la bradipessa

alla ricerca dei propri limiti, delle proprie potenzialità e di (un po') di autostima

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sillylamb
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 46
Prov: MI
 

DEDICATO A S.

 

"Se saprai starmi vicino,
e potremo essere diversi,
se il sole illuminerà entrambi
senza che le nostre ombre si sovrappongano,
se riusciremo ad essere "noi" in mezzo al mondo
e insieme al mondo, piangere, ridere, vivere.

Se ogni giorno sarà scoprire quello che siamo
e non il ricordo di come eravamo,
se sapremo darci l'un l'altro
senza sapere chi sarà il primo e chi l'ultimo
se il tuo corpo canterà con il mio perché insieme è gioia...                                          


Allora sarà amore
e non sarà stato vano aspettarsi tanto."


Neruda

 

 

 

DEDICATO AL LEO, AL KIMBA E A DIVERIA

immagine

Dio creò il Persiano perchè l'uomo potesse accarezzare il leone.

Dovremmo essere saggi la metà dei gatti. E anche belli la metà.

I gatti sono stati messi al mondo per contraddire il dogma secondo il quale tutte le cose sarebbero state create per servire l'uomo.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2006 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 92
 

ULTIME VISITE AL BLOG

orlandopelusoMountainguide33Bru7777lou_beyondmaociseidesmon1960fritz63francesca_mancoserghey1955ctrboariovvirginia.cerettacostel93fm_righini.56BORGdgl0vittorio.poi
 

QUANTI SIAMO?

tracker
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi di Luglio 2006

PALPITON

Post n°196 pubblicato il 28 Luglio 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Ecco un'altra torta della tradizione, questa un po' più elaborata (stamattina ci ho messo circa 1h + la cottura per prepararla!). E' originaria di Mongrado nel biellese e ha come segreto il bicchierino di fernet che la rende particolarmente aromatica. La cosa può apparire strana: il mondo rurale del biellese era molto chiuso e il fernet è un prodotto di origine lombarda. Infatti sembra che la ricetta sia stata ideata da un medico svedese intorno alla metà del XVIII sec e poi nel 1845 i fratelli Branca di MIlano iniziarono a produrlo su scala industriale. Ma il palpiton nn può prescindere da questo ingrediente.

Ingredienti: 200g di amaretti, 100g di pane raffermo, 1,5kg di pere (o mele), 50g di burro, 50g di cacao, 100g di uvetta, 150g di zucchero, la scorza di mezzo limone, 1 bicchierino di fernet, 4 uova, latte

Preparazione: ammollate il pane nel latte e l'uvetta in acqua tiepida. Tagliate le pere a fettine e fatele cuocere con burro, lo zucchero e la scorza di limone finchè nn si saranno asciugate. In una terrina raccogliere le pere, il pane strizzato, le uvette, gli amaretti sbriciolati, il cacao e mescolare. Unire le uova uno alla volta, bagnare col fernet e versare l'impasto in una tortiera di 26cm di diametro imburrata e infarinata. Infornare a 180° per 30 minuti e sfornare solo quando il dolce sarà completamente freddo.

 
 
 

Post N° 195

Post n°195 pubblicato il 28 Luglio 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

... o quasi.

wow è già venerdì! domani si va in montagna, le previsioni sembrano buone e per 2 gg fuggirò dall'afa della città e dormirò con la copertina. Cmq, ieri sera dovevamo uscire, così ho preparato una CREMA DI CETRIOLI CON PESCATRICE che è veloce e fresca; inoltre essendo abbastanza raffinata come connubio di sapori può venir utilizzata anche per aprire una cena ufficiale.
Ingredienti: 1kg di cetrioli, 500g di pescatrice, zafferano in pistilli, maggiorana, sale, olio
Preparazione: frullate i cetrioli con 200ml d'acqua, un pizzico di sale, 2 cucchiai d'olio, la maggiorana. Distribuite la crema ottenuta nelle fondine individuali e completate con la pescatrice cotta a vapore (se la tagliate a fettine sottilissime la cotturà sarà molto rapida e il piatto più coreografico) e i pistilli di zafferano.

Poi, visto che avevo un po' di verdure da debellare nel frigor, ho completato con questo CONTORNO VARIEGATO AL SESAMO E SPEK
Ingredienti: 2 carote, 4 cipollotti, 200g di fagiolini, 300g di spinaci surgelati, olio, sale, 1 cucchiai di semi di sesamo, 100g di spek
Ingredienti: fate soffriggere i cipollotti affettati con lo spek tagliato a listarelle  in un po' d'olio. Unite il sesamo, le carote tagliate a julienne, gli spinaci già scongelati, i fagiolini a pezzetti. Coprite e lasciate cuocere a fuoco dolce per 15-20 minuti. Regolate di sale e servite.

