la bradipessa

alla ricerca dei propri limiti, delle proprie potenzialità e di (un po') di autostima

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sillylamb
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 46
Prov: MI
 

DEDICATO A S.

 

"Se saprai starmi vicino,
e potremo essere diversi,
se il sole illuminerà entrambi
senza che le nostre ombre si sovrappongano,
se riusciremo ad essere "noi" in mezzo al mondo
e insieme al mondo, piangere, ridere, vivere.

Se ogni giorno sarà scoprire quello che siamo
e non il ricordo di come eravamo,
se sapremo darci l'un l'altro
senza sapere chi sarà il primo e chi l'ultimo
se il tuo corpo canterà con il mio perché insieme è gioia...                                          


Allora sarà amore
e non sarà stato vano aspettarsi tanto."


Neruda

 

 

 

DEDICATO AL LEO, AL KIMBA E A DIVERIA

immagine

Dio creò il Persiano perchè l'uomo potesse accarezzare il leone.

Dovremmo essere saggi la metà dei gatti. E anche belli la metà.

I gatti sono stati messi al mondo per contraddire il dogma secondo il quale tutte le cose sarebbero state create per servire l'uomo.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2006 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 92
 

ULTIME VISITE AL BLOG

orlandopelusoMountainguide33Bru7777lou_beyondmaociseidesmon1960fritz63francesca_mancoserghey1955ctrboariovvirginia.cerettacostel93fm_righini.56BORGdgl0vittorio.poi
 

QUANTI SIAMO?

tracker
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi di Settembre 2006

SKYRUNNING

Post n°239 pubblicato il 27 Settembre 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Dedico questo post a Verticalpoint che, amando gli sport estremi, credo apprezzerà. Al contrario di me. Nonostante il nome molto poetico (letteralmente correre nel cielo) nn sono un'accesa sostenitrice di questo sport. Anzi, ammetto proprio che nn lo capisco. Sarà che io sono una romantica, amo l'alpinismo di una volta, sport puro dove il tempo nn è che una dimensione marginale. Per me la montagna è lenta, mentre gli skyrunner nn lo sono per niente. Questo sport infatti nasce dalla fusione di alpinismo e competizione; è la sfida dell'uomo contro le forze avverse della natura. Cmq lo skyrunning consiste nel correre in montagna tra i 2000 e i 4000m di quota, talvolta su tratti esposti e percorsi accidentati, con passaggi su roccette che comunque nn superano mai il II grado alpinistico e con pendenze nn superiori al 40%. La sua nascita viene fatta risalire al 1864 quando Federick Morshead coprì in 16 ore il percorso Chamonix - Monte Bianco e ritorno. La prima gara fu tenuta invece nel 1933, il famoso trofeo Mezzalama sugli sci. La skyrunning è infatti strettamente collegato alle competizioni: la Skymarathon (con 42,195km di lunghezza, raggiunge i 4000m di altitudine), le Skyrace (di lunghezza variabile, raggiunge i 3000m) e il Vertical Kilometer (lunga circa 3-5km, si sviluppa su un dislivello di 1000m). Gli atleti che si cimentano in questo sport (e molti sono italiani: siamo al vertice in questa disciplina!)richiedono ovviamente una specifica preparazione sia dal punto di vista fisico che da quello alimentare; vengono inoltre sottoposti a numerosi controlli, studi e ricerche mediche soprattutto per gli effetti dell'ipossia. Anche l'attrezzatura richiesta deve essere specifica. Si utilizzano prodotti termici, leggeri e traspiranti; i materiali utilizzati sono il windstopper, la microfibra, il polartec e la lycra. Importantissime ovviamente le scarpe, in genere basse con la suola antiscivolo in mescola tipo Vibram.

Chi invece ama correre lontano dal traffico ma nn vuole spingere all'estremo il suo fisico e le sue prestazioni, può cimentarsi nel TRAIL RUNNING, cioè "correre su sentieri". I percorsi si sviluppano in genere in media montagna, sotto i 2000m di altitudine. Chi lo pratica è in genere un corridore più meditabondo che si bea nell'attraversare silenziosamente la natura.

