Dinanzi a Te

 dinanzi a Te

VENERDÌ 29 DICEMBRE – QUINTO GIORNO FRA L’OTTAVA DI NATALE

Gesù viene presentato al Signore. Viene da chiedersi era necessario? Egli era figlio di Dio, un bambino diverso dagli altri, in verità la sua diversità sta proprio nell’essere come tutti noi. Dio sceglie di essere come noi, affinché non ci sentiamo diversi dinanzi a Lui.

Gesù nella sua forma umana presentato davanti al Signore, non presenta solo se stesso, ma tutta l’umanità, così che ciascuno di noi possa sentirsi faccia a faccia con Dio. Egli è di fronte a noi, come un riflesso di quella luce che è già nel nostro cuore, infatti, stare alla sua presenza illumina gli occhi, perché quando si sta dinanzi all’amato il volto brilla. Ecco cosa ha visto Simeone quel giorno; un uomo di Dio che ogni giorno si recava al tempio, vede in quel bambino una luce diversa, la luce di chi ha visto Dio faccia a faccia.

Gesù quando sarà uomo, si trasfigurerà dinanzi ai suoi, affinché quell’esperienza non fosse solo di Simeone, ma di tutti coloro che cercano Dio. Cerchiamo il Signore, lasciamo che la sua luce illumini il nostro volto. Ognuno di noi ha il desiderio di Dio in forme diverse, con storie diverse, ma la sua luce ed il suo amore sono per tutti, ad ogni età, luogo o situazione.

Oggi mettiamoci dinanzi a Lui, nella semplicità di chi osserva qualcuno che è “di casa”, perché Dio in verità è accanto a noi da sempre. Chiediamogli di saperlo vedere, di credere nella sua Presenza e la nostra vita sarà illuminata da un luce che il peccato non spegne, che il dolore non dissolve e sarà un fiore che non appassirà, perché dura in eterno.

“Signore,

quanto amore per questa povera creatura che sono io.

Vedono nei tuoi occhi me stesso,

il mio peccato, il mio passato

e una luce li invade.

Tu sei più della mia speranza,

Tu sei più di ogni mio sforzo.

Tu sei Tu ed io sono io

ma con Te, nel nostro “noi”

il mio buio ha trovato la luce,

il Tuo amore ha travolto il mio peccato

ed io fermo, in piedi dinanzi a Te,

mi inginocchio alla Tua presenza

per lodare il Tuo amore,

per amarti anch’io”. (Shekinaheart eremo del cuore)

 

 

“E il verbo era Dio”

Screenshot_2023-12-25-03-07-57-956~2


25 DICEMBRE 2023

NATALE DEL SIGNORE (MESSA DEL GIORNO) – SOLENNITÀ

“E il verbo era Dio”. Quella parola divenuta carne, quel bambino in braccio a sua Madre, era Dio. Non un dio, ma Dio. Dio inafferabile, apparentemente lontano, cercato studiato, conteso, è un bambino appena nato, per dire con tutta la sua vita: sono Dio e sono qui per te.

Chi è Dio? Tenerezza. Tenerezza per il nostro cuore a volte indurito o spento, tenerezza che commuove. Ora Dio non è più lontano, ora non devo più cercarlo, mi ha già trovato ed il segno è proprio questo bambino. Mi ha trovato la tenerezza, l’amore si è fatto carne.

Possa questo Natale portare nei cuori di ciascuno la tenerezza di un Dio Padre e bambino. Possa questo Natale riscaldare il cuore e darci consolazione. Possa l’amore di Dio colmare il dolore, dare conforto e rassicurare chi in queste feste pensa a chi non c’è più. Possa l’amore portare un sorriso che non toglie la mancanza, ma ci assicura una presenza di tenerezza.

Oggi andiamo a guardare quel bambino nel presepe e diciamo: è proprio Dio. È Dio con te, per te, perché tu possa credere nel dono speciale del Natale: l’amore fattosi carne, anzitutto per te.

