Blog
Un blog creato da g1b9 il 10/01/2009

Sentimentalmente

Tutto ció che mi dá emozioni....

 
 

***

   Nel mio blog utilizzo  immagini trovate sul Web. Alcune siuramente hanno il copyright;  qui sono usate con scopo culturale , divulgativo  e critico, tuttavia toglierò immediatamente l'immagine, qualora questo uso dispiacesse agli autori.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

 

« L'erotismo nei tempi......L'erotismo nei tempi.. ... »

L'erotismo nei tempi... Il rococò e la sensualità. Ottocento e l'arte scandalosa.

Post n°2703 pubblicato il 24 Luglio 2015 da g1b9
 

 

Col Rococò le donne tornano sensuali 

 

Quanto c’è di deplorevole in una donna sull’altalena, spinta per giunta dal proprio marito? Molto, se nascosto tra i cespugli, il suo amante ne approfitta per guardarle sotto la gonna. È con questo spirito che nel Settecento i pittori rococò ritrassero la sensualità femminile. Mentre nasceva la figura del libertino, l’uomo che, secondo il drammaturgo francese Joylot de Crébillon “cercando unicamente il piacere dei propri sensi... non concede nulla al sentimento nell’impresa della conquista amorosa”, i sogni proibiti maschili diventavano realtà tra le mani di artisti come Honoré Fragonard, con la sua Altalena (nella foto), o François Boucher. E le donne furono ritratte non più come dee, ma persone in carne e ossa colte anche nei momenti meno opportuni: per esempio sul bidet.

 

L'Altalena. Honoré Fragonard

 

L'arte porta lo scandalo nella società .

 

 Nell’ultimo scorcio del XIX secolo, imbarazzare e scandalizzare i borghesi fu lo scopo principale di molti artisti, impegnati in una rivolta estetica contro il finto perbenismo delle classi medie. Arma principale della rivolta fu senz’altro il realismo di numerosi artisti francesi. Come ci si poteva indignare di fronte a qualcosa ritratto nel suo aspetto reale? Il principio fu applicato anche al tema erotico. 

L’esempio più noto è L’origine del mondo (il perché del titolo è abbastanza intuitivo) di Gustave Courbet, destinato alla personale galleria erotica di Khalil-Bey, diplomatico turco e ambasciatore dell’impero ottomano ad Atene.

Una provocazione messa in atto anche dall’austriaco Gustav Klimt, che scandalizzò la società viennese di inizio XX secolo con i suoi schizzi erotici e le sue donne estremamente e consapevolmente sensuali. Nella foto la sua Giuditta (1901): provocante e sensuale.

 

Giuditta. Gustav Klimt

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

RELATHIONSHIP

Don't let someone become a priority in your life , when you are an  optional in their life... Relationships work best when they are balanced.

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

ULTIME VISITE AL BLOG

g1b9gibbonejArianna1921paperino61toQuartoProvvisorioTanya00marys80fedechiaraMario939VIOLA_DIMARZOvespasiano3animasugstefanochiari666claudia.pietrobuoniitharfalak
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

motori ricerca

 


contatori internet

popoli e comunità

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963