I trattamenti che troveremo sotto l’albero per rimetterci in forma

Potenziamento muscolare, rimodellamento corpo e viso ringiovanito sono i “must have” di Natale

EMSCULPT NEO ed EXION™ di BTL Aesthetic per la remise en forme di Natale

La medicina estetica sotto l’albero. Per questo Natale i trattamenti non invasivi di viso e corpo vedono un’impennata di richieste, in particolare si cerca un pacchetto completo da regalare all’interno degli studi medici, sempre più attenti a questi trend e all’utilizzo della tecnologia per la remise en forme. Percorsi personalizzati, per uomini e donne, per iniziare il nuovo anno prendendosi sempre più cura di se stessi.

Eliminare cellulite, adiposità localizzate e tonificare i muscoli con un ciclo di trattamenti veloci, che agiscono selettivamente in modo sicuro sugli inestetismi del corpo. Poche sedute, indolore, senza preparazione o accortezze post trattamento, per ottimizzare i risultati che sono prolungati nel tempo e visibili già dopo 3/4 sedute.

Nello specifico parliamo della tecnologia più conosciuta al mondo, EMSCLULPT NEO di BTL Aesthetics, unico sistema che aiuta ad aumentare la massa muscolare e ridurre allo stesso tempo le cellule adipose, permettendo di ottenere diversi risultati: aumentare la massa e il tono muscolare, bruciare i grassi e ridefinire i volumi del corpo. Il trattamento utilizza le energie di RF – Radio Frequenza – e la tecnologia HIFEM® – Energia Elettromagnetica ad alta intensità Focalizzata – che inducono contrazioni muscolari sovramassimali altrimenti impossibili con movimenti volontari durante un normale allenamento: 30 minuti di trattamento corrispondono a 20.000 contrazioni muscolari.

EMSCULPT NEO è di fatto il primo dispositivo non chirurgico in grado di migliorare l’aspetto di: addome, glutei, braccia, interno ed esterno cosce. Il trattamento è indicato per tutti quei pazienti che non intendono sottoporsi a interventi invasivi di chirurgia estetica per ottenere muscoli più definiti e forme più sinuose.

EXION™ è l’ultima soluzione sviluppata da BTL Aesthetics per la pelle – 4 applicatori in 1 dispositivo – che offre un aumento naturale della produzione di Acido Ialuronico e l’innovativa Radio Frequenza a Micro-Aghi con meno dolore e maggiori risultati.

L’innovazione di EXION™ è l’applicatore con Radio Frequenza Frazionata, appositamente sviluppato per rivoluzionare il tradizionale concetto doloroso di Micro-Aghi e garantire ai pazienti risultati migliori ma in modo più confortevole e con molto meno dolore. Grazie alla tecnologia ad Intelligenza Artificiale, l’applicatore garantisce il flusso di energia per una penetrazione mirata dell’ago nell’epidermide, ottenendo un migliore ringiovanimento della pelle e minimizzando il disagio sia per i trattamenti viso che per quelli per il corpo. La profondità di penetrazione degli aghi è volutamente limitata appena sopra i recettori meccanici del dolore, tuttavia, grazie all’innovativo gradiente termico, questo applicatore può raggiungere una profondità totale fino a 8 mm.

EXION™ è il primo trattamento al mondo non invasivo che potenzia naturalmente la produzione di Acido Ialuronico nel derma. La procedura stimola il collagene e l’elastina, con conseguente e significativo miglioramento della struttura e dell’idratazione della pelle. Questi risultati sono ottenuti attraverso un’unica combinazione brevettata di due tecnologie: Radio Frequenza Monopolare e Ultrasuoni Mirati.

EMSCULPT NEO ed EXION™ rappresentano l’approccio innovativo e all’avanguardia della medicina estetica dove l’high-tech è al servizio della bellezza per una nuova beauty routine che mira ad interventi meno invasivi. Ogni trattamento è personalizzato e proposto non solo per cancellare il singolo inestetismo, ma per trovare la giusta armonia tra i volumi del corpo e una nuova bellezza naturale.

 

BTL GROUP

Multinazionale fondata nel 1993, BTL Group negli anni è cresciuta fino a diventare uno dei maggiori produttori al mondo di dispositivi medici.  BTL è specializzata in tre distinti segmenti di mercato: riabilitazione, cardiologia, uro-ginecologia e medicina estetica. Con oltre 2400 dipendenti e 370 ingegneri biomedici e 80 sedi dirette in tutto il mondo l’azienda sviluppa, produce e commercializza un portafoglio di prodotti riconosciuti, è ormai leader di mercato nel body shaping non invasivo, uno dei segmenti in più rapida crescita della medicina estetica. Tutti i prodotti posseggono numerose certificazioni tra cui ISO, le nuove MDR e sono inoltre approvati dalla FDA Americana. L’headquarter è a Praga.