“Dolce bambino

risveglia in me la tenerezza.

Ti guardo e mi commuovo,

vorrei prenderti in braccio,

sentirti mio Dio tra le mie braccia

e se io che sono solo un uomo

riesco a provare questo

dinanzi ad un presepio,

chissà Tu, vedendomi.

Io tuo figlio sto nelle Tue braccia,

con tutto il mio cuore

mi stringo al Tuo petto.

Tu Dio bambino della tenerezza,

sciogli il mio cuore, rassicuralo

che starò qui con Te per sempre

cuore nel cuore,

ad ogni mio battito, ad ogni pianto,

perché Tu sei la mia vita per sempre”.

(Shekinaheart eremo del cuore)

 

Come il bambino

Screenshot_2023-02-21-08-48-31-219~2

21 FEBBRAIO 2023

MARTEDÌ DELLA VII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO DISPARI)

LITURGIA DELLA PAROLA    (clicca qui)

Prima lettura: Sir 2,1-13

Salmo: Sal 36 (37)

Vangelo: Mc 9,30-37

Mentre i discepoli discutono su chi sia il più grande, Gesù si fa piccolo come un bambino. Nella vita c’è chi sale e vuole apparire e chi invece, vorrebbe solo contare qualcosa agli occhi di qualcuno.

Gesù è venuto per tutti, si pone in mezzo, affinché guardando a quel bambino non vedano solo un infante, ma un  grande uomo, Dio, venuto a liberare il nostro cuore da tutto ciò che blocca la nostra relazione con Lui. Quel bambino è il nostro equilibrio: semplicità e fiducia, abbandono e amore sono le caratteristiche che si intrecciano, affinché possiamo incontrare il volto del Padre.

Siamo invitati ad accogliere Gesù nella nostra vita ed abbracciarlo, come Lui ha fatto con il bambino nel Vangelo, Non è solo una dimostrazione di affetto, ma è contenere in noi, tra di noi, tanto amore, così che penetri in quella profondità che ha bisogno di essere sanata, amata ed accolta.

Gesù ci è accanto, ci stringe a sé per dare soliievo al nostro cuore, per assicurarci che con Lui la sofferenza passerà presto, non sarà l’ultima parola. Allora affidiamoci a Lui, accogliendo lui, accoglieremo il padre e ci sentiremo finalmente parte di una famigia divina, in grado di sanare quella terrena e di portare luce lì dove c’è ancora oscurità.

“Gesù, aiutami ad accoglierti,

come Tu hai accolto me da sempre,

prima ancora che me ne rendessi conto.

Fai del mio cuore tua dimora,

capace di ritrovarti

quando il buio si fa più fitto,

così che la mia speranza abbia un volto a cui guardare: Tu.

Tu nel mezzo, fai di me stesso

il luogo dove ti possa abbracciare,

specialmente quando è dura confidare

e ritrovi in Te la mia forza.”

(Shekinaheart Eremo del cuore)

Nascerà lo stesso

nascerà lo stesso

LUNEDÌ FERIA PROPRIA DEL 19 DICEMBRE

 LITURGIA DELLA PAROLA    (clicca qui)

Prima lettura: Gdc 13,2-7.24-25a

Salmo: Sal 70 (71)

Vangelo: Lc 1,5-25

Oggi ancora si parla di un angelo, Egli appare per rassicurare il cuore di Zaccaria e dirgli: “non temere”. Manca veramente molto poco al Natale e nonostante la gioia della festa, un po’ di vacanze e case addobbate, nel nostro cuore può albergare il timore per qualcosa. Si, perché le paure e le incomprensioni, non si allontanano da noi nonostante sia Natale, eppure Gesù nascerà lo stesso, tra paure, timori e speranze, e verrà ad abitare nella casa di ciascuno.