 
 
 

SCAMORZA AI FERRI CON ZUCCA E UVETTA

Post n°238 pubblicato il 27 Settembre 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Scusate se ultimamente nn sono molto presente sul blog, ma il periodo nn è dei migliori. Avete presente quando vi sembra che ogni cosa che facciate risulti sbagliata? Quando la mattina vi viene da pensare: "nn mi muovo dal letto, almeno qui nn mi può succedere nulla"? Ecco. Va be', oggi vi lascio questa.

Ingredienti: 400g di zucca già pulita, 500g di spinaci, 4 fette di scamorza, 50g di uvetta, olio, sale, pepe, burro

Preparazione: Lessate gli spinaci, scolateli, tritateli e fateli saltare con un po' di burro. Tagliate la zucca a pezzetti e fatela cuocere per 10 minuti con un po' d'olio, l'uvetta ammollata e strizzata, sale e pepe. Grigliate le fette di scamorza e servitela con le 2 verdure.

 
 
 

... O QUASI

Post n°237 pubblicato il 25 Settembre 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Questo we nulla di fatto per me: sabato ho lavorato e domenica sono stata a un corso di aggiornamento. Interessante, ma in questo periodo ho parecchi casini sul lavoro e mai come questa volta avrei avuto bisogno di allontanarmi dalla vita di tutti i giorni, camminare e lasciare tutti i pensieri a valle. Pazienza. Nn può piovere per sempre (anche se stamattina qui c'è davvero un tempo orrendo). Diciamo che mi sono un po' consolata con l'altra mia passione. NN è proprio la stessa cosa, ma in fondo si dice che il segreto della felicità nn sia fare ciò che si ama, ma amare ciò che si fa.

ORECCHIETTE CON PORCINI E RUCOLA
ingredienti: 400g di orecchiette fresche, 300g di porcini, 100g di rucola, 250g di pomodorini ciliegia, olio, sale, pepe, aceto balsamico, aglio
Preparazione: lessate le orecchiette in acqua bollente salata. Nel frattempo affettate i porcini e fateli saltare a fuoco vivo con olio, sale e pepe. Lavate i pomodorini, tagliateli a spicchi e metteteli in una ciotola; conditeli con olio, sale, pepe e aceto balsamico. Un minuto prima di spegnere la pasta, buttateci insieme la rucola, poi scolatela e fatela coi funghi. Quindi unite i pomodorini e servite.

GADO GADO (Indonesia)
Ingredienti: 200g spinaci surgelati, 100g germogli di soia, 100g cimette di cavolfiore, 100g carote, 100g fagiolini, 100g di arachidi nn salate, olio, sale, peperoncino, 1 cipolla piccola
Preparazione: scottate le verdure in acqua bollente salata per 4-5minuti; colatele e mettetele in una ciotola. Tritate finemente la cipolla e fatela appassire nell'olio. Unite 3dl di acqua, sale e peperoncino e portate a bollore. Unite le arachidi tritate e fate cuocere finchè la salsa nn si sarà addensata. Lasciar raffreddare, quindi versarla sulle verdure e servire.

 
 
 

NORDIC WALKING

Post n°236 pubblicato il 22 Settembre 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

E' una disciplina sempre più popolare tra sportivi e amanti della vita all'aria aperta, nuova tendenza della camminata sportiva in montagna. Nata anni fa come allenamento estivo dei fondisti, si è diffusa per lo più in Finlandia a partire dagli anni '90. Consiste nel camminare coi bastoncini simulando il passo alternato dello sci da fondo; la corretta tecnica di progressione, definita ALFA, è illustrata nella figura. Ne risulta un esercizio aerobio con effetti positivi sul sistema cardiocircolatorio meno impegnativo della corsa con riduzione dei traumi agli arti inferiori. Inoltre è più efficace della semplice camminata in quanto rafforza anche i muscoli di tronco, spalle e braccia (vengono impiegati l'85% dei muscoli!) con un conseguente aumento del consumo energetico (450kcal/h contro le 280 del walking tradizionale). Riduce anche le contratture di spalle e nuca tanto che in Germania e Scandinavia viene utilizzato come terapia riabilitativa.
L'attrezzatura richiesta è molto semplice: scarpe adeguate e bastoncini. Si possono usare quelli da sci da fondo o quelli telescopici da trekking, anche se col diffondersi di questa disciplina ne sono nati di specifici. Sono un pezzo unico in fibra di di carbonio e vetro risultando leggeri e in grado di assorbire le vibrazioni, e con un'impugnatura che migliora la spinta del braccio. Vengono utilizzati anche per il riscaldamento e lo stretching. Importante la lunghezza che si ottiene moltiplicando la proprio altezza per 0,66; quando vengono impugnati, il gomito deve avere un'apertura di poco superiore ai 90°.
E' uno sport praticabile tutto l'anno anche su percorsi impegnativi di alta montagna, ma negli ultimi anni sono nati i così detti park, cioè luoghi immersi nella natura dove vengono studiati degli appositi percorsi di diverso impegno fisico. Si trovano per lo più in Trentino (Val di Fiemme, Val di Sole, Folgaria, Plan de Corones, ecc).