 

BTL ITALIA

Fondata nel 2006, BTL Italia, affiliata diretta e controllata dalla multinazionale BTL Group, si occupa della distribuzione in Italia dei prodotti sviluppati da BTL Group. BTL è leader di mercato per il body shaping.

Top Management:

  • Fabio Gugliucci, Amministratore Delegato
  • Sandro Izzo, Vicedirettore e Responsabile linea BTL Medical

Con due sedi Italiane, a Salerno (SA) e Peschiera Borromeo (MI), BTL Italia Srl rappresenta l’unico riferimento su tutto il territorio nazionale italiano per la distribuzione e l’assistenza tecnica dei dispositivi BTL Group.

Sviluppo e innovazione

Negli ultimi 30 anni, il team di ricerca e sviluppo di BTL Aeshetics si è notevolmente ampliato
e diversificato fino a contare oltre 300 ingegneri biomedici ed esperti nel settore implementando il portafoglio di prodotti e apportando innovazioni utilizzate in più specialità mediche. Tutte le ricerche, gli studi e lo sviluppo dei prodotti sono realizzati in conformità alle norme ISO 9001. Anni di sviluppo hanno portato alla concessione di numerosi brevetti e hanno permesso all’azienda di espandere la diversità dei servizi sanitari che possono migliorare la vita dei pazienti. In questo modo BTL Aeshetics ha rivoluzionato il modo di offrire soluzioni non invasive più avanzate per il corpo: modellamento, cellulite, rassodamento della pelle e altri trattamenti estetici medici.

 

BTL Aesthetics Italia

http://btlaestheticsitalia.com/

Natale 2023: la tavola delle feste proposta da Citterio vede protagonista il salame nelle sue diverse forme e abbinamenti

 Tre ricette realizzate dalla food blogger Federica Gianelli, in arte Papillamonella, in collaborazione con la storica azienda di salumi per esaltare la creatività in cucina e vivere le feste natalizie all’insegna della tradizione, condivisione e convivialità.

Da sempre protagonista delle Feste, il salame è molto amato, oltre che per il suo gusto, perché si presta egregiamente alla condivisione: tagliato a fette e posto su un tagliere o piatto al centro della tavola rappresenta un vero e proprio rito, una gestualità derivante dalla tradizione contadina, secondo la quale i salumi venivano preparati e conservati con cura proprio per essere gustati in compagnia nei giorni più speciali dell’anno.

Sebbene comunemente lo si pensi affettato e servito in purezza semplicemente con del pane fresco, dei taralli o dei grissini, in cucina il salame è un ingrediente molto versatile, infatti grazie alle caratteristiche del suo sapore intenso sprigiona note di umami – il quinto elemento del gusto che corrisponde al sapido e quindi è capace di esaltare tante ricette. Il Salame sa sorprendere quando viene tagliato in forme diverse per ottenere anche differenti consistenze ed abbinato a creme salate, formaggi, frutta fresca e persino risotti regala quel tocco di vivacità e originalità.

Per questo motivo Citterio – storica azienda di salumi con sede a Rho (MI) – in collaborazione con la food blogger Federica Gianelli – in arte Papillamonella – ha realizzato tre gustose ricette, idee perfette per il periodo natalizio. Il protagonista dei piatti è sempre il Citterino, un salame di alta qualità, realizzato ancora con la cura e la passione di una volta e che vanta una storia lunga più di 70 anni.

Le ricette proposte per il Natale 2023 prevedono in primis due antipasti: si parte con dei bicchierini semplici ma chic composti da una crema di patate allo zafferano guarnita con Citterino a cubotti, un’idea perfetta da preparare anche per chi non è abituato a lavorare ai fornelli. Ecco poi il tagliere a forma di ghirlanda, simbolo di condivisione e della gioia di stare insieme, con il salame tagliato a fette spesse accostato a formaggi, frutta fresca e biscotti salati. Il primo piatto invece è un originale risotto con castagne, sedano e Citterino tagliato a ventaglietto, che regala al piatto un tocco elegante e saporito.

“Nelle ricette preparate con il salame Citterino ho voluto rendere omaggio alla sua artigianalità e al suo gusto unico e inimitabile, giocando sia con i sapori sia con le forme – dichiara la food blogger Federica Gianelli -. Per abbinarlo alla crema di patate allo zafferano ho deciso di tagliarlo a cubotti, un formato che ne esalta grana e consistenza e che regala un bel contrasto con la crema vellutata. Nel caso del risotto ecco il taglio a ventaglietto, perfetto per essere gustato insieme agli altri elementi del piatto e per regalare un plus incisivo ma raffinato. Con il tagliere di Natale invece torna la tradizionale fetta, bellissima da vedere con i suoi colori e la perfetta distribuzione delle parti magre e grasse e golosa da abbinare ai crackers salati e alla frutta fresca.”

