Creato da LunaRossa550 il 21/04/2012
leggero senza superficialità

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

da ascoltare sino alla fine.....

 

Ultime visite al Blog

m12ps12cassetta2woodenshipfalco202011gdg.cicogombiadrianopppppxscwcweeffecimedicarositaserra2009luciaschiavellocenerella73Primo.Passomalware_jinxITALIANOinATTESAcarloreomeo0
 

Ultimi commenti

I miei link preferiti

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 
Citazioni nei Blog Amici: 22
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

Statistiche

 

 

« Un amico in affittoBuon forragosto a tutti »

Burkini, problema inconsistente (secondo me)

Post n°420 pubblicato il 12 Agosto 2016 da LunaRossa550
 

Leggo su Ansa,  di un ordinanza  emessa dal comune di Cannes, che  vieta l'utilizzo del burkini (un costume da bagno che copre tutto il corpo ma non il viso) sulle proprie spiagge... questo perché l'uso del burkini "manifesta in maniera ostentata un appartenenza religiosa" e per questo motivo  si correrebbe il rischio di creare disturbo all'ordine pubblico (?eccerto... se poi  vengono fomentati...)
A firmare l'ordinanza è stato il sindaco di centro destra (Lisnard D.)  che,  spiegando le proprie ragioni, dice che non si tratta di un divieto ad un simbolo religioso, ma il divieto ad un abbigliamento che fa riferimento ad una adesione a dei movimenti terroristi (? e si continua a legare la religione al  terrorismo... assurdo... così non fanno che alzare muri tra l'occidente e l'islam moderato), che fanno la guerra alla Francia.

Ora,  io capisco che proibiscano l'uso del  Burka o del Niqab, che tengono nascosto  tutto il volto (il primo) o nascondano il volto mostrando solo gli occhi (il secondo).... E' secondo me una questione di correttezza e di parificazione con altre situazioni che nulla hanno a che vedere con la religione... credo che tutti/e debbano essere identificabili ... da chi porta un casco integrale per moto e quindi non può entrare nei locali con il casco in testa, a chi si copre il volto per motivi religiosi e che dovrebbe adeguarsi alle regole occidentali, qualora volesse entrare in una banca o in un qualsiasi posto pubblico ..... NON comprendo la proibizione del Burkini che non nasconde nulla se non le forme del corpo ... infatti il volto resta scoperto e la persona è quindi ben identificabile. Mi sembra, la scelta del sindaco di centro destra, solo pretestuosa e provocatoria, inopportuna proprio visto il periodo difficile che la Francia e l'Europa stanno passando ... ed è pretestuosa soprattutto se si considera che in nessuna spiaggia cittadina, si è vista alcuna donna in burkini.


 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
arw3n63
arw3n63 il 17/08/16 alle 20:51 via WEB
Le vecchine mannaggia al cell e al correttore :-)
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 19/08/16 alle 00:39 via WEB
Ma Lory, io credo che le regole delle piscine siano fatte nel senso che non puoi andare nuda o in topless, non credo che se mi presentassi con una muta subacquea avrebbero da ridire... altrettanto vorrei fosse per il burkini... che danno vuoi che facciano? Ciao e buona notte :)
(Rispondi)
 
