Creato da OsirideDioDeiMorti2 il 15/11/2010

ViaggiatoriNelTempo

ANTICO EGITTO

 

blog.libero.it/osiris2

 

 

 

 

 

 

 

centro assistenza

 

 

 

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

CONTATTA L'AUTORE

Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 57
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 24
 

TAG

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

« IL REGNO DI AKHENATON E ...GUIDA DI VIAGGIO PER L'... »

IL REGNO DI AKHENATON E LE SUE CONSEGUENZE - Fine

Post n°124 pubblicato il 26 Settembre 2012 da OsirideDioDeiMorti2
 

Immerso nell'esaltazione delle sue idee

religiose, e preso dagli estesi programmi di

costruzione di Amarna, Akhenaton lasciò

che gli affari dell'impero fossero

trascurati e, solo quando era ormai troppo

tardi, si rese conto che era necessaria

un'azione energica. Gli Ittiti e i loro alleati

avevano continuato a erodere l'influenza

egizia sulla Siria, e un situazione simile si andò

creando più a sud, in Palestina, fino al punto

che l'impero egizio in Asia cessò

praticamente di esistere. Nell'anno 12, come al

solito, il tributo dell'Asia e del Kush venne

portato ad Akhet-Aton e il faraone, insieme

alla moglie Nefert-iti e alle sei figlie, viene

raffigurato mentre lo riceve in gran pompa;

ma non sono documentate altre tasse.

Sembra che proprio in questo anno la regine

Tiye abbia fatto una visita di stato ad

Akhenaton e può darsi che abbia colto

l'occasione per rendere edotto suo figlio

delle disastrose condizioni in cui, fuori del

piccolo mondo di Akhet-Aton, versavano gli

affari interni e esteri dell stato come

conseguenza della sua politica. Il popolo

era pieno di risentimento per la

soppressione delle antiche divinità, mentre

un potente partito sacerdotale apertamente

o in segreto faceva tutto quello che era

in suo potere per sovvertire le dottrine

del sovrano. A questo punto si aggiungeva

il malumore dell'esercito per la condizione

troppo pacifista degli affari esteri e per la

perdita dei territori dell'Asia.

Quando la crisi, che si faceva sempre

più profonda, minacciò di sfociare in un

disastro, solo allora il sovrano fu i

nevitabilmente costretto ad affrontare

la realtà. Un giovane principe di nome

Smenkh-ka-Re, il quale forse era

un fratello minore del sovrano,

fu sposato alla figlia maggiore di

questi, Meryt-Aton, la quale era

stata associata al trono, e inviato

a Tebe per sedarvi le controversie

in corso con i sacerdoti di Amon.

 

Smenkh-ka-Re e Meryt-Aton

 

Sembra però che Nefert-iti non

fosse rimasta convinta della

necessità di un cambiamento nelle

politica, per cui si ritirò in un

palazzo nella zona settentrionale

di Akhet-Aton portandosi

appresso un altro giovane principe,

Tut-Ankh-Aton, il quale aveva

sposato Ankhes-en-pa-Aton, seconda

figlia vivente del sovrano.

 

 

Di lì a due anni, però, Akhen-Aton

era già morto durante il

diciassettesimo anno di regno, che è

l'ultimo documentato sulle

etichette delle anfore da vino

ritrovate ad Akhet-Aton.

E' probabile che Smenkh-ka-Re

fosse già morto in precedenza.

Successivamente Tut-Ankh-Aton

regnò da solo per un anno o poco

più sotto l'influenza di Nefert-iti

fino a che, con la morte di

quest'ultima, la rivoluzione di

Amarna ebbe una brusca fine e

si aprì la via al trionfale

ritorno dell'ortodossia.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/osiris2/trackback.php?msg=11604877

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
icaronelcuore
icaronelcuore il 26/09/12 alle 19:38 via WEB
vedo che sta bene ...o quasi....sono contentaaaaa...un bacione....Paola
 
solic1
solic1 il 26/09/12 alle 19:43 via WEB
Figura enigmatica quella di Smenkhara, coreggente e forse figlio del faraone eretico, qualche egittologo ipotizza addirittura che si trattasse di nefertiti sotto spoglie maschili, di sicuro è sparito improvvisamente. Quell'epoca ha rappresentato una svolta in quell'antica civiltà ma anche delle turbolenze che hanno spaccaro la società egizia, poi c'è stata la restaurazione ma inevitabilmente ormai si era creata una frattura che lentamente ha fatto crollare il sistema. Bentornato Andy, sempre bellissimi i tuoi post.
 
paoloroiter
paoloroiter il 26/09/12 alle 19:44 via WEB
L'EGITTO E I SUOI MISTERI. PAOLO ROITER
 
bahkty
bahkty il 26/09/12 alle 20:31 via WEB
Bantornato prof, deduco che anche all'epoca l'economia era la principale preoccupazione, e come ancora oggi l'uomo sia in grado di rovinare tutto per egoismo, ciao.
 
emozionami1960
emozionami1960 il 26/09/12 alle 23:19 via WEB
Bentornato Andy....è sempre bello leggere questi tuoi post...per me è come ritornare indietro nel tempo...nei banchi di scuola...bellissimo...dolce sera...Lady
 
Redendacc
Redendacc il 27/09/12 alle 09:11 via WEB
BENTORNATOOOOOOOOOOOOOOOOO!
 
mariselene
mariselene il 08/10/12 alle 16:45 via WEB
quanti misteri nella storia egiziana... Un sorriso da Luisa
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ULTIMI COMMENTI

Che meraviglia, sono felice di rivedere il tuo blog, è...
Inviato da: summer_11
il 03/03/2021 alle 22:12
 
Come sempre è un piacere fare visita in questo mondo egizio...
Inviato da: matteo
il 19/08/2014 alle 22:16
 
Eccoci qui dopo un lungo periodo di assenza a fare un...
Inviato da: Matteo
il 09/06/2014 alle 20:15
 
Che effetto tornare qui dopo tanto tempo..che sogno, che...
Inviato da: animad.argento
il 15/09/2013 alle 13:57
 
buonasera a tutti i visitatori di questo mondo antico...
Inviato da: princemat
il 09/04/2013 alle 20:42
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963