 
 
 

Post N° 194

Post n°194 pubblicato il 27 Luglio 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Ieri ho fatto la notte e quindi nn ho ricette da postare. Accontentatevi di questo test...
(fonte: la Mede, è ovvio!)

1. anni: 28

2. single: No, felicemente fidanzata e convivente 

3. lavoro: troppo

4. amici: pochi ma buoni

5. sesso: Spesso

6. incontri: Sempre stimolanti

7. salute: al momento di ferro (facendo i debiti scongiuri...)

8. stato emotivo: in lotta con l'insicurezza regressiva (ma sto guadagnando punti...)

9. famiglia: credo che i miei con me abbiano fatto un buon lavoro...

10. desideri: che l'ambulatorio ingrani e mi permetta di lasciare le notti (ma se lo scrivo si avvera lo stesso???)

11. amore: tanto

12. vita: bho

13. digestione: digerisco anche i sassi....

14. fumo: no

15. droga: nemmeno

16. vecchiaia: quando sarà il momento ci penserò...

17. scrivere: forse troppo (credo di aver contribuito grandemente alla deforestazione del pianeta...)

18. leggere: idem: come farò ora che la biblioteca è chiusa per ferie???

19. telefono: panasonic

20. ex: 4 storie serie

21. musica: revival

22. disco/locali: meglio una cena a casa mia

23. bere: poco

24. figli: per ora nn ci voglio nemmeno pensare!

25. matrimonio: nn vedo la differenza con la convivenza...

26. fidanzata: Perchè la gente che crea i test non si rende conto che alcune domande sono ripetute? Argh.

27. casa: in affitto

28. conto corrente: banca mediolanum, costruita intorno a te!

29. veicoli: punto

30. peli: sta sera dovrò depilarmi, che palle....

31. occhi: verdi

32. capelli: rossi

33. peso: 48 credo (è da un po' che nn mi peso più...)

34. chat: raramente

35. viaggi: appena posso

36. interessi: tanti, tantissimi. Cucina, fotografia, sport...

37. pensieri: Anche troppi...io penso sempre due cose alla volte, e ogni tanto mi incarto

38. futuro: felice

39. progetti: v. desideri

40. divertimento:nn sono molto esigente...

41. sonno: ... ...

42. sogni: I sogni son desideri...vedi sopra.

43. pregi: semplice, diretta, volenterosa

44. difetti: testarda, forse mi fido troppo delle persone

45. seno: seconda scarsa...

46. arte: amo la pittura

47. testa: Sì, grazie a dio. Se fossi senza sarebbe tutto molto complicato

48. cambierei del mio fisico: la cellulite!

49. vorrei: uno stipendio degno di tale nome...

50. studi: laureata ma nel mio lavoro nn si finisce mai di studiare

 
 
 

LA TASSA SUL CIOCCOLATO

Post n°193 pubblicato il 26 Luglio 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Caro Prodi,
hai tolto i tariffari minimi e facciamo finta di niente. Vuoi obbligare i clienti a pagare con carta di credito/assegni cifre superiori a 100$ e nn protestiamo più che tanto. hai rimesso le tasse di successione e pazienza. Dici che nn ci sono soldi e una delle prime cose che hai fatto appena ottenuto il cadreghino è stato quello di aumentare gli stipendi dei parlamentari. Ma oggi al supermercato sono rimasta basita: hai aumentato l'iva sui prodotti a base di cioccolato dal 10 al 20%!!! Questa proprio nn te la perdono: ci tassi pure il piacere di sentirci avvolgere dall'aroma di cacao, di lasciarcelo sciogliere in bocca! Ci tassi il cibo degli dei, incurante della sua origine antichissima (sembra che la pianta esista da oltre 6000 anni) e senza tener conto che persino un papa (Pio V) ne permetteva l'uso anche nei periodi di digiuno. Ribadisco che io nn ti ho votato, ma questo secondo me merita l'insurrezione popolare!

 
 
 

COUSCOUS AL CURRY CON PESCE SPADA

Post n°192 pubblicato il 26 Luglio 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Con questo caldo nn ho tanta voglia di cucinare, mi sciolgo davanti al gas. Perciò vi lascio questa che è velocissima. Ancora una volta a riprova che per mangiar bene nn bisogna passare le ore davanti ai fornelli!