 
 
 

RISO CAJUN

Post n°235 pubblicato il 21 Settembre 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

A parte un periodo dell'adolescenza in cui adoravo gli Stati Uniti, ora nn è un paese che mi stia particolarmente simpatico. Credo che siano senza storia e senza cultura, aggressivi e irrispettosi. Se poi parliamo di alimentazione, ero convinta che mangiassero solo hamburger e patatine stile McDonald's. Su questo mi sbagliavo. Ho scoperto che esiste un tipo di cucina chiamata "soul food" che, nata sulle rive del Mississippi, nn è affatto male. Questo ne è un piccolo assaggio.

Ingredienti: 400g riso venere, 500g gamberi surgelati con il loro liquido, qualche mestolo di brodo, 1 cipolla, 2 peperoni, pepe, peperoncino, maggiorana, prezzemolo, olio, sale, farina.

Preparazione: Lessate il riso venere in acqua bollente salata, poi scolatelo. In una padella scaldate 1/2 tazza di olio e altrettanta farina. fate tostare finchè nn assume un colore bruno, poi unite la cipolla tritata. fate cuocere per 10 minuti, poi bagnate col brodo. Fate andare ancora 10 minuti e unite i gamberi col loro liquido, i peperoni, il pepe e il peperoncino. Dopo altri 10 minuti completate con la maggiorana e il prezzemolo tritato. Servite il riso accompagnato dallo stufato di gamberi.

 
 
 

L'ECCEZIONE CHE CONFERMA LA REGOLA

Post n°234 pubblicato il 19 Settembre 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Ieri come tutti i lunedì turno di notte. Stavo visitando il gatto della sigra B, 14 anni e con un po' di diarrea, quando mi piombano in ambulatorio 3 ragazzi, tutti rasta e piercing. La ragazza, sì e no 18 anni, mi tende piangendo un gattino bianco e rosso, esanime. NN ci metto tanto a decidere: sbologno la sigra B dicendole di tornare l'indomani a fare gli esami del sangue e a prenotare l'eco e mi dedico al nuovo paziente. Che nn sta per niente bene. E' ostruito, ossia ha qualcosa che gli blocca l'uretra e nn fa pipì e, viste le condizioni cliniche, è così da almeno un paio di giorni. Radiografia, cateterismo, esami del sangue, fluidoterapia. Tempo impiegato: un paio d'ore abbondanti, conto circa 150$. Al momento di pagare i soldi ovviamente nn ci sono, mi promettono di portarli tra un paio di giorni quando il gatto sarà dimesso. Il micio ora è fuori pericolo, io sono orgogliosa di me. Nn so se i soldi arriveranno, ma intanto io ho fatto una buona azione.

P.S. Come recita il titolo questa è un'ECCEZIONE! Il veterinario SI PAGA. SEMPRE e possibilmente senza discutere. Grazie.

 
 
 

DA BELLANO ALL'ABBAZIA DI PIONA

Post n°233 pubblicato il 18 Settembre 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Perchè ieri quando mi sono svegliata pioveva. Ma poi è migliorato.
Perchè ogni tanto ho bisogno di fermarmi anch'io. Ma nn troppo.

Lunghezza: 24km per lo più pianeggianti

Tipo di itinerario: un breve tratto su acciottolato, consigliata citybike

Periodo consigliato: l'itinerario è percorribile tutto l'anno; evitate i periodi di alta stagione per il traffico sulla provinciale. Io l'ho fatto domenica 17-9-06

Tempi di percorrenza: 1,30 ore scarse

Descrizione: Si parte dalla stazione di Bellano (202m) e si imbocca la SP72 verso nord, lungo il lago. Si toccano i paesi di Dervio e Dorio. Poco dopo Corenno Plinio (bellissimo il centro storico), si svolta a sinistra per Olgiasca (302m) dove si arriva dopo una breve salita. Alla chiesa si prende a sinistra e si inizia la discesa su acciottolato che conduce all'abbazia (238m), considerata uno dei gioielli del romanico lombardo (per chi volesse saperne di più: http://www.cistercensi.info/piona/index.htm ). Ritorno per il medesimo itinerario.

