En coulisse

pensieri e cucina

 

 

Torta di nocciole

Ingredienti

130 g di farina, 130/200 g di nocciole tritate, 3 uova, 130 zucchero, 130 di burro, 1 bustina di lievito

Procedimento

Fai fondere il burro a bagnomaria o nel microonde. Intanto trita le nocciole al mixer.

Separa gli albumi dai tuorli e montali a neve.

Con lo sbattitore lavora i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e aggiungi le nocciole tritate.

Incorporale bene al composto e unisci il burro fuso.

Aggiungi gli albumi montati a neve e poi la farina. Infine il lievito.

Adagia la carta forno lavata e strizzata all'interno di una teglia da forno e versavi il composto. Decora con qualche nocciola.

Metti in forno caldo a 145°C e cuoci per circa 40 minuti. Controlla sempre affinché non si bruci.

Ottima per merenda e anche colazione. Adatta anche a fine pasto come dessert.

 
 
 

Marmellata di prugne nere

Ingredienti

2 kg di prugne nere, 900 g di zucchero, 1/2 bicchiere di acqua, scorza di un limone e succo di una sola metà.

Procedimento

Lava e monda le prugne.

Tagliale a pezzetti mettile in una pentola con l'acqua, il succo e la scorza di limone. Accendi il fornello.

Quando le prugno si sono spappolate, levale dal fuoco e passale al passaverdura.

Rimetti la purea ottenuta nella pentola, aggiungi lo zucchero e riaccendi il fuoco. Mescola frequentemente.

Quando il composto si sarà scurito e sarà liscio e della giusta compattezza spegni il fuoco e invasa.

Capovolgi i vasetti e lasciali raffreddare.

Buona da spalmare sul pane o fette biscottate e adatta per farcire crostate.

 
 
 

Salsa di ginepro

Ingredienti

3 mele,10 bacche di ginepro, la scorza grattugiata di un limone, 200 g di zucchero.

Procedimento

Sbuccia le mele e tagliale a pezzetti. Schiaccia leggermente le bacche di ginepro. Metti tutto in una casseruola e accendi il fuoco a fiamma bassa mescolando finché le mele si sfaldano.

Spegni il fuoco e spremi le mele al passaverdure per ottenere una purea.

Rimetti il composto nella casseruola e aggiungi la scorza grattugiata del limone e lo zucchero.

Cuoci finché il preparato diventa una salsa fluida e liscia. Spegni il fuoco.

Versa la salsa nei vasetti, chiudili ermeticamente e capovolgili. Lasciali raffreddare.

Nel Medioevo accompagnava arrosti di maiale. Usala con parsimonia poiché l'aroma forte delle bacche di ginepro tende a sovrastare gli altri sapori.

 
 
 

Cordon bleu casalinghi

Ingredienti

4 petti di pollo, 2-4 fette di prosciutto, 2-4 sottilette. Per impanare: farina, uovo, pan grattato. Per friggere: olio di semi o se preferisci extravergine d'oliva.

Procedimento

Prepara i petti di pollo battendoli bene e togliendo le eventuali parti grasse e dure. Tagliali in modo che a due a due abbiano più o meno la stessa dimensione.

Disponili su di un tagliere. Adagia sopra a due dei petti, il prosciutto e le sottilette a strisce (scegli tu la quantità del ripieno senza esagerare per non rischiare di farlo strabordare in frittura), poi copri con i due petti restanti.

Tenendoli ben sigillati, impanali passandoli da entrambi i lati prima nella farina poi nell'uovo e infine nel pan grattato.

Metti l'olio in una padella e accendi il fuoco. Appena è caldo adagiavi i cordon bleu.

Friggili su entrambi i lati, girandoli con cura. Spegni il fuoco quando hanno preso un bel colore dorato.

Gustali come secondo piatto con contorno d'insalata. I bambini li gradiscono molto accompagnati da patatine.

 
 
 

Chutney di pomodori verdi

Ingredienti

1 kg di pomodori verdi, 200 gr di uva passa sultanina, 40 gr di radice di zenzero fresco, 2 spicchi d'aglio, 1 peperoncino piccante, 1 cucchiaio di senape in polvere, 1 cucchiaino di sale, 300 gr di zucchero di canna, 250 ml di aceto di vino bianco.

Procedimento

Lava e taglia i pomodori a pezzettini. Intanto metti a bagno in acqua l'uva passa sultanina per circa 10 minuti. Metti i pomodori in una pentola.

Taglia finemente il peperoncino e l'aglio, e poi scola l'uva passa.

Grattugia lo zenzero e unisci tutti gli ingredienti preparati ai pomodori nella pentola. Spargi la senape, il sale e quindi versa l'aceto.

Mescola bene tutto e accendi il fuoco. Cuoci per circa 10 minuti per ammorbidire un po' i pomodori e aggiungi lo zucchero di canna.

Porta a ebollizione e lascia cuocere per almeno un'ora e mezza / due ore, mescolando di tanto in tanto, finché la salsa è diventata compatta e spessa come una marmellata.

Spegni e versa il chutney bollente nei vasetti. Chiudi e capovolgi lasciandoli raffreddare.

Prima di consumarlo è meglio conservarlo per almeno un mese in luogo asciutto, fresco e con poca luca. Gli ingredienti si amalgameranno bene.

Salsa di origine indiana è squisito con carni, formaggi e si presta per arricchire torte salate e sandwich.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: bradiporunners
Data di creazione: 16/06/2012
 
Seguimi su Libero Mobile
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

valeriairelavdiletta.castellirossimimmofabio.rebcostruzionimatrixiatonyfreakinom0bradiporunnerssara.torganimike888arianna1amyJuvestitti0magia8177
 

ULTIMI COMMENTI

Cara Matrixia, grazie per il tuo commento.
Inviato da: bradiporunners
il 30/10/2013 alle 09:26
 
stupende marmellate!! brava!
Inviato da: matrixia
il 22/10/2013 alle 19:29
 
Grazie a te Andrea per il commento. E' un pane adatto...
Inviato da: bradiporunners
il 12/11/2012 alle 11:50
 
Grazie per la ricetta, dev'essere squisita. Andrea
Inviato da: marzo1941
il 09/11/2012 alle 20:31
 
Sono veramente OTTIME!!!Provatele
Inviato da: meri761
il 15/08/2012 alle 22:19
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

BOX CREME

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963