Ingredienti: 500g pesce spada, 2 bicchieri di couscous, 400g pomodorini ciliegia, 1/2 peperone, aglio, olio, curry, sale, pepe

Preparazione: preparare il couscous: far bollire 2 bicchieri d'acqua con sale, 1 cucchiaio d'olio e 1 di curry; buttare il couscous, lasciar cuocere finchè avrà assorbito tutta l'acqua, quindi lasciar gonfiare per 5 minuti. Far scaldare un po' d'olio con l'aglio, poi unirvi il peperone tagliato a cubetti piccoli e il pesce spada a pezzetti. Lasciar insaporire, poi aggiungere i pomodorini tagliati a metà e far cuocere per 5 minuti. Regolare di sale e pepe e servire l'intingolo di pesce con il couscous sgranato con una forchetta.

 
 
 

LA ROCCA DI OLGISIO

Post n°191 pubblicato il 25 Luglio 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Questo we niente montagna: Fausto è stato punto da una vespa settimana scorsa e al pronto soccorso l'hanno imbottito di cortisone e antistaminici vietandogli di fare attività fisica per 5 gg, così ne abbiamo approfittato per fare un giro tra i castelli del ducao di Parma e Piacenza. L'idea originaria era di visitare quello di Rivalta, ma ci siamo mossi con molta calma da Milano e il castello era chiuso per la pausa pranzo (orario: sabato e festivi 9.30-12.30; 15-18.30; ingresso 7$) per cui abbiamo potuto solo aggirarci tra le case del borgo fortificato: una chiesa, qualche abitazione e2 ristoranti ricavati dalle scuderie. Abbiamo quindi fatto un giro in auto tra le colline del piacentino, vigneti e campi delicati come acquerelli e alle 14 eravamo nei pressi della rocca di olgisio. Visto che apriva dopo mezz'oretta (sabato: 15-16; festivi: 9.30-12; 14.30-18; possibili visite per gruppi in altri orari/giorni telefonando 0523-998045; www.roccadolgisio.it), ci siamo seduti su gradini muschiosi e abbiamo atteso. L'ingresso costa 6$ ma devo dire che sono soldi ben spesi.

Il castello sorge intorno al 550, di proprietà del padre delle SS Liberata e Faustina. Si trova sul punto più alto tra le valli del Chiarone e del Tidone ed è racchiuso da 5 ordini di mura. Nel medioevo ha la fama di rocca impendibile in quanto sembra che potesse resistere a 10 anni di assedio. Infatti fu conquistato solo grazie a tradimenti interni. Fu per molti anni di proprietà della famiglia Dal Verme e, durante la seconda guerra mondiale, rifugio di partigiani, motivo per cui subì gravi danni. A guerra finita era poco più di un cumulo di macerie, vi fu istituito un allevamento di fagiani e divenne una cava di pietre finchè nn fu acquistato dalla famiglia Bengalli che lo ristrutturò. Di originale nn resta dunque molto, se nn la struttura del mastio già più volte rimodellato nel corso dei secoli. E' comunque un luogo molto affascinante, scavato nell'arenaria, circondato da un panorama davvero splendido.

Come ogni castello poi ha le sue leggende. La più famosa riguarda il pozzo che si trova nel giardino. Secondo alcuni sarebbe probondo 300m tanto da permettere di udire i cavalli che si avvicinavano già quando erano nei pressi di Pianelli Valtidone. Secondo altri celerebbe passaggi segreti che permetterebbero l'evacuazione del castello. Ma ciò che è più affascinante riguarda la sua origine. Viene infatti detto "pozzo del diavolo". Il diavolo, venuto a conoscenza delle doti di Liberata e Faustina, andò a tentarle raccontando loro una vita di sfarzi che avrebbero potuto godere appieno solo se maritate. le due, orfane di madre, andarono tutte orgogliose dal padre a dire che volevano dunque sposarsi. Il padre quindi indisse un torneo per la mano di Liberata, la maggiore: i cavalieri dovevano portare il gioiello più bello, vincere su tutti in battaglia e dar prova di grande coraggio. Si presentarono diversi pretendenti, tra cui un cavaliere con un armatura nera e l'elmo calato. Questi primeggiò su tutti e vinse la mano della fanciulla. Venne allora il cappellano a benedire l'unione con il crocifisso alzato e il cavaliere (che era in realtà il diavolo), nn potendo sottostare alla vista della croce, sprofondò nella terra dando origine al pozzo.

Finita la parentesi culturale, siamo andati a mangiare alla trattoria Chiarone (www.trattoriachiarone.it) dove, con 15$, ci siamo saziati con gli ottimi salumi e formaggi locali, il tutto annaffiato di buon vino. Forse era un po' caro, obiettivamente parlando, ma la fame era tanta, la compagnia era ottima e quindi va bene così. In fondo i soldi sono fatti per essere spesi...

