Share on Tumblr

MILAN-Lecce 2-0. Nel nome di LEAO e… di Manoel de Oliveira!*

Rafa-Leao

E’ Lui, RAFA LEAO!

-Incombono due percorsi imminenti, quasi labirintici per gli Enigmi che contengono:

-Le 2  Semifinali con i cugini interisti nella CHAMPIONS LEAGUE

-Le 7 partite restanti nel Campionato

-Gli esiti decideranno del Mercato e del prossimo futuro del Milan.

___________________________________________________________________________________________________________________

DUE DOCUMENTARI di MANOEL de OLIVEIRA*

Simposio Internacional de Escultura em Pedra – Documentario [TV], coregia di Manuel Casimiro (1986)

Perché scomodo il grande, grandissimo regista Manoel de Oliveira*:

-Perché era anche un atleta che ha ispirato uno scultore e perchè -appartenente a  una cultura universale quale quella portoghese-  è stato prossimo ai confini (e al mondo) del calcio. Di lui infatti è stato detto:

Descritto come affascinante atletico e sportivo, «a tal punto che lo scultore Henrique Moreira lo utilizza come modello per la statua O atleta»[2] acquisita dal Museo Nazionale Soares dos Reis e nota nell’ambiente calcistico del calcio portoghese.[3]

Manoel de Oliveira


Manoel de Oliveira alla Cinémathèque Française nel luglio 2008

Manoel Cândido Pinto de Oliveira (Porto11 dicembre 1908 – Porto2 aprile 2015) è stato un registasceneggiatore e montatore portoghese.

____________________________________________________________________________________________________________________________________

IL CALCIO PORTOGHESE e Manoel de Oliveira*:

MALINCONICI EROI DEL MARE E DEL FADO: I 10 CALCIATORI PORTOGHESI PIÙ GRANDI DELL’ERA MODERNA

A fine millennio, tra gli appassionati, circola con insistenza una voce: il lusitano Rui Costa non è meno bravo di Veron e forse neppure di Zidane, è solo meno “cattivo” di loro. A posteriori il paragone con Zizou non può reggere, ma è vero che il malinconico genio portoghese, un personaggio che potrebbe recitare da protagonista in film di una maeastosità decadente come quelli del maestro Manoel De Oliveira (penso a “Ritorno a casa“, a “Viaggio all’inizio del mondo“), è stato uno dei trequartisti più dotati della sua generazione, e probabilmente il miglior assist man in assoluto della sua epoca. Elegante, tecnicamente fuori gara, mobile, dotato della visione di gioco periferica dei grandissimi, non molto avvezzo al gol ma capace di inventare soluzioni iniestiane o laudrupiane, Rui Costa ha incantanto una città di artisti come Firenze per molti anni, in un crescendo di rendimento che lo ha collocato con regolarità ai vertici delle graduatorie della stampa sui migliori giocatori della Serie A. Chi scrive ha assistito dal vivo al suo terribile infortunio del Rigamonti, nel settembre del 2001, l’infortunio che gli ha troncato in due la carriera, impedendogli di prendere davvero in mano il Milan, ma non privandolo in ogni caso di alcune grandissime soddisfazioni, quali le due stagioni con oltre sessanta assist e una Champions conquisata non da primo violino, ma comunque da co-protagonista di rilievo. Le magie regalate con la maglia della nazionale (penso a un Portogallo-Inghilterra del 2000 da cineteca, in cui Rui Costa veramente è un artista che surclassa gli atleti) gli assicurano un posto tra i giocatori lusitani più importanti di ogni epoca.

_______________________________________________________________________________________________________________________________

E ancora, sul mondo lusitano nel corso del tempo:

CULTURA
03 Dicembre 2021

Il calcio eterno a Lisbona

_____________________________________________________________________________________________________________________________

20220211_190332

L’ultima volta a San Siro (3 agosto 2017):

thumbnail_2020-06-10_01.39.43

…usque dum vivam et ultra!

gioacchino poli,* Milano

*Tifoso rossonero dal 1950

 

Alla Scala del Calcio, il complesso bandistico salentino tiene la scena dignitosamente. Poi il MILAN vola sulle ali del gran tenore portoghese. Due romanze, due acuti diversi, il secondo memorabile! 2-0 in nome di Leao!ultima modifica: 2023-04-28T11:35:29+02:00da gipo_milano