 
arw3n63
arw3n63 il 19/08/16 alle 14:52 via WEB
Laura il burkini non è una muta subacquea, non confondiamo le cose o ad ogni costo cercar di difendere scelte religiose dove fa comodo e dove no.Si parla tanto di scuola laica ad esempio perchè nelle piscine deve entrare un abbigliamento ad ogni costo che non rientra nel normale modo di abbigliarsi in una piscina? In piscina si ca in costume altrimenti si frequentino puscine fatte apposta per chi vuol indossare il burkini, la muta s'infossa per uno scopo nei corsi in piscina per bambini e adulti nelle piscine pubbliche non ho mai visto frequentate i corsi comuni vestiti con una muta da sub. Diverso è su fi una spiaggia pubblica dove se voglio posso passeggiare per fatti miei anche vestita. Allora nessuno obbliga a frequentare piscine se ci di vergogna e si vuol star vestite si può fare a meno di andarci o se è realmente una questione religiosa, allora la religione non si dovrebbe portare in piscina esattamente come tanti vorrebbero fuori da scuole e da luoghi pubblici simboli religiosi. Scusa Laura ma la penso così, sarà una libera scelta ma a volte è una scelta imposta per una donna nascondere e mortificare il proprio corpo,penso che non va a vantaggio delle donne accondiscendere a tutto come vedo in giro donne completamente velate e altre no eppure non è sempre la stessa religione che seguono? Qui si tratta di cambiare la mentalità e abbandonare certi condizionamenti religiosi perchè che se ne dica alla fine si tratta di controllo sul corpo di una donna, un condizionamento culturale col pretesto religioso.
(Rispondi)
 
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 19/08/16 alle 22:36 via WEB
Lory, so bene che il burkini non è una muta e che è un modo per permettere alle donne islamiche di frequentare spiagge e piscine… ma perché non potrebbero scusa? Ti tolgono qualcosa? Ledono un tuo diritto? A me danno più fastidio certe chiappe e tette al vento sui cartelloni che pubblicizzano gioielli o macchine… non mortificano la donna quelli? Per carità, non voglio passare per bigotta… per dire… io ho anche fatto nudismo, ma il contesto era molto diverso. Pure da noi anni fa c’erano costumi castigatissimi e col tempo si sono adeguati a quelli che sono i bikini oggi e qualcuno il costume intero a secondo come si sentono più a loro agio… (esattamente come ci sono islamiche col velo e altre senza) sai mai che succeda anche con chi oggi porta il burkini
Io mica sono per l’uso del burka e del burkini, posso anche essere d’accordo con te che è un abbigliamento che mortifica la donna, ma è un pensiero tuo ed un pensiero mio, non lo è per molte donne islamiche. Certo, ci sarà pure chi non ha potuto scegliere e che deve subire scelte di suo padre e marito… ma non le “liberiamo” di certo noi proibendo l’ingresso in piscine e spiagge… (dove magari vanno per portare i loro figli che hanno diritti tanto quanto i nostri ad andarci) anzi, secondo me proibendoglielo, non ne faciliti l’integrazione, ma è vero il contrario, le releghi in ambienti frequentati solo da loro e mai e poi mai si integreranno. Non trovo giusto obbligare una persona a svestirsi se non se la sente, mentre spero che, frequentando anche donne con i bikini ed abbigliamenti occidentali, possano prendere coraggio e ribellarsi (LORO LO DEVONO FARE, senza proibizioni da parte nostra) ad una pratica che oltre tutto è discriminante tra uomo e donna.
ciao Lory

ps: Lory, i simboli religiosi non li hanno MAI contestati gli islamici.
Permetti che ci possono essere anche italiani, come me ad esempio, atei e/o agnostici che non vogliono che venga dato un imprinting religioso ai propri figli? Non mi va che nelle scuole ci possano essere simboli religiosi, che sia il crocefisso o che sia il corano… se poi vogliono portarseli in piscina, al cinema o passeggiando sotto il Duomo son fatti loro
(Rispondi) (Vedi gli altri 1 commenti )
 
 
 
arw3n63
arw3n63 il 22/08/16 alle 21:33 via WEB
Non sono d'accordo con te ma fa lo stesso:-). Le donne musulmane non portano il burkini, burka e quant'altro per pudore e perchè si vergognano ma perchè ritengono sia giusto nascondere alla vista il corpo così come la religione e la loro cultura suggerisce loro. Un po'diverso da provar vergogna a mostrarsi in costume normale.Non sto a ripetermi, ma non credo affatto che tanti di loro abbiano intenzione d'integrarsi qualcuno forse sì ma altri no.Ciao Laura
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963