 
 
 

CENA FREDDA DI MEZZA ESTATE

Post n°190 pubblicato il 21 Luglio 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Ieri sera sono venuti a mangiare da me 3 ragazzi con cui vado ogni tanto in montagna. Ci siamo incontrati a novembre e nn ci eravamo mai visti al di fuori di quell'ambito per cui ero un po' preoccupata: nn li conosco molto bene. Invece la serata è stata molto piacevole e hanno mangiato a 4 palmenti! Sono contenta: un punto a mio favore contro "l'insicurezza regressiva" che mi assedia in questo periodo e poi perchè sono persone che mi piacciono e con cui spero si instauri un bel rapporto duraturo.

INSALATA DI RISO NERO
Ingredienti:
350g di riso venere (è un riso integrale dal colore nero e molto aromatico; coltivato già nell'antica Cina, sembra abbia proprietà afrodisiache e infatti era noto come riso proibito), 15 pomodorini ciliegia, 2 cetrioli, 1 cipolla rossa, sale, olio
Preparazione: lessare il riso in acqua bollente salata, poi scolarlo, raffreddarlo sotto l'acqua e condirlo con 3 cucchiai d'olio. In una terrina raccogliere i pomodorini tagliati a spicchi, il cetriolo a rondelle, la cipolla finemente affettata; salare moderatamente, condire con 3 cucchiai d'olio e mescolare perchè si insaporisca bene il tutto. Al momento di servire condire il riso con le verdure.
Nota: questo piatto, all'apparenza semplicissimo, è incredibilmente gustoso e d'effetto!

POLPETTONE FREDDO FARCITO CON SALSA AL POMODORO
Ingredienti:
400g di carne trita di manzo, 100g di bologna, 100g di prosciutto di praga, 100g di fagiolini già lessati, 200g di spinaci già lessati, 2 uova, 3 fette di pan carrè, 3 pomodori, qualche foglia di basilico, aglio, olio, sale, pepe, peroncino, latte
Preparazione: mescolare la carne con la bologna tritata, il pancarrè frullato con l'aglio, il basilico e 2 cucchiai di latte, sale e pepe; unire le uova e mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Stenderlo su un foglio di carta da forno e distribuirvi sopra gli spinaci, il praga e i fagiolini. Aiutandovi con la carta, arrotolatelo e sigillatelo. Ponetelo in una teglia da forno, ungetelo con un po' d'olio e mettetelo in forno a 190° per 35 minuti. Quindi lasciatelo raffreddare e tagliatelo a fette. Tagliate i pomodori a cubetti molto piccoli e mescolateli con sale, peperoncini olio e basilico. Servite il polpettone accompagnato da questa salsina.

INSALATA DI CAROTE E MELE CON MAIONESE ALLO YOGURT
Ingredienti:
5 carote, 3 mele tipo granny smith, 1dl di olio, 150g di yogurt bianco, 1 uovo, 1 limone, sale, pepe
Preparazione: ponete nel bicchiere del frullatore ad immersione l'uovo, sale, pepe il succo di 1/2limone. Frullate alla velocità maionese unendo l'olio a filo. Diminuite l'intensità e continuate a frullate aggiungendo lo yogurt a cucchiaiate. Tagliate a julienne le carote e le mele, irroratele con rimanente succo di limone e completate con la maionese.
Nota: ero piuttosto dubbiosa su questo piatto e invece si è rivelato davvero gradevole; inoltre sono molto orgogliosa perchè di solito la maionese mi impazzisce e invece questa volta è venuta perfetta.

PESCHE AGLI AMARETTI CON CREAM AL LIMONE
Ingredienti:
5 pesche, 40g di amaretti, 50g di mandorle, 4 cucchiai di marsala, 5 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di fecola di patate, 1 uovo, 4 tuorli, 1/2l latte, la scorza di un limone nn trattato, 1 fialetta di aroma alla vaniglia
Preparazione: fate bollire il latte con la scorza di limone e la vaniglia. Nel frattempo lavorate i tuorli con 3 cucchiai di zucchero finchè nn saranno bianchi e spumosi, poi unirvi la fecola setacciata. Filtrare il latte e versarlo sul composto ottenuto; in teoria il calore dovrebbe essere sufficiente a far rapprendere la crema, ma se così nn fosse rimettetela su fuoco basso mescolando finchè nn avrà la consistenza desiderata. Mescolate l'uovo con gli amaretti sbriciolati, le mandorle tritate e il rimanente zucchero. Tagliare a metà le pesche e riempire l'incavo lascitao dal nocciolo con il composto ottenuto. Bagnare col marsala e infornare a 180° per 15 minuti. Servire le pesche fredde con la crema al limone.
Note: le pesche agli amaretti sono un altro degli abbinamenti tipici dell'estate ed è un altro dei miei cavalli di battaglia; qui sono arricchite dalla crema al limone, ma possono essere servite anche accompagnate da uno zabaione.