 
 
 

FRITTATA ALLA BORRAGINE

Post n°232 pubblicato il 18 Settembre 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Ecco un piatto tipicamente ligure, per cui lo dedico a Spetta.

Ingredienti: 6 uova, 1 grosso mazzo di borragine, sale, pepe, olio, la mollica di 1 panino, un po' di latte, abbondante grana grattugiato, maggiorana

Preparazione: far bollire la borragine in poca acqua salata, strizzarla e tritarla. Ammollare la mollica nel latte. Sbattere le uova, unirvi il grana, la mollica, sale, pepe, la borragine, la maggiorana. Scaldare un po' d'olio in una padella antiaderente, versarvi il composto e cuocere da entrambi i lati.

 
 
 

CENA PER IL COMPLEANNO DI MIA SORELLA

Post n°231 pubblicato il 15 Settembre 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Ebbene sì, ho una sorella di 2 anni più giovane. NN ne ho mai parlato perchè nn siamo mai andate molto d'accordo. Anche da piccole era raro che giocassimo insieme e da adolescenti nn siamo mai uscite insieme. Ognuno i suoi amici, il suo stile di vita. Sì, perchè lei è esattamente l'opposto di me. Io amante delle cose semplici e della vita all'aria aperta, lei delle comodità e della moda. Io animale diurno, lei notturno. Inoltre è una di quelle persone che vuole sempre avere ragione, che pensa che tutto le sia dovuto. E a me questo atteggiamento irrita parecchio. Ora però che ognuna vive a casa sua i nostri rapporti sono piuttosto civili, così ieri sera ho organizzato una cena per festeggiare il suo compleanno. Una scusa per mangiare tutti insieme, per vedere i miei e fare 4 chiacchiere e, per me, di giocherellare un po' ai fornelli.

TIMBALLO DI PASTA
Ingredienti: 150g di pasta corta, 1 scatola e 1/2 di pelati, 1 porro, 1 cipolla, 1peperone e 1/2, 1dl di brodo, 2 cucchiai di concentrato di pomodoro, 2 uova, 3 cucchiai di olive snocciolate, olio, sale, pepe, basilico
Preparazione: Tagliare il porro a rondelle sottili e farlo rosolare con un po' d'olio. Aggiungere i peperoni tagliati a pezzetti piccoli, le olive e 1 scatola di pelati. Regolare di sale e pepe e far cuocere per 10 minuti. Nel frattempo lessare la pasta in acqua bollente salata, scolarla e condirla col sugo. Unire le uova sbattute col basilico tritato e mettere il tutto in uno stampo tipo budino. Cuocere in forno a 180° per 40 minuti.
Preparare la salsa di accompagnamento: Far appassire nell'olio la cipolla, unire i rimanenti pelati, il concentrato di pomodoro e il brodo. Regolare di sale e pepe e far cuocere per 10 minuti, poi frullare il tutto. Servire il timballo con la salsa.

INSALATA DI CONIGLIO
Ingredienti: un coniglio a pezzi, 100g di rucola, 100g di soncino, 4 porcini medi, 2 pere, 50g pistacchi, sale, pepe, salvia, rosmarino, 1 limone, burro (la ricetta diceva 80g ma io ne ho messo molto meno...), 1 bicchiere di vino bianco
Preparazione: far sciogliere il burro con salvia e rosmarino in una casseruola che possa andare anche nel forno. Farvi rosolare uniformemente il coniglio, irrorare col vino bianco , regolare di sale e pepe e far cuocere in forno preriscaldato a 200° per 45 minuti. Quindi disossare il coniglio. In una capace insalatiera riunire le insalate, il coniglio, le pere tagliate a spicchi sottili, i porcini a fettine. Filtrare il sugo del coniglio, unirvi il succo del limone e i pistacchi e rimettere sul fuoco a far restringere per qualche minuto. Servire l'insalata irrorata con la salsina ottenuta.

