Creato da namy0000 il 04/04/2010

Un mondo nuovo

Come creare un mondo nuovo

 

Messaggi del 25/06/2018

Gli organismi sociali

Post n°2685 pubblicato il 25 Giugno 2018 da namy0000
 

Gli organismi sociali sono proprio come gli esseri umani. Perché in loro si svolge una feroce battaglia tra anticorpi e virus. Gli anticorpi dei primi sono le norme sociali prima ancora di quelle legali. Quelle regole non scritte che sono tacitamente osservate dalla maggioranza dei cittadini e la cui violazione implica una disutilità prima ancora dell’eventuale perseguimento da parte della legge. Negli organismi sociali sani gli anticorpi funzionano e riescono a contrastare i virus della corruzione e della criminalità organizzata. La battuta spontanea dell’assessore Maran di Milano, ‹‹qui non funziona così››, indica la presenza di quell’anticorpo, oltre che probabilmente di una norma morale individuale che fa da argine alla tentazione di cedere alla corruzione. Gli economisti studiano gli effetti della corruzione da molto tempo cercando di misurarne le conseguenze. Sicuramente essa produce una distorsione nell’allocazione della spesa pubblica, indirizzandola verso beni e servizi non ottimali. Studi recenti indicano anche una correlazione negativa tra corruzione e innovazione tecnologica. La presenza del malaffare introduce elementi di incertezza in una competizione difficile come quella dell’innovazione e crea l‘aspettativa di una tassa occulta sulla ricchezza da essa generata, riducendo l’incentivo a partecipare alla gara stessa. La percezione della gravità del fenomeno da parte dei cittadini è inoltre negativamente correlata all’obbedienza fiscale, favorendo così fenomeni di evasione per la scarsa fiducia nella pubblica amministrazione. Un’altra pericolosa conseguenza di pratiche corruttive (di selezione non ottimale dei beneficiari di un bene o servizio) è il dirottamento dei prestiti bancari verso clienti non meritevoli, fenomeno che alimenta il problema delle sofferenze con gli effetti che sappiamo per i risparmiatori e per l’intero Paese. Se si può certamente morire di corruzione, si può anche morire di cattiva lotta alla corruzione che si trasforma in una rete di minuzie burocratiche forti con i deboli e deboli con i forti. C’è bisogno, quando un docente di fisica vince un progetto di ricerca e fa dei bandi per realizzarlo, di avere l’assenso di tutti i dipartimenti dell’ateneo, incluso quello di filologia romanza, per certificare che non ci sono risorse interne adatte a svolgere l’incarico? Il rischio dell’anticorruzione malintesa è quello della paralisi della vita del Paese. La sfida futura per l’Italia è proprio questa. Non abbassare la guardia, ma aumentare l’efficienza nelle politiche anticorruzione per evitare di creare regole asfissianti che paralizzano l’attività economica. Non dimenticando che la battaglia si svolge primariamente ed essenzialmente sul fronte degli anticorpi (norme sociali e morali) prima ancora dei deterrenti civili e penali. La prima ricetta contro la corruzione è dunque una vera opera di formazione morale e spirituale che ci convinca sulle vere priorità che rendono la nostra vita ricca di senso e degna di essere vissuta - (Leonardo Becchetti, economista, FC n 25 del 24 giugno 2018).

 
 
 

Sta conquistando le vette

Post n°2684 pubblicato il 25 Giugno 2018 da namy0000
 

Sarahah (nome.Sarahah.com)  sta conquistando le vette delle classifiche sui programmi più scaricati del pianeta per iOs e Android. Eppure l’applicazione creata poco più di tre settimane fa da un analista petrolifero saudita per scambiare messaggi in modo anonimo celerebbe rischi simili ad Ask.fm, Secret, Yik Yak oppure Whisper. Scopriamo i motivi per i quali appassiona milioni di utenti. Il progetto architettato dal saudita Zain al Abidin Tawfiq, un analista petrolifero, si lega all’idea di creare una piattaforma utile anche nel mondo del lavoro: ad esempio, consentendo ai dipendenti di esprimere propri giudizi liberamente nei confronti dei propri dirigenti. Non è difficile intuirlo dal nome, la cui traduzione araba di sarahah indica apertura, schiettezza, onestà.  Nel giro di poco più di un mese, partita con pochissimi contatti, Sarahah si è sparsa dall’Australia agli Stati Uniti passando per la Gran Bretagna e soprattutto per i mercati arabi e medio-orientali. Parte del successo è stato anticipato dal servizio inizialmente disponibile come sito, cioè in versione desktop. Da qui è iniziata l’esplosione in parallelo a Twitter, Instagram e Snapchat: in questi canali i ragazzini hanno iniziato a diffondere link e immagini che mostrano i commenti decisamente “senza peli sulla lingua” per vantarsi oppure per scherzare. L’immagine è quella di un fumetto su sfondo azzurro nel quale l’utente può inserire una o più frasi in sincerità gratuita.  Leggendo i primi messaggi, ci si rende conto che talvolta lo sfogo potrebbe risultare offensivo oppure violento. Pertanto è già stato lanciato l’allarme sulle possibili conseguenze legate ad un uso improprio da parte dei minorenni. Fenomeni di cyberbullismo trovano terreno fertile negli ambienti anonimi e privi di controlli, tutele oppure di efficaci filtri per i messaggi della comunità. Le discussioni e le recensioni del servizio sui negozi digitali raccontano anche tale possibile pericolo di Sarahah.    (agosto 2017).

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

namy0000monellaccio19cassetta2lcacremaprefazione09annamatrigianonoctis_imagoacer.250karen_71m12ps12Penna_Magicanonnoinpensione0donmarco.baroncinilisa.dagli_occhi_bluoranginella
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie per aver condiviso questa esperienza così intensa e...
Inviato da: Penna_Magica
il 08/02/2024 alle 11:19
 
RIP
Inviato da: cassetta2
il 27/12/2023 alle 17:41
 
Siete pronti ad ascoltare il 26 settembre le dichiarazioni...
Inviato da: cassetta2
il 11/09/2022 alle 12:06
 
C'è chi per stare bene ha bisogno che stiano bene...
Inviato da: cassetta2
il 31/08/2022 alle 18:17
 
Ottimo articolo da leggere sul divano sorseggiando gin...
Inviato da: cassetta2
il 09/05/2022 alle 07:28
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963