 
 
 

IL VETERINARIO, OVVERO L'ARTE DI ARRANGIARSI...

Post n°189 pubblicato il 20 Luglio 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Due settimane fa la sigra Y mi porta Grisù, gatto volante: si è lanciato dal secondo piano fracassandosi il ginocchio. Viene l'ortopedica a operarlo e gli immobilizza la gamba con un bel bendaggio rigido che dovrà tenere per almeno 3 settimane con controlli regolari. Poi la sorella della sig Y lo porta da un altro veterinario perchè gli si era un po' gonfiato il piedino e questo... gli smonta tutto!!! A parte il fatto che poteva anche chiamare e chiedere perchè il bendaggio era stato fatto così, oggi io mi ritrovo a dover rifare tutta l'impalcatura con un piccolo problema: nn ho acqua calda per ammorbidire la rete che irrigidisce il bendaggio. Chiamo il mio collega che mi propone di usare la sterilizzatrice dei ferri per far bollire l'acqua. L'idea è geniale, il bendaggio mi riesce decentemente (o almeno a me pare tale, sentiremo il parere dell'ortopedica settimana prossima). Ma ora come faccio a svuotare la sterilizzatrice che già vuota pesa mezzo quintale??? Mi sa che domani mi porto un mestolo da casa...

 
 
 

CERNIA ALLA LIGURE

Post n°188 pubblicato il 20 Luglio 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

So che accendere il forno in questa stagione assomiglia molto a una tortura cinese (spt se come il mio è un po' vecchiotto e trasforma l'intera cucina in una fornace), ma questa è assolutamente da provare.

Ingredienti: 600g di filetti di cernia, 1 melanzana piccola, 1 peperone, 3 pomodori, 3 cucchiai di pangrattato, 3 cucchiai di parmigiano grattugiato, 2 cucchiai di basilico tritato, aglio, 1 manciata di pinoli, sale, olio, 10 olive

Preparazione: tagliate a cubetti piccoli la malenzana e il peperone. Fate scaldare in una padella antiaderente un po' d'olio con 1/2 fesa d'aglio, poi metterci le verdure e far saltare a fuoco vivo per 5 minuti. Unire i pomodori sbollentati, pelati e tagliati a cubetti, i pinoli, le olive snocciolate e tagliate a pezzetti e un pizzico di sale. Ungere una teglia da forno e disporvi il pesce leggermente salato. Coprire con le verdure e cospargere con un composto ottenuto mescolando il pangrattato, il parmigiano, il basilico e l'altra 1/2 fesa d'aglio. Mettere in forno preriscaldato a 170° per 20 minuti.

 
 
 

FACCIAMO PASSARE UN PO' IL TEMPO...

Post n°187 pubblicato il 19 Luglio 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

... con questo test rubato a Roxeen. Tanto lo so che i miei peccati capitali sono la lussuria e la gola!

Ira:
1. Chi è stata l'ultima persona con cui ti sei arrabbiato? Fausto quando mi ha incastrato la tapparella
2. Quale è la tua arma preferita?  il bisturi!
3. Picchieresti uno del sesso opposto?  già fatto
4. E dello stesso? già fatto anche questo...
5. Chi è stata l'ultima persona che si è arrabbiata con te? Non saprei...
6. Porti rancore? No, per niente

Pigrizia:
1. Quale è la cosa che dovresti fare giornalmente e che non stai facendo? lavare i pavimenti...
2. Che ora era la volta in cui ti sei svegliato più tardi? il primo giorno di vacanza sono capace di dormire anche quasi per 24 ore filate...
3. Nomina una persona che ti eri promesso di chiamare ma non l'hai ancora fatto: il laboratorio per un problema di fatture
4. Quale è stata l'ultima scusa che hai usato per non fare qualcosa? ormai nn faccio a tempo...
5
. Cosa non fai mai per pigrizia? riordinare le mie cose

Gola: 
1. Quale è la bevanda più buona e calorica che bevi? nn amo nessuna bevanda che nn sia l'acqua...
2. Carne bianca o carne rossa? nn amo la carne...
3. Quanto alcol sei riuscito a bere in una sola volta? sono quasi astemia
4. Sei mai stato da un dietologo? no, la dieta l'ho sempre fatta faidate
5. Preferisci del cibo dolce, salato o piccante? Difficile scegliere... forse dolce
6. Ti lecchi mai le dita dopo mangiato? sempre, quando mangio il pollo arrosto