Il Citterino è un salame realizzato con carni 100% italiane, senza glutine e senza derivati del latte e prodotto con una perfetta ed equilibrata alternanza di parti, magre e non, e con una media macinatura. Il segreto del suo gusto e consistenza sono sia la cura nella scelta delle carni e nel loro impasto omogeneo, sia un processo di lenta stagionatura con l’utilizzo di un budello naturale.

 

LE RICETTE

 

ANTIPASTO: CREMA DI PATATE ALLO ZAFFERANO E CITTERINO A CUBOTTI

INGREDIENTI PER 4 BICCHIERINI

500 g patate a pasta gialla
1 bustina zafferano in polvere
60 ml acqua cottura patate
180 ml latte intero
30 ml olio evo
sale e pepe nero
200 g Citterino

Per la tuille:
30 ml di albume
20 g farina tipo zero
3 g colorante alimentare verde in polvere
15 g burro (sciolto a bagnomaria)

Sbucciare le patate, tagliarle a dadini e adagiarle nel cestello per la cottura a vapore. Cuocere per 15 minuti circa o fino a quando si riesce a bucare perfettamente i dadini con uno stuzzicadenti. Nel frattempo preparare la tuille: frullare insieme tutti gli ingredienti, riempire gli appositi stampi in silicone e cuocere a 150° in forno statico per 15 minuti. Una volta cotte, trasferire le patate nel bicchiere del frullatore a immersione. Versare 4 cucchiai di acqua di cottura in una ciotola e sciogliere al suo interno lo zafferano in polvere. Rovesciare il liquido sopra le patate, aggiungere il latte, l’olio, sale e pepe e frullare fino a ottenere una crema liscia e setosa. Tagliare il Citterino a fette spesse e ricavare da ogni fetta tanti quadratini il più possibile delle stesse dimensioni. Dividere la crema nei bicchieri individuali, aggiungere i cubotti di Citterino e decorare con poco pepe nero e la tuille. Buon appetito!

PRIMO: RISOTTO CASTAGNE, SEDANO E CITTERINO A VENTAGLIETTO

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

320 g riso Carnaroli
160 g castagne lessate pelate
4 coste di sedano
1 cipolla bianca piccola
40 g formaggio grattugiato
30 g burro
sale e pepe a piacere
40 ml succo di limone
200 g Citterino
ribes fresco a piacere

Iniziare preparando il brodo: portare a bollore mezzo litro di acqua con una presa di sale grosso e aggiungere due coste di sedano tagliate a tocchetti e la cipolla divisa in quarti. Cuocere a fuoco basso per 30 minuti, spegnere e lasciare raffreddare, poi filtrare il brodo eliminando le verdure e riportare sul fuoco. Dalle due coste di sedano tenute da parte ricavare tante rondelle che si utilizzeranno per guarnire i piatti e tagliare il resto a cubetti, dopo aver eliminato i filamenti. Tagliare a dadini anche le castagne lessate. Tostare il riso a secco, aggiungere una presa di sale e 2 cucchiai di olio. Bagnare con il brodo bollente e portare il riso a cottura aggiungendo poco brodo per volta. A 5 minuti dal termine aggiungere le castagne e il sedano a tocchetti e mescolare bene. A cottura ultimata spegnere il fuoco, aggiungere il succo di limone, il burro e il formaggio grattugiato. Mescolare brevemente e lasciare riposare 2 minuti con coperchio poi mantecare il risotto mescolando vigorosamente con un cucchiaio di legno. Dividere il riso nei piatti individuali e guarnire con fette di Citterino tagliate a ventaglietto intervallate dalle rondelle di sedano. Guarnire con qualche bacca di ribes e servire questo delizioso risotto di Natale.

