un pizzico di sale; incorporare l’acqua poco a poco. Mettere l’impasto su una spianatoia infarinata e iniziare a lavorarlo con le mani finchè compatto e sodo. Avvolgerlo con della pellicola e lasciarlo riposare un’ora in un luogo fresco e asciutto.
Ripieno dim sum verdi: tagliare le verdure a striscioline sottili. Farle saltare in padella con olio evo e sale. Verso fine cottura aggiungere i cubetti di prosciutto cotto. Una volta ben rosolato, aggiungere un bicchiere di salsa di soia e lasciar evaporare.
Ripieno dim sum gialli: rosolare la carne di maiale e la mortadella tagliata a striscioline in una padella con cipolla e olio evo. Una volta rosolata la carne e la mortadella, aggiungere un pizzico di sale e poche gocce di olio al tartufo.
Ripieno dim sum bianchi: rosolare con olio e abbondante cipolla la carne di maiale e i cubetti di pancetta affumicata finchè non saranno ben cotte. A fine cottura aggiungere un pizzico di sale e l’erba cipollina finemente sminuzzata.
Con il ripieno diviso in 3 parti per ottenere i 3 colori dell’impasto, creare dei dischi spessi 3/5 mm e del diametro di circa 8 cm. Farcire con i 3 ripieni precedentemente preparati e richiudere a piacere per ottenere forme differenti. Cuocere al vapore per circa 20 minuti oppure far bollire in pentola in acqua bollente salata per circa 10/15 minuti.

Tempo di preparazione:60 minuti

Difficoltà: media

Involtino roll con cubetti di prosciutto cotto e verdure

Ingredienti per 4 persone: Per la piadina:500 g di farina di grano tenero, 250 g di acqua, 1 cucchiaio di strutto a temperatura ambiente, 10 g di lievito istantaneo. Per il ripieno: Cubetti di prosciutto cotto Citterio, cavolo cappuccio rosso, carote, cavolo cappuccio bianco. Accompagnare con salsa di soia.

Preparazione: Per preparare la piadina raccogliere nella ciotola della planetaria la farina, l’acqua, il lievito, il sale e lo strutto e lavorare con il gancio fino ad amalgamare gli ingredienti. Trasferire su un piano da lavoro, impastare brevemente con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo non particolarmente liscio. Formare quindi la classica “palla”, avvolgerla con pellicola e lasciare riposare e amalgamare per 1 ora a temperatura ambiente. Successivamente stendere l’impasto con uno spessore di 2/3 millimetri e una forma rettangolare. Cuocere la piadina in forno ventilato per 7/8 minuti. Tagliarla in forme rettangolari della dimensione, circa di 20X20 cm. Intanto tagliare tutte le verdure alla julienne. Disporre sulla piadina le verdure e al centro i cubetti di Prosciutto Cotto. Arrotolare e tagliare a fette dello spessore di circa 2 cm. Servire freddo accompagnato da salsa di soia.

Tempo di preparazione: 40 minuti

Difficoltà: facile