Lussuria:
1. Quante persone hai visto nude? Qualcuna (vado nelle spiagge nudiste)
2. Quante persone ti hanno visto nuda? Qualcuna (v. sopra)
3. Quale è la parte del corpo che preferisci nell'altro/a? Le mani e gli occhi
4. Sei mai stato con una o scambiata per una prostituta? No!!
5. E' il colpo di fulmine in realtà lussuria? no

Avarizia:
1. Hai delle carte di credito? no
2. Quale è il negozio dove spendi più soldi? Decathlon e agenzie di viaggi
3. Preferiresti essere ricca o famosa? Nè l'uno nè l'altra fanno la felicità...

4. Accetteresti un lavoro noioso se significasse tanti soldi? no
5. Hai mai rubato nulla? No, e ne sono fiera.

Superbia:
1. Quale è una delle cose che hai fatto di cui sei fiero? a 28 anni abito da sola
2. Quale è una delle cose che hai fatto di cui sono fieri i tuoi genitori? la laurea
3. Ti annoi se messo in secondo piano? Diciamo che sono abbastanza egocentrica...
4. Hai mai fatto qualche concorso sapendo di essere migliore degli altri partecipanti? No.
5. Hai mai barato su qualcosa per avere un risultato migliore? No.
6. Cosa hai fatto oggi di cui vai fiero? ancora niente...

Invidia:
1. Quale oggetto o persona di amici vorresti avere? ho tutto quello che si può desiderare
2. Se potessi essere qualcun altro, chi vorresti essere? Nessun altro
3. Sei mai stato tradito? Da una "amica"
4. Hai mai desiderato cambiare una parte del tuo corpo? no, nn mi sono mai curata molto del mio aspetto fisico
5. Invidi il ragazzo/a di qualche tuo amico/a? No, per nulla
6. Senti di essere inferiore rispetto a qualcuno? Ci sono molte persone migliori di me!

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: sillylamb
Data di creazione: 26/01/2006
 

immagine

Le montagne sono le preghiere di Dio

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA (2008-2013)

Provincia di Lecco:
- Grignone per la cresta di Piancaformia (alpinismo invernale)
Giro delle Grigne
- Zucco Sileggio

Provincia di Sondrio:
Pizzo Olano (scialp)
Salmurano (scialp)
- lago del Truzzo
- Surettahorn (scialp)
Bernina (alpinismo)
- bivacco Colombo, Palon de la Mare, monte Vioz (alpinismo)
Disgrazia (alpinismo)
- Gran Zebrù (alpinismo)
- Forcellino (scialp)
- Passo Porcile (scialp)
- il bivacco Ca' Bianca (scialp)
- Da Isola a Frondaglio (ciaspole)
- il lago di Colina (MTB)
-  il Cevedale (alpinismo)

Provincia di Bergamo:
- Bronzone
- Sasna (scialp)
- Mte Misma
Traversata delle creste della Presolana (alpinismo)
- Araralta e baciamorti (ciaspole)
- Pizzo Arera

Provincia di Brescia:
- Adamello (scialp)
- Monte Carone
- Guglielmo (ciaspole)

Provincia di Varese:
- Mte Settetermini (MTB)

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA, 3

Provincia di Sondrio:
- Punta dgli spiriti (scialp)
Gole Cardinello e lago d'Emet
- Tambò (scialp)
- Cima pesciola (scialp)
- Meriggio (scialp)
- Alpe Bondeno (ciaspole)
- Tresero (scialp)
- Cassandra (scialp)
- Ferrè (alpinismo)
- Scalino (scialp)
- Dosdè (scialp) 

Provincia di Como:
- Bregagno (scialp)
- Cima Pianchette (ciaspole)
- Berlinghera 

Provincia di Bergamo:
- Pizzo delle Segade (ciaspole)
- anello dei Campelli
- Vodala by night (scialp)
- Pizzo del Becco 

Provincia di Lecco:
- San Primo (scialp)
- Legnone da Colico
- Resegone (ciaspole)
- Moregallo (per il canalone Belasa)
- Grignone in invernale 

Provincia di Brescia:
- Frerone (scialp)
- Monte Creino 

Provincia di Varese:
-
 Pizzoni Laveno & Mte Nudo
Piambello (MTB) 

 

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA(2008-2009-2010)

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA (2011 E SEGG)