Gesù è il nostro messaggero di Dio, per dirci di “non temere”, perché non nascerà lontano da noi, ma in casa nostra. La speranza bussa alla porta del nostro cuore per donare pace e conforto, e speriamo di avere la forza di aprirgli. Se così non fosse, non saremo perduti, perché il Suo amore non si ferma alla porta ed il cielo, le stelle, il sole, ne sono testimoni.

“Zaccarìa disse all’angelo: «Come potrò mai conoscere questo?”, anche noi possiamo chiedercelo, ma la risposta è in tutto quello che ci è intorno: viene da quel respiro di Dio, da quell’alito di vento che soffia e crea ed il nostro cuore ne fa già parte per sempre.

“Angelo di Dio che sei il mio custode

venuto a darmi speranza,

vieni e raccontami cosa devo fare per vivere.

Ti ascolto

e aspetto come si attende l’aria.

Vieni a raccontarmi di Gesù

e dimmi che non è lontano da me.

Fa che sia Natale per tutti e anche per me”.

(Shekinaheart Eremo del Cuore)

 

 

“Venite a me”, venite a Betlemme

%22Venite a me%22,venite a Betlemme

 

MERCOLEDÌ 07 DICEMBRE 2022

SANT’AMBROGIO, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA – MEMORIA

LITURGIA DELLA PAROLA    (clicca qui)

Prima lettura: Is 40,25-31

Salmo: Sal 102 (103)

Vangelo: Mt 11,28-30

 

Leggere questo brano di Vangelo oggi acquista tutto il sapore del Natale. “Venite a me”: venite alla grotta di Betlemme, c’è un bambino che tra poco nascerà per dare speranza a chi stanco ed oppresso desidera ristoro.

Gesù nasce nel nostro oggi, nella quotidianità fatta di gioie e dolori e tutto acquista un senso nuovo, proprio come quando nasce un bambino, in casa tutto ha un’equilibrio nuovo.

Il Signore ci invita ad andare da Lui così come siamo, con il cuore carico di speranza o gonfio di tristezza, Egli sarà in grado di portare la pace, quella profonda che il nostro cuore desidera.

Egli è qui, nato per noi, per amarci e non c’è nessuno che potrà capirci fino in fondo se non Dio solo, come sarebbe bello crederci fermamente! La nostra vita non sarebbe esclusa dalla croce, ma avrebbe la forza di Dio, ovvero, come quando siamo stanchi, ma felici, affaticati, ma sereni, così con Lui il dolore sarà consolato, il nostro pianto sarà raccolto e il nostro peccato troverà l’abbraccio di Dio.

In questo Avvento sentiamo forte l’invito: “venite a me”. Andiamo in fretta alla grotta, contempliamo l’amore di Dio fattosi carne, essa è la risposta a tutte le volte in cui abbiamo cercato un rifugio, un conforto, ora è proprio Dio a volercelo dare: e noi? Dobbiamo solo accogliere quel bambino farlo entrare in casa, perché per credere in Lui, Egli ha bisogno anche di te!

“Signore,

vengo a Te con il cuore carico di speranza,

sono tanti i luoghi che ho vissuto

e le mie scarpe sono consumate,

ma oggi mi fermo qui da Te.

Tenerezza dolce di un bambino,

il tuo profumo di buono inonda la stanza.

Ti prego: puoi nascere così nel mio cuore?

Esso è freddo come la grotta perché ha sofferto,

ma dinanzi al Tuo amore si riscalderà.

Vengo a te, e Tu vieni in me

ed è subito Natale, ora qui rinasco.”