TIRAMISU' ALL'ANANAS
Ingredienti: 250g mascarpone, 1 confezione di savoiardi, 1 confezione di ananas sciroppato, 2 uova, 60g zucchero
Preparazione: inzuppare i savoiardi nel liquido dell'ananas sciroppato e usarli per rivestire uno stampo. Lavorare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto bianco e spumoso. Unirvi il mascarpone e poi i bianchi montati a neve. Versare la crema sui biscotti e decorare con l'ananas. Tenere in frigor un paio d'ore prima di servire.

 
 
 

LE MIE VACANZE - 4: QUALCHE IDEA PER FAR PASSARE I POMERIGGI

Post n°230 pubblicato il 14 Settembre 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Visto che proprio nn sono capace di stare ferma...

1) Chatel Argent
Regione: Val d'Aosta
Località di partenza: Villneuve (667m)
Meta: Chatel Argent (785m), rovine di un antica fortezza. Sono visibili, all'interno della cinta muraria, una torre cilindrica, una basilica (ridotta purtroppo a un misero rudere), la cisterna e le abitazioni. Molto suggestivo. (nella foto, il castello in un dipinto di Turner)
Dislivello: 108m
periodo: l'itinerario è percorribile tutto l'anno; io l'ho fatta sabato 2-9-06
tempo di percorrenza: 40'
Tipo di percorso: itinerario ad anello su mulattiere ben segnate
cartografia Kompass Gran Paradiso
difficoltà: T
Itinerario: parcheggiata l'auto nei pressi del ponte sulla Dora, si inizia a salire lungo una strada lastricata che porta nei pressi dell'antica chiesa di Sta Maria (cripta paleocristiana). Qui si immette su sentiero che, tra pannelli che illustrano la flora tipicamente xerofila del versante, conduce in breve al castello. La discesa avviene tra vigneti e, passando nei pressi di una statua della Madonna posta su un picco roccioso ad opera degli alpini, termina nei pressi della chiesa di Villneuve.

2) La Suche
Regione: Val d'Aosta
Località di partenza: Ermitage (1443m), raggiungibile da Courmayeur salendo verso il Villair e poi svoltando a destra
Meta: La Suche (1810m); gruppo di malghe in bellissima posizione panoramica; da quest'anno hanno aperto un bar/ristorante (necessaria prenotazione: 0165-841655)
Dislivello: 367m
periodo: l'itinerario è in genere percorribile maggio a novembre; io l'ho fatta lunedì 4-9-06
tempo di percorrenza: 40' solo salita
Tipo di percorso: A/R per lo stesso itinerario su sentiero ben segnato
cartografia Kompass Monte Bianco
difficoltà: T/E
Itinerario: Parcheggiata l'auto, si inizia a salire nel bosco. Arrivati a un bivio, si prende a sinistra. Il bosco si fa via via più rado, si ignora un altro bivio e in breve si è alla meta.

3) Rifugio Elena in MTB
Il rifugio Elena, situato in fondo alla val Ferret, è sempre stata una delle mete classiche dei miei giretti pomeridiani. Visto che quest'anno mi diletto con la bici, ho pensato di provare ad andarci in MTB. NN è stata un'idea brillante. Il bilancio comprende: una caduta, un pezzo fatto a spinta e quando ho visto i bikers seri arrivare senza una goccia di sudore mi sono sentita un'incapace. Cmq ho fatto del mio meglio, mi sono sentita orgogliosa (nonostante tutto...) e mi sono mangiata una buonissima torta.
Lunghezza: 20km tra A/R, 440m di dislivello
Tipo di itinerario: circa 25% su sterrato ripido, consigliata MTB
Periodo consigliato: estate: il rifugio (2061m; 115 posti letto; 0165-844688) è aperto da metà giugno a fine settembre.  Io l'ho fatto giove 7-9-06
Tempi di percorrenza: circa 2,45 ore tra andata e ritorno (se andavo a piedi forse facevo prima...)
Descrizione: Si parte da Planpinceux (1620m; noleggio MTB e ampio parcheggio) e si segue la strada della val Ferret. l'itineraio è quasi pianeggiante fino a La vachey (1640m), poi si affrontano 2 tornanti e, dopo un altro lungo rettifilo, eccoci all'Arp Nouva (1769m). Qui si attraversa il parcheggio e si inizia a salire lungo la sterrata, molto ripida all'inizio, più pedalabile in seguito. Si ignorano i bivi per il rifugio Dalmazzi e per il ghiacciaio di Pre de Bar e si arriva all'Elena. Discesa per l'itinerario di salita.