- Saron (scialp)
- Oilletta (scialp)
- Col Chavacourt (scialp)
Cima di Creya
- Gran Tournalin
- Roccia nera e Gemello del Breithorn (alpinismo)
- Dome de Gouter (alpinismo)
- Mont Avic
- 2 itinerari con le ciaspole in valdigne: alpeggi Tirecorne e lago d'Arpy
- Spalla W Becca Trecare (scialp)
- Tour Ronde (alpinismo)
- Breithorn Centrale (scialp)
Roisetta (scialp)
- Bieteron (scialp)
- Zumstein (scialp)
- Cleve de Moula
- Gran Cima (scialp)
- Tsaplana
(ciaspole)
- Gran Pays (scialp)
- Croce di fana (ciaspole)
- intorno all becca di Viou
-  da Bard a Machaby
- 2 itinerari in MTB: lago Miserin e Pointe de Chaligne
-  colle Champillon (scialp)
- S. Ambrogio 2011: a piedi sulle mulattiere di Quart, scialp al colle della Croce, ciaspolata notturna all'alpe Arp Vieille
- lago di Zuckie
(ante)cima d'Entrelor (scialp)
- lago Cignana (MTB)
- Bivacco Gervasutti
- Nei valloni di Leviona e Pesson 

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2006-07)

PIEMONTE:
Verbano-Cusio-Ossola:
- il rifugio Maria Luisa e il Grieshorn (ciaspole)
- Massa del Turlo
- l'anello di Pogallo
- Pizzo Diei e Monte Cistella
- Corona dei Troggi (ciaspole)
- Monte Massone
- Monte Cazzola (ciaspole)
Provincia di Biella:
- Monte Bo
Provincia di Torino:
-
Colma di Mombarone
Provincia di Alessandria:
- Monti Ebro e Chiappo (ciaspole)
- Monte Tobbio

LIGURIA:
Provincia di Savona:
- L'anello del Beigua
- L'anello del Monte Sordo
- L'anello di Finale
- Da Varigotti a Noli
Provincia di Genova:
punta Martin
il sentiero del Brugneto
- sui sentieri dell'ardesia: Monte Zatta e il Monte S. Giacomo
- Monti Reixa e Argentea

TOSCANA
- nelle foreste casentinesi: le cascate dell'acqua Cheta e il Monte Falterona

ESTERO
Francia:
- il mio Verdon: l'Imbut, il Breis e il Martel
- Cret de la Neige
- Le lac Blanc
Svizzera:
- Val di Campo: il rifugio Val Viola e la forcola di Cardan (ciaspole)
- Poncione d'Alnasca
- Traversata S. Carlo - Foroglio per la bocchetta della Crosa
- Il lago di Cama
- Monte Bar (ciaspole)
- La capanna Cremorasco e il Pizzo Corgella

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2008-09)

Piemonte
Provincia di Torino:
-
3 itinerari con le ciaspole dal rifugio Selleries: il lago Laus, il colle del Sabbione, il monte Orsiera
- il Rocciamelone
- il sentiero delle anime
- Punta Mariasco
Verbano-Cusio-Ossola:
- Alpe Veglia e dintorni
- Monte Togano

Emilia Romagna
Provincia di Piacenza:
- Monti Bue, Maggiorasca e Nero (ciaspole)
- Monte Alfeo
Provincia di Parma:
- traversata del parco dei 100 laghi
- Monte Orsaro

Liguria:
-
Manico del Lume (GE) e giro della Palmaria (SP)

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- l'Ortles (alpinismo)

Toscana:
Provincia di Massa-Carrara:
- 2 ferrate nelle Apuane: il Monte Forato e il Pizzo Uccello

Estero:
Svizzera:
- capanna Gesero e Monte Marmontana
- Chuebodenhorn
- val Vergeletto, quota 2108
- Magehorn (scialpinismo)
- Piz Grevasalvas (scialpinismo)
- Capanna Poncione di Braga (ciaspole)
- Piz cadreigh (scialpinismo)
- Monte Fumadiga
- Pizzo Claro
- l'Adula (alpinismo)
Francia:
-
Fort de la Croix de Bretagne
- Mont Buet

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 3 (2009-2010-2011)

Estero:
Svizzera:
- Poncione di Valpiana (scialp)
- Cima dell'Uomo
- Nella valle dei Cani
Piz lagrev (scialp)
- Breithorn (scialp)
Piz Scalotta (scialp)
- Piz Uccello (scialp)
- Foisc (scialp)
- Piz Rondadura (scialp)
Marocco:
-
scialp sull'Atlante: Toubkal, Ras, Timesguida, colle quota 3850m nei pressi dell'Akioud
USA (California):
- Alta Peak
- Sierra Nevada Summit Lake
- Yosemite North Rim
- Sta Cruz Island