(Shekinaheart Eremo del Cuore)

 

 

 

Esulta di gioia

Screenshot_2022-11-29-03-49-07-153~2

 

29 NOVEMBRE 2022

MARTEDÌ DELLA I SETTIMANA DI AVVENTO

LITURGIA DELLA PAROLA    (clicca qui)

Prima lettura: Is 11,1-10

Salmo: Sal 71 (72)

Vangelo: Lc 10,21-24

Gesù esulta di gioia nello Spirito Santo. L’avvento viene anche definito come il tempo della gioia, allora lasciamoci pervadere dallo Spirito, apriamo gli occhi del cuore e della della mente per vedere la salvezza, per capire quanto il Signore ci ama da darci Suo Figlio.

A volte pensiamo che questo mistero sia troppo grande per noi da non riuscire a comprenderne appieno la sua portata, eppure il Signore sembra dirci: impara la gioia dei piccoli, perché lì è il segreto della mia grandezza; accogli il dono di me stesso, perché lì è la vera gioia.

Non c’è tempo per la tristezza, non c’è tempo per rimanere fermi, bisogna esultare di gioia. Come fare se il nostro cuore non riesce ad esultare? Come gioire se la fatica del tempo presente invade l’animo?

Ascoltiamo Gesù che ci chiama beati, non perché le cose sono andate bene, ma perché i nostri occhi possono vedere, il nostro cuore è messo in grado di comprendere la grandezza di un Dio bambino per noi, piccolo fra i piccoli.

Siamo creati con la capacità di poter toccare questo amore sopra ogni limite, oltre ogni dolore o affanno ed esserne testimoni. Mediante Gesù, dal Padre ci è stato dato tutto, un Dio in cui poter credere proprio quando nessuno ci comprende, quando il cuore nel buio completo cerca la luce. Il Suo amore impresso nella storia, ha fatto la nostra storia e l’ha resa sacra, perciò esultiamo di gioia nello Spirito, perché Egli è qui per nascere, rinascere ancora e noi con Lui

 “O tu Sole,

che lasci la Tua impronta sulla terra,

fa che il mio cuore

possa trovare in Te la gioia.

Aiutami a comprendere il dono di un Dio bambino,

grande e nel contempo piccolo,

tra le braccia di nostra madre.

Si, perché grazie a te,

Tua madre è diventata la nostra

e la Tua vita è diventata la speranza per la mia,

perché sei Tu la mia gioia.”

(Shekinaheart Eremo del Cuore)

 

La chiave della conoscenza nella verità

la chiave della conoscenza nella verità

 

13 OTTOBRE 2022

GIOVEDÌ DELLA XXVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO PARI)

LITURGIA DELLA PAROLA     (clicca qui)

Prima lettura: Ef 1,1-10

Salmo: Sal 97 (98)

Vangelo: Lc 11,47-54

 

Le parole di Gesù non sono piaciute agli scribi e farisei al punto da trattarlo in modo ostile. Perché mai? Perché ha detto la verità.

La differenza tra loro e Lui, sta proprio nella verità. Non dobbiamo mai temerla, anche se a volte è scomoda o ci ferisce, essa è la chiave per la conversione. Gesù infatti, rimprovera i dottori della legge che hanno portato via la chiave della conoscenza.

Qual’era questa chiave? Egli stesso! Essi con le loro ostilità e chiusure, hanno dato a Dio un volto che non era il suo. Il Signore fa della conoscenza il luogo non per condannare, ma per rivelare la Sua presenza, nonostante le fragilità umane.

Non c’è nessuno smarrito, affranto, ferito, che non abbia un posto nel cuore di Dio ed proprio dal comprendere un legame così profondo che troviamo lo slancio per affrontare la verità.

Ci sono persone che nel dire la verità di qualcuno, demoliscono, Dio invece sceglie la via dell’incarnazione, si affida ai tratti del viso di un bimbo, così che ciascuno di noi possa ritrovarsi e scoprire quanto è grande e fedele il Suo amore.

Possa Dio ogni giorno donarci la forza per ripartire da un nuovo punto di partenza: l’amore di Dio che è verità!

“Signore,

infondi al mio cuore la pace,

nonostante la fatica.