4) Creu di Bouque
Regione: Val d'Aosta
Località di partenza: Combes (1322m), raggiungibile da Introd
Meta: Creu di Bouque (1711m); rilievo posto sullo spartiacque tra la Val di Rhemes e la valgrisanche, poco frequentato, un'oasi di pace
Dislivello: 389m
periodo: l'itinerario è in genere percorribile da fine maggio a novembre; io l'ho fatta venerdì 8-9-06
tempo di percorrenza: 1h solo salita
Tipo di percorso: A/R per la stessa via su interpoderali e sentiero ben segnati
cartografia Kompass Gran Paradiso
difficoltà: T/E
Itinerario Parcheggiata l'auto all'inizio dell'interpoderale del Pileo, ci si incammina lungo la stessa in un bel bosco. A un quadrivio si procede dritto e, dopo un lungo tratto verso destra, si prende una trattorabile sulla sinistra. Si continua su questa e, dopo circa 40', si nota sulla sinistra un grosso cippo su cui è segnata una freccia gialla sbiadita. Si imbocca quindi il sentiero sulla sinistra che, ripido, conduce alla vetta. Discesa per l'itinerario di salita.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: sillylamb
Data di creazione: 26/01/2006
 

immagine

Le montagne sono le preghiere di Dio

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA (2008-2013)

Provincia di Lecco:
- Grignone per la cresta di Piancaformia (alpinismo invernale)
Giro delle Grigne
- Zucco Sileggio

Provincia di Sondrio:
Pizzo Olano (scialp)
Salmurano (scialp)
- lago del Truzzo
- Surettahorn (scialp)
Bernina (alpinismo)
- bivacco Colombo, Palon de la Mare, monte Vioz (alpinismo)
Disgrazia (alpinismo)
- Gran Zebrù (alpinismo)
- Forcellino (scialp)
- Passo Porcile (scialp)
- il bivacco Ca' Bianca (scialp)
- Da Isola a Frondaglio (ciaspole)
- il lago di Colina (MTB)
-  il Cevedale (alpinismo)

Provincia di Bergamo:
- Bronzone
- Sasna (scialp)
- Mte Misma
Traversata delle creste della Presolana (alpinismo)
- Araralta e baciamorti (ciaspole)
- Pizzo Arera

Provincia di Brescia:
- Adamello (scialp)
- Monte Carone
- Guglielmo (ciaspole)

Provincia di Varese:
- Mte Settetermini (MTB)

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA, 3

Provincia di Sondrio:
- Punta dgli spiriti (scialp)
Gole Cardinello e lago d'Emet
- Tambò (scialp)
- Cima pesciola (scialp)
- Meriggio (scialp)
- Alpe Bondeno (ciaspole)
- Tresero (scialp)
- Cassandra (scialp)
- Ferrè (alpinismo)
- Scalino (scialp)
- Dosdè (scialp) 

Provincia di Como:
- Bregagno (scialp)
- Cima Pianchette (ciaspole)
- Berlinghera 

Provincia di Bergamo:
- Pizzo delle Segade (ciaspole)
- anello dei Campelli
- Vodala by night (scialp)
- Pizzo del Becco 

Provincia di Lecco:
- San Primo (scialp)
- Legnone da Colico
- Resegone (ciaspole)
- Moregallo (per il canalone Belasa)
- Grignone in invernale 

Provincia di Brescia:
- Frerone (scialp)
- Monte Creino 

Provincia di Varese:
-
 Pizzoni Laveno & Mte Nudo
Piambello (MTB) 

 

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA(2008-2009-2010)

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA (2011 E SEGG)

- Saron (scialp)
- Oilletta (scialp)
- Col Chavacourt (scialp)
Cima di Creya
- Gran Tournalin
- Roccia nera e Gemello del Breithorn (alpinismo)
- Dome de Gouter (alpinismo)
- Mont Avic
- 2 itinerari con le ciaspole in valdigne: alpeggi Tirecorne e lago d'Arpy
- Spalla W Becca Trecare (scialp)
- Tour Ronde (alpinismo)
- Breithorn Centrale (scialp)
Roisetta (scialp)
- Bieteron (scialp)
- Zumstein (scialp)
- Cleve de Moula
- Gran Cima (scialp)
- Tsaplana
(ciaspole)
- Gran Pays (scialp)
- Croce di fana (ciaspole)
- intorno all becca di Viou
-  da Bard a Machaby
- 2 itinerari in MTB: lago Miserin e Pointe de Chaligne
-  colle Champillon (scialp)
- S. Ambrogio 2011: a piedi sulle mulattiere di Quart, scialp al colle della Croce, ciaspolata notturna all'alpe Arp Vieille
- lago di Zuckie
(ante)cima d'Entrelor (scialp)
- lago Cignana (MTB)
- Bivacco Gervasutti
- Nei valloni di Leviona e Pesson 