Trentino Alto Adige:
- Rifugio Trivena e Passo delle marmotte (ciaspole)
- Alpe di Villandro (ciaspole)
- valle del Ciamin
(ciaspole)
- ciaspole e torggelen: Cornetto e da Soprabolzano a Collalbo

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Dormillouse (scialp)
- Testa di Money (alpinismo)
- Rifugio Mautino e Monte Corbiun (ciaspole)
- scialp e ciaspole in Valle Stretta: Colle di valle Stretta, col des Muandes, lago Verde, vallone di Rochemolles
Verbano-Cusio-Ossola
- Arbola
(scialp)
- Cima Valrossa (scialp)
- Mte Capio
Provincia di Vercelli:
- Monte Bo valsesiano (scialp)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 4

Piemonte:
Provincia di Cuneo:
- Monviso (alpinismo)
- sentiero Frassati in Val Maira
- cima delle Rossette (scialp)
- Cima genova per la cresta Sigismondi (alpinismo)
Provincia di Torino:
- rifugio Jervis e Punta barant (ciaspole)
- Cima del bosco (scialp)
- Cima delle Liste (scialp)
Punta delle vallette (scialp)
Provincia di Novara:
- Mte Fenera (MTB)
VCO:
-
Corno orientale nefelgiù (scialp)
- Monte Faiè
- cima Jazzi (alpinismo)
Provincia di Biella:
- cresta dei carisey (alpinismo)

Emilia Romagna:
Provincia di Reggio Emilia:
- Monte Cusna

Trentino Alto Adige:
- rifugio Lancia e Col santo (ciaspole)
- Tra i masi della val Sarentino

Estero:
Svizzera:
-
Mte Gambarogno
- lago di Canee
- Palù (scialp)
- Bishorn (scialp)
- Punta di Stou (scialp)
- Piz Surgonda (scialp)
- Capanna campo tencia e lago Morghirolo (ciaspole)
Austria:
- Feldalphorn (ciaspole)
Francia:
- Dom de la Neige des Ecrins (alpinismmo)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 5

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Punta d'Almiane (scialp)
- Cavalcurt
- Forte di Foens (MTB)
- Roc Peirous (scialp)
- colle della battaglia (scialp)
- prato in fiera (scialp)
- Monte Lion (scialp)
Provincia di Cuneo:
-
Colle Ciaslaràs (scialp)
- Piovosa (scialp)
Provincia di Vercelli:
-
colle della piana (scialp)
- colle Piccolo Altare (scialp)
VCO:
- Corbernas (scialp)
giro dei 5 passi

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- anello Brugger Schupfer (ciaspole)
- Laite Va Spiz (scialp)

Estero:
Norvegia:
- scialp alle Lofoten: Fagerfjellet e Stormheimfjellet
Svizzera:
- Septimerpass (MTB)
- Nadelhorn (alpinismo)
- Stotzigen fisten (scialp)
- Tallihorn (scialp)
- Chilchalphorn (scialp)
- Pigna d'Arolla (scialp)
- Strahlorn e Allainhorn (scialp)
- Generoso
Francia:
-
refuge de Gouter
Argentina:
- Cerro des los Cristales

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 6

Estero:
Svizzera:
- Chili Bielenhorn (scialp)
- Lucendro (scialp)
- Alphubel (scialp)
Piz d'Emmat Dadaint (scialp)
- Straffelgrat (scialp)
- Einshorn (scialp)
- Weissmies (alpinismo)
- Allainhorn, cresta Est (alpinismo)
- Piz Arpiglia (scialp)
- Piz Mezdì (scialp)
- Boshorn (scialp) 

Piemonte:
Provincia di Torino:
- colle delle Lance (scialp)
- Blegier (scialp)
- Giornalet (scialp)
VCO:
- Basodino (scialp) 
- traversata Veglia-Devero
- Mater & Margineta
alpeggi sopra Cannobio
Provincia di Cuneo:
- Chersogno (scialp)
- Oronaye (alpinismo)
- Colle della Lausa & anello Collalunga (scialp)
Colle Sagneres (scialp) 

Trentino Alto Adige:
- Presanella (alpinismo)
 

Veneto:
Provincia di Belluno:
- Pavione
Mont'Alt de Framont
Provincia di Verona:
- giro delle 5 cime
Monte Sparavero

 

PICCOLE SODDISFAZIONI

Anche se quello a cui tengo di più è la parte "alpinistica", qualcuno ha notato e apprezzato le mie ricette. Questo blog pertanto è segnalato su Petitchef.com

Ricette di cucina

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963