Spesso veniamo a conoscere la verità, urtandola,

Tu oggi mi insegni a farne una strada

per scoprire il Tuo amore

e viverlo.

Aiutami a credere che il Tuo amore

non mi verrà mai a mancare

e nello sforzo della conoscenza di noi stessi,

ogni cuore possa volgere a Te e

continuare a sperare”.

(Shekinaheart Eremo del Cuore)

Sentirci piccoli

sentirci piccoli

 

26 SETTEMBRE 2022

LUNEDÌ DELLA XXVI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO PARI)

LITURGIA DELLA PAROLA   (clicca qui)

Prima lettura: Gb 1,6-22

Salmo: Sal 16 (17)

Vangelo: Lc 9,46-50

Gesù molte volte parla della piccolezza, oggi mette in mezzo un bambino per spiegare ai suoi, qual’è la vera grandezza. Spesso, può essere capitato anche a noi, di sentirci piccoli in mezzo a delle situazioni più grandi, ed è proprio in quella piccolezza che scopriamo quanto è grande il Signore!

Egli ci aiuta, ci sostiene, ci ama, ha cura di noi in maniera grande ed esponenziale. In fondo, anche i discepoli erano dei piccoli che volevano essere dei grandi, senza aver capito che è un’altra la vera grandezza.

Vuoi essere grande? Mettiti in mezzo da piccolo, non lottare per cercare posti alti e non temere la tua fragilità, perché agli occhi di Dio siamo grandemente amati e questo è già abbastanza, per cominciare a salire la scala alta della piccolezza!

“Signore,

donami il coraggio di essere piccolo,

non inferiore,

semplicemente piccolo,

capace dal basso

di vedere le tue cose grandi

per scoprirmi amato, voluto

e soprattutto grande agli occhi di un Padre,

che vede il Suo figlio crescere

nella strada della piccolezza”.

(Shekinaheart Eremo del Cuore)

 

 

L’abbandono, la certezza e la semplicità

 

l'abbandono,la semplicità e la certezza,

 

 

LITURGIA DELLA PAROLA   (clicca qui)

Prima lettura: Gc 5,13-20

Salmo: Sal 140 (141)

Vangelo: Mc 10,13-16

 

L’affermazione che troviamo nel Vangelo di oggi è chiara: “chi non accoglie il regno di Dio come lo accoglie un bambino, non entrerà in esso”.

Cosa contraddistingue un bambino da commuovere il cuore di Dio, ed essere il metro di misura sul quale fare riferimento? L’abbandono, la certezza e la semplicità

L’abbandono, perché un bambino tra le braccia non solo si sente protetto, ma le accoglie come luogo di rifugio in cui potersi fidare. Il Signore è come se ci stesse invitando a fidarci di Lui, Egli vuole tenerci così come si tiene un bambino, il corpo tra le braccia e la testa sul cuore. Tra le tempeste della vita, il dolore, la fatica, abbiamo un luogo in cui rifugiarci: il cuore di Dio.

La certezza, perché quando un bambino sbaglia o commette qualcosa, anche se viene sgridato, verrà piano piano in punta di piedi a cercarvi poiché egli sa, ha la certezza che è figlio nonostante tutto. Il Signore desidera per noi questo: avere così forte la certezza che Dio è nostro Padre e possiamo essere peccatori, sentirci sbagliati, ma come un bambino riconosce di essere figlio, così lo vuole altrettanto per noi.

La semplicità, perché qualsiasi ruolo possiamo avere, ciò che attira un bambino è un dettaglio, un sorriso, un qualcosa che ci identifica. Un bambino sa guardare all’essere più che all’avere e dà tutto il suo affetto, se stesso, senza calcoli ma per dono.

Gesù ci invita ad osservare questi piccoli maestri di vita e fare della relazione con Dio quel punto di abbandono, di certezza e di semplicità, capace di consolare il nostro cuore e vivere nel quotidiano il regno di Dio.