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2006-07)

PIEMONTE:
Verbano-Cusio-Ossola:
- il rifugio Maria Luisa e il Grieshorn (ciaspole)
- Massa del Turlo
- l'anello di Pogallo
- Pizzo Diei e Monte Cistella
- Corona dei Troggi (ciaspole)
- Monte Massone
- Monte Cazzola (ciaspole)
Provincia di Biella:
- Monte Bo
Provincia di Torino:
-
Colma di Mombarone
Provincia di Alessandria:
- Monti Ebro e Chiappo (ciaspole)
- Monte Tobbio

LIGURIA:
Provincia di Savona:
- L'anello del Beigua
- L'anello del Monte Sordo
- L'anello di Finale
- Da Varigotti a Noli
Provincia di Genova:
punta Martin
il sentiero del Brugneto
- sui sentieri dell'ardesia: Monte Zatta e il Monte S. Giacomo
- Monti Reixa e Argentea

TOSCANA
- nelle foreste casentinesi: le cascate dell'acqua Cheta e il Monte Falterona

ESTERO
Francia:
- il mio Verdon: l'Imbut, il Breis e il Martel
- Cret de la Neige
- Le lac Blanc
Svizzera:
- Val di Campo: il rifugio Val Viola e la forcola di Cardan (ciaspole)
- Poncione d'Alnasca
- Traversata S. Carlo - Foroglio per la bocchetta della Crosa
- Il lago di Cama
- Monte Bar (ciaspole)
- La capanna Cremorasco e il Pizzo Corgella

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2008-09)

Piemonte
Provincia di Torino:
-
3 itinerari con le ciaspole dal rifugio Selleries: il lago Laus, il colle del Sabbione, il monte Orsiera
- il Rocciamelone
- il sentiero delle anime
- Punta Mariasco
Verbano-Cusio-Ossola:
- Alpe Veglia e dintorni
- Monte Togano

Emilia Romagna
Provincia di Piacenza:
- Monti Bue, Maggiorasca e Nero (ciaspole)
- Monte Alfeo
Provincia di Parma:
- traversata del parco dei 100 laghi
- Monte Orsaro

Liguria:
-
Manico del Lume (GE) e giro della Palmaria (SP)

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- l'Ortles (alpinismo)

Toscana:
Provincia di Massa-Carrara:
- 2 ferrate nelle Apuane: il Monte Forato e il Pizzo Uccello

Estero:
Svizzera:
- capanna Gesero e Monte Marmontana
- Chuebodenhorn
- val Vergeletto, quota 2108
- Magehorn (scialpinismo)
- Piz Grevasalvas (scialpinismo)
- Capanna Poncione di Braga (ciaspole)
- Piz cadreigh (scialpinismo)
- Monte Fumadiga
- Pizzo Claro
- l'Adula (alpinismo)
Francia:
-
Fort de la Croix de Bretagne
- Mont Buet

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 3 (2009-2010-2011)

Estero:
Svizzera:
- Poncione di Valpiana (scialp)
- Cima dell'Uomo
- Nella valle dei Cani
Piz lagrev (scialp)
- Breithorn (scialp)
Piz Scalotta (scialp)
- Piz Uccello (scialp)
- Foisc (scialp)
- Piz Rondadura (scialp)
Marocco:
-
scialp sull'Atlante: Toubkal, Ras, Timesguida, colle quota 3850m nei pressi dell'Akioud
USA (California):
- Alta Peak
- Sierra Nevada Summit Lake
- Yosemite North Rim
- Sta Cruz Island

Trentino Alto Adige:
- Rifugio Trivena e Passo delle marmotte (ciaspole)
- Alpe di Villandro (ciaspole)
- valle del Ciamin
(ciaspole)
- ciaspole e torggelen: Cornetto e da Soprabolzano a Collalbo