 

GHIRLANDA DI NATALE CON CITTERINO A FETTE E BISCOTTI SALATI

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

1 Citterino
200 g fontina
200 g tomino
uva nera e bianca
more, ribes, lamponi
baby kiwi e alchechengi
qualche foglia di alloro

Per i biscotti salati

100 g farina di ceci
120 g farina farro
40 ml olio extravergine di oliva
70 ml acqua frizzante
1 pizzico di bicarbonato
6 g sale
q.b. timo essiccato

Per preparare il tagliere di Natale iniziare preparando i biscotti salati: in una ciotola mescolare tutti gli ingredienti e impastare fino a ottenere un panetto liscio ed elastico. Coprire l’impasto con pellicola trasparente e lasciare riposare per 20 minuti circa. Stendere la frolla a uno spessore di circa 3 mm e ricavare i frollini. Si possono cospargere di spezie per regalare loro un colore particolare. Cuocere in forno statico già caldo a180° per 12 minuti circa. Una volta che i biscotti si saranno raffreddati tagliare il Citterino a fette spesse e preparare i formaggi e la frutta che si vorranno utilizzare. Comporre il tagliere nel modo seguente: partire dalle fette di Citterino sovrapponendone 3 o 4 in tre punti del piatto. Proseguire con i formaggi, le foglie di alloro e i biscotti e in ultimo posizionare la frutta cercando di mantenere una forma tonda a mo’ di ghirlanda e distribuendo armonicamente forme e colori. Il colorato e gustoso tagliere di Natale è pronto ad allietare la tavola delle Feste!

Tonitto 1939, Natale 2023 tra tradizione e innovazione. Dal sorbetto al limone Primofiore a quello allo Champagne

L’azienda ligure, numero uno in Italia per il sorbetto e per il gelato senza zuccheri aggiunti, propone il suo prodotto più iconico e quello più innovativo per le feste 2023sorbetto si conferma da sempre un grande classico della tradizione italiana gastronomica. Qualunque sia il gusto preferito, nella sua classicità, è sempre il modo migliore per portare un tocco di freschezza e leggerezza all’interno di un pranzo o di una cena, preferibilmente a fine pasto.

Per questo, anche in occasione delle feste, Tonitto 1939, azienda numero uno in Italia per il sorbetto e per il gelato senza zuccheri aggiunti porterà il sorbetto sulle grandi tavole imbandite per Natale. Partendo dalla tradizione più classica, Tonitto 1939 propone un viaggio di sapori con uno dei suoi prodotti più iconici, realizzato fin dagli anni ’40 da Antonio Dovo, detto Tonitto, ovvero il sorbetto al limone Primofiore.

Il limone Primofiore è il frutto d’eccellenza per il sorbetto e il più classico limone invernale massima espressione della Sicilia, ricco di succo e oli essenziali preziosi e con un gusto deciso.

Tonitto 1939, attraverso una miscela di tre soli ingredienti come acqua, frutta e zucchero realizza un prodotto secondo la classica ricetta italiana, senza latte e derivati, con una selezione di frutta, tracciata e controllata lungo l’intera filiera. Il sorbetto al limone viene inoltre mantecato così lentamente da garantire una consistenza morbida e vellutata e un gusto ricco e naturale della frutta senza la presenza di conservanti e OGM.

Tradizione, ma anche innovazione per Tonitto 1939 che proprio in occasione del Natale 2023 ha sperimentato un particolare sorbetto per una importante catena di supermercati nel Nord Europa, in particolare nei Paesi Bassi: si tratta del sorbetto allo Champagne, naturalmente senza glutine e senza lattosio, realizzato solamente con acqua, zucchero e il prestigioso vino

Natale 2023: gusto, qualità e tradizione Made in Italy con il “Citterino”, il salame di Citterio con oltre 70 anni di storia

Ideale per la tavola delle feste, è un salame realizzato con carni 100% italiane e una lenta stagionatura naturale, senza glutine e senza derivati del latte.

 

Natale è da sempre sinonimo di tradizione, sapori genuini, condivisione e convivialità. Anche e soprattutto nel 2023. Valori importanti che Citterio, storica azienda di salumi, vuole portare sulle tavole delle feste degli italiani con i suoi prodotti iconici simbolo di italianità, storicità e qualità.

Per Natale 2023 l’azienda con sede a Rho invita a scegliere il suo piccolo e inimitabile salame Citterino, l’orgoglio di casa Citterio. Un salame di alta qualità, fatto ancora con la cura e la passione di una volta e che vanta una storia lunga più di 70 anni.

Dal peso medio di 250 grammi Il Citterino è un salame realizzato con una perfetta ed equilibrata alternanza di parti, magre e non, e con una macinatura media. Il segreto del suo gusto e consistenza unici sono sia la cura nella scelta delle carni italiane e nel loro impasto omogeneo, sia un processo di lenta stagionatura con l’utilizzo di un budello naturale. Solo così si ottiene un prodotto dal profumo invitante e gusto delicato.

Inoltre si tratta di un salame realizzato con carni 100% italiane, senza glutine e senza derivati del latte, prodotto all’interno dello stabilimento di Santo Stefano Ticino (Mi), green e all’avanguardia per la produzione di salumi di prima qualità.

Oltre al classico formato da 250 grammi il Citterino si può anche gustare già affettato in vaschetta nella linea Riassunto, comodo per ogni occasione.