Creato da OsirideDioDeiMorti2 il 15/11/2010

ViaggiatoriNelTempo

ANTICO EGITTO

 

blog.libero.it/osiris2

 

 

 

 

 

 

 

centro assistenza

 

 

 

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

CONTATTA L'AUTORE

Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 57
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 24
 

TAG

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

« LA MEDICINA - 1° parteLA MEDICINA - 3° parte »

LA MEDICINA - 2° parte

Post n°66 pubblicato il 05 Settembre 2011 da OsirideDioDeiMorti2
 

 

 

Uno dei medici più antichi della storia egizia fu

Hesira, vissuto intorno al 2650 a.C. durante la

III dinastia, "capo degli scribi reali" ma anche

insigne "capo dei dentisti".

 

 

 

 Hesira - Primo ponte denti

 

 

Altrettanto importante fu la dottoressa Peseshet,

vissuta tra la V e la VI dinastia e che fu "direttrice o

supervisore dei medici" titolo con cui è menzionata nella

mastaba (tomba) di suo figlio a Giza. 

Per scoprire le conoscenze mediche degli Egizi

esistono tre strade: i segni lasciati dalle malattie

sui cadaveri, le rappresentazioni nell'arte

delle anomalie fisiche e la lettura di alcuni papiri.

 Grazie a quest'ultimi sappiamo che per la

prima volta nella storia i medici egizi seppero

sfuggire ai limiti del magico e del religioso

facendo riflessioni sul malato e sulla malattia.

Nel papiro Ebers (1550 a.C.) già si descrivono

i sintomi dei disturbi.

 

 

Papiro Ebers

 

 

In essi sono contenuti rimedi di vario genere

e le loro modalità d'uso. Per esempio si

suggeriva di curare le infezioni con del pane

ammuffito e cioè con lo stesso principio

poi sfruttato da Alexander Fleming nel

XX secolo per creare il primo antibiotico,

la penicillina. O le ferite con il miele: un suo

enzima infatti sviluppa acqua ossigenata.

Di particolare interesse è il capitolo del

"Trattato sul cuore" dove si descrive la

corrispondenza tra frequenza cardiaca e

pulsazioni. Ma è il Papiro Edwin-Smith a

segnare il passaggio alla modernità.

 

 

 

Papiro Edwin-Smith

 

Scritto intorno al XVI secolo a.C., ma con

nozioni ancora più antiche, riporta, proprio

come un vero trattato di chirurgia, una serie di

casi clinici, a partire dalla testa e scendendo

con ordine fino alle lesioni che riguardano la

colonna vertebrale, punto in cui il testo

si interrompe. 

 

 

 

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/osiris2/trackback.php?msg=10582941

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
roseilmare
roseilmare il 05/09/11 alle 20:57 via WEB
Sei bravissimo! I tuoi post li leggo sempre con attenzione. Ciao.
 
 
OsirideDioDeiMorti2
OsirideDioDeiMorti2 il 06/09/11 alle 18:33 via WEB
Ciao Ros e bentornata in questa mia umile dimora... Sei sempre molto gentile... cerco sempre di postare notizie interessanti e magari anche un pò curiose soprattutto per chi non ne è a conoscenza.. Grazie ancora Un abbraccio
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ULTIMI COMMENTI

Che meraviglia, sono felice di rivedere il tuo blog, è...
Inviato da: summer_11
il 03/03/2021 alle 22:12
 
Come sempre è un piacere fare visita in questo mondo egizio...
Inviato da: matteo
il 19/08/2014 alle 22:16
 
Eccoci qui dopo un lungo periodo di assenza a fare un...
Inviato da: Matteo
il 09/06/2014 alle 20:15
 
Che effetto tornare qui dopo tanto tempo..che sogno, che...
Inviato da: animad.argento
il 15/09/2013 alle 13:57
 
buonasera a tutti i visitatori di questo mondo antico...
Inviato da: princemat
il 09/04/2013 alle 20:42
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963