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Dormillouse (scialp)
- Testa di Money (alpinismo)
- Rifugio Mautino e Monte Corbiun (ciaspole)
- scialp e ciaspole in Valle Stretta: Colle di valle Stretta, col des Muandes, lago Verde, vallone di Rochemolles
Verbano-Cusio-Ossola
- Arbola
(scialp)
- Cima Valrossa (scialp)
- Mte Capio
Provincia di Vercelli:
- Monte Bo valsesiano (scialp)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 4

Piemonte:
Provincia di Cuneo:
- Monviso (alpinismo)
- sentiero Frassati in Val Maira
- cima delle Rossette (scialp)
- Cima genova per la cresta Sigismondi (alpinismo)
Provincia di Torino:
- rifugio Jervis e Punta barant (ciaspole)
- Cima del bosco (scialp)
- Cima delle Liste (scialp)
Punta delle vallette (scialp)
Provincia di Novara:
- Mte Fenera (MTB)
VCO:
-
Corno orientale nefelgiù (scialp)
- Monte Faiè
- cima Jazzi (alpinismo)
Provincia di Biella:
- cresta dei carisey (alpinismo)

Emilia Romagna:
Provincia di Reggio Emilia:
- Monte Cusna

Trentino Alto Adige:
- rifugio Lancia e Col santo (ciaspole)
- Tra i masi della val Sarentino

Estero:
Svizzera:
-
Mte Gambarogno
- lago di Canee
- Palù (scialp)
- Bishorn (scialp)
- Punta di Stou (scialp)
- Piz Surgonda (scialp)
- Capanna campo tencia e lago Morghirolo (ciaspole)
Austria:
- Feldalphorn (ciaspole)
Francia:
- Dom de la Neige des Ecrins (alpinismmo)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 5

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Punta d'Almiane (scialp)
- Cavalcurt
- Forte di Foens (MTB)
- Roc Peirous (scialp)
- colle della battaglia (scialp)
- prato in fiera (scialp)
- Monte Lion (scialp)
Provincia di Cuneo:
-
Colle Ciaslaràs (scialp)
- Piovosa (scialp)
Provincia di Vercelli:
-
colle della piana (scialp)
- colle Piccolo Altare (scialp)
VCO:
- Corbernas (scialp)
giro dei 5 passi

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- anello Brugger Schupfer (ciaspole)
- Laite Va Spiz (scialp)

Estero:
Norvegia:
- scialp alle Lofoten: Fagerfjellet e Stormheimfjellet
Svizzera:
- Septimerpass (MTB)
- Nadelhorn (alpinismo)
- Stotzigen fisten (scialp)
- Tallihorn (scialp)
- Chilchalphorn (scialp)
- Pigna d'Arolla (scialp)
- Strahlorn e Allainhorn (scialp)
- Generoso
Francia:
-
refuge de Gouter
Argentina:
- Cerro des los Cristales

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 6

Estero:
Svizzera:
- Chili Bielenhorn (scialp)
- Lucendro (scialp)
- Alphubel (scialp)
Piz d'Emmat Dadaint (scialp)
- Straffelgrat (scialp)
- Einshorn (scialp)
- Weissmies (alpinismo)
- Allainhorn, cresta Est (alpinismo)
- Piz Arpiglia (scialp)
- Piz Mezdì (scialp)
- Boshorn (scialp) 

Piemonte:
Provincia di Torino:
- colle delle Lance (scialp)
- Blegier (scialp)
- Giornalet (scialp)
VCO:
- Basodino (scialp) 
- traversata Veglia-Devero
- Mater & Margineta
alpeggi sopra Cannobio
Provincia di Cuneo:
- Chersogno (scialp)
- Oronaye (alpinismo)
- Colle della Lausa & anello Collalunga (scialp)
Colle Sagneres (scialp) 

Trentino Alto Adige:
- Presanella (alpinismo)
 

Veneto:
Provincia di Belluno:
- Pavione
Mont'Alt de Framont
Provincia di Verona:
- giro delle 5 cime
Monte Sparavero

 

PICCOLE SODDISFAZIONI

Anche se quello a cui tengo di più è la parte "alpinistica", qualcuno ha notato e apprezzato le mie ricette. Questo blog pertanto è segnalato su Petitchef.com

Ricette di cucina

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963